Tag: presidente
Medaglia d’oro a Giuseppe Girolamo, di Alberobello, l’eroe della Concordia. Ora l’appello è a Mattarella Già raccolte più di centomila adesioni online, adesso i promotori tornano alla carica con il nuovo capo dello Stato per onorare il 30enne musicista che scelse di morire per salvare una bimba
Di seguito il testo dell’appello rivolto agli internauti da Antonio Nisita, primo firmatario della petizione online per la medaglia d’oro al valore civile alla memoria di Giuseppe Girolamo (foto: fonte la rete). Il trentenne musicista di Alberobello morì, nella tragedia della Concordia, per salvare una bambina:
Siete ormai in oltre 100 mila ad avere aderito al mio appello, perché a Giuseppe Girolamo venga conferita la medaglia al valore civile. È stato appena eletto il nuovo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,… Leggi tutto »
SERGIO MATTARELLA DODICESIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Eletto al quarto scrutinio. Nato a Palermo, 73 anni e mezzo, è il primo siciliano capo dello Stato. Primo pensiero "alle difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini". Poi "grazie, onorerò le Repubblica italiana". Primo atto, l'omaggio alle Fosse Ardeatine. Giuramento martedì mattina
Sergio Mattarella è il dodicesimo presidente della Repubblica italiana. In realtà si tratta del tredicesimo mandato presidenziale ma com’è noto Giorgio Napolitano ne ha fatti due di cui il secondo interrotto con le dimissioni.
Le prime parole da presidente della Repubblica: il pensiero “alle difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini. Basta questo”. Parole pronunciate quando a palazzo della Consulta, la presidente della Camera, Laura Boldrini, ha consegnato il processo verbale dell’elezione a Sergio Mattarella. Poi una nota ufficiale diffusa… Leggi tutto »
Elezione del presidente della Repubblica: è il giorno buono? Sergio Mattarella potrebbe diventare il dodicesimo capo dello Stato
Oggi potremmo esserci. Con la quarta votazione che inizia alle nove e mezza, 505 voti saranno sufficienti per eleggere il presidente della Repubblica. Il dodicesimo, anche se in realtà si tratta del tredicesimo mandato presidenziale (Giorgio Napolitano eletto due volte).
Il candidato che oggi dovrebbe diventare il nuovo capo dello Stato è Sergio Mattarella, di Palermo. Giudice costituzionale, parlamentare dal 1983 al 2008, più volte ministro, Mattarella, 73 anni e mezzo (è nato il 23 luglio 1941) sarà votato dal… Leggi tutto »
Elezione del presidente della Repubblica: strappo in Forza Italia. Fitto, alla quarta votazione scheda bianca Chiarelli, "ora in Forza Italia serve un bagno di umiltà". Il deputato pugliese, fittiano doc, commenta: "Renzi ha scoperto le carte" e l'accusa a quanti del partito di Berlusconi "hanno fatto la stampella"
Raffaele Fitto ha annunciato che per i fittiani, la quarta votazione sarà caratterizzata dalla scheda bianca. L’indicazione della dirigenza del partito è per rimanere fuori dall’aula. In Forza Italia, dunque, si è consumato lo strappo.
Per Forza Italia, se dovesse andare a finire come tutti ormai suppongono e cioè con Sergio Mattarella presidente della Repubblica, sarebbe una caporetto. Non per Mattarella ma perché Berlusconi, che non lo vuole, sarebbe costretto a ingoiarsi il terzo capo dello Stato di fila, sul… Leggi tutto »
Elezione del presidente della Repubblica: oggi alle 15 la prima votazione Sono 1009 i grandi elettori, ai primi tre turni occorrono i due terzi dei votanti (673) per l'elezione. Dal quarto turno maggioranza assoluta, 505 voti. Record per i parlamentari di prima nomina: nei primi due anni di carica due elezioni
Il parlamento riunito in seduta comune, sotto la presidenza di Laura Boldrini (presidente della Camera) è convocato per le 15. Si comincia. Da oggi pomeriggio, ogni momento è buono per l’elezione del dodicesimo presidente della Repubblica italiana. La dodicesima persona perché in realtà siamo al tredicesimo mandato, visto che Giorgio Napolitano è reduce dalla rielezione, unico caso finora nella storia repubblicana. Non si tratta della prima volta che si vota anticipatamente: si dimise, nel 1964, a causa delle condizioni di… Leggi tutto »

Antonella Laricchia, 28 anni, di Adelfia, candidata M5S alla presidenza della Regione Puglia Scelta nella consultazione online
Laureanda in architettura, ha 28 anni. Era stata fra i più suffragati alle regionalie per la scelta dei candidati consiglieri e, fra questi, è stata scelta nella consultazione online chiusa in serata. Antonella Laricchia, di Adelfia, è candidata alla presidenza della Regione Puglia per il movimento 5 stelle.… Leggi tutto »
Treni: raddoppio linea Termoli-Lesina da 106 milioni di euro. Ok dal Cipe per il primo lotto Vendola: vittoria storica
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia:
“Dopo tante battaglie, questa è una vittoria storica per la Puglia”.
Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola commentando il primo passo avanti ottenuto per il raddoppio della Termoli Lesina (32 chilometri a binario unico sulla linea adriatica) che questa mattina ha visto l’approvazione, da parte del Cipe, del primo lotto di lavori sul tratto ferroviario Lesina Ripalta, un’opera da 106 milioni di euro.
