Home » Cultura
Castellaneta: torna “Nati per leggere” Oggi
Di seguito il comunicato:
Ritorna a Castellaneta l’appuntamento con “Nati per leggere”, iniziativa promossa dalla Pro Loco “Rodolfo Valentino” per la crescita sociale e culturale dei bambini, sin dalla tenera età.
Quattro gli appuntamenti in programma che si terranno i mercoledì dal 3 al 24 del mese di maggio, nelle Officine Mercato Comunale, tutti alle ore 18 e tutti gratuiti e aperti alla comunità dei bambini da 1 a 7 anni, con la partecipazione dei genitori, grazie all’equipe di volontari… Read More »
Taranto: “grandissimo successo” l’omaggio a Maria Callas Salone degli specchi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
L’Omaggio a Maria Callas è stato un grandissimo successo con il Salone dagli Specchi di Palazzo di Città di Taranto letteralmente gremito, con tanta gente rimasta fuori.
Merito della formula scelta dalla Comunità Ellenica “Maria Callas” di Taranto che ha organizzato l’evento in occasione del centenario della nascita della “Divina”, il più grande soprano del XX secolo, il cui contributo all’arte operistica del Novecento è immenso e universalmente riconosciuto.
La serata ha visto… Read More »
Era de maggio: il capolavoro del musicista tarantino VIDEO Mario Pasquale Costa, autore con Salvatore Di Giacomo
Non ci si lasci ingannare dal tempo (meteorologico) odierno: maggio rappresenta la primavera, il tepore, le emozioni, la dolcezza in maniera impareggiabile. Tanto da avere ispirato vari autori di canzoni.
Se “Fiore di maggio” di Fabio Concato è una poesia contemporanea di una delicatezza inarrivabile, c’è un brano della musica napoletana considerato, non da pochi, il più bello in assoluto: “Era de maggio”. Autori: Salvatore Di Giacomo e Mario Pasquale Costa (home page: ritratto, da Radio Napoli) o meglio il… Read More »
Festival internazionale delle bande musicali “Valle d’Itria”, venticinque anni In estate a Cisternino
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
In uno dei Borghi più Belli d’Italia, fra i primi in Puglia a ricevere il riconoscimento, fervono i preparativi per la 25^ edizione del Festival Internazionale Bande Musicali “Valle d’Itria”, show di bande itineranti che si svolgerà dal 20 al 23 luglio.
Per l’importante anniversario, Cisternino si prepara ad ospitare un’edizione che promette grandi sorprese, a cominciare dagli ospiti nazionali e internazionali e dal format rivisto per far vivere ogni angolo… Read More »
Successo dell’International dance project della ballerina pugliese Roberta Di Laura
Di seguito il comunicato:
Continuano i grandi successi della danzatrice tarantina Roberta Di Laura in seguito alle numerose ed apprezzate esibizioni nelle più importanti città del mondo e all’assegnazione di importanti riconoscimenti, la giovane artista tarantina ha dato vita nel 2021 al “Roberta Di Laura – International Dance Project”, progetto teso alla creazione di eventi internazionali nel settore tersicoreo sotto molteplici aspetti.
Di particolare successo si è rivelato l’impegno con i suoi allievi in Germania, dove la Di Laura insegna… Read More »
Viaggi: “la Puglia più green”, il Gargano decantato da The Guardian Articolo di Liz Boutler
Di seguito il comunicato:
“La Puglia più green” così descrive lo sperone d’Italia nel suo reportage appena pubblicato sia sul cartaceo che on line Liz Boutler, giornalista di fama internazionale e sub-editor nella sezione Travel del The Guardian, uno dei quotidiani in lingua inglese considerato stampa di riferimento per accuratezza e imparzialità di esposizione.
Dopo essere approdata dalla redazione di Londra sul portale www.doveandiamosulgargano.it (progetto ideato da Michele Simone, operatore che da anni si dedica a promuovere e valorizzare il… Read More »
Ivana Ventola ed Ilaria Cristofaro vincitrici di Famelab Lecce Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Geofisica applicata e archeoastronomia: due campi di studio poco noti che, grazie alle capacità divulgative di Ivana Ventola e Ilaria Cristofaro, hanno conquistato il podio della selezione pugliese di FameLab, competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori/ricercatrici e studenti/studentesse universitari under 35. Le vincitrici della finale regionale, che si è svolta a Lecce nei giorni scorsi sul palco del Teatro Paisiello con il patrocinio del Comune di Lecce, sono dottorande rispettivamente… Read More »
Altamura: stasera l’inaugurazione di Federicus Festa medievale
Altamura è n festa. Una festa medievale per la precisione. Stasera si inaugura Federicus che per quattro giorni è fatta di cortei, costumi, tradizioni, cibo. Tema di quest’anno: la terra, il mare e la volta del cielo.
