Home » Cultura
“Soglie”: viaggio tra i versi della poesia contemporanea I quaderni del bardo
Di seguito il comunicato:
Dal cuore delle pagine de La lettura, il domenicale del Corriere della Sera nasce SOGLIE, la raccolta antologica delle “recensioni formato francobollo” curate da Franco Manzoni dal 2012 al 2024. Un lavoro certosino che diventa oggi un’opera monumentale: oltre 250 pagine per esplorare la poesia come mappa esistenziale, bussola etica, visione spirituale.
Pubblicato da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, casa editrice indipendente di Sannicola (Lecce), diretta con rigore e passione da Stefano Donno,… Read More »
Castellaneta: “Addò ste’ l’amor?”. Giovedì
Di seguito il comunicato:
Dopo l’eclatante successo del “Superminifestival 2025”, il Gruppo A.N.S.P.I. “Don Nunzio Picaro” di Castellaneta si rimette in gioco con una nuova commedia in vernacolo, dal titolo “Addò ste’ l’amor?”.
Location di questa ennesima manifestazione torna ad essere il CineTeatro Valentino e già da circa un mese si registra quasi il sold out, con pochissimi posti ancora a disposizione, esclusivamente in galleria.
Scritta ancora una volta da Piero Giandomenico, presidente dell’associazione Gruppo A.N.S.P.I. “Don Nunzio Picaro” e… Read More »
Orchestra giovanile della Magna Grecia: tour in Albania Da sabato
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Sabato 31 maggio a Valona, domenica 1 Tirana e lunedì 2 giugno a Durazzo, l’Orchestra giovanile Magna Grecia – Città di Taranto in occasione della Settimana italiana della Cultura sarà impegnata in un altro importante tour. Stavolta all’estero, in Albania, dove eseguirà Verdi, Puccini, Rossini, Paisiello e Rota nel programma musicale “Mediterraneo in Musica”. Insieme con l’Orchestra giovanile diretta dal Maestro Domenico Famà, il soprano Sara Intagliata e il baritono Giampiero… Read More »
Bari: “Morte a Venezia” Stasera
Di seguito il comunicato:
Lunedì 26 maggio (ore 21), all’auditorium Vallisa di Bari, per la rassegna «Incroci», appendice di «Teatro Studio 2025» della Compagnia Diaghilev realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari, l’attore Paolo Panaro rende omaggio a Thomas Mann con un reading di «Morte a Venezia».
Scritto nel 1912, il capolavoro dello scrittore tedesco è l’affresco della fine di un mondo, quello dell’Europa alle soglie del primo conflitto mondiale. Le… Read More »
Trani: le vincitrici del premio “Giustina Rocca” Seconda edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La seconda edizione del Premio Europeo Giustina Rocca ha celebrato la memoria e l’eredità dell’avvocata tranese del 1500, pioniera nella giurisprudenza e nella parità di genere. Giustina Rocca è considerata la prima avvocata della storia grazie a un lodo arbitrale reso l’8 aprile 1500, pronunciato in abiti muliebri e in lingua volgare, per garantire comprensibilità al pubblico, e per il quale la Rocca pretese ed ottenne gli onorari d’uso al pari degli uomini,… Read More »
Masterclass con Dave Weckl a Taranto: un momento storico per la batteria Nei giorni scorsi
Di Michele Ancona:
Lo scorso 22 maggio, Taranto è stata teatro di un evento straordinario: la Masterclass tenuta da Dave Weckl, una leggenda vivente della batteria a livello planetario. Un richiamo così forte da radunare allievi provenienti da diverse scuole, da paesi della provincia, oltre ad appassionati ed estimatori, uniti dalla passione per la musica e per questo strumento complesso.
