Home » Cultura
David di Donatello: Michele Riondino ed Elio Germano migliori attori per “Palazzina Laf”, miglior canzone quella di Diodato Cinema
Michele Riondino miglior attore protagonista. Elio Germano migliore attore non protagonista. David di Donatello ai due interpreto di “Palazzina Laf”, film che ha raccontato il mobbing di massa al siderurgico Ilva di Taranto. Miglio le canzone originale “La mia terra” di Antonio Diodato, a completare il successo di “Palazzina Laf”.
Della città ionica, ritirando il premio, ha parlato Riondino evidenziando che Taranto quest’anno, proprio nel cinema, ha avuto un ruolo di rilievo come ad esempio testimonia in altro film di… Read More »
Trani: all’ora del tea “Sulle note di Puccini” Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il 2024 è l’anno delle celebrazioni pucciniane. Palazzo delle Arti Beltrani a Trani continua con il suo tributo a Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924), a cento anni dalla scomparsa, dedicando al gigante della musica un programma concertistico di grande pregio. La formula rispolvera la musica da salotto di fine ottocento-inizi novecento dei salotti borghesi, che spaziava dalla musica sinfonica a quella operistica, avvalendosi per questo ciclo dei… Read More »
Lecce: da oggi il festival Treccani della lingua italiana Settima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dialoghi, incontri, laboratori e spettacoli: dal 3 al 5 maggio parte da Lecce la settima edizione del Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono, dedicata alla parola sessualità. Libera, repressa, infantile, presente anche nella fase senile, la sessualità comporta sotto il profilo linguistico una riflessione sempre più urgente e approfondita, considerando quante implicazioni e quanti equivoci determina nelle relazioni sociali. Il Festival è ideato da Treccani Cultura – con il patrocinio di Rai per… Read More »
“Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”: oggi annullo filatelico Poste italiane
Di seguito un comunicato diffuso da Poste italiane:
In occasione del VIII Convegno nazionale di studi “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”, Poste Italiane attiverà giovedì 2 maggio, su richiesta del Centro ricerche di Storia e Arte di Bitonto, un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale.
Nell’occasione, dalle ore 9.00 alle 13.00, sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate al servizio temporaneo di Poste Italiane appositamente allestito presso il Palazzo Comunale in Corso Vittorio… Read More »
Bovino: la Bibliocep a spasso nell’arte Castello ducale
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Nel castello ducale, in un luogo simbolo di Bovino, la BiblioCep in accordo con la Magna Capitana, il Lions club Foggia Arpi e la collaborazione di don Francesco Paolo Gabrielli, parroco della concattedrale di Bovino, ha organizzato per i piccoli lettori l’iniziativa “La Bibliocep…a spasso nell’arte”, il tema dell’evento è “letture al Castello con Alice nel paese delle meraviglie” con l’intento di regalare loro un’esperienza unica che fonde la bellezza di un bene… Read More »
Salone del libro di Torino: “Una spirale aperta” del pediatra scrittore di Martina Franca Giuseppe Pulito
Tra una settimana inizierà a Torino il Salone del libro, trentaseiesima edizione. Migliaia e migliaia i titoli in esposizione, l’equivalente di migliaia di racconti, storie di vita, opere di divulgazione, frutti delle esperienze, delle sensibilità, delle capacità descrittive dei vari autori.
Tra essi Giuseppe Pulito, un pediatra di Martina Franca che è anche scrittore. Ha realizzato ed autoprodotto il romanzo “Una spirale aperta”, storia d’amore attorno al quale ruotano fragilità e forza, necessità di stare con gli altri e con… Read More »
“Chiese aperte”: escursioni anche in Puglia il 12 maggio Archeoclub d'Italia
Di seguito un comunicato diffuso da Archeoclub d’Italia:
“Il 12 maggio avremo in tutta Italia la trentesima edizione di Chiese Aperte. Siamo dinanzi ad un grande successo di Archeoclub D’Italia. Più di 200 saranno le escursioni, in tutto il Paese, per far conoscere il patrimonio culturale che si trova nelle chiese, alcune chiuse da tempo, altre in piccoli borghi della nostra Italia. Il prossimo 12 maggio apriremo le chiese alla conoscenza e alla fruizione pubblica, con la collaborazione dei nostri… Read More »
“Viva la danza”: con Roberto Bolle ribalta tv per una ballerina di Martina Franca Fabiana Laneve tra gli allievi della Scala esibitisi su Raiuno
Su Raiuno, ieri in prima serata, la Giornata Internazionale della danza celebrata nel programma “Balla con me”.
Accanto a Roberto Bolle si sono esibite eccellenze internazionali della danza come Melissa Hamilton, Daniil Simkin e Tatiana Melnik oltre ai giovani allievi della Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Tra le promesse della scuola Fabiana Laneve, di Martina Franca, in procinto di concludere il suo percorso proprio il mese prossimo e di avviarsi alla carriera coreutico. Per la giovane ballerina pugliese,… Read More »
Confindustria Lecce: progetto SkillUp per le competenze digitali Con l'università "Guglielmo Marconi"
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria Lecce:
Università degli Studi Guglielmo Marconi, in collaborazione con Confindustria Lecce e I.S.P.A hanno presentato presso la sede degli industriali, il progetto SkillUp, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale.
