puglia

rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Martina Franca: la mostra nel corso del centro storico I dipinti di Vito Marzo

IMG 20230730 061617 scaled
Martina Franca. Nell’atrio di un bel palazzo lungo il corso principale del centro storico è allestita la mostra di dipinti. Espone Vito Marzo, pittore tarantino del quale ci occupammo già negli anni scorsi perché scoprì la sua vocazione nel periodo del corona virus. Prima si occupava di tutt’altro, di psicologia a livello universitario e di consulenze, e non aveva mai preso un pennello in mano. Poi è stata una sorpresa. I dipinti, i volti, i corpi femminili, spesso tratti dalla… Read More »

Taranto: chitarra, ultimo appuntamento del festival internazionale Rievocazione di musica medievale

6 CONCERTO 30 LUGLIO
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Domenica 30 ultimo appuntamento del Festival Chitarristico Internazionale “Città dello Jonio”. Patrocinato dal Comune di Taranto , Regione Puglia e CSV, e nato da un’idea nel 2017 della direttrice artistica M^ Maria Ivana Oliva, Presidentessa dell’Associazione musicale “Guitar Artium”, il Festival pone i riflettori sulla “chitarra” con l’intento di offrire al territorio un connubio di musica di qualità e valorizzazione delle risorse culturali della nostra regione. La manifestazione dell’ultima serata sarà una rievocazione… Read More »

Bari: arena della Vittoria, “Favolosa storia del Guerin Meschino” Oggi

Guerin Meschino 4
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Domenica 30 luglio alle 20.30 la compagnia Proscenio di Fermo porta in scena “La favolosa storia del Guerin Meschino”, dall’opera del cantastorie toscano Andrea da Barberino (1409). Lo spettacolo, in prima regionale, ha accompagnato quasi mezzo secolo di storia della compagnia, debuttando nel 1989 e realizzando oltre 500 repliche in tutta Italia. Seguendo le tracce del romanzo cui è ispirato secondo un’originale reinvenzione dell’arte dei cantastorie, Mirco Abbruzzetti racconta, rappresenta, canta ed evoca… Read More »

Torre Guaceto: il teatro per la sensibilizzazione sul tema del mare Al via l'evento itinerante

1409527
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale protetta di Torre Guaceto: Si inizia il 31 luglio a Torre Canne per finire con l’ultima serata del 10 agosto a Torre Santa Sabina. Dialoghi e performance teatrali voluti dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto per diffondere la cultura della tutela del mare e sensibilizzare la comunità locale sul tema della pesca sostenibile. Dieci giorni di attività che vedranno al fianco dell’ente gestore della riserva di terra e di… Read More »

Università del Salento-Ordine dei giornalisti della Puglia: convenzione Collaborazione per attività formative e di ricerca

Ricci Pollice firma02
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: È stata presentata in Rettorato a Lecce dal Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice e dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia Piero Ricci la nuova convenzione sottoscritta tra l’Ateneo salentino e l’OdG Puglia, che così avviano la collaborazione per attività formative e di ricerca, didattiche e di “terza missione”. «Costruire un rapporto organico con l’Ordine dei Giornalisti significa contribuire a migliorare la connettività sociale e interistituzionale, contribuire a leggere e interpretare… Read More »

Orsara di Puglia borgo del jazz da stasera Ventottesima edizione del festival

ORSARA Jazz Festival
Di seguito il comunicato: Per tre giorni, dal 28 al 30 luglio, Orsara di Puglia torna a essere una delle capitali italiane del jazz. La ventottesima edizione dell’Orsara Jazz Festival sarà caratterizzata da una ricca sezione di installazioni diffuse nel borgo in provincia di Foggia, la masterclass di chitarra di Kurt Rosenwinkel, il workshop di fotografia a cura di Maurizio Magnetta  e i concerti di Kurt Rosenwinkel, in esclusiva italiana, e Rogerio Tavares canta Chico Buarque de Hollanda con Roberto… Read More »

Ostuni: stasera Antonio Caprarica con “Carlo III-Il destino della corona” "Un'emozione chiamata libro"

Antonio Caprarica Re Carlo III
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Venerdì sera alle 21, il chiostro di Palazzo San Francesco a Ostuni sarà – come dire? – … “d’azzurro, alle croci decussate di Sant’Andrea e San Patrizio, inquartate per decusse d’argento e di rosso, l’ultima bordata della seconda, sormontate dalla croce di San Giorgio come terza, bordata come i decussi”. L’Unione Flag sarà idealmente presente in questa tappa della 27esima edizione della kermesse letteraria “Un’emozione chiamata libro” organizzata dall’associazione Una Valle di Libri … Read More »

