rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Martina Franca: “L’avaro”, stasera Teatro

Screenshot 20230303 195528
Locandina.                … Read More »

Massafra: “Letture per il benessere”, da oggi Biblioteca

Lettura del benessere
Di seguito il comunicato: La lettura e la musica come canali per entrare in contatto con se stesse, costruire relazioni tra donne, riflettere su parità di genere, discriminazioni, stereotipi e pregiudizi e sui nostri diritti, a volte negati. Tra gli scaffali della Biblioteca Comunale “Paolo Catucci” di Massafra, prenderà vita, a partire da giovedì 2 marzo 2023, il ciclo di incontri “LETTURE PER IL BENESSERE” Cinque appuntamenti, dal 2 al 30 marzo, dalle 16 alle 17.30, centrati sulla lettura con… Read More »

Politecnico di Bari: a Taranto la festa della matricola Stamattina

La sede del Politecnico a Taranto. Ingresso
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Mercoledì, 1 marzo, sarà una giornata di festa per gli studenti di Taranto. Sarà la giornata della Matricola. L’iniziativa del Centro Interdipartimentale “Magna Grecia” del Poliba (quartiere Paolo VI), intende sottolineare, tra passato e futuro, la trentennale storia che lega Ingegneria-Politecnico alla città di Taranto e all’intero arco jonico. Ingegneria, nata contestualmente all’istituzione del Politecnico ad inizio degli anni 90, come seconda Facoltà di Ingegneria (avviò le proprie attività nell’A.A.… Read More »

Martina Franca: cento libri in premio per la scuola “Battaglini”, oggi la consegna Progetto "Perché leggere i classici"

noinotizie
L’organizzazione è curata dall’associazione “Presidio del libro” di Bari, presieduta da Vittoria Landone. Di seguito il comunicato: Progetto per la riscoperta, la valorizzazione e la condivisione dei classici della letteratura a cavallo tra XX e XXI secolo Referente progetto per la SSIG “G. BATTAGLINI” dell’I.C. “A.R. CHIARELLI” Prof.ssa Anna Grazia SPRONIERO   Il progetto è destinato agli studenti degli istituti secondari di primo grado e del biennio degli istituti secondari di secondo grado i quali sono stati coinvolti nella rilettura… Read More »

Monopoli: “La bottega del caffè” con Michele Placido Stasera e domani

simonediluca labottegadelcaffe rossetti 7429
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari: Michele Placido in scena al Teatro Radar con un classico del teatro di Carlo Goldoni. Martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo alle ore 21 il palcoscenico dello storico cineteatro di Monopoli ospita il microverso di personaggi che circondano un campiello veneziano in La bottega del Caffè. Il capolavoro che appartiene alle “sedici commedie nuove” composte dal commediografo nel 1750 è proposto in una versione rinnovata a firma di Paolo Valerio… Read More »

Foggia: “Patatina” nelle scuole ed in biblioteca Oggi e domani

Screenshot 20230228 060422
Di seguito il comunicato: “Diciamo che la mia sola difesa contro la paura è tentare di riderle in faccia”. È ciò che dice e fa Arianna Micol Beltramini, tanto nella vita vera quanto nel romanzo che racconta questa straordinaria storia. Quale? Quella che narra l’incontro con Maria. Anzi, con Patatina: l’ottantenne che conquista il cuore della scrittrice e, di rimando, della protagonista del romanzo dal titolo La mia amica scavezzacollo (Hacca, 2022). È il secondo libro in lizza per l’VIII… Read More »

Martina Franca: stasera Marco Bocci con “Lo zingaro” Teatro Verdi

Locandina Marco Bocci
Di seguito il comunicato: Ancora un appuntamento con il teatro. Domenica 26 febbraio c’è Marco Bocci con il suo spettacolo “Lo Zingaro” (porta ore 20.30, sipario ore 21.00), nell’ambito della stagione teatrale 2022/2023 promossa dal teatro Verdi, storico contenitore della Valle d’Itria riconosciuto bene di interesse storico architettonico dal Ministero della Cultura e attrattore culturale della Regione Puglia. Marco Bocci racconta la storia esemplare di un pilota di auto sconosciuto il cui destino è però indissolubilmente legato a un mito… Read More »