Per i più giovani, il nome di Dave Weckl è stato una vera scoperta, un’occasione per avvicinarsi alla storia della… Read More »
Esserci Terzo libro di Cinzia Cofano
Di Evelina Romanelli:
Oggi presso Agorà Learning People a Martina Franca, si è tenuta la presentazione ufficiale di Esserci Pensieri poetici di cuore e di vita, il terzo libro per la scrittrice Cinzia Cofano, insegnate con la smisurata passione per la lettura. Il volume è edito da Liberosso Agenzia Editoriale. L’evento, moderato dalla dottoressa Roberta Leporati, dirigente scolastica dell’I.C. A.R. Chiarelli di Martina Franca, si è svolto in un’atmosfera intima e ricca di arte.
La serata è stata caratterizzata dalla… Read More »
Dimore storiche: “Cortili aperti” oggi a Lecce Trentesima edizione
Di seguito il comunicato:
Compie 30 anni “Cortili Aperti”, la manifestazione che richiama a Lecce migliaia di visitatori per ammirare le bellezze celate dietro i portoni dei palazzi storici. In programma domenica 25 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30, nell’ambito della XV edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane”.
L’associazione nazionale raduna più di 4500 proprietari di prestigiose dimore da nord a sud della penisola comprese le isole e, per un giorno ogni anno, apre… Read More »
Giacomo Lezoche, pugliese amante dell’arte trapiantato a Milano senza mai dimenticare Trani Ricordi
Di Franco Presicci:
Era arrivato a Milano da Trani. Tantissimi anni fa. Dei corregionali a Milano già sapeva migliaia di cose. Tante da poter scrivere un libro. Una volta gli chiesi notizie sulla prima mostra di pittori pugliesi nel capoluogo lombardo e mi rispose senza esitazione: dal 22 settembre al 10 ottobre del 1929. Giacomo Lezoche, di professione commercialista con studio in corso Venezia 8, aveva una memoria formidabile. Aveva in mente intere pagine dell’interessante volume “Il Trani di via… Read More »
Lecce: le porte dipinte di Rudiae, completato il restauro Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Grazie a un accurato restauro filologico che ha permesso il recupero della forma, dei motivi decorativi e del colore, tornano visibili al pubblico “Le Porte Dipinte di Rudiae”. Il restauro, interamente finanziato dalla Regione Puglia, è stato eseguito nel laboratorio del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” dai restauratori Maria Francesca Coppola, Ianuaria Guarini, Gaetano Martignano e Giuseppe Tritto, coordinati dai conservatori Brizia Minerva e Anna Lucia Tempesta, sotto l’alta sorveglianza dei funzionari della… Read More »
Martina Franca: danza, premio “Pino Carrieri” Stasera
Di seguito il comunicato:
Sul palco del Teatro Nuovo va in scena, sabato 24 maggio (sipario dalle 20), la prima edizione del Gran Galà di Danza in Valle d’Itria “Premio Pino Carrieri”, in ricordo dello storico fondatore dell’omonima scuola di danza, scomparso lo scorso anno.
Un evento che celebra i 44 anni di una realtà, la scuola “Pino Carrieri – Arabesque”, divenuta una vera e propria istituzione, un punto di riferimento assoluto nel panorama dell’antica e meravigliosa arte tersicorea.
Uno… Read More »
Trani: premio “Giustina Rocca” Seconda edizione
Di seguito il comunicato:
Tutto pronto a Trani per il Premio europeo ‘Giustina Rocca’ che celebra la memoria e l’eredità dell’avvocata tranese del 1500, pioniera nella storia della giurisprudenza e della parità di genere.
Giustina Rocca è considerata la prima avvocata della storia grazie a un lodo arbitrale reso l’8 aprile 1500 nell’ambito di una controversia che le era stata affidata come arbitro. Alla corte del governatore veneziano di Trani, Giustina Rocca pronuncia in abiti muliebri il lodo arbitrale in… Read More »
Italian negotiation competition: secondo posto per due studenti dell’Università del Salento Manifestazione internazionale
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il team dell’Università del Salento, composto dagli studenti Martina Finamore e Simone Kupa del Dipartimento di Scienze giuridiche, ha conquistato il secondo posto nella prestigiosa competizione internazionale Italian Negotiation Competition, che si è svolta a Roma presso l’Università Lumsa.
