Home » Cultura
Pulsano: stasera concerto per chitarra "Musicareum"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Le associazioni Gruppo Culturale Letterario e La ‘Ngegna sono liete di proporre il sesto appuntamento della prima stagione concertistica Musicarerum 2024-2025.
Giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 19:00, presso il Convento dei Padri Riformati di Pulsano (TA), il concerto per chitarra “Duo a dodici corde”. Protagonisti della serata sarà il Maestro Samuele Pini Ugolini e il Maestro Gianmarco Varotto. L’evento offrirà un’affascinante esplorazione delle possibilità espressive e tecniche della chitarra, attraverso un repertorio… Read More »
Molfetta: domenica “Mili muoi, l’esodo dei miei” Cittadella degli artisti
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:
L’esodo dai territori dell’Istria e della Dalmazia raccontato attraverso musica e parola. E, soprattutto, i ricordi legati alla famiglia di Carlo Colombo, sul palcoscenico della Cittadella degli artisti di Molfetta per l’ultimo appuntamento della rassegna ‘Per non dimenticare’, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Molfetta in collaborazione con Teatri di Bari.
Domenica 16 febbraio alle ore 20.30 in scena Mili muoi, l’esodo dei miei. Colombo pianista, autore e cantante trevigiano, figlio… Read More »
Foggia: sabato “Paganiniana” Musica felix
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Prosegue, dopo due applauditi e seguitissimi appuntamenti, la X edizione di Musica felix ideata dal M° Dino De Palma.
Sabato 15 febbraio è la volta di “Paganiniana“, concerto dedicato alla musica italiana, con un doppio focus sull’opera lirica e sui lavori più noti di Paganini, i suoi “Capricci”.
Sul palco un giovanissimo artista coreano, astro nascente del violinismo internazionale, Nurie Chung con l’Orchestra Bruno Maderna diretta da Roberto Molinelli, compositore, arrangiatore, violista e… Read More »
Lecce: “La ferocia dei vinti”, oggi presentazione Libro di Andrea Morrone
Di seguito il comunicato:
In attesa della prossima edizione del festival Conversazioni sul Futuro (Lecce – 16/19 ottobre 2025), l’associazione Diffondiamo idee di valore, da febbraio a settembre, propone la rassegna “Nel frattempo“, una rassegna di presentazioni, proiezioni, talk e spettacoli. Mercoledì 12 febbraio (ore 19:00 – ingresso libero) alle Officine Culturali Ergot di Lecce, il giornalista Andrea Morrone, intervistato da Valentina Murrieri, presenta il romanzo “La ferocia dei vinti“ (Capponi Editore). Ettore Santi è un giornalista innamorato del proprio… Read More »
Monopoli: domenica “Caravaggio, di chiaro e di oscuro” Teatro Radar
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari:
Al Teatro Radar di Monopoli il poetico ritratto in chiaroscuro del pittore seicentesco che ha maggiormente influenzato la Storia dell’arte nei secoli a venire. In scena domenica 16 febbraio alle ore 18 Caravaggio. di chiaro e di oscuro: Luigi D’Elia, diretto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, sul palcoscenico interpreta un racconto che si divide tra le vicende personali – “c’è la peste da bambino, che gli porta via padre e… Read More »
Lecce: “Il vicino Oriente. Sapienza e teatro nelle tradizioni mediterranee” Sabato
Di seguito il comunicato:
“Il Vicino Oriente. Sapienza e teatro nelle tradizioni mediterranee” è il titolo dell’incontro organizzato da Astràgali Teatro per sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18, nella propria sede a Lecce, con gli interventi di Rosita D’Amora, docente di Lingua e letteratura turca e storia ottomana dell’Università di Roma La Sapienza, Samuela Pagani (foto a corredo del comunicato, ndr.) docente di Lingua e Letteratura Araba dell’Università del Salento, e Onur Uysal, attore e maestro di Karagöz, forma… Read More »
“I piedi del mondo” del docente all’Accademia di belle arti di Lecce Domani presentazione a Caserta
Di seguito il comunicato:
Doppio appuntamento letterario a Caserta con Liberalibri
L’Associazione Liberalibri di Caserta, in collaborazione con il Patto per la Lettura e Caserta Città che Legge, organizza un doppio evento culturale di grande rilevanza filosofica e sociale. Gli incontri, curati dal libraio Achille Callipo, vedranno protagonisti due autori e due saggi capaci di stimolare il dibattito pubblico su temi attuali e di grande interesse.
Primo incontro
Titolo: I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario… Read More »
Troia: Cyrano de Bergerac per San Valentino Venerdì
Di seguito il comunicato:
Cyrano de Bergerac di E.Rostand è l’opera che Civic Lab ha scelto per l’evento Un bacio a teatro, in programma il giorno di San Valentino.
