Autore: Agostino Quero
Ucciso dal fratello piccolo Monteparano: Marco Mancarella, 22 anni, ammazzato a coltellate. L'assassino ha confessato, è il fratello di 17 anni. Futili motivi
Nella notte i carabinieri hanno arrestato il fratello minore di Marco Mancarella. Il 17enne si è costituito in caserma a San Giorgio Jonico, dopo avere vagato per ore in campagna, ha detto lui stesso: è accusato di avere ammazzato a coltellate il 22enne Marco, al culmine di una lite ieri sera nell’officina del padre, a Monteparano. Futili motivi. Al giudice minorile ha reso piena confessione.
Marco Mancarella (foto), portato in ospedale a Grottaglie dal padre (ma, sembra, molto dopo l’accaduto)… Leggi tutto »
Martina Franca: bonsai in concorso e mostra micologica Fino a domani
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa:
L’associazione Micologica della Valle d’Itria fino al 19 ottobre a Martina Franca vestirà di foglie, funghi e colori un fine settimana unico ed irripetibile.
Nei locali del Centro Servizi di Martina Franca, in Piazza Filippo D’Angiò, si terranno 3 mostre distinte ma unite in un unico intento:
Vestire, Assaggiare e Ammirare….come?
dal 18/10 Vestirà di foglie; grazie all’associazione Valle D’Itria Bonsai di Locorotondo che a scelto la nostra città per il 5°… Leggi tutto »
Accoltellato, muore 22enne. Ricercato suo fratello Monteparano: vittima Marco Mancarella. Lite nell'officina del padre
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/18-10-2014/monteparano-arrestato-il-presunto-assassino-di-marco-mancarella-e-il-fratello-di-17-anni/
Il padre ha portato Marco Mancarella, 22 anni, all’ospedale di Grottaglie. Lì il giovane è morto, a causa di tre coltellate: una o più al cuore, sembra. Gliele ha inferte il fratello, stando a quanto hanno ricostruito i carabinieri.
Inizialmente si era pensato a una rapina tentata nell’officina di famiglia, poi la vicenda ha preso la piega della lite mortale tra fratelli. Non è ancora chiaro il motivo dell’assassinio. L’accusato dell’omicidio è tuttora ricercato.
… Leggi tutto »
Leporano: pedone ferito all’addome da quattro colpi di pistola Agguato, indagano i carabinieri
Camminava a piedi, sulla litoranea di Leporano. Mentre era all’incrocio, quattro colpi di pistola, sparati da ignoti, lo hanno raggiunto e ferito all’addome. Soccorso, il 46enne incensurato e di cui non è stata resa nota l’identità, ritenuto vittima di un agguato è stato trasportato in ospedale, al “Santissima Annunziata” di Taranto: è stato operato. Non sarebbe in pericolo di vita. Indagano i carabinieri.… Leggi tutto »
Taranto: incidente all’Ilva, operaio ustionato da un getto di calce. Rischia di perdere la vista da un occhio Acciaieria 1: fuoriuscita improvvisa da una tubazione
Tubazione in riparazione all’acciaieria 1 dello stabilimento Ilva di Taranto. Getto di calce improvviso: è andato a finire addosso a un operaio, rimasto dunque ustionato. Secondo fonti sindacali, rischia di perdere la vista da un occhio.
Sempre in merito all’Ilva, ma sul fronte giudiziario, il giudice di Milano si è riservato una decisione sulla richiesta, da parte del commissario Gnudi, di sbloccare 1,2 miliardi di euro sequestrati ai Riva, al fine di realizzare interventi per l’adeguamento degli impianti e il… Leggi tutto »
Matera capitale europea della cultura. Lecce non ce la fa La città salentina sfiora il traguardo
Matera capitale europea della cultura 2019. Annuncio del ministro dei Beni e Attività culturali, Dario Franceschini, al termine dei lavori della commissione internazionale di 13 membri. Commissione presieduta da Steve Green. Sette voti su 13, alla seconda votazione. Verdetto difficile perché la concorrenza era terribile: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna, Siena. Ma la città dei Sassi, sostenuta da tutta la Basilicata e anche con il sostegno di una parte della Murgia e del terantino, ha centrato il traguardo. Storico. Il sindaco… Leggi tutto »
Vendola attacca frontalmente Renzi sulla finanziaria: “se la manovra è questa gli dò le chiavi della Regione” Il presidente della Regione Puglia: non ci sto a fare l'amministratore fallimentare
Non ci sto a fare l’amministratore fallimentare della Regione. Se questa è la manovra, gli dò le chiavi. Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, al pari dei suoi colleghi governatori si fa sentire, con una protesta chiara, nei confronti del presidente del Consiglio e della finanziaria elaborata dal governo Renzi. Ci sono tagli così penalizzanti che sono a rischio, secondo le Regioni, la sanità, i trasporti, insomma settori vitali della vita pubblica, della vita dei cittadini soprattutto. Ieri Renzi aveva… Leggi tutto »
Vieste: l’uomo ucciso in mare, arrestato il cognato Riccardo Bramante, 37 anni, accusato dell'assassinio di Antonio Di Mauro, 39. Il sospettato, interrogato nella notte, si è avvalso della facoltà di non rispondere
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/19-10-2014/vieste-ritrovato-in-mare-il-cadavere-di-antonio-di-mauro/
