rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Galatone: “Ridotti all’osso”, tema del festival delle arti Stasera "Lumie. Apparenze pirandelliane"

lumie
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Indaga l’animo, la fragilità e i drammi, “Lumie. Apparenze Pirandelliane” lo spettacolo di Mary Negro e Gabriele Polimeno, entrambi anche in scena con Manuela Rorro e Benedetta Pati,  in programma mercoledì 11 settembre a Galatone, al Palazzo Marchesale alle 21 (biglietto 5 euro), per “Crita – Festival delle arti”, rassegna itinerante di teatro, musica e danza, ideata e organizzata dalla cooperativa Ventinovenove, con la direzione artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro.  Al… Read More »

L’arte geniale di Giuseppe Antonello Leone Dalla Campania alla Basilicata

GIUSEPPE ANTONELLO LEONE
Di Nino Sangerardi: In questo tempo dissennato, settemnre 2024, forse è interessante ricordare l’artista geniale Giuseppe Antonello Leone(  1917 Pratola di Serra Avellino- 2016 Napoli). A cominciare dal suo ultimo libro: “ Giuseppe Antonello Leone”. Testo che spiega la creatività e l’ingegno straordinario di Leone. Edito da Skira, curato da Philippe Daverio,promosso dall’Istituto Fondazione Banco Napoli .Volume in quadricromia che testimonia la poliedrica attività di pittura e scultura  del professor Leone.  Catalogo che permette di entrare all’interno della inimitabile capacità… Read More »

Bari: domenica debutto di Shrek Teatro Petruzzelli

SHREK 2025 140 200
Di seguito il comunicato: Domenica 15 settembre andrà in scena la versione rinnovata del Musical TYA – Shrek al Teatro Petruzzelli di Bari con una doppia replica: pomeridiana (ore 17.00) e serale (ore 19.30), quest’ultima sarà introdotta dal giornalista Attilio Romita. Lo spettacolo è prodotto da AncheCinema, società pugliese fondata da Andrea Costantino che, negli ultimi otto anni, ha consolidato il proprio ruolo nella produzione e distribuzione culturale, attraverso la gestione di teatri, la produzione di grandi spettacoli e un’intensa… Read More »

Monopoli: stagione teatrale del Radar, anticipazioni Quindici spettacoli

Cover fb Attraversamenti Radar
Di seguito il comunicato: Ettore Bassi, Francesco Di Leva, Donatella Finocchiaro, Marisa Laurito con Enzo Gragnaniello, Pinuccio, Valentina Picello e Claudio Tolcachir. Grandi interpreti e registi arricchiscono la Stagione 2024.25 del Teatro Radar di Monopoli, che si completerà con focus dedicati alle nuove drammaturgie. Attraversamenti fa da fil rouge ai 15 spettacoli della programmazione teatrale per tutte le età, che da sei anni è stata affidata dal Comune di Monopoli a Teatri di Bari e curata da Teresa Ludovico. Una… Read More »

Alberobello capofila della candidatura a capitale italiana della cultura 2027: da oggi la fase finale del progetto Pietramadre con i Comuni di Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare

locandina (9)
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello: ALBEROBELLO: PIETRAMADRE è il progetto che vede la Città dei Trulli, Patrimonio Unesco dal 1996, capofila per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027, insieme ai Comuni di Castellana Grotte, Noci, e Polignano a mare. Tanti gli incontri cadenzati durante i mesi appena trascorsi svoltisi nei Comuni di riferimento dai quali sono emersi contributi relativi al futuro culturale dei territori coinvolti: welfare, turismo, ambiente, infrastrutture, mobilità. Numerosa la partecipazione di… Read More »

Veglie: centro culturale “Carmelo Bene”, corsi gratuiti Alcuni di prossima attivazione

I
Di seguito la comunicazione: Dal mese di settembre riprendono i corsi gratuiti. Tutti i corsi proposti dal Centro Culturale Carmelo Bene di Veglie sono gratuiti e di alto livello in quanto vengono impartiti da professionisti esperti ed affermati. Trattasi di corsi di gruppo aperti a persone di Veglie e paesi limitrofi, senza vincoli di tesseramento, numero di partecipanti e scadenze. Il materiale didattico viene interamente fornito gratuitamente dal personale docente. I corsi di prossima attivazione a partire dal mese in… Read More »

