rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Italo Calvino: quel pranzo memorabile in casa Scotellaro Centenario della nascita

Screenshot 20230928 065343
Di Nino Sangerardi: Il 2023 è l’anno del centenario della nascita di Italo Calvino(Santiago de Las Vegas,Cuba 15.10.1923—Siena 19.09.1985) e di Rocco Scotellaro(Tricarico 19.04.1923—Portici 15.12.1953). Giusto pertanto leggere il libro “Calvino in Topolino” di Franca Mora,collana Millelire dell’editore Stampa Alternativa, 1993. Protagonista è Beppe Oreffice, giovane ispettore libraio, che racconta di Giulio Einaudi e “ di questi logoranti e avventurosi pellegrinaggi in giro per l’Italia del dopoguerra, distrutta, senza strade, senza case, senza niente”, di Italo Calvino scrittore non ancora… Read More »

Martano: Agorà design Oggi l'inaugurazione

Agora Design 2023 grafica
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Giovedì 28 settembre alle 19 nel Palazzo Baronale di Martano prende il via ufficialmente Agorà Design, festival biennale che celebra la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale. Fino a domenica 1 ottobre il centro storico del comune griko ospiterà laboratori, talk, lectio magistralis, workshop con architetti, designer, giornalisti, comunicatori e addetti ai lavori, incontri con aziende e professionisti. La manifestazione, ideata… Read More »

La Notte della ricerca 2023 entra nel metaverso a Taranto Novità assoluta

ERN Taranto 2023 6
Di seguito il comunicato: Uno spazio digitale interattivo, accessibile e visitabile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, che punta a promuovere i temi della ricerca e dell’innovazione in maniera del tutto inedita. Per il territorio di Taranto è una novità assoluta. Lo hanno realizzato per La Notte della Ricerca 2023, Errepi Net, partner tecnologico del progetto Calliope, in collaborazione con la startup innovativa Extesa. Un vero e proprio ambiente virtuale nel Metaverso, per divulgare gli obiettivi e le finalità… Read More »

Festa dei lettori: da domenica in Puglia Gli appuntamenti della diciannovesima edizione

Copertina Tavola disegno 1 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dai Presìdi del Libro: In occasione della XIX Festa dei lettori l’Associazione Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, propone centinaia di iniziative di promozione della lettura svolte in tutt’Italia e una nuova rassegna di approfondimento letterario che si inaugurerà domenica 1° ottobre a Lecce dove, nella Biblioteca Bernardini alle 18:30, Paolo Di Paolo terrà la lectio “Un baule pieno di gente”. Lo scrittore, ispirandosi al tema… Read More »

Nuove proposte culturali: premio a Massimo Mapelli, consegna dei libri Oggi a Pisa

349187271 239362028716641 3273234041033362946 n
La fondazione Nuove proposte culturali, che ha sede a Martina Franca, prosegue con le sue iniziative di divulgazione in tutta Italia. Oggi a Pisa viene consegnato ciò che fu destinato da un premiato, il giornalista Massimo Mapelli, caposervizio del tg La7, autore anche del libro “Ad alta voce” che ottenne il riconoscimento lo scorso anno. La manifestazione che si svolge oggi nella casa circondariale “Don Bosco” della città toscana si tiene dove il premiato ha chiesto di destinare la minibiblioteca… Read More »

Bari: parole illuminate Presentazione del libro "Crescere e aiutare a crescere. Diventare adulti nel terzo millennio"

Screenshot 20230927 032630
Di seguito il comunicato: Mercoledì 27 settembre, alle 17, nella Sala conferenze “Carlo De Trizio” nel Centro Polifunzionale per gli studenti (ex Palazzo delle Poste) a Bari, si terrà la presentazione del libro “Crescere e aiutare a crescere. Diventare adulti nel terzo millennio” (In. Edit Edizioni) con la psicologa e scrittrice Silvia Ruggiero e l’attrice Paola Martelli. La presentazione si terrà nell’ambito degli incontri letterari “Parole illuminate – Dialoghi con gli autori e presentazione audiolibri”, la rassegna organizzata dal Centro… Read More »

