Home » Cultura
Leporano: Artworks to surprise Da oggi
Inaugurazione oggi alle 19 nel castello Muscettola di Leporano.
… Read More »
La Puglia fiorente nella storia di Gravina Libro
Di Nino Sangerardi:
Il libro è “Gravina tra tardo neolitico e tardo romano”, pubblicato dal Centro ricerche di storia religiosa in Puglia. Ideato e scritto dall’avv. Giuseppe Schinco,colma un vuoto di memoria storica e archeologica inerente il territorio appulo-lucano di Taranto,Bari,Metaponto,Foggia.
Gli studi archeologici su Botromagno-Gravina e dintorni(Schinco se ne occupa dall’anno 1971) sono in gran parte vergati in lingua inglese.
A tal proposito il prof.Alastair Small,archeologo di fama internazionale–che ha operato per molti lustri,a partire dal 1966, nell’area archeologica… Read More »
Corato: da oggi “A tubo!” Bande
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si apre venerdì 1 agosto, per proseguire fino al 25 agosto, “𝐀 𝐓𝐮𝐛𝐨!” – Storie di bande, comunità e sentimento pugliese, il festival che trasforma Corato (Ba) nel cuore pulsante della cultura bandistica italiana.
Primo appuntamento alle ore 21 nel Chiostro di Palazzo di Città (piazza Cesare Battisti angolo Corso Garibaldi), edificio degli inizi del 1500 che era Convento dei Minori Osservanti dedicato a san Cataldo. Il chiostro, caratteristico per i suoi archi… Read More »
Canne della Battaglia: concerto per l’anniversario Domani
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Sabato 2 agosto, alle ore 20:00, presso l’Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, si terrà un concerto dell’AYSO Orchestra, diretta da Teresa Satalino, in occasione dell’anniversario della battaglia del 216 a.C., alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.
Il programma musicale, che spazia da Respighi a Stravinsky, sarà accompagnato da una nuova videoinstallazione sulla cinta muraria medievale del sito a cura di Kaos Produzioni.
A presentare la serata sarà Eleonora… Read More »
Alberona: da domani “Libri nel borgo” Fino a martedì
Di seguito il comunicato:
Dal 2 al 5 agosto Alberona ospita Libri nel Borgo, la rassegna letteraria ideata e organizzata dal Club per l’Unesco di Alberona in collaborazione con l’Associazione GnT e il patrocinio del Comune di Alberona. Il tema scelto per questa terza edizione è Ritorni.
Ogni anno la rassegna sceglie un argomento caratterizzante i piccoli comuni: dalle Radici, argomento centrale della seconda edizione, a quello del Ritorno di quest’anno.
Nel piccolo paese Bandiera Arancione del TCI, infatti, si… Read More »
Fasano: premio alla presidente della fondazione “Una nessuna centomila” Nuove proposte
Programma nell’immagine di home page.
… Read More »
Paloma, ballata contro tempo: produzione salentina in scena in Giappone In questi giorni
Di seguito il comunicato:
Paloma, Ballata ControTempo, produzione delle realtà salentine Factory Compagnia Transadriatica e Teatro Koi, è andata in scena in questi giorni nel cartellone della ventitreesima edizione del prestigioso International Theater Festival for Young Audiences – RiccaRicca Festa di Okinawa, in Giappone. Lo spettacolo è stato presentato in cinque repliche all’interno di una delle più importanti vetrine asiatiche dedicate al teatro per l’infanzia e la gioventù, quest’anno intitolata “Theater is Nuchigusui” (“il teatro è medicina per l’anima”).
Un… Read More »
Festival della Valle d’Itria: venerdì sinfonia diretta da Fabio Luisi Martina Franca, palazzo ducale
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il Festival della Valle d’Itria nell’edizione del 2025 “Guerre e pace” omaggia uno dei compositori più importanti del Novecento, venerdì 1° agosto (ore 21) a Palazzo Ducale di Martina Franca con l’esecuzione della Sinfonia n. 14 per soprano, basso, archi e percussioni op. 135 di Dmitrij Šostakovič. Fabio Luisi, celebre bacchetta, direttore musicale del Festival, guida l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, in una delle partiture più originali, drammatiche e personali del compositore sovietico,… Read More »
Rocchetta Sant’Antonio: “Officinema”, premio alla carriera a Tony Sperandeo Ventiduesima edizione, stasera anteprima
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso da LiberaMente:
La suggestiva cornice di piazza Maria Teresa Di Lascia a Rocchetta Sant’Antonio (FG) ospiterà, mercoledì 30 luglio 2025 dalle ore 20:30, l’anteprima della 22ª edizione del Festival del Cortometraggio “OffiCinema”, manifestazione ormai storica dedicata al cinema breve e alle nuove espressioni artistiche.
L’evento d’apertura sarà interamente dedicato al conferimento del Premio alla Carriera all’attore Tony Sperandeo, volto iconico del cinema italiano, interprete intenso e riconoscibile. Per celebrare l’occasione, Sperandeo porterà… Read More »
Foggia: a settembre “Mònde–Festa del cinema sui cammini” Prima volta
Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Piemontese, assessore della Regione Puglia:
Da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025, Foggia ospiterà per la prima volta “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini”, la rassegna cinematografica ideata e organizzata da MAD – Memorie Audiovisive della Daunia e sostenuta dalla Regione Puglia, che celebra il connubio tra immaginario, paesaggio e cammino.