Oggi a Matera vernissage di “AttraVerso” Mostra

AttraVerso allestimento Matera mostra di Vincenza Spiridione
Di seguito il comunicato: Indaga l’umanità, intesa come “natura umana” con qualità e limiti inerenti a tale condizione e come “sentimento” – oggi sempre più negletto – di solidarietà umana, di comprensione e di indulgenza verso gli altri uomini. E’ questa la cifra stilistica di Vincenza Spiridione, artista nata a Barile e che vive e lavora a Roma, che – come scrive la curatrice Simona Spinella – “sceglie di raccontare per mezzo della pittura e della scultura e anche attraverso… Read More »

Foggia: verso “Musica civica” Inizio il 27 settembre, da domani gli abbonamenti

MC 2024 volantino page 0001
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Con una programmazione di altissima qualità parte il 27 settembre la seguitissima rassegna “Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole“, che quest’anno propone otto imperdibili spettacoli. Per festeggiare la sua XV edizione, Musica Civica sceglie di inaugurare la stagione al Teatro Petruzzelli di Bari, per poi tornare, per i successivi 7 appuntamenti, al Teatro Giordano di Foggia. L’edizione 2024 vanta un cartellone di altissimo profilo che vede protagoniste celebri personalità della cultura,… Read More »

Torremaggiore rievoca il suo legame con Federico II di Svevia: stasera la cena medievale "A convivio con l'imperatore"

a convivio con l'imperatore
Di seguito un comunicato diffuso da Emilio Di Pumpo, sindaco di Torremaggiore: Ritorna come ogni anno il consueto appuntamento della Città di Torremaggiore con la propria storia locale, fortemente radicata nel sito di Castel Fiorentino che con la morte dell’Imperatore Federico II il 13 dicembre 1250 ha caratterizzato in maniera indelebile la storia dell’Europa medievale. Le iniziative culturali in programma per quest’anno sono molteplici ed hanno avuto inizio ieri con la 5^ edizione di “SUGGESTIONI SUB FLORE”, con il raggiungimento… Read More »

Corato: omaggio a Beethoven Nona sinfonia a quattro mani

Roberto De Leonardis
Di seguito il comunicato: Terza giornata al Festival pianistico «Fausto Zadra» di Corato, dove domenica 8 settembre (ore 20.30), nel chiostro di Palazzo di Città, è previsto un omaggio a Beethoven con l’esecuzione, a duecento anni dalla prima, della Nona Sinfonia nella versione per pianoforte a quattro mani, cui daranno vita un interprete pugliese di grande valore, Maurizio Zaccaria, e il musicista abruzzese di origini persiane Alessandro Deljavan, la mattina seguente impegnato in veste di docente nella prima delle due… Read More »

Misteri e bellezza del castello di Deliceto "Castrum Yliceti"

0005 Deliceto Castello
Di seguito il comunicato: Il Castello è l’immagine, l’identità stessa di Deliceto. Per i delicetani e per chiunque arrivi in paese, il profilo del borgo, il suo “volto”, hanno linee e contorni di questo gigante architettonico che, a buona ragione, si può definire “senza tempo”. Il Castello infatti è storia, presente e futuro di Deliceto (storia e foto del Castello: https://comune.deliceto.fg.it/…/castello-normanno…/).  Dichiarato “Monumento Nazionale” dallo Stato nel 1902, è uno dei castelli meglio conservati d’Europa. Salire sulle mura, percorrerne… Read More »

Lectorinfabula: presentata la ventesima edizione In programma a Conversano dal 19 settembre

conferenza stampa lectorinfabula (1)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dal 19 al 25 settembre si terrà la ventesima edizione di Lectorinfabula, promosso e organizzato dalla Fondazione di Vagno, con il sostegno e il patrocinio del Consiglio d’Europa, del Ministero della Cultura, di Regione Puglia, Città metropolitana di Bari, Città di Conversano, Comune di Bari e Comune di Castellana Grotte. Il festival è realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Bari e il Politecnico di Bari. Mediapartner del Festival sono Rai Radio… Read More »

