Home » Cultura
Capitale italiana della cultura: Taranto ci prova. E oggi la visita (informale) del sottosegretario Delrio Deliberata all'unanimità dal consiglio comunale la partecipazione al bando. Giovani democratici: grande opportunità per la città e la provincia. Tempa Rossa: si impugna il progetto
Il consiglio comunale di Taranto ha deliberato di partecipare al bando per l’individuazione della capitale italiana della cultura 2016-2016. Provvedimento votato all’unanimità. Fra i 93 punti all’ordine del giorno (discussi solo tre, poi tutti a casa) su proposta del leader dei Verdi, Angelo Bonelli, è stata votata una mozione di indirizzo perché il sindaco dia mandato all’avvocatura del Comune per impugnare il progetto Tempa Rossa.
Di seguito un comunicato diffuso dai giovani democratici di terra ionica:
Esprimiamo massima soddisfazione per… Read More »
Taranto: “professioni sanitarie, siamo ancora in alto mare” Il responsabile Sel per la sanità: "gravi disagi per gli studenti"
Di seguito un comunicato diffuso da Cosimo Borraccino, responsabile Sanità di Sinistra ecologia e libertà-Taranto:
Professioni Sanitarie a Taranto, siamo di nuovo in alto mare.
Gravi disagi per gli studenti: non si può più aspettare, serve il rispetto dell’accordo dell’inizio dell’anno tra Policlinico e Università.
A gennaio scorso, dopo tante sollecitazioni del sottoscritto e non solo, al presidente Nichi Vendola, si giunse, grazie alla sua importante azione di mediazione, ad un accordo in base al quale la problematica del pagamento… Read More »
Taranto: candidata capitale della cultura, “il nostro entusiasmo” I giovani democratici: "possibilità di donare alla nostra amata città un nuovo volto agli occhi del mondo intero"
Di seguito un comunicato diffuso dai giovani democratici della provincia di Taranto:
Noi gd di terra Jonica vogliamo esprimere il nostro entusiasmo per la possibilità di candidare Taranto capitale italiana della cultura 2016/17. Entusiasmo che nasce dalla possibilità di donare alla nostra amata città un nuovo volto agli occhi del mondo intero;
Entusiasmo legato alla condivisione che questa sfida può creare in tutti gli ambiti territoriali tarantini;
Entusiasmo per il senso di appartenenza che questa opportunità, ove colta, può far… Read More »
Brindisi: da oggi a domenica il salone nautico internazionale Inaugurazione alle 11
Alle 11 l’inaugurazione. Da oggi a domenica, salone nautico internazionale a Brindisi, tredicesima edizione. Di seguito il comunicato diffuso dall’organizzazione:
Saranno i grandi temi dell’economia del mare: dalla cantieristica all’accessoristica nautica, dalla portualità turistica alla crocieristica, dalla promozione del territorio alla formazione, ad animare la 13° edizione del Salone Nautico di Puglia, in programma dal 18 al 22 Marzo 2015.
La costante crescita dello SNIM, considerato oramai, come ben evidenziato da tutti gli organi di stampa, uno tra gli eventi… Read More »
La Puglia del cinema va forte, i cinema della Puglia chiudono: allarme lanciato dagli esercenti Sotto accusa la Regione che non ha attuato i programmi di sostegno anche per l'innovazione tecnologica
Giulio Dilonardo, presidente della sezione Puglia-Basilicata dell’Ance (associazione nazionale degli esercenti cinema) lancia un allarme. Che è anche un’accusa: molta attenzione a valorizzare la Puglia come gigantesco set cinematografico ma le sale, in particolare le monosale, chiudono. Dieci in un anno, che sono tante. Secondo Dilonardo, una delle cause è da ricercare nella mancata attuazione, di fatto, da parte della Regione, di un programma che preveda l’aiuto agli esercenti per l’innovazione tecnologica. Continuando di questo passo, si rischia che la… Read More »
Taranto: capitale della cultura, prendono l’iniziativa gli studenti
Di seguito il comunicato congiunto degli studenti del Liceo Archita, Aristosseno, Ferraris-Quinto Ennio e Battaglini in merito alla candidatura di Taranto come capitale italiana della cultura 2016-2017:
“Taranto, sol per àncore ed ormeggi assicurar nel ben difeso specchio, di tanta fresca porpora rosseggi? A che, fra San Cataldo e il tuo più vecchio muro che sa Bisanzio ed Aragona, che sa Svevia ed Angiò, tendi l’orecchio? Non balena sul Mar Grande né tuona. Ma sul ferrato cardine il tuo Ponte… Read More »
Mesagne: oggi “La sposa sirena”. Lo spettacolo racconta Taranto “città che vuole tornare a volare” Primo appuntamento della rassegna "Tutte le storie del mondo"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa:
Domenica 15 marzo, nel Teatro Comunale di Mesagne arriva l’attesissima nuova edizione di Tutte le storie del mondo la rassegna di teatro per grandi e bambini a cura della Residenza teatrale di Thalassia. La sesta edizione di Tutte le storie del mondo, in programma dal 15 marzo al 10 maggio, prevede sei appuntamenti domenicali che portano sul palco del teatro mesagnese cinque compagnie per dare al pubblico un raggio del meglio del… Read More »
Taranto: “eccezionale avvistamento” di mille gru cenerina Salina grande. L'annuncio è di Fabio Millarte, Wwf
Altro che Ilva. Ci sono notizie di tipo naturalistico che fanno ben sperare il territorio. Quella data da Fabio Millarte, del Wwf, è una del genere. Oltre mille esemplari di gru cenerina, Grus grus, avvistari nella Salina grande a Taranto. Salina ‘inopinatamente prosciugata mentre da anni sosteniamo il ripristino della Palude”. L’area si estende per circa mille ettari, circa settecento dei quali erano di proprietà del demanio, poi venduti “per una cifra risibile”. Insomma l’elemento negativo, in realtà, non manca.… Read More »
All’ex ministro Siniscalco il premio “Donato Menichella” All'imprenditore pugliese Carmelo Marangi il premio-testimonianze
Domenico Siniscalco, ex ministro dell’Economia, è il premiato per la quattordicesima edizione del “Menichella”.
