Tag: teatro
Lecce: Kids, festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni Da oggi al 6 gennaio: il programma
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Diciotto compagnie straniere, italiane e pugliesi con oltre cinquanta repliche di spettacoli per piccolissimi (da 0 a 3 anni), piccoli e grandi spettatori, tra teatro, danza, circo, nuove tecnologie e linguaggi innovativi della scena contemporanea, un “village” con incontri, laboratori, performance e attività di formazione: da lunedì 27 dicembre a giovedì 6 gennaio a Lecce si rinnova l’appuntamento con “Kids“. Dopo una speciale e inedita versione interamente online, infatti, l’ottava edizione… Leggi tutto »
Inizia oggi il Carnevale di Putignano Edizione 628 al via con le propaggini a teatro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È tutto pronto per l’inaugurazione della 628° edizione del Carnevale di Putignano, uno dei più lunghi e più antichi d’Europa. Il giorno di Santo Stefano, Patrono della città, da secoli a Putignano è anche il primo giorno di Carnevale. La festa sarà aperta in mattinata, alle ore 10.00, dall’associazione culturale Porta Barsento che darà vita alla rievocazione della traslazione delle reliquie di Santo Stefano, con partenza da piazza principe di Piemonte ed arrivo… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: stagione teatrale, campagna abbonamenti Primo spettacolo il 14 gennaio
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana:
Cresce l’attesa per l’avvio della nuova stagione teatrale di Francavilla Fontana.
Ricchissimo il cartellone programmato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese con sette spettacoli che vedranno calcare il palco del Teatro Italia da interpreti di primo piano della scena nazionale come Emilio Solfrizzi, Flavio Insinna, Paolo Sassanelli, Dino Abbrescia, Lodo Guenzi e Pino Strabioli.
Sino al 14 gennaio tutti i martedì e giovedì dalle 17.30 alle… Leggi tutto »
Martina Franca: “Ho visto le renne volare”, al via lunedì Dal 20 dicembre un ciclo di spettacoli teatrali nelle chiese del centro storico
Partirà lunedì 20 dicembre a Martina Franca la rassegna teatrale “Ho visto le renne volare” ideata dall’Associazione Terra Terra (Ospedaletto) assieme alle ragazze e ai ragazzi del Collettivo 080 e al prezioso contributo di A fior di pelle, Gabè, Gioielleria Uccio Carriero, La Bottega Gentile e Pasticceria la Nuova Partenopea.
La rassegna si inserisce nel cartellone eventistico natalizio del comune di Martina Franca che ha patrocinato e finanziato la kermesse teatrale.
Tre location splendide e inusuali faranno da cornice a… Leggi tutto »
Donne che aiutano una donna: il tutto esaurito di “Stregate dalla Luna” a Martina Franca Spettacolo di beneficenza al teatro Verdi
Donne che aiutano un’altra donna. “Stregate dalla Luna” è andato in scena ieri sera al teatro Verdi di Martina Franca, dopo una prima rappresentazione in estate, e stavolta è stata l’occasione per sostenere lo sforzo di Nica, giovane martinese che ha bisogno di sostegno per curarsi e superare le conseguenze di un gravissimo malore risalente ai mesi scorsi.
“Il teatro è spirito di comunità”, dice la regista Laura Sammataro, “per cui tutti, nei rispettivi ruoli, abbiamo dato un contributo. Noi… Leggi tutto »
Martina Franca: spettacolo teatrale per beneficenza, tutto esaurito Stasera "Stregate dalla Luna" per sostenere una cittadina in grave difficoltà di salute
Messo in scena in estate, “Stregate dalla Luna” è un bel panorama dell’esistenza al femminile. Con spunti di grande ironia, altre riflessioni amare, rappresenta il punto di vista delle donne. Interpreti tutte molto brave, così come autrice e regista, interprete musicale ecc.
