rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Mesagne, inaugurata la biblioteca riqualificata Emiliano: una città rinata

biblioteca granafei mesagne (3)
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: La Biblioteca Comunale “Ugo Granafei” di Mesagne riapre al pubblico nella storica sede di piazza IV novembre, rigenerata nelle aree funzionali e riqualificata grazie ai finanziamenti previsti dal programma “Community Library” della Regione Puglia. In 26 tra enti e associazioni hanno partecipato alla progettazione di uno spazio innovativo e dove è possibile prendere in prestito oltre 3000 titoli di recente acquisizione. “Sono felicissimo di essere a Mesagne – ha dichiarato il presidente… Read More »

“La corte di Inghilterra e la Chiesa. Thomas Becket da Canterbury a Mottola”, ospite Antonio Caprarica Stasera

IMG 20240321 WA0005
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: I reali di ieri e di oggi: un viaggio nella monarchia tra curiosità, aneddoti e attualità. Tutto questo con una guida d’eccezione, il giornalista e scrittore esperto di «royal family» Antonio Caprarica. Sarà lui il prestigioso ospite dell’evento “La corte di Inghilterra e la Chiesa. Thomas Becket da Canterbury a Mottola”, in programma a Mottola, in provincia di Taranto, il prossimo 22 marzo (ore 19:30, chiesa Madre, ingresso libero). Una serata per ripercorrere… Read More »

Lecce: UniStem day Oggi la ventiseiesima edizione

Programma UniStem 2024 1 page 0001
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avrà luogo venerdì 22 marzo 2024, a partire dalle ore 9:00, presso l’aula magna di Giurisprudenza di Ecotekne (via per Monteroni 165, Lecce), l’evento UniStem Day (XVI edizione), occasione di confronto e approfondimento nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si sviluppa in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 13 paesi e due continenti. L’UniStem Day che… Read More »

Oggi al Bif&st un documentario girato nel campo rom di Bari Un altro riguarda le vittime dell'Olocausto

logo senza dati
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Ik primo lungometraggio di Giovanni Princigalli, il documentario La Canzone di Aida (Canada, Italia, 2024, 98 minuti), girato nel campo rom di Bari e dedicato alla memoria del deputato e sociologo Franco Cassano, sarà presentato al BIFEST Bari International Film Festival anticipato da un corto documentario di 3 minuti Porajmos. In memory of the Roma and Sinti Holocaust, realizzato grazie a delle immagini di archivio e musiche fornite dal Museo dell’Olocausto degli Stati… Read More »

Lecce: oggi Fabio Volo presenta “Tutto è qui per te” Il suo nuovo libro

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Fabio Volo a Lecce con “Tutto è qui per te”, il suo nuovo romanzo edito da Mondadori. Ad accogliere la presentazione della nuova storia dell’autore da otto milioni di copie sono le Officine Cantelmo di Lecce giovedì 21 marzo alle ore 18, (ingresso libero – Info: 348/5465650). “Tutto è qui per tecoinvolge ed emoziona pagina dopo pagina, con scene romantiche in cui pare di volare tra calici di vino buono… Read More »

Andy Warhol a Vieste: mostra Da sabato

Andy Warhol Marilyn monroe special edition pink purple this is not by me signed 84.5x84.5 framed
Di seguito il comunicato: Andy Warhol a Vieste è la mostra antologica, proposta dal  Comune di Vieste, con il Patrocinio della Regione Puglia, prodotta e curata dalla Galleria Deodato Arte e Giuseppe Benvenuto in collaborazione con il Polo Culturale. In questa esposizione dedicata al padre della Pop Art, saranno esposte oltre 40 opere originali, molte delle quali provenienti da mostre museali.… Read More »

Giornata mondiale della marionetta: oggi a Lecce Manifestazioni anche nei prossimi giorni

La giornata mondiale della marionetta (1)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il 21 marzo si festeggia la Giornata Mondiale della Marionetta. Dal 2003 la “Union Internationale de la Marionnette“, fondata a Praga nel 1929, rende infatti omaggio al teatro di figura, arte millenaria di eccezionale ricchezza che fa della sintesi e del simbolismo, della virtuosità tecnica e della poesia il suo punto di forza che la rende un’arte universale. Celebrata in oltre 100 Paesi, l’Italia ogni anno individua una città diversa per i festeggiamenti… Read More »

