rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


Sette pugliesi su dieci non hanno letto un libro in un anno. Va peggio solo in Sicilia Bari: dati Istat diffusi durante il convegno sul ruolo delle biblioteche

libro.preview
Pugliesi in castigo dietro la lavagna: il 70,8% non ha letto un libro in un anno. La Puglia contende lo scomodo ultimo posto in classifica alla sola Sicilia, maglia nera col 71,8%. Il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna ha introdotto con i dati del report Istat 2014 il XVII Workshop di Teca del Mediterraneo, la biblioteca multimediale consiliare, in programma a Bari sul tema “Il ruolo delle biblioteche in tempi di crisi tra economia e welfare per un nuovo… Read More »

Pietro Mennea vola anche in tv: la fiction con il tarantino Michele Riondino fa 5,2 milioni di spettatori Stasera la seconda e ultima parte della miniserie dedicata alla Freccia del sud, il più grande velocista italiano di sempre. Nel ruolo dei genitori altri due pugliesi, Lunetta Savino e Nicola Rignanese

fiction mennea
Il tarantino Michele Riondino, cioè Pietro Mennea, ha vinto la gara dell’auditel. La prima puntata della miniserie tv dedicata al più grande velocista italiano di sempre è stata vista, ieri su Raiuno, da 5,2 milioni di spettatori con uno share del 20,33 per cento. Problemi tecnici hanno causato un ritardo nella diffusione dei dati di ascolto, oggi. Un’attesa ben ripagata per i tantissimi che hanno visto quel film molto bello sulla vita del compianto atleta di Barletta. Stasera la seconda… Read More »

Taranto, asta delle statue all’insegna della crisi: raccolti trecentomila euro In calo la statua di Gesù morto, per l'Addolorata 30500 euro

palme taranto 7 300x221
Trentaseimila euro in meno rispetto all’anno scorso. Quest’anno, dalle due confraternite che organizzano le processioni della Settimana Santa tarantina, raccolti trecentomila euro con l’asta delle statue. Cinquantamila euro per le stanghe dell’Addolorata; troccola a 16400 euro, 11mila per la Croce dei misteri. Addolorata (processione dei Misteri), offerti 30500 euro, Gesù Morto 32mila euro rispetto ai 45mila dell’anno scorso. Le aste si sono svolte, nella domenica delle Palme, a porte chiuse nel salone di rappresentanza della Provincia di Taranto. (foto: fonte… Read More »

Pietro Mennea, nel film molta Puglia Michele Riondino nel ruolo del velocista; Lunetta Savino e Nicola RIgnanese i genitori; molti giovani attori pugliesi, nella miniserie in onda su Raiuno stasera e domani

scena film mennea
Ci sono atleti foggiani, ragazzi di Fasano e Locorotondo, ovviamente barlettani e altri pugliesi ancora. C’è molto della regione nella miniserie su Pietro Mennea, in onda su Raiuno stasera e domani: La freccia del sud, scritto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi il quale ne firma la regia, con Luca Barbareschi che è produttore e fra i protagonisti principali, nel ruolo di Carlo Vittori, il preparatore atletico del barlettano, il più grande velocista italiano di sempre. Il suo record del… Read More »

Nunzio Galantino, il prete di Cerignola che “è come il papa” Lettera43 traccia un ritratto del segretario della Cei, conferenza episcopale italiana: due lauree ma grande umiltà, niente auto blu e niente peli sulla lingua

nunzio galantino
In quella che fino a pochi mesi fa è stata la sua diocesi, Cassano allo Ionio, ne parlano così: è come il papa. Nunzio Galantino, arcivescovo, chiamato dal pontefice a presiedere la conferenza episcopale italiana, è un sacerdote di cui è bene conoscere la storia, il percorso, le qualità. Anche perché se il prete di Cerignola, ora, è “come” il papa, chissà mai. Profilo di Nunzio Galantino tracciato da lettera43,it e di seguito il link per accedervi: http://www.lettera43.it/esclusive/galantino-ritratto-di-un-prete-senza-peli-sulla-lingua_43675162964.htm?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter (foto: fonte… Read More »

Domenica delle Palme: ulivi certificati in piazza San Pietro Manduria: "il Calvario a prima vista". Martina Franca: Aido e Asterisco, uova pasquali per la solidarietà e la donazione di organi

piazza san pietro
Gli ulivi della Puglia, in piazza San Pietro, ci sono anche quest’anno. Nonostante la xylella. Certificato che si tratti di alberi sani e anche di trecentomila ramoscelli sani, la domenica delle Palme, nella sua più importante celebrazione al mondo, parla pugliese anche quest’anno. In ogni chiesa si celebra il rito che, a margine delle funzioni religiose, non è solo scambio di ramoscelli di pace (nel territorio, in realtà, la xylella fa paura e la presenza di ramoscelli, non di rado,… Read More »