Il progetto SkillUp è mirato allo sviluppo delle soft skill digitali di persone ai margini del mercato del lavoro, con particolare attenzione a coloro che si trovano in uno stato di disoccupazione o inattività lavorativa, con età compresa… Read More »
“Verde culturale” oggi a Lecce Officine Cantelmo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Martedì 30 aprile (ore 18:30 – ingresso libero) nella Mediateca delle Officine Cantelmo in via Corte dei Mesagnesi a Lecce, Coolclub – Società Cooperativa | Impresa Sociale ETS organizza “Verde culturale. Eventi, sostenibilità e transizione ecologica“. Un momento di riflessione e scambio sui Criteri Ambientali Minimi per eventi culturali sostenibili, per esplorare le pratiche già adottate in alcuni festival pugliesi e discutere le sfide future della transizione ecologica. L’appuntamento è pensato infatti come… Read More »
Gabriele e Mirco Ceci in concerto venerdì a Molfetta Violino-pianoforte
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il nuovo concerto nel cartellone della Fondazione Musicale Valente di Molfetta è un affare di famiglia con Gabriele Ceci, primo violino dell’Orchestra del Petruzzelli, e suo fratello Mirco, che venerdì 3 maggio (ore 21) l’accompagna al pianoforte nell’auditorium Madonna della Rosa. Il recital, inserito nella rassegna Kaleidos ’24 diretta da Pietro Laera, sarà interamente dedicato al repertorio romantico con musiche di Brahms e Wieniawski, che Gabriele Ceci affronterà con il suo violino d’epoca… Read More »
Lecce: tra ebraismo e islam, due seminari Giovedì e venerdì
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
L’ISUFI – Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare dell’Università del Salento, organizza, nell’ambito delle sue attività di didattica, un momento di riflessione pubblica sui contatti storici e religiosi fra ebraismo e islam, che si articolerà in due seminari che rientrano nell’azione “C3 – Ciclo di seminari di approfondimento” del progetto “ISUFI Soft Skills Community of Practice” a valere sul DM 231/2023.
“Tra ebraismo e islam: profezia, esegesi, messianismo” è il tema del… Read More »
Castiglione d’Otranto: festa della terra Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Una festa rurale, per celebrare la Giornata della Terra e la Liberazione, ma anche per alimentare
nuovi impegni a favore delle risorse naturali: domenica 28 aprile, a Castiglione d’Otranto,
frazione di Andrano, torna la “Festa della Terra” e nell’occasione sarà anche lanciata la campagna
di raccolta fondi per l’edizione 2024 della Notte Verde.
A organizzare l’evento sono l’associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino e l’omonima
cooperativa agricola, nell’ambito del progetto “Parco Comune… Read More »
Premio Alessandro Leogrande: ha vinto “Le grandi dimissioni” di Francesca Coin Stasera cerimonia a Taranto
Di seguito il comunicato:
Sabato 27 aprile alle ore 18:00, presso il teatro Fusco di Taranto, si è svolta la cerimonia di premiazione, organizzata insieme al comune di Taranto, del Premio Leogrande 2024. Dopo aver ascoltato le interviste ai cinque autori e autrici finalisti, condotte da Giorgio Zanchini, sono stati proclamati i vincitori di questa VIII edizione.
Con Francesca Coin e Ferdinando Cotugno si è parlato della necessità di trovare paradigmi nuovi per interpretare e modificare una realtà spesso ostica… Read More »
Mesagne: piccolo cinema Ken Loach, interamente gestito da teenager Oggi inaugurazione
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Mesagne:
Il progetto è stato presentato nell’Aula Consiliare del Comune di Mesagne durante la conferenza stampa alla quale sono intervenuti il sindaco della città Antonio Matarrelli, la direttrice del Messapica Film Festival Floriana Pinto, il dirigente scolastico della Scuola secondaria di I Grado “Materdona-Moro” Salvatore Fiore, gli studenti della Scuola media e dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Epifanio Ferdinando”.
Il video
La comunità di Mesagne si è raccolta per un toccante video-messaggio… Read More »
Taranto: “Altrove” stasera Danza contemporanea
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Grande danza contemporanea, sabato 27 aprile (ore 21), all’auditorium TaTà di Taranto, dove il Crest ospita per un progetto di residenza di ResExtensa lo spettacolo «Altrove oltre il Mondo». Il progetto coreografico è di Atacama, compagnia laziale con un’attività internazionale che dal 2009 ha fissato la propria residenza negli spazi de «La Scatola dell’Arte» di Roma, centro di formazione e produzione diretto dagli ideatori dello spettacolo, i danzatori e coreografi Patrizia Cavola e… Read More »
Altamura: da oggi Federicus Festa medievale
Il tema è “Ad orientem-sulla via del sole nascente”.
Da oggi Altamura è in festa per Federicus. Festa medievale fino a domenica. Inaugurazione stasera (ore 20,30) a Porta Matera. Domani e dopodomani giornate intense di manifestazioni.… Read More »