Melpignano: da oggi rassegna di cinema su culture alimentari ed abitare Fino al 2 maggio

locandina rassegna melpignano
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Avrà luogo, dal 21 marzo al 2 maggio 2024, presso il palazzo marchesale Castriota-Scanderbeg di Melpignano (Le) la rassegna di cinema sulle culture alimentari e l’abitare dal titolo “Il gusto della terra”. La rassegna (cinque incontri), organizzata dal Comune di Melpignano in collaborazione con il master in Gastronomie territoriali sostenibili e food policies (Università del Salento e Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo), ospiterà una selezione di documentari e lungometraggi. Tema portante sarà… Read More »

Taranto: stasera “Maria Maddalena” Mysterium festival

Maria Maddalena Joaquin Phoenix e Rooney Mara
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia: “Maria Maddalena” di Garth Davis, è il secondo titolo all’interno del “Mysterium Film” in programmazione giovedì 21 marzo alle 20.00 al cinema-teatro Orfeo (via Pitagora, 80 a Taranto). Ingresso 5euro (099/4533590). Film principalmente girato nel Sud Italia (Matera, Gravina in Puglia e Crispiano fra i set cinematografici), racconta di una giovane Maria, nata a Magdala sul lago di Tiberiade, che superando molti contrasti tra la gente del suo tempo, decide di… Read More »

Santeramo in Colle: “Nulla è stato inutile” Stasera presentazione del libro

Screenshot 20240321 060121
Di seguito il comunicato: “Nulla è stato inutile” Giovedì 21 marzo alle ore 20.00 presso la libreria Equilibri Corso Tripoli, 2 Santeramo in Colle, Bari Sullo sfondo la Taranto degli anni di piombo, al centro una storia personale pesante e tormentata. La lotta armata ai tempi di gioventù, poi l’arresto e la pena, e dopo il reinserimento nella società, ma ancora con un conto da saldare con un passato ingombrante. E infine, l’avvio di un percorso di riappacificazione del protagonista… Read More »

Bari: al Bif&st “Une affaire d’honneur”, l’incontro con l’agenzia spaziale italiana, il concerto di musiche da film Fuori rassegna; stasera documentario

dav
Alle 21 il Petruzzelli ospita la proiezione di “Une affaire d’honneur” di Vincent Perez a chiusura di una giornata con altri tre film. Al Piccinni per la sezione “Cinema e scienza” proiezione di un film in tema ed incontro con Ettore Perozzi dell’Asi. Fra gli altri: “Buongiorno, notte” alle 15 (Kursaal Santalucia). Alle 21,30 (PIccinni) “Eleonora Abbagnato-una stella che danza”. —– Di seguito un comunicato diffuso dal Conservatorio di Bari: Mercoledì 20 marzo alle ore 20:00 il Conservatorio di Musica… Read More »

Martina Franca: “Filomena e Dummì”, stasera Teatro

Filumena e Dummi 20 marzo Cappelli
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Continua la Stagione Teatrale del Comune di Martina Franca organizzata in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese. Mercoledì 20 Marzo, alle 21.00, in occasione dei quarant’anni dalla morte dell’amatissimo Eduardo De Filippo, al Piccolo Teatro Comunale “Valerio Cappelli”, Amedeo De Paolis e Anna Rita Del Piano saranno in scena con Filumena e Dummi’, ricordando una delle più belle e famose storie d’amore dal dopoguerra ad oggi, quella tra Domenico Soriano e… Read More »

“Il Libro possibile” torna nelle scuole di Vieste Si rinsalda la collaborazione

vieste.770x0
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Si rinsalda la collaborazione tra Il Libro Possibile e il Comune di Vieste e continuano gli incontri con gli autori nelle scuole della cittadina. Una sinergia creata quattro anni fa, per volontà dell’assessora alla cultura Grazia Maria Starace e del Sindaco Giuseppe Nobiletti, con un chiaro obiettivo: fare della cultura il principale motore di crescita individuale e collettiva sul territorio, a partire dai giovani. Si sviluppa così un percorso di lettura e dibattiti… Read More »

Bif&st: “La notte di San Lorenzo” stamattina Bari, teatro Petruzzelli

dav
È la mattinata dell’omaggio a Paolo Taviani recentemente scomparso. “La notte di San Lorenzo”, capolavoro dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, viene proiettato alle 9,30 nel teatro Petruzzelli di Bari, evento tra i principali in questa quindicesima edizione del Bif&st. Fra gli altri appuntamenti, quello (ore 17) con Marco Bellocchio nel teatro Kursaal Santalucia. Altri dieci eventi in programma oggi.        … Read More »

