Tag: Italia
Il papa: dolore per gli attentati terroristici di Parigi. “Usare il nome di Dio per fare violenza è una bestemmia” Durante l'Angelus: "tanta barbarie ci lascia sgomenti"
Piazza San Pietro, uno dei luoghi con la maggiore attenzione del mondo soprattutto in questi giorni, si è risvegliata così. Una domenica luminosa, la piazza si è via via gremita e a mezzogiorno, sono arrivate le parole del papa, a dare anche coraggio a una comunità estremamente preoccupata perché, in un contesto di simili attentati, l’8 dicembre si aprirà il giubileo straordinario.
Papa Bergoglio ha espresso il suo cordoglio, dolore per le vittime. “Tanta barbarie ci lascia sgomenti” e ancora… Leggi tutto »
Parigi: l’italiana Valeria Solesin è fra le vittime. La Farnesina conferma. L’ambasciatore in visita alla camera ardente La studentessa veneta è morta nell'attentato al Bataclan, venerdì sera. Il padre: l'ho appreso dal suo fidanzato. Conferma dal sindaco di Venezia
Nel pomeriggio, anche l’ufficialità da parte del nostro ministero degli Esteri. La ventottenne Valeria Solesin è morta, è fra le vittime degli attentati di Parigi. La conferma tragica è arrivata anche dal padre, si è praticamente avuta all’alba e all’agenzia Agi lo ha comunicato anche il padre di Andrea Ravagni, il fidanzato della 28enne studentessa veneta. In tarda mattinata anche il sindaco di Venezia, Brugnaro, ha ulteriormente confermato il decesso.
Lo aveva anticipato Il Gazzettino, poi ripreso dal Mattino, mentre… Leggi tutto »
Roma, elevato lo stato d’allerta Presidio di palazzo Chigi: auto della polizia in panne, necessari i cavetti per la batteria. A Taranto un illustre precedente
Con l’allerta elevato al livello massimo possibile, salvo quello dell’attacco diretto, tutto deve funzionare al meglio. Anche i mezzi. E gli uomini delle forze dell’ordine, con i mezzi, hanno sempre più spesso dei problemi. La foto a sinistra, dell’Ansa pur avendola noi tratta via twitter (www.ansa.it per tutte le notizie) documenta quanto accaduto a palazzo Chigi, cioè uno dei posti da presidiare con le tutele massime, sede del governo italiano.
Le dotazioni vanno fornite nel migliore dei modi a… Leggi tutto »
Un teologo: il papa annulli il giubileo. Il portavoce: non facciamoci dominare dalla paura. Il ministro Alfano: pronti ad affrontare qualsiasi evento Antonio Rungi, che negli anni scorsi pronunciò una maledizione nei confronti di chi aveva appiccato i disastrosi incendi nel Gargano, si fa interprete della preoccupazione crescente
Dopo gli attentati di Parigi, i timori (il Giornale parla addirittura di “sgomento”) sono per Roma. E per il papa. La data dell’8 dicembre è quella dell’apertura del giubileo straordinario e, se fra le autorità della sicurezza è già allerta ai massimi livelli per potenziare ancora di più i sistemi che tutelino l’incolumità del papa e dei fedeli, nonché dei monumenti romani, fra i cattolici la preoccupazione è altrettanto ai livelli massimi. Tanto che il teologo morale campano padre Antonio… Leggi tutto »
Italia, bandiere a mezz’asta. Allerta 2, militari in strada Il premier Renzi annuncia la decisione presa all'indomani degli attentati di Parigi. Federcalcio: un minuto di silenzio nelle partite
In Italia bandiere a mezz’asta in tutto il Paese. Lo ha deciso il governo. Foto: bandiere a mezz’asta al Quirinale.
Si è deciso di intensificare i controlli in tutto il Paese. Il livello di allerta, 2, è il massimo considerato che l’1 coincide con l’attacco in corso. In condizioni di allerta 2, possibilità di impiego dell’esercito durante manifestazioni altrimenti controllate da altri organismi, e militari in strada. Lo ha detto il ministro Alfano che ha indicato ai prefetti di convocare… Leggi tutto »
Confesercenti: al sud 16 famiglie su cento non arrivano a fine mese Aumenta l'indice di solidità economica nella media nazionale ma nel meridione no
“C’è un miglioramento percepibile ma la lunga crisi economica ha approfondito le distanze tra le macro aree del Paese. Le famiglie delle regioni meridionali, in particolare, fanno fatica ad uscire dalle difficoltà, recependo dopo e più debolmente delle altre i segnali di ripresa. Da questo punto di vista è apprezzabile il piano straordinario di interventi previsto per il Mezzogiorno nella Legge di Stabilità: ma in passato ce ne sono stati altri, rivelatisi alla fine quasi tutti inefficaci. Dobbiamo cambiare passo:… Leggi tutto »
Roma, la calma apparente: turisti e fedeli a San Pietro, come ogni giorno Dopo gli attentati di Parigi, preoccupazione in tutto l'Occidente. Stamani comitato nazionale della sicurezza presieduto in via straordinaria da Renzi
Calma apparente ma è ovvio che la preoccupazione è ai massimi livelli. Anche in Italia, anche a Roma dove stamani è riunito il comitatonazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Convocato dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, è presieduto in via straordinaria dal premier Matteo Renzi. Il Copasir, comitato che presiede ai servizi segreti, fa sapere che non si possono escludere attentati in Italia.
