Home » Cultura
Apulia antiqua: oggi presentazione A Monopoli
Di seguito il comunicato:
Giovedì 3 luglio, alle ore 18, nella Sala Consiliare del Comune di Monopoli, si presenta l’edizione 2025 di «Apulia Antiqua», festival di musica antica promosso dall’associazione Sentieri Armonici, riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura nell’ambito del Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus).
All’incontro intervengono Rosanna Perricci (assessora alla Cultura del Comune di Monopoli) e Giovanni Rota (direttore artistico del festival).
La manifestazione si svolgerà in due tranche, dal 10 luglio al 18 ottobre e dal… Read More »
Puglia showcase: gli appuntamenti di Martina Franca Da domani
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Approda a Martina Franca l’edizione 2025 di Puglia Showcase, vetrina di teatro e danza contemporanea firmata Made in Puglia, quest’anno dedicata a Carlo Formigoni, figura di grande ispirazione per il teatro dei ragazzi e per la pedagogia teatrale. È organizzata da Puglia Culture con il patrocinio, fra gli altri, del Comune di Martina Franca.
Puglia Showcase è un’occasione per osservare da vicino la vitalità delle arti performative in Puglia, per… Read More »
Bisceglie: premio “Don Uva” Stasera
Di seguito il comunicato:
Quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva, in programma mercoledì 2 luglio, alle ore 20.00, presso il Piazzale della Basilica San Giuseppe, a Bisceglie.
L’evento, ormai tra gli appuntamenti di rilievo dell’estate pugliese, è dedicato a Don Pasquale Uva per celebrare la sua importante missione a beneficio degli “ultimi”, per i quali ha realizzato grandi opere. L’ambito riconoscimento, che racchiude tutti i valori che hanno guidato l’esistenza del Venerabile, ogni anno viene consegnato a personalità impegnate… Read More »
Lecce: “Levante prize”, mostra fino al 4 luglio Inaugurata ieri
Di seguito il comunicato:
È stata inaugurata ieri mattina a Lecce, all’Accademia di Belle Arti, la mostra delle opere selezionate nella prima edizione del “Levante Prize”, concorso promosso dall’Associazione degli Studenti e Studiosi Cinesi in Italia, in collaborazione con l’Accademia leccese, l’Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi” di Siracusa e l’Istituto del Design di Matera.
La mostra è aperta fino al 4 luglio 2025 (dalle 9 alle 17) nel “Welcome Office International”, inaugurato anch’esso questa mattina, destinato all’accoglienza di… Read More »
Cerignola: inizia il festival del giullare Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si apre la XVII edizione del Festival del Giullare, teatro contro ogni barriera, eccellenza del panorama culturale pugliese ormai rinomata anche a livello nazionale che, attraverso il teatro e l’arte in tutte le sue forme, mette al centro l’idea che la disabilità non è equazione di limite, ma anzi potenzialità e risorsa, coinvolgendo artisti provenienti da tutta Italia , promuovendo una nuova consapevolezza che educa all’abbattimento di barriere, offrendo una visione nuova e… Read More »
“Puglia, a way of live”: l’8 luglio workshop a Roma Sala conferenze della stampa estera
Di seguito il comunicato:
Turismo, sviluppo economico, attrazione investimenti, attività culturali, crescita dell’occupazione, sono solo alcuni degli andamenti positivi che caratterizzano gli ultimi anni della Puglia. Un modello virtuoso di progresso economico e sociale di una regione che si è affermata come brand riconoscibile a livello nazionale e internazionale.
Questo paradigma sarà al centro della quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life” che si terrà martedì 8 luglio alle 16:00, nella sala conferenze della Stampa Estera,… Read More »
Lecce: inizia oggi il congresso internazionale di linguistica e filologia romanza Oltre cinquecento partecipanti da tutto il mondo
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Lunedì 30 giugno inizia il Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia romanza a Lecce. Organizzato dalla Société de Linguistique Romane e da UniSalento. Si tratta del più grande convegno di studi mai organizzato all’ateneo leccese. Le giornate si articoleranno dal 30 giugno al 5 luglio prossimi e vedranno la partecipazione di oltre 500 relatori tra docenti, ricercatori e dottorandi provenienti da tutti i Continenti, confermando il ruolo centrale della linguistica romanza nel… Read More »
Troia: l’arte di Jack Poliseno celebra gli Iron Maiden Inaugurazione della mostra il 13 luglio
Di seguito il comunicato:
Sotto lo sguardo austero della cattedrale di Troia, nel MED, il 13 luglio alle ore 20.00 prenderà vita M50, l’esposizione ideata dall’artista Jack Poliseno™ quale tributo inedito e potente ai 50 anni degli Iron Maiden, tra musica, arte e spiritualità.
