Home » Cultura
Manifesto di Ventotene, ottanta anni: convegno oggi a Lecce Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Per celebrare gli 80 anni del Manifesto di Ventotene, atto di nascita del federalismo europeo come movimento politico, la Maison Monnet-Parlamento Europeo in collaborazione con l’European Observatory on Memories di Barcellona e l’Istituto Altiero Spinelli ha pubblicato il volume “Ventotene 80”, che in sei saggi analizza il ruolo del Manifesto di Ventotene sulla costruzione europea del dopoguerra. Se ne parlerà all’Università del Salento nel corso dell’incontro “La lunga strada dell’integrazione europea. Dal… Read More »
“La guerra che è in noi” Presentazione a Taranto la prossima settimana
Di seguito il comunicato:
“La guerra che è in noi. Canto corale per la Terra, sconfinato campo di battaglia, sempre in cerca di pace”, questo è il titolo di un importante progetto culturale che prende spunto dall’attualità ma che riflette su un fenomeno tristemente endemico, da cui l’umanità è sempre afflitta, anche quando non si trasforma in conflitto armato. Si tratta di un’antologia, edita da Macabor, una casa editrice molto impegnata nella promozione della poesia, curata da Silvano Trevisani a… Read More »
Taranto: “Le canzoni dell’amore–Claudio Santamaria in concerto” Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Battiato e Rino Gaetano, Renis e Fontana, Celentano e Jannacci, Capossela e Gaber, Tenco e Modugno, tanto per fare dei nomi. Sono alcuni degli artisti ad essere interpretati nell’atteso “Le canzoni dell’amore – Claudio Santamaria in concerto”, titolo all’interno della Stagione Eventi musicali 2022-2023 e in programma giovedì 19 gennaio alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto. Come per altri eventi, anche “Le canzoni dell’amore” si avvia verso il “tutto esaurito”.… Read More »
Vico del Gargano: stagione teatrale con cinque spettacoli da febbraio Dieci date
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano:
Cinque spettacoli, 10 date, quattro diverse compagnie teatrali del Gargano e una del vicino Molise, un mese all’insegna dello spettacolo, del divertimento e della cultura: sono questi, in sintesi, i numeri della prima edizione del “Festival del Teatro Popolare” che si terrà a Vico del Gargano da sabato 4 febbraio a domenica 5 marzo 2023, caratterizzandosi come la stagione teatrale invernale del ‘Paese dell’Amore’.
All’organizzazione del Festival – nata… Read More »
Matteo Messina Denaro arrestato Il capo della mafia era latitante da trenta anni
Era in una clinica privata di Palermo.
Esattamente dopo trenta anni dall’arresto di Totò Riina e stato arrestato, dai carabinieri del Ros, il capo di Cosa Nostra.
Comunicazione della presidenza della Repubblica:
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha telefonato questa mattina al Ministro dell’Interno e al Comandante dell’Arma dei Carabinieri per esprimere le sue congratulazioni per l’arresto di Messina Denaro, realizzato in stretto raccordo con la magistratura.
(immagine in basso: da tweet di Nicola Pinna)
… Read More »
Fòcara di Novoli, la prossima notte Ieri a tarda sera completata la costruzione
Dal profilo facebook del Comune di Novoli:
Si è appena conclusa la costruzione della Fòcara 2023!
Diciotto metri di altezza, 18 di diametro, due livelli e circa 25.000 fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonda dei vigneti, sono i numeri della Fòcara 2023, che, nonostante le misure ridimensionate rispetto ad anni fa (per questioni di sicurezza, da cui anche la necessità di posizionare la Fòcara ad almeno 50 metri dalle abitazioni, e quindi non più centralmente rispetto alla… Read More »
Orsara di Puglia: giovedì il professore di fisica, popolarissimo divulgatore social Vincenzo Schettini
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Orsara di Puglia:
Imparare divertendosi, con un nuovo tipo di didattica e nuovi metodi di divulgazione capaci di mettere insieme competenze, mondo dei social network e intrattenimento. Di questo si discuterà giovedì 19 gennaio 2023, dalle ore 18, nel Centro Polivalente di via Madonna della Neve, a Orsara di Puglia.