San Pietro in Bevagna: il ristorante si trasforma in jazz club il venerdì Don Pedro

ANDREA SABATINO FOTO DI DARIO DISCANNO
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Caratteristico ristorante all’aperto con squisita cucina di mare, immerso in un’atmosfera spagnoleggiante, il ristorante “Don Pedro” (San Pietro in Bevagna, via della Marina 2) si “cambia d’abito” il venerdì per diventare un accogliente jazz club. Grazie alla brillante idea dello chef e proprietario Stefano Seviroli e all’ottima intuizione del talentuoso trombettista jazz salentino Andrea Sabatino, nonché direttore artistico, il jazz sarà protagonista assoluto con cinque concerti (21:30 l’orario d’inizio di tutti i live),… Read More »

Il risparmio e l’impegno della banca locale in primo piano nella serata conclusiva del Libro possibile A Vieste l'esperienza della Bcc di San Marzano di San Giuseppe

IMG 20230727 WA0006
Si è chiusa con uno straordinario successo di pubblico, la programmazione della XXII Edizione del Festival del Libro Possibile a Vieste tanti i nomi nazionali e internazionali, in un coro di voci dei vari campi del sapere che hanno stimolato un dibattito attivo su diritti, legalità, economia e sul nostro futuro, dai toni fiduciosi e costruttivi. Tra i nomi istituzionali, il ministro GIUSEPPE VALDITARA, il viceministro FRANCESCO PAOLO SISTO, GHERARDO COLOMBO, NICOLA GRATTERI, PIETRO GRASSO, E ancora: AL BANO, SERENA… Read More »

Presentata la Notte della Taranta: concertone il 26 agosto, maestra concertatrice Fiorella Mannoia Regione Puglia

cs notte taranta 234
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Nella sala Di Jeso del palazzo della Presidenza della Regione Puglia, è stata presentata l’edizione 2023 de “La Notte della Taranta”, il più grande festival itinerante italiano che promuove l’incontro tra le arti. Il tema di questa edizione, che si svolgerà tra il primo e il 27 agosto in 25 località del Salento, è “L’identità è un dono sociale”. Dedicato alla memoria di Luigi Chiriatti, direttore artistico scomparso di recente, il Festival… Read More »

Torre Guaceto: necropoli, gli scavi “un successo” Tanti rinvenimenti

8594934
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale protetta Torre Guaceto: La campagna di scavi archeologici 2023 di Torre Guaceto è stata un successo. Tra le importanti novità che giungono dalla necropoli a cremazione ci sono il ritrovamento della tomba del primo uomo di ceto elevato e vasi per cerimonie funebri contenenti bevande fermentate a base di cereali, la birra dell’età del Bronzo. Le indagini si sono concluse solo da qualche settimana, e anche se gli archeologi non… Read More »

Francesca Leone rappresentante dell’arte italiana al G20 in India Esporrà a Nuova Delhi

Una rosa e una rosa e una rosa ph Sebastiano Luciano
Di seguito il comunicato: L’artista Francesca Leone, nota anche a livello internazionale per l’impiego di materiali recuperati e per la sua sensibilità ambientale, è stata scelta dal MAXXI di Roma per esporre sia al Bihar Museum di Patna che al National Museum di Nuova Delhi seguendo il tema indiano della Vasudhaiva Kutumbakam che, tradotto, significa: ‘Una Terra, una famiglia, un futuro”.    Gli appuntamenti in India – Tre fiori giganti di diverse dimensioni, realizzati dall’artista con lamiere recuperate in cantieri dismessi… Read More »

Festival della Valle d’Itria: “Il paese dei campanelli” Stasera

Screenshot 20230726 064503
Dall’organizzazione: Mentre al Teatro alla Scala si alternano Il flauto magico di Mozart, la Salome di Strauss e la consueta Traviata, diretta da Toscanini, è il Teatro Lirico a portare in scena una frizzante novità: Il paese dei campanelli, operetta in tre atti di Carlo Lombardo, già noto direttore d’orchestra, compositore e librettista, e Virgilio Ranzato, violinista convertito al genere dal 1911, quando aveva composto la sua prima operetta per Milano, il Velivolo. L’atmosfera placida di un paese di fantasia,… Read More »

Taranto: festival chitarristico internazionale, stasera duo Chiostro Regina Pacis di Lama

