Home » Cultura
“Nature”: si renda la terra dei fuochi un immenso laboratorio a cielo aperto con fondi Ue sullo studio dell’inquinamento La Puglia non sottovaluti questa idea
La rivista “Nature” nel numero in edicola domani, propone che la terra dei fuochi della Campania divenga un laboratorio a cielo aperto, sugli effetti dell’inquinamento. Un laboratorio da mettere su, gigantesco, con fondi dell’Unione europea. Per sostenere tale tesi è stato anche riportato il parere di Gennaro Ciliberto, direttore dell’istituto tumori “Pascale” di Napoli il quale il quale ritiene quel territorio martoriato dalla presenza di rifiuti stoccati illecitamente, un “perfetto campo di studi” per un programma di ricerca e biomonitoraggio.… Read More »
Locorotondo: festa patronale San Giorgio e Madonna della Greca
Oggi, San Giorgio, è festa patronale a Locorotondo. Da alcuni giorni si celebra il triduo per la celebrazione del santo e della Madonna della Greca, oggi naturalmente il clou. Ecco il programma del pomeriggio diffuso dall’amministrazione comunale di Locorotondo:
18:30: SOLENNE MESSA, CON LA PARTECIPAZIONI DELLE AUTORITA’ CIVILI E MILITARI, DEL COMITATO FESTA, DEI PORTATORI DELLE SACRE IMMAGINI, E CON LA PARTECIPAZIONE DEI CAVALIERI DI SAN GIORGIO
20:00: SOLENNE PROCESSIONE PER LE VIE DEL PAESE DELLE SACRE IMMAGINI DI SAN… Read More »
Martina Franca: oggi si parla di papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, a pochi giorni dalla canonizzazione
L’assessorato alla Cultura del Comune di Martina Franca ha organizzato per oggi un convegno sulle figure dei due papi che domenica saranno canonizzati con una cerimonia in piazza San Pietro.
Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, ovvero Angelo Roncalli e Karol Wojtyla, saranno santi. Uno dei due, fra l’altro, Wojtyla, fu proprio in visita a Martina Franca, 25 anni fa. Oggi dei due papi saranno illustrate le figure che hanno fatto, certamente, la storia della chiesa e hanno contribuito alla… Read More »
Martina Franca: la mostra su come eravamo, arriva un carro degli inizi del Novecento. Fatto dal padre dell’attuale sindaco
Il traino venne costruito dal padre del sindaco. Chi lo dice è l’attuale proprietario del carro, Franco Di Michele, il quale ha messo a disposizione degli allestitori della mostra sugli antichi mestieri (in programma dai prossimi giorni a palazzo ducale di Martina Franca) questo carro splendidamente conservato, della prima trentina del Novecento, dice il proprietario. Sul carro, due botti di vino, anch’esse cimeli di un passato che, ormai, non c’è più. Si tramandano i ricordi e si rievoca ciò che… Read More »
Oggi è la Giornata della Terra Dal 1970 il 22 aprile si celebra l'Earth day
Quest’anno la Giornata della Terra è dedicata alle green cities. Le città “verdi”, la necessità di rendere più sostenibili aree urbane sempre più popolate. Ogni anno la Giornata della Terra indetta dall’Onu si celebra il 22 aprile, dal 1970. Molte iniziative anche in Italia e in Puglia. Come celebrare ogni giorno la Giornata della Terra? Il decalogo scritto da Lisa Vagnozzi su greenme.it:
1. Ricicla
Il primo imperativo tocca un tasto un po’ dolente per la nostra società dei consumi:… Read More »
Settimana santa: riti condizionati dalla pioggia A Taranto l'arcivescovo ricorda Domenico, i marò e la difficile situazione sociale
L’arcivescovo di Taranto, Filippo Santoro, nella sua o,elia del venerdì santo, ha ricordato la difficile situazione sociale, economica e ambientale del territorio. Ha anche ricordato Domenico con le altre due vittime, Domenico è il bambino di tre anni ucciso nell’esecuzione malavitosa del mese scorso a Palagiano, e ha riservato un pensiero a Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, da oltre due anni trattenuti in India. La riflessione dell’arcivescovo è stata una parte qualificante dei riti della settimana santa, con la processione… Read More »
Maltempo: la processione di Taranto fra ritardi e sospensioni per la pioggia
La scorsa notte, temuta dal punto di vista meteo, è stata tranquilla. Fredda ma è stato possibile procedere. Dal pomeriggio invece a Taranto la processione dell’Addolorata è condizionata dagli intoppi, legati alla pioggia. Prima una sosta in duomo, poi il rientro nella chiesa del Carmine.
La processione del Venerdì santo, dal canto suo, è stata sospesa dopo l’esecuzione di una marcia funebre, a causa della pioggia che aumenta nel capoluogo ionico.
(foto: fonte blueholidays.it)… Read More »
Settimana santa: proseguono i riti Il vescovo di Taranto lava i piedi a dodici pescatori e giovani del borgo
Dalla scorsa notte a Taranto la processione, con l’uscita dei perdoni dalla chiesa del Carmine, ma la prossima notte ce n’è un’altra. Pescatori e giovani del borgo antico, scelti dall’arcivescovo ieri, per la lavanda dei piedi: non i cavalieri del santo sepolcro. Una scelta in linea, insomma, con quello che da due anni fa papa Francesco (l’anno scorso con i minori disabili, ieri il lavaggio dei piedi a dodici disabili). Le celebrazioni della settimana di passione e morte di Cristo,… Read More »
Martina Franca: stasera il concerto di Renzo Rubino al teatro Verdi "Secondo Rubino"
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Tutto pronto per il concerto di Renzo Rubino.
