Home » Cultura
Ostuni: Patrizia Rinaldi a “Un’emozione chiamata libro” Ventisettesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Stasera alle ore 21, nel chiostro di Palazzo San Francesco in Ostuni, per la 27ª edizione di “Un’emozione chiamata libro”, evento realizzato dal Comune di Ostuni e affidato per il secondo anno consecutivo all’associazione “Una valle di libri”, un’altra presentazione-evento da non perdere.
Patrizia Rinaldi, autrice dei romanzi che ispirano la serie televisiva BLANCA, presenta il suo romanzo “Guaio di notte” (Rizzoli), dialogando con Anna Maria Romano. Come di consueto in questa 27ª… Read More »
Grottaglie: una vacanza immersiva Patrimonio ed iniziative
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Grottaglie:
È una vacanza immersiva quella proposta dalla città di Grottaglie (TA) per l’estate 2023. Non solo visitare i luoghi, ma viverli immergendosi nel contesto culturale e ambientale, sperimentando attività uniche e imparando qualcosa di nuovo e di autentico.
Nella capitale pugliese della ceramica sarà sempre l’arte la protagonista. Nello storico e unico Quartiere delle Ceramiche, oltre a meravigliarsi visitando le oltre 50 botteghe ceramiche si potrà sperimentare la poetica manipolazione dell’argilla.… Read More »
Notte tra i musei, sarà Manduria in festa Ad agosto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
il 5 Agosto 2023, Musei in Festa! Manduria in Festa!
I piccoli musei, la notte, la festa, la scoperta, il cambiamento positivo, ecco la formula perfetta pensata per attrarre diverse tipologie di pubblici, turisti e residenti insieme, e indurli a riflettere sul nostro patrimonio con modalità e prospettive diverse da quelle consuete.
I diversi programmi nei diversi musei sono I seguenti :
1) Al Museo della Ceramica di Torre Colimena, “Programma Yoga Feeling”,… Read More »
“Comandante”: il film girato a Taranto aprirà la mostra del cinema di Venezia Pierfrancesco Favino nel ruolo di Salvatore Todaro che, affondata una nave nemica, ne mise in salvo l'equipaggio
La mostra internazionale del cinema di Venezia sarà aperta, il 30 agosto, da “Comandante”. Protagonista del film, Pierfrancesco Favino. Interpreta Salvatore Todaro che, ufficiale della Regia Marina, in un’operazione di guerra nell’Atlantico, al comando della nave “Cappellini”, affondò un’unità nemica, belga. Salvò però i 26 militari belgi che erano a bordo dello scafo distrutto.
Una figura eroica, quella del marinaio messinese, descritta nel film diretto da Edoardo De Angelis.
Il film è stato girato fra Roma e Taranto. Nella città… Read More »
Taranto jazz festival: gran finale con Fiorella Mannoia e Danilo Rea. Magna Grecia festival: terzo appuntamento Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 23 Luglio, chiusura in grande stile per la quarta edizione del TARANTO JAZZ FESTIVAL. Sul palco di un’Arena Villa Peripato completamente sold out, Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto.