… Read More »
Martina Franca | Continua la rassegna DEPENDENCE DAY, stasera la Compagnia del Sole in scena con “Droghe: consigli per gli acquisti” Contrastare le nuove dipendenze attraverso il teatro, questa sera in scena la dipendenza da sostanze
Riceviamo e pubblichiamo:
DEPENDENCE DAY – Il Teatro contro ogni forma di dipendenza
Progetto atto a sensibilizzare il pubblico, attraverso spettacoli e laboratori, riguardo la tematica delle nuove dipendenze
presenta
“Droghe: consigli per gli acquisti” con Stella Addario
Direzione artistica e coordinamento della rassegna di Marco Bellocchio
Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC… Read More »
“Curannera”, da oggi Yarákä
Di seguito il comunicato:
“La Curannera (in dialetto tarantino Curannérə) nel contesto popolare era la guaritrice, una donna del popolo che esercitava medicina popolare in grado di guarire dal mal di gola al mal di testa, dalle lussazioni alla irregolarità delle fasi biologiche della donne, attraverso pratiche di vario tipo e ricorrendo, contemporaneamente e con gran frequenza, alla scienza naturale attraverso l’utilizzo di erbe, pietre e amuleti. La Curannera in pratiche rituali utilizzava elementi della natura per lenire i mali… Read More »
Teatro: Ambra Angiolini stasera a Lecce "Il nodo"
Prima del concerto del Primo Maggio impegno a Lecce per Ambra Angiolini.
Stasera, all’Apollo, con Arianna Scommegna è protagonista di “Il nodo”. Un impegno importante anche dato il tema trattato: il confronto fra una mamma ed un’insegnante sui rapporti tra genitori e figli e sul bullismo.
… Read More »
Corato: “4 giorni su se7″ Inaugurazione ieri
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ha ufficialmente inizio la prima edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si tiene a Corato dal 26 al 29 aprile 2023, ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato e il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo e Buon Campo.
Il taglio del nastro è stato ufficializzato alla presenza del Direttore Artistico Michele Pinto, il sindaco del Comune di Corato Corrado… Read More »
Taranto: museo archeologico, oggi 2583 visitatori MarTa da record
“Orfeo e le Sirene” ed altri capolavori hanno attirato in un solo giorno, oggi, 2583 visitatori al museo archeologico nazionale di Taranto.
Se sia un buon risultato lo testimoniano le presenze ad aprile finora: circa diciassettemila, numero già ottimo. Quello odierno per il MarTa dunque va considerato un esito straordinario, da primato e che porta a circa ventimila presenze i visitatori dall’inizio del mese.
… Read More »
“Le portabandiera”: storia dell’antifascismo femminile a San Severo Centro di ricerca e documentazione sulla storia della Capitanata
Di seguito il comunicato:
Proseguono gli appuntamenti con la cultura storica promossi dal CRD – Centro di Ricerca e Documentazione sulla Storia della Capitanata. Il prossimo incontro si terrà venerdì 28 aprile 2023 con la conferenza dal titolo “Le portabandiera”, storia dell’antifascismo femminile a San Severo. Appuntamento alle ore 18 a “Casa Eirene” in via Daunia, 41 a San Severo.
Nel corso della conferenza si parlerà delle donne sanseveresi che, attraverso il loro coraggio, si opposero alla dittatura del Fascismo.… Read More »
Martina Franca: ha cinque mesi, in gara all’Arcimarcia dove il più grande è 86enne Quarantesima edizione
Fra le centinaia di concorrenti all’Arcimarcia oggi, quarantesima edizione, il più grande di età ha 86 anni. Si chiama Vito Laciaramella.
Il via di piazza XX Settembre a Martina Franca ha visto schierata una famiglia. Madre, padre e tre figli di quattro e due anni e, con il numero 48, di cinque mesi. Genitori in gara anche con due passeggini dunque.
… Read More »
Fasano: premio nazionale di narrativa riservato a giovani autori, testimonial Pupi Avati "Valerio Gentile", iscrizioni fino al 15 giugno
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sono aperte le iscrizioni alla ventiseiesima edizione del Premio nazionale di narrativa «Valerio Gentile» riservato a giovani autori, del quale è testimonial il regista e scrittore Pupi Avati. Le due sezioni del concorso sono infatti riservate agli under 30 e agli under 25. La partecipazione è aperta non solo ad autori italiani, ma anche di altra nazionalità, che però non abbiamo compiuto l’età limite prevista dai due bandi al 15 giugno 2023, nuova… Read More »
Festa della Madonna di Cerrate, anche oggi nell’abbazia Fai delegazione di Lecce
Di seguito un comunicato diffuso dal fondo ambiente italiano:
Domenica 23 e lunedì 24 aprile torna la Festa della Madonna di Cerrate, popolare ricorrenza del periodo successivo alla Pasqua che si celebra all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Bene in concessione al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dalla Provincia di Lecce dal 2012.
Dal 2018 – anno di conclusione dei restauri della chiesa e della sua riapertura al culto – la Fondazione ripropone questa grande festa del territorio con… Read More »