Giunta alla sua ottava edizione, la Italian Negotiation Competition rappresenta la fase nazionale della prestigiosa International Negotiation Competition (INC), la più antica e riconosciuta competizione nel campo della negoziazione per gli studenti di… Read More »
Taranto: gruppi di lettura in carcere Conclusione il 30 maggio
Di seguito il comunicato:
Un’esperienza di condivisione, riflessione e crescita giunge al suo culmine nella Casa Circondariale di Taranto (via Giuseppe Speziale 1). Venerdì 30 maggio, a partire dalle ore 10:30, si terrà la giornata conclusiva dei Gruppi di Lettura in Carcere, un’iniziativa che ha offerto a detenute e detenuti un’inedita opportunità di introspezione e dialogo attraverso il potere dei libri.
Durante l’incontro con gli organi di informazione, donne e uomini protagonisti di questo percorso laboratoriale condivideranno le proprie testimonianze,… Read More »
Orsara di Puglia: passeggiata alla scoperta degli alberi Oggi
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
Una “Passeggiata alla scoperta degli alberi di Orsara di Puglia”. Un’occasione per camminare all’interno del caratteristico borgo dei Monti Dauni e conoscere le varietà arboree presenti sul territorio. Ė il senso dell’iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Ortovolante e l’Amministrazione Comunale in occasione della “Giornata mondiale della Biodiversità” in programma giovedì 22 maggio 2025 nell’ambito del percorso di animazione ambientale del progetto “Re.Ge.Fru.P. 2.1” della Regione Puglia, che punta al recupero e alla… Read More »
Jean-Paul Sartre, Carlo Levi e il viaggiatore sapiente Libro
Di Nino Sangerardi:
“Devo proprio entrare e cercare il mio amico Levi che si nasconde qui…Entro, e dietro Levi percorro un lungo corridoio. Levi è il primo romano che mi pare non abbia passione per il vuoto. In questa sala immensa ha tentato di fare il pieno. Non con i mobili,ma con le tele che ha dipinto. Ce n’è più di trecento”.
Parole di Jean Paul Sartre che si leggono nel libro “La Regina Albemarle o l’ultimo turista”, pubblicato da… Read More »
“Penultime parole”: lunedì presentazione a Molfetta Libro di Cristò Chiapparino
Di seguito il comunicato:
La libreria Il Ghigno, lunedì 26 maggio 2025 alle ore 19,30, ospiterà Cristò Chiapparino, scrittore, musicista e libraio di Bari con il suo nuovo romanzo “Penultime parole” edito da Mondadori 2025, l’interazione letteraria è affidata a Stella De Trizio, docente del liceo classico di Molfetta.
L’incontro è parte integrante del Maggio dei libri a cura della Libreria Il Ghigno, in collaborazione con il festival Storie Italiane alla sua dodicesima edizione spring edition.
Tra Ágota Kristóf e… Read More »
Bari: stasera “Samuele, il bandito” Auditorium Vallisa
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:
All’auditorium Vallisa di Bari, per la rassegna «Incroci», appendice di «Teatro Studio 2025» della Compagnia Diaghilev realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari, martedì 20 maggio (ore 21) Fabrizio Congia porta in scena «Samuele, il bandito», pièce sul temuto fuorilegge sardo di inizio Novecento, Samuele Stochino, scritta e diretta da Bepi Vigna per la compagnia Il Crogiuolo.
Il questo monologo viene,… Read More »
San Cesario di Lecce: domani “Rosa in campo azzurro” Dedicato all'arte di Rosamaria Francavilla Maritati
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Mercoledì 21 maggio, alle ore 19, nel Museo di San Cesario di Lecce, si terrà l’incontro “Rosa in campo azzurro”, dedicato alla ricerca e alla pratica artistica di Rosamaria Francavilla Maritati e all’esperienza del Gruppo di Terra d’Otranto che, che negli anni Ottanta, fu la prima associazione femminile di indagine e pratiche espressive, caratterizzata da un forte impegno sociale e culturale, fondata dalla stessa Francavilla insieme a Rita Guido, Annamaria Massari, Marisa Romano,… Read More »