Tag: elezioni
Maltempo: niente elezioni provinciali in Puglia oggi In programma i rinnovi dei consigli delle province di Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto: rinvio di una settimana
Deciso il rinvio di una settimana delle elezioni.
Si devono rinnovare i consigli provinciali di Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto ma non si farà oggi, perché il maltempo non consente a sindaci e consiglieri comunali di tutti gli enti, di recarsi a votare. Rinvio, dunque, di una settimana.
… Leggi tutto »
Vico del Gargano, neve: scuole chiuse il 9 e il 10 gennaio Il rientro a scuola dopo le vacanze natalizie è rimandato. In queste ore, molte amministrazioni comunali decidono il da farsi. Rinviate le elezioni provinciali di Foggia e Lecce
Con ordinanza del sindaco, Vico del Gargano mantiene le scuole chiuse per altri due giorni. Nella località del foggiano la neve, come in tutta la Puglia, ha fatto la sua notevole comparsa e per il 9 e il 10 gennaio, lunedì e martedì dunque, a Vico del Gargano niente suono della campanella. Il provvedimento amministrativo è anche finalizzato a non appesantire il traffico veicolare in un contesto che sarà senza dubbio di difficoltà.
Dalle lezioni alle elezioni: non si svolgeranno… Leggi tutto »
Lecce: Dario Stefàno organizza il “Campo progressista” di Giuliano Pisapia Il senatore salentino con l'ex sindaco di Milano per dare vita a un'area dialogante con il Pd
Lecce è una di quelle città in cui l’attività politica si fa di minuto in minuto più intensa. Per i temi nazionali, come il resto d’Italia, e per i temi locali, dovendosi svolgere in primavera le elezioni comunali. Di ieri è l’annuncio di una candidatura a sindaco, Alessandro Delli Noci. In quanto al centrosinistra, ancora in pieno dibattito, ecco pronto un convegno di respiro nazionale. Di seguito il comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
Dopo Bologna, anche Lecce si appresta… Leggi tutto »
Lecce: Alessandro Delli Noci annuncia, sarà candidato sindaco Ex assessore della giunta-Perrone, ora con il movimento civico "Un'altra Lecce"
Fino a poche settimane fa, assessore all’Innovazione nella giunta di Paolo Perrone. Poi si è dimesso e ora annuncia che sarà candidato sindaco di Lecce, nelle elezioni amministrative in programma la prossima primavera. Alessandro Delli Noci, dunque, è fra i primi a dichiarare apertamente le sue intenzioni (il movimento 5 stelle ha già scelto, il centrosinistra è ancora a metà del guado) e parla del movimento “Un’altra Lecce”. Dichiarazioni tratte da leccesette.it: “è un movimento civico che nasce da un… Leggi tutto »
Puglia, elezioni in 53 Comuni nel 2017: Lecce e Taranto le uniche città capoluogo ELENCO E domenica prossima, elezioni per il rinnovo dei consigli provinciali di Brindisi, Foggia e Taranto. Ma voteranno solo sindaci e consiglieri comunali in una consultazione emblematica dell'assurda situazione delle province
Domenica 8 gennaio, elezioni per il rinnovo di vari consigli provinciali d’Italia. Ce ne sono tre pugliesi: Brindisi, Foggia e Taranto. Si vota a suffragio ristretto, ovvero in questa consultazione di secondo livello potranno recarsi a votare solo sindaci e consiglieri comunali delle province interessate. L’assurdo di questa legge assurda, la riforma Delrio che con il no al referendum dovrebbe finalmente essere spazzata via anche sul piano elettorale, è che ad esempio, il Comune di Martina Franca commissariato non esprimerà… Leggi tutto »
Martina Franca: spettacolo, stasera Donato Carrisi vs Renzo Rubino Martina Franca: elezioni amministrative, meetup vs meetup per il metodo di scelta del candidato sindaco
Stasera, evento organizzato dal movimento cittadino Martina 3, dal presidio del libro e da e20idea. A Martina Franca in scena un singolare spettacolo.