Il premio organizzato dalla fondazione Nuove proposte culturali (presidente Elio Greco) ha visto svolgersi la cerimonia nella sede Abi, associazione bancaria italiana, alle Scuderie di palazzo Altieri, a Roma. Il segretario generale del premio, l’economista Francesco Lenoci, ha illustrato le motivazioni con cui è stato scelto Domenico Siniscalco. Questi ha svolto la sua relazione incentrandola sui temi della delicatissima situazione macroeconomica internazionale, non tralasciando le valutazioni… Read More »
Ilva: la vedova di Emilio Riva, “per me un disastro ambientale non c’è stato” Giovanna du Lac Capet, autrice del libro "L'ultimo uomo d'acciaio"
Giovanna du Lac Capet, vedova di Emilio Riva, ha scritto un libro. Presentato ieri a Milano. Il libro di intitola “Emilio Riva l’ultimo uomo d’acciaio” ed è il racconto, dal punto di vista della compagna di Riva per 42 anni, sulla vicenda del defunto marito. Il quale, fra l’altro, era patron dell’Ilva: fattosi da zero, magnate dell’acciaio.
In un’intervista a margine della presentazione del libro, la signora ha detto che a lei la Puglia non ha tolto niente e al… Read More »
“Dalla terra la vita” portato in scena dall’associazione pugliesi di Milano in vista di Expo 2015 Martina Franca e Maglie: domani incontri con Salvatore Veca, responsabile del laboratorio culturale Expo 2015
Ieri e domani, due manifestazioni importanti in vista di Expo 2015, con i pugliesi protagonisti. A Milano ieri, spazio Oberdan, è andato in scena “Dalla terra la vita”, l’evento culturale che l’associazione pugliesi di Milano ha organizzato assieme ad altri gruppi (foto Pino Sorrentino). Una iniziativa fatta di letture, di momenti teatrali, di confronto, a livello internazionale, per dire una volta ancora che l’esposizione universale dev’essere un momento culturale, ben al di là di un gigantesco, incommensurabile, mercato, perché di… Read More »
Martina Franca: stasera a teatro “La Mandragola”, a palazzo ducale dibattito sull’opera di Machiavelli Compagnia "Le Quinte" al Verdi
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Mercoledì 11 marzo 2015, alle ore 20.30 (sipario alle 21.00) andrà in scena al Teatro Verdi di Martina Franca “La Mandragola” a cura della Compagnia “le Quinte”.
Commedia di Niccolò Machiavelli, “La Mandragola” è considerata il capolavoro del teatro del’500 e un inestimabile classico della drammaturgia italiana. Composta da un prologo e cinque atti, è una potente satira sulla corruttibilità della società italiana dell’epoca Prende il titolo dal nome… Read More »
Le spiagge più belle d’Italia: fra le prime dieci quella salentina di Porto Selvaggio Classifica Tripadvisor: top ten dominata dalla Sardegna, presente in metà classifica. Ma la più bella è a Lampedusa
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti:
Su quali spiagge la sabbia è particolarmente bianca? Dove il colore del mare è più azzurro? E quali sono i posti migliori per rilassarsi? Ogni giorno, migliaia di turisti valutano sul portale di viaggi Tripadvisor le spiagge su cui hanno trascorso le loro vacanze. I viaggiatori restano incantanti dall’immensa varietà di tesori naturalistici che possono ammirare durante le loro vacanze in Italia e testimoniano il loro gradimento… Read More »
Giornata internazionale della donna: manifestazioni e riflessioni Taranto, antologia "Donne che parlano di donne". Martina Franca: "un abbraccio alle donne e a chi le ama". Sindacato di polizia Coisp: quello che le donne (non) dicono
L’8 marzo 1908, al culmine di una protesta di donne che manifestavano per ottenere migliori condizioni di lavoro, i padroni dell’azienda Cotton di New York chiusero i portoni. Le lavoratrici rimasero chiuse dentro. Si sviluppò un incendio, morirono 146 persone, fra cui molte donne e fra esse, molte immigrate. Ovvero: quando oggi le italiane festeggiano la giornata internazionale della donna, ricordino che si celebrano anche le immigrate vittime. Come tante migranti sono vittime tuttora.
Andiamo avanti con un numero: 45591.… Read More »
Expo 2015, “molto più di una grandissima fiera” L'economista Francesco Lenoci, vicepresidente dell'associazione pugliesi di Milano: "dobbiamo far capire dal basso il vero significato dell'esposizione universale"
Milano è ormai calata nell’Expo 2015. Pure la bottiglia di acqua minerale griffata. Le bandiere delle nazioni in corso Vittorio Emanuele. Le infrastrutture (per la verità non tutte pronte, vedi metropolitana). L’aria che tira al Comune, dove c’è la consapevolezza di essere al centro del mondo. Stessa aria che tira in tutta la città. Dal centro-centro ai quartieri periferici, il clima è quello di Expo. L’altro ieri è stata inaugurata una mostra itinerante nei quartieri, pittura e poesia, di un’artista… Read More »