Nella capitale non arriva, oggi, il presidente iraniano Rouhani che avrebbe continuato poi la sua visita a… Leggi tutto »
Parigi: attentati, 127 morti e 192 feriti. Francia, tre giorni di lutto nazionale. Stato di emergenza e frontiere chiuse. Farnesina: evitare spostamenti Sei terroristi si sono fatti esplodere. Hollande accusa l'Isis che ha rivendicato: punita la Francia che ha affiancato gli Usa nelle operazioni in Iraq e Siria. Preoccupazioni in tutto l'Occidente: stamani a Roma il comitato nazionale della sicurezza. Il presidente iraniano annulla il viaggio in Europa
Il presidente francese, Hollande: è stato un atto di guerra, dietro gli attacchi c’è l’Isis. Proclamati tre giorni di lutto nazionale.
Bilancio ufficiale, 127 morti e 192 feriti. Per le esplosioni nello Stade de France mentre si giocava Francia-Germania, quaranta vittime. Altri uccisi nelle sparatorie. Nel teatro Bataclan, esecuzione di massa e cento ostaggi. Il bilancio è da considerarsi ancora provvisorio, ci sono numerosi feriti, in sei sparatorie e tre esplosioni complessivamente. I terroristi morti sono otto, stando alle prime… Leggi tutto »

Olio di oliva venduto come extravergine, il passaggio di consegne fra procure Nuove contestazioni. E da produttori caseari valdostani arriva la proposta di un sistema di tracciabilità e autenticazione anche per l'olio
Quello dell’olio di oliva venduto come extravergine va prendendo la forma dello scandalo. Nuove contestazioni, passaggio delle comptenze dalla procura di Torino a quelle di Velletri, Spoleto, Firenze e Genova. Le associazioni dei produttori invitano alla cautela, poi c’è anche un gruppo di produttori impegnati in un altro settore dell’agroalimentare, la produzione casearia, a proporre un sistema di tracciabilità. Si tratta di produttori valdostani:
Come può il sistema di tracciabilità e autenticazione di SICPA garantire la qualità dell’olio extravergine? Cosa … Leggi tutto »
Napoli: revocata la scorta a don Luigi Merola, prete anticamorra. Protesta del Coisp Il segretario regionale del sindacato dei poliziotti: scelta inopportuna, lo Stato dopo avere lodato il sacerdote lo sottopone a questi rischi. Se ne revochino altre, di scorte, se si tratti di dovere risparmiare
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp, segreteria regionale della Campania:
Don Luigi Merola, divenuto per tutti nel corso degli anni il ‘Prete anticamorra’ alla stregua di altri suoi colleghi e predecessori, per la sua attività in contrasto con la criminalità, è stato sottoposto a tutela da parte delle forze dell’ordine; ora sembrerebbe non averne più bisogno, tanto che la scorta gli sarebbe stata revocata.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, intervenendo… Leggi tutto »
Strage di Nassiriya, dodici anni. Morirono in 19 fra militari e civili italiani Alessandro Carrisi, di Trepuzzi, e gli altri
Il 12 novembre 2003, in un attentato contro i militari italiani impegnati nella forza di pace, morirono 19 nostri connazionali. Fra militari e civili, le vittime di Nassiriya, in Iraq. Di seguito l’elenco completo, che è tratto dal Corriere della Sera nell’edizione online del 12 novembre 2003, il giorno dell’attentato:
PIETRO PETRUCCI: 22 anni, di Casavatore (Napoli), caporale dell’esercito. Ne era stata dichiarata la morte cerebrale poche ore dopo la strage. Poi è stata staccata la spina della macchina che… Leggi tutto »
Olio d’oliva venduto come extravergine, indagine su sette aziende Carapelli, Bertolli, Sasso, Coricelli, Santa Sabina, Prima Donna e Antica Badia. Il pubblico ministero Raffaele Guariniello, di Torino, ha tratto spunto dalla segnalazione di una rivista specializzata. Ispezioni Nas
La segnalazione di una rivista specializzata ha avviato l’inchiesta. Ora sono formalmente iscritti nel registro degli indagati i rappresentanti legali di sette aziende leader nel settore dell’olio; Carapelli, Bertolli, Sasso, Coricelli, Santa Sabina, Prima Donna e Antica Badia. L’accusa, formulata dal pubblico ministero torinese Raffaele Guariniello, si riferisce ad olio di oliva venduto come extravergine, sulla scorta di ispezioni Nas dei carabinieri e analisi dei prodotti.