Monopoli: “Verità e menzogna” Oggi

locandina
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Tematiche forti e quanto mai attuali continuano a caratterizzare la rassegna “Caffè filosofici” (Fare Filosofia a Teatro) organizzata in collaborazione con la Società Filosofica Italiana. Dopo ‘Cittadinanza e impegno’ e ‘Storia e violenza’, domenica 26 febbraio alle 18.00, alla Biblioteca Rendella di Monopoli, il filosofo barese Valerio Bernardi sarà protagonista dell’incontro sul tema ‘Verità e menzogna’. Bernardi, docente di storia e filosofia nei licei e docente a contratto presso l’Università degli Studi della… Read More »

Opera prima del regista tarantino Orso d’argento al festival del cinema di Berlino Disco Boy, diretto da Giacomo Abbruzzese, miglior contributo artistico

Screenshot 20230225 223356
Orso d’argento per il migliore contributo artistico. Disco Bou, film del regista Giacomo Abbruzzese di Taranto alla sua opera prima, ha ottenuto il riconoscimento al festival internazionale del cinema di Berlino. (foto/ tratta da La Gazzetta del Mezzogiorno)              … Read More »

Trani: “L’Arte della Memoria” Mostra

Loc. mostra LArte della Memoria Palazzo delle Arti Beltrani Trani BT
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Ancora per pochi giorni, fino a martedì 28 febbraio, sarà visitabile al Palazzo delle Arti Beltrani a Trani (BT) la mostra “L’Arte della Memoria. Mai più. Fiamme e Fuoco“. Inaugurata lo scorso 21 gennaio in occasione della settimana in cui si celebra la Giornata della Memoria, la bi-personale di Arkadiusz Sędek e Antonio Russo Galante, a cura di Isabella Di Liddo, docente dell’Università degli Studi di Bari e critico d’arte, organizzata dall’Associazione artistico-culturale… Read More »

Martina Franca: “Il Testamento di Heiligenstadt” con Sandro Cappelletto e Liubov Gromoglasova Fondazione Paolo Grassi

cappelletto
Di seguito il comunicato: Beethoven è un giovane uomo quando vive un momento di profonda depressione: si rende conto che dalla sordità della quale soffre da tempo non riuscirà a guarire e si domanda: come potrò fare il musicista, se sono sordo? Come reagire, quando scopriamo la nostra fragilità, i nostri limiti? A chi, a che cosa chiedere aiuto? Come spiegare agli altri quello che è così difficile dire, in ogni età della nostra vita? Sono questi gli argomenti di… Read More »

Bisceglie: Libri nel borgo antico, al via le candidature REGOLAMENTO Quattordicesima edizione

logo LBA trax Asset 1 2
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Comincia il cammino verso la XIV edizione di Libri nel Borgo Antico, in programma a Bisceglie dal 25 al 27 agosto. Sono online sul sito www.librinelborgoantico.it i moduli per la partecipazione al Festival, sia per le case editrici che per gli autori. Gli autori che vorranno presentare le proprie opere durante il Festival letterario possono già presentare candidatura, compilando il modulo al link https://www.librinelborgoantico.it/gli-autori/. Il termine, inderogabile, per la presentazione delle candidature… Read More »

Lucia Annunziata oggi a Foggia Presentazione del libro

ANNUNZIATA LOC
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Una storia del potere in Italia, con documenti e interviste inedite. Sette governi, sei presidenti e una decade tra le più burrascose della storia repubblicana. È il sontuoso lavoro editoriale, di inchiesta e approfondimento, realizzato da uno dei nomi più autorevoli del giornalismo italiano, concentrato in un libro dal titolo L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico (Feltrinelli, 2023). Martedì 21 febbraio, alle ore 17, Lucia Annunziata presenta il… Read More »

Un italiano nella legione straniera Libro di Danilo Pagliaro ed Alessandro Cipolla

VITADALEGIONARIO FRONTE scaled
Di seguito il comunicato: Una scelta di vita non ordinaria raccontata in presa diretta: è la decisione di abbracciare la causa della Legione straniera quella che viene raccontata in questo romanzo autobiografico sui generis, attraverso il percorso di un uomo, un italiano, nella forza militare francese. È qui che si svolge la vicenda del legionario Perrini, alias Danilo Pagliaro, da un lato facendo fronte alle fatiche e ai rischi cui si sottopongono gli “uomini senza passato”, dall’altro cercando di conservare… Read More »