Lecce: presentata la stagione concertistica della Camerata musicale salentina Al via il 29 ottobre

CS 23 24 01
Di seguito il comunicato: È stata presentata nell’Open Space del Comune di Lecce la 54^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, storica associazione fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970. Tredici appuntamenti serali al Teatro Apollo di Lecce, che dal 29 ottobre e fino al 14 aprile 2024 ospiterà straordinari artisti provenienti da tutto il mondo. La presentazione è avvenuta alla presenza di Paolo Foresio, Assessore allo Spettacolo del Comune di Lecce, Maria Eugenia Congedo, Responsabile della Comunicazione Istituzionale e… Read More »

Giornate europee del patrimonio: anche oggi, anche in Puglia Le iniziative

European Heritage Days 680x380@2x
Di seguito un comunicato diffuso dalla direzione musei della Puglia: Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. In Italia, com’è ormai tradizione, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della… Read More »

Matera: da domani riprese per un film indiano "Viswan"

FILM NEI RIONNI SASSI MATERA
Di Nino Sangerardi: La Giunta comunale ha autorizzato le riprese(dal 25 al 28 settembre 2023)  e la successiva diffusione del immagini utili per la realizzazione del film “Viswan”(durata 122 minuti, distribuito nella primavera 2024) del regista indiano Srinu Vaitla. La società di produzione è  Chitralayan Entertainmens LLP, sede legale in Hyderabad, India. Il lavoro filmico consiste nel racconto di un uomo indiano incaricato di proteggere una bambina, unica testimone di un crimine. Attraverso rocambolesche avventure ed instancabili inseguimenti l’uomo affronta… Read More »

Conversano: si conclude oggi Lectorinfabula Diciannovesima edizione

Lectorinfabula quinto giorno 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si chiude Lectorinfabula, domenica 24 settembre, con una mattinata dedicata alla chiusura del Centenario Giuseppe Di Vagno e al Premio intitolato al primo martire fascista, al ricordo del Golpe in Cile nel 1973 e alla presentazione della scuola di reportage narrativo “Alessandro Leogrande”.   Proprio il progetto della scuola è il primo degli appuntamenti della giornata, alle 10.00, nella Sala conferenze del Monastero di San Benedetto. La scuola nasce a sei anni dalla… Read More »

Galatina: “I concerti del chiostro”, stasera Lola Astanova Teatro Cavallino Bianco

LOLA ASTANOVA 24 settembre
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si prepara ad ospitare uno degli ospiti più attesi della rassegna. Domenica 24 settembre si torna a Galatina per il concerto di Lola Astanova al Teatro Cavallino Bianco (posto unico con scelta in pianta 30 euro + d.d.p. e comm.serv – www.diyticket.it). Si tratta dell’unica data in Italia per la talentuosa e seducente pianista uzbeka nota in particolare per le sue interpretazioni di… Read More »

Giornate europee del patrimonio: anche in Puglia luoghi da visitare Martina Franca: oggi convegno nella sede della Società operaia

European Heritage Days 680x380@2x
Di seguito un comunicato diffuso dalla direzione musei della Puglia: Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. In Italia, com’è ormai tradizione, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della… Read More »

Un ponte di libri fra Orsara di Puglia e Trani Incontro con Piero Dorfles

Orsara incontro dialoghi 04
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Orsara di Puglia: Un pubblico numeroso e attento ha gremito gli spazi della Terrazza dell’Abbazia Sant’Angelo, a Orsara di Puglia, per l’incontro inaugurale della ventiduesima edizione de “I Dialoghi di Trani” che si è svolto il 20 settembre e ha battezzato il rapporto di collaborazione tra il Comune orsarese e l’organizzazione del Festival di idee, libri e autori. Alla presenza di rappresentanti istituzionali e delegati dei Comuni di Trani e Orsara, oltre… Read More »

Acqua: reflui, da scarto a risorsa per l’agricoltura. In Puglia delegazione egiziana Politecnico di Bari