Un evento unico nel panorama culturale nazionale che, in occasione della sua ottava edizione, assume un valore speciale dedicandosi al… Read More »
Monopoli: decima edizione di PhEST, da agosto a novembre Ieri presentazione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Dall’8 agosto al 16 novembre 2025, Monopoli si trasforma ancora una volta nel palcoscenico privilegiato per la fotografia, l’arte e la riflessione contemporanea, accogliendo la decima edizione di PhEST – Festival Internazionale di Fotografia e Arte. Un’edizione straordinaria che rappresenta un punto di svolta nell’evoluzione del festival, caratterizzata da un’espansione significativa nel tempo e nello spazio, che unisce celebrazione del passato e visione del futuro attraverso un programma culturale di eccellenza internazionale.… Read More »
Alberobello: mostra “Banksy e altre storie di artisti ribelli”, nuovi orari Fino al 24 agosto
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
Casa Alberobello si conferma cuore pulsante dell’arte contemporanea con la mostra “Banksy e altre storie di artisti ribelli”, un viaggio provocatorio e coinvolgente attraverso lo sguardo di alcuni tra i più influenti artisti viventi, tra ironia, denuncia e riflessione sociale.
A partire da lunedì 28 luglio, fino a domenica 24 agosto 2025, la mostra è aperta tutti i giorni, senza chiusure settimanali, con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00.
VISITA GUIDATA… Read More »
Taranto: Magna Grecia festival, “Mozart y el tango” Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo il secondo sold out di fila registrato sabato scorso con “Indimenticabile Whitney”, il Magna Grecia Festival riprende la sera di lunedì 28 luglio alle 20.30 allo Yachting Club. Nell’elegante club con sede a San Vito, due passi dal mare, in programma il concerto “Mozart y el tango”. Le affascinanti note di Mozart e quelle appassionate del tango, con brani, fra gli altri, di Gagliani e Zavattoni, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta… Read More »
Giovinazzo: Fpa 2025 Mostra
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sono sette gli artisti selezionati dalla Fondazione Michele Cea ETS, ente no-profit dedicato alla memoria dell’artista Michele Cea, prematuramente scomparso all’età di 27 anni, che partecipano alla prima edizione di “FUTURE PUBLIC ART (FPA) 2025”, una rassegna metropolitana di arte contemporanea, tecnologica e sostenibile, concepita per instaurare un dialogo tra linguaggi artistici e territorio. L’iniziativa, ideata come format replicabile e destinata a lasciare un segno permanente nel patrimonio culturale urbano, prende… Read More »
Salento book festival: stasera Antonio Ingroia e Nicola La Gioia Castrignano dei Greci
Di seguito il comunicato:
Lunedì 28 luglio l’Anfiteatro Parco Pozzelle di Castrignano dei Greci ospita, alle ore 21.00, ANTONIO INGROIA con il libro “Traditi, Le mie verità sui misteri di Palermo e sulla Magistratura” (Piemme).
La storia della lotta alla mafia è una storia soprattutto di grandi tradimenti, oltre che di grandi uomini che si sono immolati per la causa. I protagonisti infatti sono stati tutti, in qualche modo, traditi da qualcuno. Antonio Ingroia, oggi avvocato, in un dialogo appassionato… Read More »
Gallipoli: stasera Erica Mou e Concita De Gregorio Salento book festival
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Prosegue il Salento Book Festival con tre serate consecutive a Gallipoli e Castrignano dei Greci. Domenica 27 luglio nella città bella ERICA MOU e CONCITA DE GREGORIO, lunedì 28 a Castrignano dei Greci con ANTONIO INGROIA e NICOLA LA GIOIA, martedì 29 ancora Gallipoli con LUCA BIANCHINI e ANTONIO CAPRARICA.
Domani la cantautrice pugliese Erica Mou e la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio presenteranno i propri libri sulla scena del Lido San… Read More »
Vieste: Il Libro possibile, ultima giornata Programma
Il calendario completo degli eventi a Vieste è disponibile sul sito www.libropossibile.com… Read More »
Giovinazzo: il Silvia Anglani trio per la rassegna jazz Il 31 luglio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo il successo del primo evento della Rassegna, il prossimo appuntamento della Rassegna #NOTEDIJAZZ , la Rassegna tutta al femminile, a Riva del Sole Hotel sarà #JazzAround del Silvia Anglani Trio il 31 luglio a Riva del Sole a Giovinazzo, Organizzata dall’Associazione Musicale Cotton Club in collaborazione con Riva del Sole e la Fondazione Pugliesi per la Musica, e con la Direzione Artistica di Antonio Pisani.
“Jazz Around vi guiderà in un viaggio… Read More »
Martina Franca: mostra di libri e immagini d’epoca, decima edizione Ad inizio agosto
Di seguito il comunicato:
Mostra di libri e immagini d’epoca
c/o Confraternita “Natività e Dolori di Maria Santissima”
Vico II Cavour, Martina Franca (centro storico)
4-10 agosto 2025 ore 18.00-20.00
Ingresso libero
Infoline: Damiano Nicolella, 3287024035
E siamo giunti alla decima edizione! Damiano Nicolella e Giuseppe Speciale (priore della confraternita sede della mostra), visto il grandissimo successo ed interesse di pubblico che riscuote, pur nella sua semplicità, questa esposizione di libri e immagini d’epoca, ripropongono questo piccolo evento culturale che… Read More »