Oggi a Venezia sfilano i carnevali della tradizione, ci sono quelli di Puglia Ieri grande successo per le manifestazioni nelle varie località

Screenshot 20230220 061240
Di seguito un comunicato diffuso da Unpli: Sbarcano lunedì 20 febbraio in laguna i Carnevali della tradizione. Alle ore 15.00, in Piazza San Marco maschere, costumi, storia e cultura si intrecceranno nel salotto più bello del mondo per dare vita ad esibizioni popolari che sapranno affascinare il pubblico. Per “Take Your Time For The Original Signs” l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli) porta in Piazza le maschere della tradizione, dalla Puglia alla Sicilia, passando per il Piemonte, la Basilicata, il… Read More »

Lecce, “Effetto Venere: Alterità dello sguardo riflesso” da sabato Fondazione Palmieri

Fernando Spano zero 1
Di seguito il comunicato: Primo Piano LivinGallery ha il piacere di presentare la mostra d’arte contemporanea “Effetto Venere: Alterita’ dello sguardo riflesso” ideata e curata da Dores Sacquegna. L’evento, patrocinato dal Comune e allestito presso la Fondazione Palmieri a Lecce, si inaugura sabato 25 Febbraio alle ore 19:00 alla presenza del Sindaco Carlo Salvemini, degli artisti e il pubblico. Durante la serata inaugurale, la performance Live AcustiKelettronix del musicista polistrumentista, compositore italiano Alberto “Nick” Bolettieri. La mostra Il… Read More »

Regione Basilicata: 42 milioni di euro per il triennio 2022-2024 all’Università della Basilicata Attuazione del piano

REGIONE BASILICATA SEDE POTENZA
Di Nino Sangerardi: La giunta regionale lucana ha ratificato definitivamente l’Accordo di Programma triennale 2022-2024 con l’Università degli Studi della Basilicata. In attuazione del Piano dodicennale 2013-2024 di sostegno all’Università lucana nonché dell’Accordo di Programma per l’istituzione del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia stipulato il 5 agosto 2020, la Regione s’impegna a trasferire all’Ateneo lucano “ un importo annuo di euro 14.000.000,00, di cui 10 milioni per gli obiettivi strategici e 4 milioni riguardanti impegni di cui… Read More »

Taranto: anche la scuola ha aderito a “M’illumino di meno” Istituto "Galilei"

Screenshot 20230220 062444
Di seguito il comunicato: Il 16 febbraio in occasione della giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, l’I.C. “Galilei” ha aderito al progetto “M’illumino di meno” che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. A tal proposito i ragazzi ed i bambini dei quattro plessi sono stati invitati a seguire degli input sostenibili: luci e Lim spente, cellulari spenti, Merenda sostenibile… Read More »

“Grazia la madre”, presentazione lunedì a Foggia Claudia Crabizza

Screenshot 20230218 031224
Di seguito il comunicato: Arriva anche in Puglia il nuovo lavoro discografico e letterario di Claudia Crabuzza, la cantautrice di Alghero che ha reso omaggio a un’altra grande donna della sua terra, la prima ad aver conseguito il Premio Nobel per la letteratura, in un lavoro estremamente ambizioso ed articolato, “Grazia, la madre. Omaggio in musica a Grazia Deledda”, pubblicato da poco da Squilibri e già con ottimi riscontri di critica e di pubblico. E non è certo un caso… Read More »

Francobolli dedicati ai carnevali più antichi d’Italia: fra questi Putignano Poste italiane

Francobollo Carnevale di Putignano
Di seguito un comunicato diffuso da Poste italiane: Poste Italiane comunica che oggi 16 febbraio 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy 6 francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicati ai Carnevali più antichi d’Italia: il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Fano, il Carnevale di Putignano, il Carnevale di Acireale, il Carnevale di Cento, il Carnevale di Viareggio, relativi al valore della tariffa B pari a 1,20€ per… Read More »