rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


Serate Fai d’estate: abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce Stasera

Abbazia di Cerrate, Lecce Foto Giuseppe Moretti 2018 (C) FAI Fondo Ambiente Italiano
Di seguito un comunicato diffuso dal fondo ambiente italiano: Sono quasi 400 le iniziative che fino a inizio settembre 2025 animeranno 30 Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in 14 regioni – dal Piemonte alla Sicilia, dalla Puglia alla Lombardia, passando per l’Umbria e le Marche – nell’ambito delle Sere FAI d’Estate, il ricco e variegato programma di eventi e visite speciali che vedrà prolungare straordinariamente l’orario di apertura dei Beni della Fondazione per ampliare le… Read More »

La Puglia alla mostra del cinema di Venezia Film in concorso e iniziative promozionali

Save the date
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: La Puglia alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Oltre alla prestigiosa selezione di due opere audiovisive sostenute da Apulia Film Commission e Regione Puglia, il film in concorso “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco (film dedicato alla straordinaria figura di Carmelo Bene) e la serie internazionale in 8 episodi “Un Prophète” di Enrico Maria Artale, la Puglia sarà presente a Venezia con un’altra importante iniziativa rivolta a produttori… Read More »

La banda musicale di Bisceglie Orgoglio musicale pugliese dal diciannovesimo secolo ai giorni scorsi

bisceglie festival a tubo
Di seguito il comunicato: Il Gran Concerto Bandistico “Città di Bisceglie”, storica istituzione musicale fondata nei primi anni dell’Ottocento e intitolata al grande compositore Biagio Abbate, rappresenta oggi un autentico fiore all’occhiello non solo per Bisceglie e per la Puglia, ma per l’intero panorama musicale nazionale. Forte delle sue radici ottocentesche, la Banda continua a incarnare la più alta tradizione lirico-sinfonica coniugata con la passione popolare, distinguendosi per autorevolezza, qualità interpretativa e prestigio consolidato da riconoscimenti e apprezzamenti in tutta… Read More »

Cento anni della linea ferroviaria Ceglie Messapica-Cisternino: presentazione del libro “Un lungo viaggio” Stasera

IMG 20250827 WA0005
Di seguito il comunicato: Si terrà mercoledì 27 agosto 2025 alle ore 19:30 nella Villa Comunale di Cisternino la presentazione del libro “UN LUNGO VIAGGIO – Storia della Ferrovia Francavilla-Ceglie-Cisternino-Martina” scritto da Francesco Moro. La manifestazione si svolge nell’ambito degli eventi del cartellone estivo dell’estate cistranese nell’anno del centenario dell’inaugurazione della linea ferroviaria Ceglie-Cisternino avvenuta il 05 aprile 1925. La serata presso la villa comunale di Cisternino sarà condotta dalla prof.ssa Gloria Erriquez che dialogando con l’autore Francesco Moro presenterà… Read More »

Bari: “Il mattino ha Lory in bocca”, oggi due eventi serali Alice e Ahad con “Il mercoledì del villaggio” e Rosaria Lucia Marrone con “Il tacchino” protagonisti

FB IMG 1756100220815
Di seguito il comunicato: Non c’è arte più bella dell’arte condivisa. Con questo spirito, entra nel vivo il calendario degli appuntamenti serali della quarta edizione della mostra-festa “Il mattino ha Lory in bocca”, ideata e curata da Francesco Paolo Del Re e ospitata dal 24 al 31 agosto 2025 per le strade e sui balconi del quartiere Madonnella di Bari, all’incrocio tra via Dalmazia e via Spalato, con il supporto organizzativo di Loredana Savino e Matteo De Napoli. Dopo le… Read More »

Massafra: “Vicoli Corti”, ventesima edizione vinta da “Samba infinito” Cinema di periferia

frame 'Samba infinito' di Leonardo Martinelli
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si è conclusa domenica 24 agosto in una straripante piazza Santi Medici, a Massafra, la ventesima edizione di Vicoli Corti – Cinema di Periferia, il festival organizzato da Il Serraglio. Neppure la minaccia della pioggia ha scoraggiato il pubblico, arrivato da ogni angolo della regione, per l’atto finale di un’edizione che ha consacrato la centralità di questa manifestazione nel panorama culturale pugliese. Quest’anno ci si è interrogati, attraverso lo… Read More »