“Luce” è il nome della tournée dei due grandi artisti che è partita il 1° giugno scorso a Roma. Uno spettacolo straordinario in cui il talento di Mannoia e Rea è messo in luce anche da una moltitudine di candele che li… Read More »
Molfetta: presentazione di “Miserere, Ore volubili, La solitudine” Auditorium
Di seguito il comunicato:
Domenica 23 luglio (ore 20:30 – ingresso gratuito – info e prenotazioni info.capotortimusicfestival@gmail.com) nell’Auditorium Madonna della Rosa di Molfetta, la prima edizione del Capotorti Music Festival si conclude con la presentazione ufficiale, nel giorno dell’uscita, di “Miserere, Ore volubili, La solitudine”. Prodotto dall’etichetta salentina Dodicilune, nella collana Confini, in collaborazione con l’Associazione Luigi Capotorti e la Fondazione Pugliesi per la Musica, e distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei migliori store online da … Read More »
Il libro possibile: ultima giornata Vieste
Al link di seguito il programma della giornata odierna:
https://libropossibile.com/festival/vieste-2023/22-luglio-2023/
(foto: tratta da sito organizzazione)… Read More »
Festival della Valle d’Itria: un tenore di Martina Franca nell’opera di apertura Manuel Amati
Di Agostino Convertino:
Il successo della prima del Festival della Valle d’Itria 2023 – Il Turco in Italia di Gioachino Rossini – ha riportato in patria un giovane tenore (classe 1996) nato e cresciuto a Martina Franca. Manuel Amati, che nell’opera buffa interpreta il ruolo di Don Narciso (il cavalier servente di Donna Fiorilla, la protagonista femminile), si è distinto per la raffinatezza con cui ha affrontato il personaggio: le sfumature della sua bellissima voce hanno attutito il vigoroso duello… Read More »
Festival della Valle d’Itria: stasera “L’Orazio” Martina Franca, teatro Verdi
Di seguito:
Basato sul libretto di Antonio Palomba, poi divenuto prolifico librettista napoletano, l’Orazio fu rappresentato per la prima volta a Napoli presso il Teatro Nuovo nel Carnevale del 1737, quando Auletta è già da diverso tempo maestro di cappella del Principe di Belvedere, e narra le vicende del ricongiungimento tra Orazio, gentiluomo livornese, e la sua sposa Ginevra, amanti ostacolati dalla famiglia e allontanati dal destino. Il tutto calato nel contesto comico di una giornata presso il palazzo veneziano… Read More »
Parco archeologico di Rudiae: stasera Prometeo Teatro
Di seguito il comunicato:
Atteso ritorno a Koreja per Gabriele Vacis ospite della terza settimana di programmazione del TEATRO DEI LUOGHI FESTIVAL INTERNAZIONALE 2023.
Regista teatrale, drammaturgo e sceneggiatore Vacis è stato tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo di Torino, lo storico gruppo teatrale che negli anni ’70 ha ridefinito i parametri del teatro italiano e “inventato” un nuovo modo di stare in scena secondo un percorso di ricerca e creazione che si nutriva inevitabilmente del confronto con “maestri”… Read More »
Taranto jazz festival: stasera Raphael Gualazzi Arena Villa Peripato
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 21 Luglio, la quarta edizione del TARANTO JAZZ FESTIVAL vedrà sul palco dell’Arena Villa Peripato uno dei più raffinati e credibili chansonnier italiani: RAPHAEL GUALAZZI.
In formazione trio con Anders Ulrich al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria, Gualazzi è uno dei più creativi e sperimentatori jazzisti italiani, musicisti in grado di passare dal ragtime fino al jazz, al soul e al blues, senza dimenticare la canzone italiana di cui è stato… Read More »
Locorotondo: “Tramonti in villa”, domani ultimo appuntamento Wanderers, la musica in viaggio
Di seguito il comunicato:
Ultimo appuntamento con Tramonti in villa, a cura della Pro Loco Locorotondo in collaborazione con il conservatorio Nino Rota di Monopoli ed il sostegno della Bcc Locorotondo ed il patrocinio del Comune di Locorotondo.
WANDERERS. LA MUSICA IN VIAGGIO (programma a sorpresa)
Saria Convertino fisarmonica e bandoneon
Leila Shirvani violoncello
Domenico Di Leo pianoforte
Giovani concertisti delle classi di Fisarmonica e Musica da camera del Conservatorio Nino Rota Monopoli
Un grande viaggio attraverso le musiche del… Read More »
“E se nel giallo ti vedrò” a Sannicola di Lecce Il 27 luglio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Casa della Poesia di Como
Associazione Pugliese Editori – Ape
Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”
Comune di Sannicola (lecce) – Assessorato agli Eventi e Spettacoli
per l’Estate a Sannicola 2023
per Libri di Puglia
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
Presentano
Incontro poetico – culturale
E se nel giallo ti vedrò ….
Serata ispirata dai versi di Marcello Buttazzo
Casa del Sole di Paola Scialpi, in Via San Simone… Read More »