Dal 13 al 27 luglio, negli spazi custoditi dalle antiche mura del Museo Ecclesiastico Diocesano di Troia le icone visive degli Iron Maiden rivivranno in un dialogo inedito tra arte contemporanea e spiritualità, in un tributo… Read More »
“Ginevra–Nessun mi salverà se non me stessa” a Crispiano dal 2 al 4 luglio Repliche
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo le quattro date sold out dello scorso anno, a grande richiesta torna “Ginevra – Nessun mi salverà se non me stessa”, lo spettacolo teatrale diretto da Gaetano Colella e prodotto dall’associazione culturale Cè ttèatre. Sono tre le repliche in programma, dal 2 al 4 luglio, a Crispiano, sempre alla Masseria Pizzìca, lì dove lo sfondo di una delle più affascinanti masserie del territorio sembra incastrarsi alla perfezione con le tribolate vicende della… Read More »
Casamassella: “Piccoli archi nel bosco” Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Anche quest’anno, Classiche Forme e Fondazione Sylva rinnovano la loro collaborazione per uno speciale concerto in natura, al tramonto, che intreccia musica, bellezza e impegno sociale, con la partecipazione di eccellenze internazionali della musica da camera, Beatrice Rana, Brannon Cho, Ettore Pagano, Ludovica Rana e il soprano Giuliana Gianfaldoni. L’appuntamento con “Classiche Forme per Fondazione Sylva” è per martedì 15 luglio 2025, a Casamassella (Uggiano la Chiesa – LE), nella sede della Fondazione… Read More »
DeliceTour Award: vincitori tre giovanissimi fratelli trentini Concorso di idee
Di seguito il comunicato:
Sono tre giovanissimi fratelli di Lavis (Trento) i vincitori del “DeliceTour Award”, concorso di idee grazie al quale al Comune di Deliceto sono arrivati 60 progetti da tutta Italia. Camilla, Elia e Tommaso Pilati hanno presentato un progetto che, anche attraverso un gioco digitale, facilita la promozione e il miglioramento del borgo attraverso il coinvolgimento attivo e propositivo di cittadini e visitatori. Per lo sviluppo concreto della loro idea, riceveranno 10mila euro. L’iniziativa è promossa dal… Read More »
Taranto: “Parafrasuite” Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 29 giugno, alle 21.00, nell’affascinante cornice dei Giardini del Relais Histò sul Mar Piccolo, a Taranto, appuntamento con “Parafrasuite”. Al pianoforte il Maestro Francesco Nicolosi, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano.
L’ultimo concerto dell’ICO svoltosi sempre al “Relais”, struttura ricavata da un monastero del XIV secolo e splendidamente restaurato, risale alla chiusura del recente Map Festival (“Gloria”, Antonio Vivaldi). L’evento di domenica prossima è realizzato dall’Orchestra Magna Grecia… Read More »
In ricordo di Emilio Marsella Nei suoi quadri le donne di Maruggio
Di Franco Presicci:
È morto il pittore Emilio Marsella, noto per le sue donne di Maruggio, donne forti, possenti, abituate alla fatica della campagna, dove sostituirono i mariti durante l’emigrazione . Le rivedo, quelle donne, nei quadri di Marsella, attorniate da figli e nipoti o con una zappa sulle spalle o inginocchiate a un’edicola a pregare o in corteo dietro un simulacro. Ho sempre ammirato quelle donne, come ho ammirato quelle di “Fontamara” di Ignazio Silone. Marsella conosceva le “sue”… Read More »
Presentata la stagione teatrale 2025-2026 del Palatour di Bitritto Ieri
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È stata presentata ieri nella Sala Giunta del Comune di Bari, la stagione teatrale 2025-2026 del Palatour di Bitritto, il nuovissimo teatro destinato a diventare un punto di riferimento per la scena culturale in Puglia e, più in generale, nel panorama nazionale.
Durante l’incontro con la stampa sono stati illustrati i progetti futuri di questo innovativo spazio multidisciplinare, pensato per accogliere produzioni teatrali, musicali, artistiche e culturali di respiro nazionale e internazionale, e… Read More »
One planet festival: gran finale a Minervino Murge Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Gran finale per il One Planet Festival, sabato 28 giugno, con “The global connection”. La suggestiva Tenuta Bocca di Lupo a Minervino Murge (BT) si trasforma in villaggio globale. Un evento senza precedenti che riunisce oltre 70 musicisti, provenienti da diverse parti del mondo (Brasile, Francia, Gambia, Germania, India, Italia, Lettonia, Russia, Spagna, Svezia, Ucraina, Uganda, Usa); dopo anni di collaborazioni musicali a distanza tra continenti si ritroveranno per dare vita a un’esperienza… Read More »
Inizia Molfest: concerto degli Oliver Onions Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Torna MolFest, il festival della Cultura Pop: l’edizione 2025 prende ufficialmente il via venerdì 27 giugno a Molfetta (Ba), con un ricco programma di iniziative, incontri, mostre e spettacoli che animeranno la città per tutto il weekend. L’evento, a ingresso gratuito, è promosso dal Comune di Molfetta grazie al contributo della Regione Puglia e organizzato da LEG Live Emotion Group.
Molfetta diventerà un grande spazio esperienziale fra scoperta e divertimento con la superficie… Read More »