Una scelta dettata non solo dal tema dell’amore, che caratterizza l’opera e che ben si adatta alla data del 14 febbraio, ma anche per il messaggio di impegno politico e sociale contenuto nelle imprese animate da eroismo individuale e vocazione al sacrificio di un idealista scorticato dalla vita.
Vi aspettiamo numerosi… Read More »
Borsa internazionale del turismo: appuntamento strategico per la Puglia Ieri la visita della ministra allo stand durante la presentazione di Alberobello-Pietramadre a capitale italiana della cultura 2027
Le candidate pugliesi al titolo di capitale italiana della cultura 2027 sono tre: anche Brindisi e Gallipoli.
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Grande fermento nello stand della Regione Puglia alla Borsa internazionale del Turismo (BIT) di Milano che, ieri mattina, ha preso il via con una notevole e qualificata affluenza istituzionale.
“Anche quest’anno inauguriamo il nostro calendario fieristico con la BIT 2025 a Milano, un appuntamento strategico che porta grande fermento e partecipazione al padiglione della nostra… Read More »
“Anno alla prova” di Diego Palma: la sua “odissea” nel mondo della scuola Recensione
Di Romano Pesavento:
Uscito a gennaio, “Anno alla prova” di Diego Palma è un libro che permette di comprendere la complessa realtà della scuola italiana di oggi attraverso tutte le trasformazioni che si sono avvicendate nel corso del tempo. Si racconta di esperienze personali vissute da chi costituisce a pieno titolo una parte importante del settore, ma viene per varie ragioni misconosciuto: i precari lavorano e vivono condizioni di disagio spesso ignorate e drammatiche, ma meriterebbero invece maggiore considerazione ed… Read More »
Taranto: il MarTa chiama Sanremo Il gioco da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto:
Il MArTA chiama Sanremo. Alla vigilia dell’avvio dalla kermesse canora che celebra la musica italiana il Museo archeologico nazionale di Taranto decide di “sfruttare” il trend del momento per fare quello che è nella sua missione: comunicare in maniera semplice e accessibile la storia delle civiltà del passato.
Sui canali social del Museo di Taranto sta, infatti, per iniziare un Festival parallelo, quello di SanMArTA, che per una settimana… Read More »
Lecce: due incontri dedicati alla pedagogia Montessori Oggi e fra due settimane
Di seguito il comunicato:
Dentro e fuori la Casa circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce, proseguono le attività di Prima Persona Plurale, progetto ideato e promosso da Fermenti Lattici APS, con un ampio partenariato pubblico-privato, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Lunedì 10 e 24 febbraio la Biblioteca Civica L’Acchiappalibri ospiterà due incontri, a cura della Società Benefit Boboto, dedicati alla pedagogia Montessori e all’uso consapevole dei “materiali di sviluppo“. In… Read More »
Vico del Gargano: festival del teatro popolare, protagoniste Pomezia e Foggia Auditorium Lanzetta
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il Festival del Teatro Popolare del Gargano, a Vico, si prepara a un altro doppio appuntamento nel fine settimana. Sabato 8 febbraio, alle ore 19.30, l’Auditorium Lanzetta accoglierà la compagnia teatrale “Il Cassetto nel Sogno”, proveniente da Pomezia (Roma), che porterà in scena la commedia “Uomini al 50%”.
La storia è ambientata a Roma. Due donne, una dottoressa e l’altra di professione avvocato, cercano un coinquilino per dividere le spese del loro appartamento.… Read More »
Apulia benestante nella narrazione archeologica di Gravina Libro
Di Nino Sangerardi:
Il libro è “Gravina tra tardo neolitico e tardo romano”, pubblicato dal Centro ricerche di storia religiosa in Puglia.
Ideato e scritto dall’avv. Giuseppe Schinco, riempie un vuoto di memoria storica e archeologica inerente il territorio appulo-lucano di Taranto,Bari,Metaponto,Foggia.
Gli studi archeologici su Botromagno-Gravina e dintorni(Schinco se ne occupa dal 1971) sono in gran parte vergati in lingua inglese.
Il prof.Alastair Small,archeologo di fama internazionale–che ha operato per molti lustri,a partire dal 1966, nell’area archeologica gravinese—sostiene: “Noi… Read More »
Elsa Fornero al Libro possibile winter Lunedì
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
I giovani e i soldi. Se ne parla poco, ma il problema c’è e ha grandi conseguenze sociali. “L’assenza di competenze economico finanziarie di base è un problema sociale che colpisce in modo particolare le fasce più vulnerabili della popolazione, esponendole a rischi di fragilità e dipendenza finanziaria, di esclusione dalla vita sociale e di violenza economica, in particolare nei confronti delle donne” – sostiene Elsa Fornero, che lunedì 10 febbraio, alle 16, … Read More »