3° evento Martinez Sancez 26 luglio 23 page 0 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Di scena il Duo voce e chitarra “Veronica Sanchez – Kurt Martinez” per la settima edizione del Festival Chitarristico Internazionale “Città dello Jonio” il 26 luglio alle ore 21.00 presso il Chiostro della Chiesa Regina Pacis di Lama. Nato nel 2017 da un’idea della direttrice artistica M^ Maria Ivana Oliva, Presidentessa dell’Associazione musicale “Guitar Artium”, il Festival pone i riflettori sulla “chitarra” con l’intento di offrire al territorio un connubio di musica di… Read More »

Andria: “Intelligenza artificiale e progettazione architettonica”, oggi presentazione Politecnico di Bari

mostra Andria
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Può l’intelligenza artificiale sostituire l’estro creativo, immaginario, interpretativo del progettista-architetto? Per il momento, la risposta è no. La riflessione è un tempo ancora appartenente all’essere umano che si misura con esso in continuità. La macchina non ha cognizione del tempo, della riflessione critica ma molto può fare, nella sua condizione strumentale, per facilitare o addirittura colmare alcune lacune individuali come ad esempio, la capacità di non essere in grado di vedere… Read More »

Bari: Non soli ma ben accompagnati”, oggi terzo appuntamento Teatro Abeliano

de sandi
Di seguito il comunicato: Terzo appuntamento della rassegna “Non soli, ma ben accompagnati”, il progetto multidisciplinare che interseca musica, danza e teatro e che si fregia della direzione artistica del M° Dino De Palma. Sul palcoscenico del Teatro Abeliano mercoledì 26 luglio alle ore 21 in scena lo spettacolo LUDUS#CONNEXIONS spettacolo/restituzione con i partecipanti del laboratorio di danza urbane, regia di Carmen De Sandi su un progetto musicale di Giuseppe Pascucci. Lo spettacolo sarà replicato il 29 luglio alla Parrocchia… Read More »

Ostuni: Patrizia Rinaldi a “Un’emozione chiamata libro” Ventisettesima edizione

Patrizia Rinaldi Libro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Stasera alle ore 21, nel chiostro di Palazzo San Francesco in Ostuni, per la 27ª edizione di “Un’emozione chiamata libro”, evento realizzato dal Comune di Ostuni e affidato per il secondo anno consecutivo all’associazione “Una valle di libri”, un’altra presentazione-evento da non perdere. Patrizia Rinaldi, autrice dei romanzi che ispirano la serie televisiva BLANCA, presenta il suo romanzo “Guaio di notte” (Rizzoli), dialogando con Anna Maria Romano. Come di consueto in questa 27ª… Read More »

Bari: “Ostinata passione”, stasera Arena Kismet

Ostinata Passione 58
Di seguito il comunicato: L’Italia del dopoguerra raccontata attraverso lo sguardo di due donne per il nuovo appuntamento all’Arena Kismet della rassegna ‘C’è aria di festa’, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Mercoledì 26 luglio l’Opificio per le Arti di Bari accoglie alle 21 Ostinata Passione, produzione Malalingua di e con Marianna De Pinto, tratto dal saggio ‘Con ostinata passione’ di Gianluca Sciannameo. Protagonista del monologo è Elisa, una donna del Sud che attraversa i profondi cambiamenti… Read More »

Grottaglie: una vacanza immersiva Patrimonio ed iniziative

IMG 7908 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Grottaglie: È una vacanza immersiva quella proposta dalla città di Grottaglie (TA) per l’estate 2023. Non solo visitare i luoghi, ma viverli immergendosi nel contesto culturale e ambientale, sperimentando attività uniche e imparando qualcosa di nuovo e di autentico. Nella capitale pugliese della ceramica sarà sempre l’arte la protagonista. Nello storico e unico Quartiere delle Ceramiche, oltre a meravigliarsi visitando le oltre 50 botteghe ceramiche si potrà sperimentare la poetica manipolazione dell’argilla.… Read More »

Nicola Pio Nasca, primo non vedente dalla nascita laureato in pianoforte: conservatorio di Bari Ieri la seduta

laurea 6
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Ieri mattina l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo, con il presidente regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Puglia e I.RI.FO.R. Puglia, Paolo Lacorte, hanno partecipato con viva emozione alla seduta di laurea triennale in pianoforte del giovane musicista non vedente Nicola Pio Nasca al Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari. Si tratta del primo studente non vedente dalla nascita che in Italia raggiunge questo importante traguardo, frutto di un grande impegno, passione… Read More »