Un big assoluto della letteratura, un cantante di rilievo nazionale: entrambi di Martina Franca. Donato Carrisi vs Renzo Rubino, palasport “Karol Wojtyla” con inizio alle 20,30.
Ingresso con offerta libera e l’intero ricavato andrà a beneficio dell’associazione Amardown. Presso la sede di quella associazione è possibile ritirare i biglietti o anche, dalle 19,30 al botteghino del palazzo… Leggi tutto »
Martina Franca: nuova organizzazione della dirigenza comunale. Provvedimento del commissario Elezioni amministrative: il meetup seleziona il candidato sindaco
Di seguito un comunicato diffuso dalla gestione commissariale del Comune di Martina Franca e, a seguire, un comunicato del meetup Martina in movimento:
Il Commissario straordinario, con apposita deliberazione, ha approvato la nuova struttura organizzativa comunale.
Nel provvedimento si prevede la riduzione dei settori della dirigenza, che passano da otto a sei, al fine di realizzare l’obiettivo del contenimento dei costi, oltre alla diminuzione della spesa di personale e ad una maggiore semplificazione e coordinamento tra i vari servizi. Il… Leggi tutto »
Elezioni provinciali: oggi la scadenza per la presentazione delle liste Brindisi: Ciracì, "va in scena il Nazareno Pd-Ncd-Fi". Taranto: Chiarelli, ci sarà una lista Cor
Le elezioni provinciali di enti che non spariscono più, si tengono con il sistema della riforma Delrio. Insomma siamo in pieno caos, di nuovo. Consiglieri e presidente vengono eletti da sindaci e consiglieri comunali, ad onta della volontà popolare. Entro mezzogiorno odierno i partiti devono presentare le rispettive liste, per la tornata elettorale del 18 gennaio. Per quanto riguarda Taranto, assurdo dell’assurdo, resta in carica il presidente Martino Tamburrano: uno che non è neanche più sindaco. Bella riforma, insomma. A… Leggi tutto »

Referendum: capogruppo Pd pugliese contro governo, Noi con Salvini contro Pd tarantino Pd di Martina Franca parla di opportunità seria che l'Italia ha perso, il deputato Chiarelli parla di grande successo democratico
Nell’ordine: il comunicato del capogruppo Pd pugliese Michele Mazzarano, quello del leader del movimento Noi con Salvini di Martina Franca, quello del Pd di Martina Franca e quello del deputato Gianfranco Chiarelli. Si troverà chi ha vinto ed è contento di avere vinto, chi ha perso e dice che hanno perso tutti gli altri:
Michele Mazzarano, capogruppo Pd in consiglio regionale della Puglia: La Costituzione è una delle poche certezze da salvaguardare. Le emergenze del Paese sono altre. Questo è… Leggi tutto »
Referendum costituzionale: in Puglia solo in due Comuni su 258 ha vinto il sì RISULTATI COMUNE PER COMUNE Rignano Garganico e Melpignano
Di seguito, in formato pdf, i risultati in ciascun Comune della Puglia, per il referendum costituzionale svoltosi ieri. Suddivisione per province, i numeri sono da considerarsi in percentuale con il primo numero attribuito al no:
referendum provincia bari
referendum provincia bat
referendum provincia brindisi
referendum provincia foggia
referendum provincia lecce
referendum provincia taranto
… Leggi tutto »
Referendum: gli italiani, Matteo stai sereno. Il crollo di Renzi. Che si dimette Dichiarazione a mezzanotte e mezza, dopo la schiacciante sconfitta della sua riforma costituzionale
Una festa, dice Matteo Renzi. L’hanno fatta di più gli altri, in verità.