Terlizzi: da venerdì Sovereto festival Tredicesima edizione

Jali Babou Saho voice, kora Luca Zennaro guitar Simone Serafini double bass
Di seguito un comunicato, diffuso da foto, diffuso gli organizzatori: È in programma da venerdì 29 a domenica 31 agosto a Borgo Sovereto (Terlizzi, Bari) la tredicesima edizione di Sovereto Festival, promossa dal Comune di Terlizzi – Assessorato alla Cultura, con un ricco programma di concerti, presentazioni di libri, laboratori e tantissimi ospiti, tra i quali Cesare Pastanella, Livio Minafra e Dario Doronzo, Jali Babou Saho, il quartetto vocale Faraualla, Gianni Iorio e Pasquale Stafano, Vincenzo Di Gioia, ecc.   “Quest’anno… Read More »

Brindisi performing arts: stasera i mimi ucraini a Mesagne Ieri spettacoli in carcere

Dekru 01
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: Dal 24 agosto torna Brindisi Performing Arts Festival VI Edizione – Summer Edition a cura di AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica, uno degli eventi più attesi dell’estate tra circo contemporaneo, teatro fisico e performance sociali Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Brindisi Performing Arts Festival,  con la direzione artistica del coreografo Vito Alfarano, il festival itinerante delle arti performative ideato e organizzato da AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica (Premio della Critica… Read More »

Molfetta: “Achilleide” Sotto il cielo dei miti

network spettacoli SCM 2023
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Prosegue con successo la quinta edizione della rassegna SOTTO IL CIELO DEI MITI – Teatro tra archeologia e contemporaneo, a cura di Teatrermitage, che intreccia parola scenica e luoghi di suggestiva bellezza. Il 26 e 27 agosto sarà la volta di ACHILLEIDE, produzione firmata dalla Compagnia Teatrermitage, in scena con una doppia replica in due luoghi naturali di straordinaria suggestione. Lunedì 26 agosto, ore 18.00, lo spettacolo sarà ospitato… Read More »

Celle di San Vito, gruppo “Terra nostra folk”: dopo la notte della Taranta trasferta a Forlì Per "Il mosaico delle minoranze linguistiche"

A Melpignano
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dal Comune di Celle di San Vito: Il Comune di Celle di San Vito con il gruppo musicale “Terra Nostra Folk” di Troia sarà presente anche alla seconda edizione de “Il Mosaico delle Minoranze Linguistiche” che si terrà giovedì 28 agosto a Forlì presso la “Fabbrica delle Candele”. E così, dopo aver partecipato al concertone finale de “La Notte della Taranta” che si è svolto sabato 23 agosto a Melpignano, i cantanti… Read More »

L’ermeneutica dell’esperienza contro la chiusura algoritmica Con la logica delle macchine l'esclusione silenziosa

noinotizie
Di Yuleisy Cruz Lezcano: Nel passaggio dall’antropologia della visione alla logica delle macchine, si consuma un’esclusione silenziosa ma radicale: quella dell’esperienza umana come forma complessa e stratificata di comprensione del mondo. La funzione ermeneutica dell’apparato oculare umano, intesa non solo come capacità di vedere, ma di leggere, interpretare, immergersi, entra oggi in crisi davanti alla crescente egemonia del linguaggio macchina. Dove l’occhio umano traduce il visibile in vissuto, l’intelligenza artificiale isola, codifica, riduce. Dove noi vediamo per abitare, l’algoritmo restituisce… Read More »

Massafra: festival internazionale della fisarmonica Da oggi

Locandina Festival 2025
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Torna il Festival internazionale della fisarmonica Città di Massafra Terra delle Gravine, la manifestazione che, nelle serate dal 25 al 31 agosto, darà la possibilità di conoscere questo strumento e le sue molteplici sfaccettature, nonché la storia e le tradizioni del territorio. Le serate si terranno, con ingresso libero e gratuito, con inizio alle ore 20.00 sul Lungovalle Niccolò Andria a Massafra; ogni concerto sarà preceduto da “La bottega del Libro” con la… Read More »

Collepasso: va in scena “Rosso rame” Stasera

noinotizie
Di seguito il comunicato: Lunedì 25 agosto, a Collepasso, al Palazzo Baronale, alle 21 (ingresso con prenotazione e offerta libera) va in scena “Rosso Rame” lo spettacolo di Mary Negro e Gabriele Polimeno della cooperativa Ventinovenove, direttori artistici di “Crita. Festival delle arti” rassegna itinerante dedicata al teatro, alla musica e alla danza in cui è inserito l’appuntamento. Con loro sul palcoscenico Patrizia Ponzetta, Anna Carla Colì e Silvia Giaffreda. Lo spettacolo, ispirato all’estro del Premio Nobel Dario Fo e… Read More »