Stasera “Stregate dalla Luna” va in scena in teatro. Al Verdi di Martina Franca la rappresentazione, per aiutare una donna. Una giovane donna, Nica, di Martina Franca, che a causa di un improvviso malore, da mesi combatte per… Leggi tutto »
“Dante e il melodramma. Francesca da Rimini al Teatro Politeama Greco di Lecce” Oggi conferenza
Di seguito il comunicato:
Opera colossale ma ricca di suggestioni per la bellezza dei versi, certo, ma soprattutto per la plasticità dell’infinita galleria di ritratti dipinti dalla penna del poeta: nella storia della musica la Divina Commedia è stata fonte di ispirazione per generazioni di compositori che hanno ricavato dei capolavori assoluti, soprattutto con riferimento ai celeberrimi sessanta versi del Quinto Canto dell’Inferno che raccontano la vicenda di Paolo e Francesca.
E nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta,… Leggi tutto »

Martina Franca: stagione teatrale, stasera la “Partenza in salita” di Corrado e Camilla Tedeschi Spettacolo al Verdi
Di seguito il comunicato:
Per la prima volta Corrado Tedeschi salirà sul palcoscenico con una partner speciale, sua figlia Camilla. Lo faranno giovedì 25 novembre al Teatro Politeama Verdi di Martina Franca, porta ore 20.30 – sipario ore 21.00 con lo spettacolo dal titolo “Partenza in salita”.
Corrado e Camilla Tedeschi fino a ora non hanno mai recitato insieme e la commedia di Gianni Clementi, diretta dallo stesso Tedeschi insieme a Marco Rampoldi è l’occasione per padre e figlia… Leggi tutto »
Galatina: riaperto il “Cavallino bianco” Stamattina la cerimonia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato questa mattina con il sindaco di Galatina Massimo Amante
alla cerimonia di riapertura del teatro “Cavallino Bianco” di Galatina, in provincia di Lecce.
Il taglio del nastro è stato accompagnato dalle note del Corpo Bandistico “San Gabriele dell’Addolorata” diretto dal Maestro Loredana Calò.
“È un’emozione che conosco quella che si prova nel riappropriarsi di un teatro, un luogo attorno al quale storie, emozioni,… Leggi tutto »
Ostuni: rinviato il concerto di Eugenio Finardi Era in programma stasera
Di seguito il comunicato:
«Euphonia», il concerto in trio di Eugenio Finardi con Raffaele Casarano e Mirko Signorile, in programma a Ostuni a Palazzo Roma venerdì 12 novembre, è stato rinviato a data da destinarsi per un problema di salute di Finardi. Nell’augurare un pronto recupero all’artista, che speriamo di rivedere presto sul palcoscenico, rimandiamo a prossima comunicazione la nuova data dello spettacolo.… Leggi tutto »
Manfredonia: “Comizi d’amore”, stagione teatrale Bottega degli Apocrifi
Di seguito il comunicato:
Una festa del teatro e della musica, il senso della politica, la vita vissuta delle storie, la voglia matta di una città sempre aperta. È questa la sintesi di “Comizi d’Amore” la stagione teatrale 2021/2022 della Compagnia Bottega degli Apocrifi presentata al Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia e realizzata in collaborazione con il Comune, con il Teatro Pubblico Pugliese e con il sostegno dell’Azienda SILAC.
Il Comizio è un’assemblea pubblica che vede la comunità radunata… Leggi tutto »
ArchiTa, il festival del teatro antico di Taranto Successo di pubblico
Di seguito il comunicato:
Oltre 1000 presenze: da tutta la Puglia, da altre parti d’Italia e, persino, inglesi e francesi. Un’occasione, anche per i turisti, per scoprire il territorio in modo insolito. Numeri importanti per la prima edizione di ArchiTA, il Festival del Teatro Antico di Taranto che ha registrato il sold out. Sei performance dal vivo, una narrazione teatralizzata, laboratori di archeologia sperimentale, visite guidate al centro Ketos: in tantissimi hanno partecipato alle varie attività tra Mudi, il Museo… Leggi tutto »
Martina Franca, stagione teatrale: il cartellone Al via a novembre
Di seguito il comunicato:
Si chiama “Solo a Teatro” ed è il titolo della nuova rassegna teatrale organizzata dal Teatro Politeama Verdi di Martina Franca, che segna la ripartenza dopo la sospensione di tutte le attività del 4 marzo 2020, a causa delle chiusure dei luoghi di spettacolo per il contenimento del contagio da Covid-19.
La prima parte della stagione #soloateatro prevede sei spettacoli e si svolgerà dal 9 novembre, per chiudersi il 25 gennaio. A calcare il palcoscenico… Leggi tutto »