Dopo Napoli e Firenze, il tour “Secondo Rubino” fa tappa a Martina Franca domani, venerdì 18 aprile (porta 21.30 start 22.00) nella cornice del Teatro Verdi.
“Una serata ricca di emozioni con la partecipazione di un ospite a sorpresa”, come ha dichiarato lo stesso Rubino nel corso dell’incontro con la stampa che si è svolto lo scorso 7 aprile nella Sala Consiliare… Read More »
Settimana santa: via ai riti
Settimana santa, oggi iniziano i riti della passione e morte di Cristo. Con la lavanda dei piedi nel pomeriggio, cerimonia che verrà celebrata in ogni chiesa (il papa lo farà con dodici disabili) e poi con l’allestimento dei sepolcri. Fra le celebrazioni più importanti anche dal punto di vista della tradizione, ci sono naturalmente quelle di Taranto, con la prima delle due processioni della settimana santa, dalla tarda serata.
(foto: la statua dell’Addolorata di Taranto, fonte la rete)… Read More »
Sarà Caparezza ad aprire il concerto del Primo Maggio a Taranto Notizia diffusa dagli organizzatori
Il comitato dei cittadini liberi e pensanti di Taranto, che organizza il concerto del Primo Maggio nella città ionica, dopo le anticipazioni sulle presenze, nel corso di una conferenza stampa, ne dà una a proposito dell’apertura del concerto. Sarà Caparezza ad aprire la manifestazione. Altri cantanti, cantautori e gruppi già annunciati: Paola Turci, gli Afterhours fra gli altri, per una manifestazione che metterà sicuramente Taranto al centro dell’attenzione nazionale.
Maggiori informazioni sul concerto a questo link: http://iltaccodibacco.it/puglia/eventi/105922.html… Read More »
Lecce: concorso letterario nazionale “Fuori dal cassetto”
Di seguito un comunicato diffuso dal circolo “Testi&testi”:
L’Associazione culturale Acli “Testi&testi” di Lecce bandisce la quarta edizione del concorso letterario nazionale “Fuori dal Cassetto” nato con l’intento di scoprire e promuovere opere inedite di autori italiani e stranieri esordienti o già affermati.
L’obiettivo del concorso è di promuovere l’interesse la lettura e la scrittura, fornendo occasioni di confronto fra autori e pubblico. A partire da questa edizione nasce il concorso fotografico nell’ottica di una espansione multimediale dell’iniziativa. Il termine… Read More »
Il Primo Maggio di Taranto: al concerto Paola Turci, Sud sound system, Diodato E altri ancora
Afterhours, Paola Turci, Sud sound system, Diodato, Mama Marjas: sono alcuni degli artisti che parteciperanno al Concertone del Primo maggio a Taranto, giunto alla seconda edizione. L’evento è organizzato dal Comitato ‘Cittadini e lavoratori liberi e pensanti’, di cui fanno parte anche operai Ilva ed ex delegati sindacali delle federazioni metalmeccaniche. (ANSA)
Maggiori informazioni sul Tacco di Bacco a questo indirizzo: http://iltaccodibacco.it/puglia/eventi/105922.html… Read More »
Lecce: piazza d’Uomo Nella mappa per indicare la chiesa più importante della città salentina
La Repubblica mette in evidenza l’errore clamoroso di Lecce, errore scoperto da una turista o probabilmente non solo da lei, in relazione alla mappa della città (con tanto di stemma del Comune). Piazza d’uomo, per indicare la chiesa più importante del capoluogo salentino. Anzi, sembra che sia stata proprio la bambina della signora ad accorgersene. Perché alla bambina, duomo era stato insegnato tutto attaccato.
Non è l’unico errore della serie, in tema di mappe e cartelli stradali, visto che a… Read More »
Oggi i Negramaro presentano a Coverciano l’inno della nazionale di calcio per i mondiali Dal Salento "Un amore così grande 2014"
Oggi a Coverciano viene presentato all’Italia di Cesare Prandelli “Un amore così grande 2014”. I Negramaro hanno riarrangiato, nella versione di Giuliano Sangiorgi, il brano del salentino Guido Maria Ferilli, portato al successo mondiale nella versione di Claudio Villa. QUella dei Negramaro sarà la colonna sonora della nazionale di calcio per il campionato del mondo del Brasile. Girato anche il video, allo stadio “Via del Mare” di Lecce fra l’altro. Regia di Giovanni Veronesi.
Dunque, molto Salento nella spedizione azzurra… Read More »
Settimana santa: Martina Franca, meditazione sulla passione di Cristo Stasera in San Domenico. Organizzata da una congrega martinese e da un'associazione di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa:
Il prossimo martedi 15 aprile alle ore 19.30 nel chiostro di San Domenico a Martina Franca, si svolgerà la “Sacra Rappresentazione della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo”.
Si tratta di un evento di meditazione e preghiera, organizzato dalla Congregazione del “S.S. Sacramento e Monte Purgatorio” di Martina Franca e L’associazione Culturale “La Baracca” di Taranto, in collaborazione con la Parrocchia “San Domenico” di Martina Franca, di cui si ringrazia per la… Read More »