“Una scuola per cittadine e cittadini sovrani” Oggi e domani

Screenshot 20240318 170957
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università Roma Tre: “Una scuola per cittadine e cittadini sovrani”, è il titolo del convegno nazionale promosso dal Comitato per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani in collaborazione con l’Università Roma Tre e il Rettore, prof. Massimiliano Fiorucci, che si terrà il 19 e 20 marzo presso l’Aula Magna del Rettorato (Torre A) Via Ostiense, 133/b. Ultima tappa del percorso di riscoperta e valorizzazione del priore di Barbiana organizzato dal Comitato nel corso… Read More »

Giornate di primavera Fai: tra i beni visitabili la masseria di San Giorgio Ionico Fine settimana

Screenshot 20240319 065550
Il FAI fondo per l’ambiente italiano che valorizza e tutela il patrimonio storico e paesaggistico apre nei giorni 23 e 24 marzo oltre 750 luoghi in tutt’Italia con ingresso e visite gratuite. A San Giorgio Jonico può essere visitata la masseria Feudo, sita sulla via che porta a Roccaforzata. Un’antica masseria del 1700 con una storia importante, oggetto di lavori di recupero e valorizzazione compiuti dalla nuova proprietà Ripa. Le visite saranno curate dai ragazzi dell’istituto comprensivo “G. Pascoli” di… Read More »

Acquaviva delle Fonti: concerto per duo pianistico Oggi

Marguerite Yourcenar (2)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’omaggio all’Assoluto di Marguerite Yourcenar con «I 33 nomi di Dio» sono diventati un progetto multimediale su musiche di Nicola Scardicchio che l’associazione Colafemmina di Acquaviva delle Fonti presenta martedì 19 marzo (ore 18), nella Sala Colafemmina di Palazzo De Mari, in collaborazione con l’Università della Terza Età, con il duo pianistico formato da Carla Aventaggiato ed Elvira Sarno e la musicologa Stefania Maria Teresa Gianfrancesco, voce recitante e autrice delle immagini a… Read More »

Taranto: venerdì pomeriggio letterario su lingua e cultura greca Comunità ellenica

Giornata Lingua 2024 Pieghevole page 0001
Di seguito il comunicato: In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Greca riconosciuta ufficialmente dal Parlamento Ellenico ed Europeo, la Comunità Ellenica di Taranto “Maria Callas”, con il Gradimento dell’Ambasciata di Grecia a Roma, del Consolato Greco di Taranto – Brindisi – Lecce, della Federazione Comunità Elleniche in Italia, del Club per l’UNESCO di Taranto, del Club “Marco Motolese”, e col Patrocinio del Comune di Taranto, organizza per il 22 marzo 2024, alle ore 18:00, presso il Salone degli Specchi… Read More »

Lecce: sfide dell’inclusione nel mondo dell’istruzione Oggi seminario

sfide inclusione testata
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avrà luogo il 18 marzo 2024, alle ore 8:30, presso la sala conferenze del rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce) il seminario dal titolo “Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e le sfide dell’inclusione nel mondo dell’istruzione”. L’incontro ha come finalità quella di attivare un confronto attivo che evidenzi la differenza tra i processi di inclusione e quelli di integrazione nel mondo dell’istruzione. Mentre l’integrazione favorisce l’unione di persone diverse,… Read More »

Trani: la fotografia di Giuseppe Cavalli Dal 26 marzo

Loc. Mostra La Fotografica di Giuseppe Cavalli, Palazzo delle Arti Beltrani, 2603 3105 Trani (2)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La grande fotografia torna a Palazzo delle Arti Beltrani. Dopo le mostre dedicate a Tina Modotti nel 2019, a Ferruccio Ferroni e Piero Percoco nel 2020 e a Letizia Battaglia nel 2023, Palazzo Beltrani ospita un altro dei protagonisti della fotografia: Giuseppe Cavalli. L’esposizione “Elogio della composizione. La fotografia di Giuseppe Cavalli“, in collaborazione con l’Archivio Eredi Giuseppe Cavalli con il contributo di Alessia Venditti e il progetto grafico di Andrea Venditti, è … Read More »