Si è detto fiero e orgoglioso per l’opportunità data ai cittadini, Renzi. E andiamo al succo della questione. Il no ha vinto in modo straordinarmante netto, dichiara Renzi che fa le congratulazioni ai leader del no. Si propongano ora le regole della legge elettorale, afferma (come dire: ora vediamo che sapete fare). A quelli del sì, “che hanno condiviso il sogno, un abbraccio forte e affettuoso. Ci… Leggi tutto »
***Referendum costituzionale: exit poll, il no al 54-58 per cento*** Seggi chiusi alle 23: elaborazione Piepoli-Ipr diffusa da Radio1. Margine di errore 1-2 per cento
Forbice fra il 54 e il 58 per cento attribuita al no. Di conseguenza, forbice fra il 42 e il 46 per cento a favore del sì. Margine di errore dell’1-2 per cento. Questo il contenuto del primo exit poll diffuso appena scoccate le 23, orario ufficiale di chiusura dei seggi per il referendum costituzionale. Dati Piepoli-Ipr diffusi da Radio1 Rai. Secondo la media degli exit-poll diffusi alle 23 dai vari istituti di sondaggi il no è stimato al 56,7… Leggi tutto »
Referendum costituzionale: seggi aperti. Si vota fino alle 23, poi lo scrutinio. Il sì è (scritto) sbagliato Sono 46,7 milioni gli italiani chiamati ad esprimersi. Ai loro voti, vanno aggiunti quelli degli italiani all'estero RISULTATI IN TEMPO REALE
Nel giorno del silenzio elettorale l’unica cosa che è mancata, il silenzio. Accuse reciproche, è stata la degna (o indegna) conclusione di una pessima campagna referendaria. Dalle 7 alle 23, oggi e solo oggi, italiani (fra cui tre milioni 280milioni circa sono pugliesi) chiamati al voto per dire se a loro vada bene o no, la riforma costituzionale preparata dal duo Renzi-Boschi (o dal quartetto Renzi-Boschi-Verdini-Alfano, se preferite). Quelle quattro righe che si trovano nel quesito referendario, in realtà nascondono… Leggi tutto »
Referendum: oggi si insediano i seggi. Domani il voto dalle 7 alle 23 Silenzio elettorale, dopo una campagna referendaria che alla fine sembrava il superenalotto
Silenzio elettorale. Che bello. Dunque, le uniche informazioni riguardanti il referendum costituzionale, fra oggi e domani, sono le seguenti: alle 16 odierne insediamento dei seggi, domani (e solo domani) il voto dalle 7 alle 23. A seguire, lo scrutinio. Che bello, il silenzio elettorale in cui non si sentono le affermazioni, sempre più spesso vergognose, da una parte e dall’altra. Che bello, non vedere più paragonata la campagna referendaria come un superenalotto con, ad esempio, l’Ilva che se fossero passati… Leggi tutto »
Ultimo giorno di campagna per il referendum. Finalmente I contenuti della riforma sono ancora sconosciuti ai più. L'inaccettabile personalizzazione di un bene che è di tutti, la Costituzione. Che è di tutti
Ultimo giorno di campagna referendaria. Domani allestimento dei seggi, domenica il voto. Ma soprattutto, tornando a oggi, dalla prossima mezzanotte sarà il silenzio, per legge. Finalmente. Non se ne può più. Una campagna elettorale pessima, in cui le offese hanno sovrastato il merito, le chiacchiere hanno primeggiato rispetto ai contenuti, le promesse a go-go (dagli 85 euro per gli statali ai miliardi riguardanti l’Ilva: guarda caso, tutto in questi tre giorni) e in cui il servizio pubblico televisivo, da lunedì,… Leggi tutto »
Taranto, il vicolo cieco in cui si è cacciato Renzi Ilva e referendum, l'indignazione dei genitori tarantini e l'annuncio del premier via facebook: un miliardo di euro dalla rinegoziazione con Riva. Tardivo, la frittatona è fatta
La giornata di ieri, convulsa ai livelli massimi nei rapporti fra il premier e (c’è da supporre, almeno buona parte di) Taranto, si è conclusa con l’annuncio del premier, via facebook. Abbiamo a cuore la sorte dei bambini, eccetera eccetera eccetera, e c’è un miliardo di euro a disposizione dopo la rinegoziazione con i Riva. Annuncio che è tardivo, certo si potrà obiettare che prima sarebbe stato impossibile. Tuttavia i buoi sono scappati ormai e richiudere il cancello si potrà… Leggi tutto »