CONSORZI BONFICA E IRRIGAZIONE
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Gestire il ciclo dell’acqua, trasformando i reflui da scarto a risorsa preziosa per l’agricoltura. È l’obiettivo dello study tour Management of wastewater treatment processes che fino al 22 settembre vede impegnata in Puglia, fra Acquedotto Pugliese (AQP) e CIHEAM Bari (sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei), una delegazione di manager e funzionari del servizio idrico egiziano. Lo study tour, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria… Read More »

Conversano: Lectorinfabula, quinta giornata Gli appuntamenti

Lectorinfabula quarto giorno 1 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sindaco di Sasso Marconi, scrittore e formatore sui temi dell’inclusione, Roberto Parmeggiani apre la quinta giornata di Lectorinfabula, il Festival della Fondazione Di Vagno, in corso a Conversano sino a domenica 24 settembre. Alle 9.30, per Lector Ragazzi, nella biblioteca della Community Library della Fondazione Di Vagno, si parlerà delle storie scritte da Gramsci per i propri figli, tradotte in simboli per lettori e lettrici con disabilità linguistiche e cognitive utilizzando la Comunicazione… Read More »

Bari: “Tesse Penelope tesse” Stasera

Tesse Penelope tesse
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un poema in musica al debutto internazionale chiude gli appuntamenti di ‘C’è aria di festa 2023’, la rassegna di eventi gratuiti organizzata da Teatri di Bari. Il 22 settembre alle ore 21 l’Arena del Teatro Kismet di Bari è palcoscenico di Tesse Penelope tesse. Lo spettacolo, prodotto da Fondazione SAT, alterna canzoni antiche in italiano, inglese, francese e in diversi dialetti del mondo a composizioni originali scritte dalla cantautrice Erica Mou. Un abbraccio… Read More »

Video sul disagio giovanile: premio per liceo di Mottola Ha partecipato in rappresentanza della provincia di Taranto

347588544 680806983858220 7549850551144525432 n
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione provinciale di Taranto: Bellissima affermazione per il Liceo “Lentini-Einstein” di Mottola e la Provincia di Taranto al termine del Contest per i migliori prodotti comunicativi realizzati nell’ambito dei progetti che, finanziati da “Azione Province Giovani 2021”, hanno lo scopo di contrastare il fenomeno del disagio giovanile, una condizione sempre più diffusa che ha nella mancanza di autostima, nella dipendenza dai social e nella paura di affrontare il futuro alcuni fra i suoi elementi caratterizzanti.… Read More »

Puglia: stanziamenti per restauro di beni immobili di valore storico religioso, culturale e sociale Regione

CATTEDRALE GRAVINABA scaled
Di Nino Sangerardi: Il dirigente della Sezione opere pubbliche e infrastrutture della Regione Puglia ha approvato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi finanziari destinati alla “Realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e restauro conservativo finalizzati alla salvaguardia e valorizzazione di beni immobili a valenza storica religiosa culturale e sociale”. I soggetti destinatari del provvedimento sono Enti religiosi, proprietari di strutture  carattere storico e religioso e culturale e sociale. La somma impegnata dalla Giunta regionale è pari a 2.500.000,00 euro,… Read More »

Conversano: Lectorinfabula, quarta giornata Gli appuntamenti

Lectorinfabula terza giornata 2 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il JobDays a Lectorinfabula, nella quarta giornata del festival organizzato dalla Fondazione Di Vagno. Di politiche attive del lavoro con un approfondimento sul settore della cultura si parlerà nella Stanza Marangelli del Monastero di San Benedetto a partire dalle 9, in collaborazione con Punti Cardinali, con Giuseppe Gentile docente di Diritto del Lavoro all’Università Federico II di Napoli, Francesco Errico sociologo e fondatore del Centro Studi Il piacere di lavorare, Mirella GianniniRead More »

Martina Franca: giornate europee del patrimonio, le iniziative Sabato e domenica

palazzo ducale 1
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Si rinnova l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, a cui anche quest’anno la nostra città aderisce nelle giornate di Sabato 23 e Domenica 24 Settembre, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario. Il tema,… Read More »