Patrimonio subacqueo: workshop tra Lecce e Porto Cesareo Università del Salento

Screenshot 20240906 060402
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Due giorni per approfondire, tra Lecce e Porto Cesareo, il ruolo cruciale dell tecnologie subacquee nel documentare, studiare e conservare i tesori dell’archeologia subacquea nonché le modalità di esplorazione di siti sommersi che sarebbero altrimenti inaccessibili. Si svolge, il 5 e 6 settembre, il workshop “FORMA MARIS. Sistemi per la conoscenza e la mappatura del patrimonio subacqueo” promosso dall’Università del Salento (Dipartimento di Beni Culturali e DiSTeBA) con la Fondazione Leonardo e… Read More »

Il materano era un arcipelago Congresso di geoscienze in corso a Bari

056 frame at 0m2s
Di seguito il comunicato: Nei pressi di Matera, dove è stata rinvenuta la Balena Giuliana, c’era un arcipelago di isole ben 800.000 anni fa! Gli studi sono stati illustrati per la prima volta, in occasione del Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana e Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, in corso a Bari. Maria Rosaria Senatore    (specializzata in geologia stratigrafica e sedimentologia – geologa Università del Sannio – Campania): “Nel territorio di Matera, 800.000 anni fa, c’era un arcipelago di… Read More »

Onirica/Lights-Young Festival sulle sponde del lago grande di Monticchio Rionero in Vulture

IMG 20240906 053651
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Protagonista sulle sponde del Lago grande di Monticchio a Rionero in Vulture è Onirica/Lights – Young Festival, progetto promosso da Labirinto Visivo Aps in sinergia con il Ninfea Festival della Rigenerazione dal 30 agosto all’8 settembre. Onirica/Lights – Young Festival è un concept sperimentale che punta l’attenzione sulle arti digitali e performative con l’obiettivo di divulgare l’interdisciplinarità tra arte, architettura, mapping, grafica e musica. Il progetto ha visto il contributo del Dipartimento Attività… Read More »

Bisceglie: inizia Digithon Le startup finaliste

Boccia DigithON
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Al via domani a Bisceglie (BT) DigithON 2024: fino al 7 settembre tre giorni non-stop dedicati al mondo del digitale con la competition tra le startup più innovative selezionate per la maratona, confronto con le aziende, formazione e approfondimenti con nomi di primo piano delle istituzioni e delle imprese, con particolare attenzione al tema dell’Intelligenza Artificiale.   Arrivata all’edizione numero 9, la maratona digitale più partecipata d’Italia è stata negli anni… Read More »

Veltroni a Taranto Stasera

Screenshot 20240905 063513
Locandina.        … Read More »

Orchestra regionale dei conservatori di Puglia: terza stagione Sabato il primo concerto

orchestra regionale dei conservatori pugliesi 2024 (14)
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Giunge alla sua terza edizione la stagione musicale dell’Orchestra Regionale dei Conservatori di Musica di Puglia, risultato della collaborazione sinergica dei cinque Conservatori pugliesi con il prezioso supporto dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia. Previsti cinque concerti, diffusi sul territorio pugliese, caratterizzati da un programma unico, di grande valenza didattica, vocale e strumentale, incentrati su un repertorio conosciuto al grande pubblico e dalle atmosfere accattivanti delle “Operette” più note, con… Read More »

Camerata musicale barese: presentata la stagione Al via il 27 settembre

Solo Musica
Di seguito il comunicato: La Camerata Musicale Barese, baluardo di eccellenza artistica nel panorama culturale pugliese e nazionale, annuncia nella conferenza stampa del 4 settembre presso la Sala Giunta la sua 83ª Stagione, che si estenderà dal 27 settembre 2024 al 27 maggio 2025. Questa nuova e straordinaria edizione, curata con la consueta maestria del Direttore Artistico Dino De Palma, promette di essere un racconto intenso di e con le eccellenze di musica, danza e teatro della scena internazionale, confermando… Read More »

Otranto: inizia il festival giornalisti del Mediterraneo Sabato la conclusione

Il Festival
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Al via mercoledì 4 settembre, la sedicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo: quattro giorni di dibattiti, interviste e testimonianze, che si concluderanno come da tradizione sabato, con la consegna dei Premi Caravella. Sul palco di Largo Porta Alfonsina a Otranto, tutte le sere a partire dalle 20.30, si avvicenderanno inviati, giornalisti, esperti e istituzioni che si confronteranno sui temi d’attualità: guerra, intelligenza artificiale, diritto di cronaca, disagio giovanile, violenza di genere. Primo… Read More »