rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


Cerignola: domenica “Il malloppo” Teatro

a3ff5642 1e23 4557 882f dac1fc07fa37
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Altro appuntamento di qualità nel ricco cartello stagionale del Teatro Mercadante di Cerignola promosso dalla direzione artistica di Savino Zaba e dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Dopo il successo de La signora del martedì ecco Il Malloppo con Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro, celebre commedia in programma domenica 21 aprile alle ore 21. Scritta dal grande Joe Orton negli anni ’60 e divenuta subito un successo clamoroso… Read More »

Mogol domani a Martina Franca, venerdì a Lecce Fra teatro ed università

locandina Emozioni Carroccia Mogol
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del Teatro nuovo di Martina Franca: Un viaggio, suggestivo, tra musica e parole per raccontare la storia del più importante sodalizio della musica italiana, quello tra Lucio Battisti e Mogol. Al Teatro Nuovo di Martina Franca, giovedì prossimo, 18 aprile (sipario alle 21), fa tappa “Emozioni – la mia vita in canzone” lo spettacolo che vede insieme Gianmarco Carroccia, straordinario interprete delle canzoni del grande cantautore e lo stesso Mogol, poeta, autore e… Read More »

Sabato il ct della nazionale di ciclismo incontrerà gli studenti a Gioia del Colle Daniele Bennati

SCUOLA E SPORT INCONTRO CON IL CT BENNATI
Di seguito il comunicato: Sabato 20 aprile 2024, alle ore 11:30, nell’auditorium del Liceo Scientifico “R. Canudo” di Gioia del Colle il commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo su strada professionisti, Daniele Bennati, incontrerà le studentesse e gli studenti partecipanti al progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito “Studenti atleti di alto livello”. Organizzato dall’IISS Licei “Canudo-Marone” – ITI “Galilei” e dal comune di Gioia del Colle e promosso da Regione Puglia, Anci Puglia e Puglia Bici e Futuro,… Read More »

Costruito dagli studenti di Martina Franca, misuratore del manto nevoso installato al Polo Nord Istituto industriale "Ettore Majorana"

IMG 20240416 WA0005
Un misuratore del manto della neve e di altri parametri atmosferici come umidità e temperatura. Non per un posto qualunque ma per il continente più estremo del mondo, il Polo Nord. È stato costruito a Martina Franca dagli studenti dell’istituto industriale “Ettore Majorana” per il progetto proposto dalla professoressa Annarita Turnone, coordinato dal professor Alessandro Raolil con la partecipazione dei professori Donato Oliva e Francesco Buccolieri. L’impianto è stato installato dagli scienziati del Cnr di base nelle isole Svalbard. Stamattina… Read More »

Foggia: domani l’ensemble Blow up percussione Musica civica reloaded

MC reloaded volantino page 0001
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Grande successo per il primo appuntamento di Musica Civica Reloaded, il nuovissimo format ideato dall’associazione Musica Civica che ha permesso di convogliare un pubblico molto eterogeneo, composto anche di giovanissimi, in una location appena restituita alla collettività, il complesso Santa Chiara. Dalla cupola agli ipogei, la struttura è stata oggetto e soggetto d’arte: videomapping show, concerto e aperitivo hanno consentito al pubblico di apprezzare pienamente uno dei luoghi più belli della città. Si… Read More »

Lecce: rassegna “È primavera”, domani Andrea Piva Melendugno: "Primavera a teatro", domenica "Mio nonno e il mulo"

Andrea Piva La ragazza eterna (Bompiani)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo gli appuntamenti con Sigfrido Ranucci, Saverio Raimondo e Andrea Donaera, dal 17 al 24 aprile con le presentazioni dei nuovi romanzi di Andrea Piva (mercoledì 17), Giorgio Scianna (martedì 23) e Andrea Martina (mercoledì 24) a Lecce prosegue “È primavera“. In attesa delle prossime edizioni della rassegna Io non l’ho interrotta (2|4 – 11|13 luglio) e del festival Conversazioni sul Futuro (17/20 ottobre), l’associazione Diffondiamo idee di valore propone un ciclo di… Read More »

Martina Franca: “La ricchezza del Niente. Per una liederistica della modernità”, domani Fondazione Paolo Grassi