“Tenendo il fiato sul collo… Leggi tutto »
Perché non dalla Puglia? Quirinale, totonomi: la scelta potrebbe essere quella di un sindaco. Si fanno i nomi di Fassino, Chiamparino, Delrio. Nessuno parla di Emiliano che, paradossalmente, farebbe un piacere anche agli avversari
Oggi devono iniziare a decidere qualcosa. I criteri, ok, la discussione è stata ampia. Solo che la poltrona del Quirinale deve essere occupata non da un criterio ma da una persona. Si dice: sono in aumento le quotazioni dei sindaci, ovvero i colleghi di Renzi. E anche dello stesso partito. I fedelissimi sono Chiamparino, attuale presidente della Regione Piemonte ed ex sindaco di Torino; Graziano Delrio, ex sindaco di Reggio Emilia e sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Per inciso: Delrio,… Leggi tutto »
Province: dalla Puglia l’allarme, la situazione è gravissima Domani assemblea nazionale
Domani a Roma l’assemblea nazionale dell’Upi, unione province italiane. Dalla Puglia una sola voce, li rappresenta tutti: Paolo Gabellone (foto home page) presidente Upi Puglia. Parla di situazione gravissima e chiede si evitino strumentalizzazioni. Di seguito la sua dichiarazione:
“Fra i cinque presidenti delle Province pugliesi – ha dichiarato il presidente Gabellone – c’è davvero l’esigenza di rispondere con responsabilità all’incarico assunto. Non è facile siamo in presenza di quesiti gestionali che non ricevono né risorse, né risposte. Due su… Leggi tutto »
Vendola pensa alla nuova sinistra, “un coordinamento con la doppia militanza” Dopo il risultato in Grecia, il parere del leader di Sel e presidente della Regione Puglia
Elezioni in Grecia, ha vinto la sinistra. Sia pure senza maggioranza assoluta in parlamento. Un alleato importante, nel continente, di Alexis Tsipras è Nichi Vendola. Il leader di Sel e presidente della Regione Puglia prende spunto dall’incoraggiante risultato greco e dice: “Possiamo prefigurare la nascita di un coordinamento fatto da rappresentanti di tutti coloro che sono interessati a questo processo. In questo coordinamento dovrà essere consentita la doppia militanza, ognuno con la sua tessera”. La nuova sinistra secondo Vendola.
(foto… Leggi tutto »
Presidente della Repubblica: Fitto, no a un nome a prescindere ma uno autorevole e autonomo Vendola: uno no-patto del Nazareno. I due leader pugliesi, da posizioni opposte, dicono la stessa cosa. Sono proprio lontani, i dieci anni passati
Ma chi ce lo doveva dire. Dieci anni fa erano in guerra, politica. Dieci anni fa di questi tempi, si contendevano la presidenza della Regione Puglia e uno dei due dovette lasciarne la guida a quello che la guida attualmente.
Passati dieci anni, le loro posizioni sono ancora lontanissime, prova ne sia come sono (anche fisicamente, ad esempio in aula parlamentare) schierati i rispettivi partiti. Ma oggi questi due punti di riferimento della politica pugliese, e nazionale, dicono la stessa… Leggi tutto »
Indotto Ilva: Vendola scrive a Renzi, vuole “parole chiare” per rassicurare Taranto Il presidente della Regione Puglia esprime "la più viva preoccupazione"
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia:
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha annunciato di aver scritto, già nel pomeriggi di ieri, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi per “manifestargli la più viva preoccupazione sulle conseguenze che l’avvio del processo di amministrazione straordinaria potrebbe comportare in relazione ai crediti per servizi, già erogati all’Ilva, che aziende e lavoratori locali attendono invece con ansia da diverso tempo”.
Su questo particolare aspetto del decreto Ilva, Vendola ha… Leggi tutto »
Elezione del presidente della Repubblica: i tre grandi elettori scelti dalla Regione Puglia sono Vendola, Romano e Ruocco Votazione oggi in consiglio regionale
Nichi, Vendola, Giuseppe Romano e Roberto Ruocco. Il presidente della Regione, il capogruppo consiliare Pd e un consigliere del gruppo di Forza Italia sono i tre grandi elettori scelti dalla Regione Puglia. Li ha scelti oggi il consiglio, con la votazione che invia all’elezione del capo dello Stato, dunque, due esponenti del centrosinistra e uno del centrodestra. Considerazione non da poco, per la complicatissima situazione che va prospettandosi nella partita per il Quirinale. Anche perché, chi vota chi e con… Leggi tutto »
Torre Guaceto, lo scarico del depuratore nell’oasi protetta: M5S denuncia Vendola Presentato un esposto alla procura della Repubblica di Brindisi
Attivisti e parlamentari del Movimento 5 stelle, tra cui l’europarlamentare Rosa D’Amato e la senatrice Barbara Lezzi, hanno presentato oggi un esposto alla Procura di Brindisi per denunciare il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola e tecnici dell’Acquedotto pugliese in merito all’autorizzazione dello scarico del depuratore consortile di Carovigno nel Canale Reale che sfocia nell’oasi marina protetta di Torre Guaceto. (ANSA)… Leggi tutto »
Senza Ilva, niente futuro per Taranto. Lo ha detto Nichi Vendola Oggi audizione del presidente della Regione Puglia dinanzi alle commissioni Industria e Ambiente del Senato
“Se dovesse chiudere l’Ilva dubito che potremmo essere di fronte alla possibilità di dibattere del futuro di Taranto: oggi si può avere un’acciaieria sostenibile. La chiusura dell’Ilva sarebbe un colpo al sistema industriale nazionale”. Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, in audizione dinanzi alle commissioni Ambiente e Industria del Senato per valutare il decreto. Vendola ha peraltro rimarcato che l’autorizzazione integrata ambientale andrà realizzata per intero e che la tutela dell’ambiente è imprescindibile altrettanto di quella del lavoro.
Di seguito… Leggi tutto »