Ospite della serata sarà Vincenzo Schettini, docente di Fisica, divulgatore social tra i più seguiti e apprezzati in Italia, autore del libro… Read More »
Terlizzi: collettiva d’arte Finissage tra una settimana
Di seguito il comunicato:
Due mesi espositivi importanti e fruttuosi si concludono presso la Pinacoteca de Napoli, luogo che attualmente ospita la collettiva d’arte contemporanea intitolata “Apocalittici e Integrati” .
Nel pieno compimento degli obiettivi prefissati dalla curatrice Loredana Cacucciolo, sabato 21 Gennaio 2023 si svolgerà la serata conclusiva, tra riflessioni, nuove prospettive ed importanti eventi performativi.
Apocalittici e Integrati è un progetto, ispirato dall’intenso saggio di Umberto Eco (1964), imperniato sulla comunicazione di massa, che a suo tempo creò… Read More »
Festival del tango di Trani: la prima iscrizione è dalle Hawaii Decima edizione la prossima estate
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È appena iniziato il countdown per la decima edizione del Festival Internazionale del Tango di Trani e già arrivano le prime sorprese, inaspettate e meravigliose. Tra le iscrizioni arrivate sul portale spicca la prima richiesta arrivata da molto lontano, si tratta della prenotazione in arrivo dalle Hawaii, un luogo incantato e lontanissimo. Dopo lo straordinario record della scorsa edizione, si scaldano i motori in vista del decimo appuntamento con il ballo argentino che… Read More »
Taranto: stasera Serena Autieri è Sciantosa Orchestra della Magna Grecia
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Serena Autieri rilegge Elvira Donnarumma, “‘a capinera napulitana”, regina indiscussa dei cafè chantant d’inizio Novecento, anticonformista e antidiva, amata da Eleonora Duse e Matilde Serao. E’ la sintesi di uno degli spettacoli più attesi della Stagione Eventi musicali 2022/2023 a cura dell’ICO Magna Grecia e in programma mercoledì 11 gennaio alle 21.00 al Teatro Orfeo di Taranto.
La Stagione Eventi musicali, con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, è organizzata… Read More »
Taranto: premio Alessandro Leogrande, i concorrenti Edizione 2023
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
L’edizione 2023 del Premio Alessandro Leogrande comincia con la candidatura di cinque titoli di
giornalismo narrativo di inchiesta selezionati dai concorrenti del 2022. L’iniziativa, promossa dai
Presìdi del libro in collaborazione con la Regione Puglia, intende stimolare il dibattito sui temi di
grande attualità che vengono affrontati nelle pubblicazioni.
I testi in gara saranno letti e votati da 50 circoli di lettura dell’Associazione, che decreteranno il
vincitore, e dagli istituti secondari di secondo… Read More »
Taranto: Gioele Dix al Fusco Stasera e domani
Di seguito il comunicato:
Un laboratorio letterario che diventa tipografia e archivio della memoria. L’ha immaginata così Gioele Dix, pseudonimo di David Ottolenghi, l’ambientazione de “La corsa dietro il vento”, opera in cui viene messa in scena tutta la poetica di un grandissimo autore del ‘900, Dino Buzzati. Lo spettacolo verrà rappresentato sul palco del Teatro comunale Fusco nelle giornate di martedì 10 alle 21.00 e di mercoledì 11 gennaio alle 18.00.
Inoltre, alle 19 di martedì, l’attore meneghino… Read More »
Taranto: “Il tarantismo mediterraneo” Oggi
Di seguito il comunicato:
Si accenderanno i riflettori sabato 7 gennaio alle ore 17,30 presso Palazzo Pantaleo a Taranto, sull’evento dal titolo: “Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale”.
Una conversazione intorno all’omonimo libro di Vincenzo Santoro, edito da Itinerarti, organizzata in collaborazione con la Soc.Coop.Museion, che si svolge a sessant’anni dalla pubblicazione della celebre monografia che Ernesto de Martino dedicò al fenomeno del tarantismo mediterraneo,perché è proprio sulle rive di questo mare antico, e in particolare sulle sponde occidentali, che… Read More »