Conversano: festival Imaginaria vinto dal cortometraggio “Long distance” Di Iulia Voitova

kBT0skMk mNg
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: Annunciati sabato i vincitori della 23esima edizione di Imaginaria, nella suggestiva cornice del Chiostro di San Benedetto. A trionfare nella Main Competition il corto Long distance (Francia, 2025, 8’30) di Iulia Voitova (foto)con protagonisti un astronauta e un sub che viaggiano in direzioni apparentemente opposte “per aver raccontato di come le infinite distanze siderali possono ospitare al pari delle più oscure profondità abissali le più umane delle… Read More »

Torremaggiore: “Suggestioni sub flore” da fine agosto Celebra la propria storia

GRAFICHE SINGOLE SUGGESTIONI SUB FLORE Tavola disegno 1
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Torremaggiore: Torremaggiore celebra la propria storia e identità con la sesta edizione di “Suggestioni Sub Flore”, un programma che unisce rievocazioni medievali, spettacoli, visite guidate, cortei storici e convegni. Una settimana ricca di appuntamenti diffusi nei luoghi simbolo della città, recentemente riconosciuta dalla Regione Puglia come “Città d’Arte”. Al centro degli eventi, come da tradizione, la figura di Federico II di Svevia, lo “Stupor Mundi”, il cui nome è indissolubilmente legato a… Read More »

Ostuni: evento dedicato alla cultura del Messico Stasera

fotografia di interni
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Domenica 24 agosto alle ore 18:30 presso la masseria messicana Guadalupe, immersa tra gli olivi secolari di Ostuni, avrà luogo un evento dedicato alla cultura del Messico. Mascienda Guadalupe, fusione tra la masseria pugliese e l’ hacienda messicana, apre le sue porte al pubblico esterno. E lo fa proponendo uno speciale apericena a base di tipicità messicane preparate dalla chef Norys Duran Casarrubias, che tra le collaborazioni vanta quella per la cena commemorativa… Read More »

Notte della Taranta: da stasera il concertone Ventottesima edizione

la notte della taranta 2025
Di seguito un comunicato diffuso nel sito della fondazione Notte della Taranta: È intitolato Sotto lo stesso cielo il Concertone finale de La Notte della Taranta 2025, in programma sabato 23 agosto a Melpignano (LE) a partire dalle 21:20 nel piazzale dell’ex Convento dei Padri Agostiniani, diretto dal Maestro concertatore David Krakauer con le coreografie di Fredy Franzutti. Come ogni anno, decine di migliaia di spettatori raggiungeranno il cuore del Salento per prendere parte alla ventottesima edizione di… Read More »

Carovigno: mostra “Luce interiore” Inaugurata il 20 agosto

Foto mostra Colucci (1)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si è inaugurata mercoledì 20 agosto 2025 al Castello Dentice di Frasso di Carovigno, la mostra “Luce Interiore”, retrospettiva dedicata al maestro Giuseppe Colucci, ad un anno dalla sua scomparsa. L’evento, curato da Maria Conserva Colucci, intende celebrare il percorso artistico di un autore capace di trasformare il corpo femminile in un racconto onirico e universale, riconosciuto da critici come Philippe Daverio, Vittorio Sgarbi, Claudio Strinati e Paolo Levi. La serata inaugurale ha… Read More »

Taranto: l’opera di street art dedicata a Taras affrontando il tema dell’inquinamento Città vecchia

2FBB988D 7EDF 441A A124 09912633EF87 (3)
Da streetart Italia: Una storia e una preistoria più che gloriose. Un presente difficile e un futuro, nella migliore delle valutazioni, incomprensibile. Questa è Taranto, immortalata nell’opera di street art che si trova in città vecchia. Noone, l’artista, ha immaginato Tarasco, simbolo della città sorta 706 anni prima di Cristo, alle prese con la necessità di curarsi a causa dell’inquinamento attuale. Ce lo segnala streetitalia evidenziando come lo spazio urbano possa essere utilizzato come “stimolo per la riflessione contemporanea.  … Read More »

Matera ospite speciale a Oslo per le giornate del patrimonio culturale norvegere Fra una settimana

Giornate del Patrimonio Culturale Norvegese
Di Nino Sangerardi: Matera Capitale europea della cultura(dall’anno 2019) il prossimo 29 agosto sarà ospite speciale, quale esempio di patrimonio culturale europeo,  a Oslo per le Giornate del patrimonio culturale norvegese. Evento di apertura delle Norwegian Cultural Heritage Days (Kulturverndagene), una delle principali iniziative nazionali collegate alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo. Tema di questa edizione 2025 è  “HOME” : un invito a riflettere su cosa significhi  “Casa” in relazione all’identità, alla memoria e… Read More »