FPG 24018 Concerto La ricchezza del niente LOCANDINA
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Paolo Grassi: Mercoledì 17 aprile alle ore 19.00 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi in programma uno speciale concerto dal titolo “La ricchezza del Niente. Per una liederistica della modernità”, dedicato a due cicli di Lieder di Riccardo Panfili, compositore in residence dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” per il triennio 2022-2024. I due cicli di Lieder in prima esecuzione assoluta, “La ricchezza del Niente” per baritono e pianoforte e “La nottola di Minerva” per… Read More »

Tiggiano: “In-canto a primavera”, sabato Concerto

70x100 in canto a primavera Concerto Tiggiano 54Stg
Di seguito il comunicato: Sabato 20 Aprile alle ore 19,30 nello splendido Palazzo Baronale Serafini-Sauli di Tiggiano sarà “In-Canto a Primavera”: protagonisti il soprano Chiara Scatolino, accompagnata al pianoforte da Valerio De Giorgi. Il concerto è organizzato dalla Camerata Musicale Salentina in collaborazione con l’Associazione di Alta Cultura Musicale W. A. Mozart. In programma musiche di Schipa, Bizet, Tosti, Puccini e Mascagni. Chiara Scatolino, soprano lirico, è nata a Lecce ed è figlia d’arte. Ha conseguito il diploma di laurea… Read More »

Torremaggiore: biblioteca di comunità Completato il progetto

1040de54 7c6e 48a4 9a8c e3aa32dca7ef
Di seguito un comunicato diffuso da Emilio Di Pumpo, sindaco di Torremaggiore: Il Comune di Torremaggiore celebra il completamento del progetto “Community Library – Biblioteca di Comunità”, grazie al quale è stata recuperata e digitalizzata la preziosa Biblioteca Storica di Torremaggiore (BIST). Questo importante risultato non solo arricchisce la conoscenza e tramanda la memoria storica della comunità, ma rende anche la cultura più accessibile a tutti i cittadini. Infatti grazie a questo finanziamento, la BIST diventa uno spazio culturale aperto… Read More »

Luca Trapanese, papà adottivo di Alba, domani a Vieste Il libro possibile winter

Screenshot 20240131 052346
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Scoprirsi diversi dagli altri non è un difetto ma un valore: è ciò che Luca Trapanese ci insegna attraverso i suoi libri e la sua vita. Papà adottivo di Alba, bimba con sindrome di down che ha conquistato il web, e assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, Trapanese torna al Libro Possibile Winter per presentare il suo ultimo romanzo “Non chiedermi chi sono” (Salani). L’autore incontrerà gli studenti dell’I.I.S.S. Fazzini-Giuliani di… Read More »

Il ritorno dei dauni Progetto culturale

i Grifoni di Ascoli Satriano
Di seguito un comunicato diffuso da Comunika Attiva: Nell’ambito della valorizzazione dei musei e delle attività connesse alla conoscenza del patrimonio culturale diffuso sul territorio pugliese, l’ETS InnoDATA s.c.s. è al lavoro con l’obiettivo generale di coinvolgere un pubblico il più ampio possibile per avvicinarlo all’uso consapevole, alla fruizione e alla conoscenza dei beni culturali, degli istituti e dei luoghi della cultura, con specifico riferimento ai Musei, attraverso la realizzazione di progetti e iniziative dedicati. In occasione dell’avviso pubblico della… Read More »

Martina Franca: “E.G.O. La ricerca della felicità” chiude la stagione teatrale del Verdi Stasera

Locandina (6)
Di seguito il comunicato: Finale scoppiettante per la fortunata stagione teatrale “Ci vediamo al Verdi” del Teatro Politeama Verdi di Martina Franca. “E.G.O. La ricerca della felicità” è il nuovo spettacolo della star del web Lorenzo Balducci, che affronta il tema più scomodo, affascinante e misterioso che accomuna da sempre il genere umano: la morte e che andrà in scena domenica 14 aprile (ingresso ore 20:30, sipario ore 21). E.G.O. come acronimo di Extreme Game Over. Balducci, con il suo… Read More »

Fare futuro d’autore al Romanazzi di Bari La creazione di cooperative diventa materia di studio

Fare Futuro d'Autore Romanazzi Legacoop Puglia 5
Di seguito il comunicato: Due moduli per imparare a lavorare in gruppo e a sviluppare la propria creatività, due moduli che hanno reso la creazione di cooperative materia di studio divertente e contemporanea. E’ successo a Bari grazie all’impegno di Legacoop Puglia e dell’IISS “Domenico Romanazzi” di Bari che hanno portato a termine un percorso strutturato in due moduli: il primo nell’ambito dell’Azione 7.2 “Reinvenzione Innovativa Hub di generatività” dedicato alla conoscenza del mondo cooperativo e alla creazione di un’idea… Read More »