Questo di, eventualmente, barare sulla qualità dell’olio sarebbe un danno non soltanto ai consumatori… Leggi tutto »
Carabinieri: presentato il (meraviglioso) calendario 2016 Ispirato al tema "I Carabinieri e le arti"
Nelle sedi dei Comandi dei Carabinieri, presentato il calendario storico 2016 dell’Arma. Anche quest’anno, come ormai consolidata tradizione dal 1928, si tratta di un meraviglioso calendario. Ispirato, per il 2016, al tema “I Carabinieri e le arti”. Presentata anche l’agenda 2016.
… Leggi tutto »
Quanto è sporco il nostro mare: nello Ionio 33,4 rifiuti galleggianti per chilometro quadrato. In Adriatico meridionale 33,7 Legambiente: il record della sporcizia al Tirreno centrale con 51 rifiuti galleggianti per chilometro quadrato
La tabella parla chiaro: in giro nel nostro mare ci sono rifiuti galleggianti, in numero considerevole. Lo Ionio e l’Adriatico meridionale sono fra i più sporchi, al riguardo, anche se il non invidiabile primato, nell’indagine di Legambiente, va al Tirreno centrale.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
(immagine: fonte Legambiente)
… Leggi tutto »
Qualità dell’ambiente urbano: indagine Istat, aumentano esposti al sud per il rumore, diminuiscono i controlli Lo studio fa riferimento ai vari fattori che determinano la vita nelle città. Esempi: mobilità, con la crisi che ha provocato un calo per il terzo anno consecutivo; rifiuti, con il nord al vertice nella raccolta differenziata; acqua potabile, con il consumo in calo
Di seguito la comunicazione dell’Istat, istituto nazionale di statistica e a seguire, in vari formati, il comunicato e le tabelle del rapporto:
Qualità dell’ambiente urbano – Fattori di pressioneNel corso del 2014 si rileva un miglioramento generalizzato della qualità dell’aria nel 2014, soprattutto nelle città del Nord; i livelli per alcuni inquinanti permangono tuttavia elevati e in diversi capoluoghi si rilevano picchi nelle medie orarie o giornaliere.
Nelle città del Centro-Nord diminuiscono gli esposti presentati per il rumore nel 2014,… Leggi tutto »
Poste italiane: il consiglio di amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2015 Ricavi e risultato operativo in crescita
Di seguito un comunicato diffuso da Poste italiane:
Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane”), presieduto da Luisa Todini, ha esaminato e approvato in data odierna il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015, redatto in conformità ai criteri di rilevazione, misurazione e classificazione stabiliti dai principi contabili internazionali (IAS/IFRS).
Francesco Caio, Amministratore Delegato e Direttore Generale, ha così commentato:
“I solidi risultati trimestrali riportati confermano che il nostro piano di trasformazione è ben avviato e… Leggi tutto »
La Lucania di Carlo Levi, Beniamino Placido e Giovanni Russo Quarant'anni dalla morte dello scrittore, settanta dall'uscita di "Cristo si è fermato a Eboli"
Di Nino Sangerardi:
Carlo Levi è stato uno dei protagonisti della cultura del Novecento.Quest’anno ricorrono i 40 anni dalla sua morte (1902-1975), settanta dall’uscita del libro “Cristo si è fermato a Eboli”,ottanta dal confino di polizia imposto dal regime fascista a Levi,in mezzo ai calanchi di Aliano,provincia di Matera.
Nella Milano effervescente di novembre 2015 ci si può imbattere in testimonianze, oggetti e personaggi degli Anni Ottanta. Nei dintorni di Piazza Cordusio( vicino la sede di Borsa Italiana spa, a… Leggi tutto »
Marò: a Taranto la presentazione del libro, a Torino “un’opera offensiva” Nel capoluogo piemontese il capogruppo di Fratelli d'Italia annuncia di chiedere le scuse al sindaco
Di Vito Piepoli:
La dibattuta vicenda dei due Marò pugliesi: a Taranto la presentazione del libro “Il segreto dei marò” con l’autore Toni Capuozzo, a Torino a “Paratissima” un’opera offensiva e blasfema di Scordato.
Potete credere per principio a Latorre e Girone quando dicono: “siamo innocenti”. Potete sempre per principio non credergli. Potete considerare le contraddizioni dell’indagine indiana importanti oppure marginali, ma chiedetevi sempre come è possibile che dopo tre anni e mezzo non siano stati ancora rinviati a giudizio.… Leggi tutto »
Ancona: accusata di avere ucciso la mamma. Fermata la 16enne, per concorso in omicidio volontario La figlia della coppia ha agito, secondo gli investigatori, col fidanzato 18enne Antonio Tagliata. Grave il marito della vittima
Stando all’accusa ha sparato lui, Antonio Tagliata, 18 anni. Avrebbe confessato. Ma è stata fermata anche lei, Martina Giacconi, 16 anni. Definita glaciale, durante l’interrogatorio. Sono accusati di omicidio volontario in concorso: di avere, cioè, ammazzato Roberta Pierini, 49enne mamma di lei. Ferito gravemente il padre della ragazza, Paolo Giacconi, marito e coetaneo della vittima. L’arma è stata trovata, i due fidanzati erano stati bloccati ieri pomeriggio dai carabinieri alla stazione ferroviaria di Falconara Marittima dopo avere, secondo l’accusa, ucciso… Leggi tutto »