Riccardo Bramante, interrogato nella notte, è stato arrestato dai carabinieri del comando provinciale di Foggia. Si è avvalso della facoltà di non rispondere. Bramante, 37 anni, è accusato dell’omicidio di Antonio Di Mauro, 39enne convivente della sorella dell’arrestato. L’assassinio, stando a un testimone oculare che era in barca con Di Mauro, è avvenuto ieri, nei pressi dell’isola della Chianca, fra Vieste e Peschici. La lite fra gli occupanti di due barche, in mare, si è… Leggi tutto »
Prostituzione a Martina Franca: interrogatorio di Nicola Basta, tre ore poi la sospensione Riprenderà martedì
Tre ore di interrogatorio su sua richiesta. Poi, per Nicola Basta, l’appuntamento in commissariato di polizia a Martina Franca è fissato a martedì. Accompagnato dal suo legale Guglielmo Boccia, colui che viene indicato dall’accusa come l’orchestratore del favoreggiamento e dello sfruttamento della prostituzione, si è presentato per l’interrogatorio, da lui richiesto quale procedura possibile dopo la chiusura delle indagini preliminari, nel termine di venti giorni dalla notifica. Molto lungo, dalle 9 a mezzogiorno, il colloquio con i funzionari di polizia… Leggi tutto »

Monopoli: trovate bombe a mano Anche esplosivo. Tutto nascosto in una casa di campagna
A Monopoli (Ba), la polizia ha scoperto e sequestrato in localita’ “Cristo delle Zolle” tre panetti di esplosivo T4 e 4 bombe a mano. Il materiale bellico era stato nascosto in un’abitazione di campagna in costruzione, in contrada dell’Acqua. L’esplosivo era nascosto sotto una rete di raccolta delle olive dove, in una busta di plastica. Gli Artificieri della Questura di Bari hanno provveduto all’immediato brillamento. Sono in corso indagini per individuare chi ha depositato il materiale esplosivo. (AGI)… Leggi tutto »
Martina Franca: Marianna Brigida, non più certa l’ora della morte Nel processo la difesa di un imputato incalza il consulente: indebolito un cardine dell'accusa
Uno degli elementi-chiave, secondo l’accusa, era rappresentato dall’orario della morte. Le due. In quella notte di maggio dello scorso anno, quando la 92enne Marianna Brigida morì, si introdussero in casa alcune persone e, fra responsabili diretti e indiretti, furono in cinque ad essere arrestati, chi prima, chi dopo.
Sono otto gli imputati, alcuni dunque a piede libero, nel procedimento in corso a Taranto per il decesso dell’anziana che morì nella sua casa di Martina Franca, in pieno centro storico, e… Leggi tutto »
Gargano, gli alluvionati di serie B Possibile manifestazione dei sindaci a Palazzo Chigi: il Consiglio dei ministri ha dato l'ok agli aiuti per i Comuni del nord, dimenticandosi di quelli pugliesi
Le ultime parole famose, perché al momento tali sono: “non vi lasceremo soli”. Matteo Renzi, presidente del Consiglio, dopo l’alluvione del Gargano, con due morti e trecento milioni di euro di danni, sei settimane fa. Poi, nell’ultima riunione del Consiglio dei ministri, la decisione del governo: provvidenze per i Comuni del nord colpiti da calamità. Per quelli del Gargano, nulla. Così i sindaci di quella parte del territorio pugliese hanno deciso di avviare una protesta che potrebbe anche culminare in… Leggi tutto »
È il giorno di Lecce? Capitale europea della cultura 2019: oggi pomeriggio la decisione. Cagliari, Matera, Perugia, Ravenna e Siena le altre città in lizza
La favorita dei bookmekers (perché si è scommesso pure su questo) è Matera. Ma immediatamente dopo c’è Lecce. Insomma, la favorita è la città lucana sostenuta anche da alcuni centri pugliesi, quelli confinanti della Murgia o del settore occidentale tarantino. Il resto della Puglia sostiene il capoluogo salentino. Oggi la decisione: dopo la lunga corsa, oggi una città italiana arriverà al traguardo di diventare capitale europea della cultura 2019. A contendere a Lecce e Matera il titolo, anche Cagliari, Perugia,… Leggi tutto »
Brindisi: una morta e due feriti, condannato a quattro anni l’automobilista Nel giugno 2011 morì Giorgia Zuccaro. Aveva 29 anni. Giuseppe Lonoce ritenuto ubriaco e drogato
Nel giugno del 2011 un automobilista, che stando agli esami successivi venne considerato in stato di alterazione psicofisica da alcool e stupefacenti, perse il controllo della macchina che si schiantò contro un muro. Però l’impatto provocò anche due feriti e morì la persona che era accanto al guidatore. Giorgia Zuccaro aveva 29 anni, il conducente Giuseppe Lonoce (33enne) è stato condannato dal giudice monocratico di Brindisi, in primo grado, a quattro anni di reclusione.… Leggi tutto »
Natuzzi, lunedì sciopero Quattro ore ad inizio turno e assemblea a Santeramo in Colle
Lunedì 20 ottobre, sciopero dei dipendenti Natuzzi. Quattro ore per ogni turno, in tutti i cinque stabilimenti, così come indetto dai sindacati. Ci sarà, lunedì, anche il sit-in, l’assemblea dinanzi ai cancelli della sede centrale dell’azienda, a Santeramo in Colle. La decisione di proclamare lo sciopero, unitariamente da parte dei sindacati, giunge dopo una giornata in cui si sono svolte assemblee, considerato che terminato il periodo di cassa integrazione non vi è stato il rinnovo e per circa 1500 lavoratori… Leggi tutto »