Clio Evans e Lele Spedicato: i “due cuori e la vita che vince” oggi a Cisternino Presidio del libro, presentazione di "Destini"

IMG 20240413 WA0030
Il chitarrista dei Negramaro, un paio di anni fa, fu colpito da un grave malore. Fu veramente in pericolo. La solidarietà è l’apprensione generale, la vicinanza strettissima del gruppo salentino. L’amore della sua compagna, più di tutto il resto. È Lele Spedicato ne è venuto fuori. Il musicista e la moglie Clio Evans raccontano questa esperienza umana in “Destini”. Oggi il libro viene presentato a Cisternino per iniziativa del locale presidio del libro la cui responsabile Roberta Leporati dialoga con… Read More »

Dependence day arriva a Grottaglie Tra aprile e maggio

SPETTACOLI
Al via lunedì 15 aprile, a Grottaglie, il ciclo di spettacoli e laboratori Dependence Day – Il Teatro contro ogni forma di dipendenza, ideato e coordinato da Marco Bellocchio, che si propone di sensibilizzare gli adolescenti e la cittadinanza sulle dipendenze patologiche, in particolare riguardo i rischi del comportamento da gioco d’azzardo e dell’utilizzo compulsivo delle nuove tecnologie. Il progetto, finanziato dalla Asl di Taranto con i fondi del piano di attività del contrasto al gioco d’azzardo della Read More »

Martina Franca: dialogo sulla Divina Commedia Oggi

Screenshot 20240413 120808
Locandina.        … Read More »

Il valore delle parole: giovedì giornata di studio a Taranto Lingua italiana in una prospettiva di genere

CPO 18 Aprile 2024
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Le parole hanno un peso, possono aiutare le persone nella costruzione di relazioni significative o danneggiarle a seconda dell’uso che se ne fa. Alle parole usate in un’ottica di effettiva parità di genere è dedicata una intera giornata di studio dal titolo: “Il valore delle parole. La lingua italiana in una prospettiva di genere”, che si terrà giovedì 18 aprile presso il Dipartimento Jonico, in Via Duomo 259. L’evento è promosso dal Comitato… Read More »

Scoperta la prima testimonianza di protospeleologia italiana a Martina Franca Grotta di Nove Casedde

iscrizione grotta nove casedde - gsm
Riceviamo e pubblichiamo comunicato del Gruppo Speleologico Martinese: Nel 2023 il Gruppo Speleologico Martinese ha avviato uno studio scientifico e archivistico su un’iscrizione inedita e datata 8 giugno 1525, localizzata all’interno della Grotta Nove Casedde nel territorio comunale di Martina Franca (Taranto) e rintracciata dal GSM nel 1994. Gli esiti della ricerca, condotta dai soci del GSM, gli archeologi Cristina Comasia Ancona e Roberto Rotondo, sono stati presentati giovedì 11 aprile a Roma durante il  primo Convegno internazionale Graffiti in… Read More »

Lecce: “Il patrono, la statua e la copia” Oggi convegno, domani l'installazione

Sant'Oronzo
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avrà luogo venerdì 12 aprile 2024, alle ore 18:30, presso l’Open Space del Comune di Lecce (Piazza Sant’Oronzo), la conferenza di Raffaele Casciaro dal titolo “Il patrono, la statua e la copia”. Il professor Casciaro, docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro, parlerà della nuova statua di Sant’Oronzo, collocata al posto dell’originale sulla colonna situata nell’omonima piazza. La copia è quasi identica all’originale nella forma, ma diversa nella tecnica esecutiva,… Read More »

Politecnico di Bari “sempre più in alto” nel ranking mondiale delle università Ora è in posizione 556

Francesco Cupertino, Rettore PoliBa
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Poliba col segno più e sempre più in alto. Lo conferma la 20° edizione della QS World University Ranking che il 10 aprile, ha diffuso la classifica 2024 sulle migliori università del mondo, misurata su 1500 istituzioni di 104 sedi. Nel campionato mondiale, dove gli atenei e istituiti universitari, sono misurati in un unico girone, senza limiti di budget e di latitudini, il Politecnico sale al 556 posto mondiale, evidenziando… Read More »