Bari: Bif&st, vince Munzi. Quello del 2016 sarà dedicato a Marcello Mastroianni L'annuncio del direttore artistico Felice Laudadio: edizione dal 2 al 9 aprile dell'anno prossimo

marcello mastroianni 1
Felice Laudadio, direttore del Bif&st, il festival barese presieduto da Ettore Scola, ha annunciato oggi i vincitori di questa sesta edizione, con il Premio Mario Monicelli al miglior regista andato a Francesco Munzi per ‘Anime Nere’, e una grande retrospettiva dedicata a Marcello Mastroianni per il 2016. La giuria, espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e composta da Franco Montini (presidente del SNCCI), Vito Attolini, Paola Casella, Francesco Gallo, Andrea Martini, Cristiana Paternò e Federico Pontiggia, ha assegnato inoltre… Read More »

Taranto: oggi in edicola il Corriere del Giorno "Edizione straordinaria e unica", dice il direttore Gianni Svaldi

corriere del giorno
“Il Corriere del Giorno di Puglia e Lucania torna dopo quasi un anno di assenza con un’edizione straordinaria e unica. Sarà distribuito in gran parte delle edicole del Tarantino e nel pomeriggio, abbinato a Taranto Buonasera, in tutti i paesi raggiunti dagli strilloni del quotidiano” dice il direttore responsabile Gianni Svaldi. Bentornati, sperando l’edizione sia destinata ad essere meno unica di quanto detto oggi. (immagine: repertorio)… Read More »

Martina Franca: stasera Ambra Angiolini protagonista al teatro Verdi E altri appuntamenti: "una settimana con i fiocchi"

ambra angiolini
Di seguito una comunicazione dell’assessorato comunale alla Cultura di Martina Franca: Ambra Angiolini, Gianni Vacchelli, Carlo Frisardi, Andrea Monarda… e tanta arte, musica e letteratura per una settimana con i fiocchi/ 8 iniziative Mercoledì 25 marzo ore 21 Teatro Verdi: Ambra Angiolini; Giovedì 26 marzo ore 19.00 – Libreria Storie in corso “Il Conservatorio delle verginelle”, incontro con la scrittrice Simona De Pace, a cura dell’ Assessorato alle Attività culturali Venerdì 27 marzo ore 18-Palazzo Ducale sale d’Avalos: Inaugurazione mostra… Read More »

Mina, oggi la tigre compie 75 anni Compie 88 anni Tina Anselmi: prima donna ministro d'Italia

Mina 3
La tigre di Cremona. Mina Mazzini, Mina, compie 75 anni. Una carriera clamorosa, anche alimentata ormai da una trentina di anni dall’assenza assoluta dalle scene, se non in voce con canzoni sempre straordinarie. Ha venduto centocinquanta milioni di dischi, Mina: l’album Mina-Celentano, da record. L’Italia celebra oggi la sua cantante più importante, inarrivabile. Altro compleanno importante: Tina Anselmi. Oggi compie 88 anni. Tina Anselmi è stata, nel 1976, la prima donna italiana a ricoprire la carica di ministro.… Read More »

Il film sul fallimento del Bari calcio premiato al Football film festival di Berlino "Una meravigliosa stagione fallimentare", il racconto dell'entusiasmante primavera dell'anno scorso

una meravigliosa stagione fallimentare
Nella foto un’immagine tratta dal film. Il film che ha vinto la tredicesima edizione dell'”11mm Football film festival” di Berlino. “Una meravigliosa stagione fallimentare”, racconto dell’entusiasmante primavera 2014 in cui il Bari fallito fece un finale di campionato strepitoso fino a sfiorare la promozione in serie A, è stato premiato. Meritatamente, va aggiunto. Il film per la regia di Mario Bucci e prodotto da Dinamo film (Ivan D’Ambrosio) ha vinto così, stando al comunicato ufficiale: “Mario Bucci è il vincitore… Read More »

Giornate Fai di primavera: “un successo”, secondo il Comune di Martina Franca La delegazione locale ha scelto la seicentesca chiesa di San Francesco da Paola con il convento aperto al pubblico

logo fai
Le giornate Faidi primavera, per far conoscere e amare il patrimonio culturale italiano, si sono concluse con il consueto successo. Nonostante il maltempo praticamente in tutta Italia, l’afflusso di visitatori ai 780 luoghi scelti dal fondo ambientale italiano è stato notevole. Molto bene anche in Puglia. Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: Si sono concluse  con successo le giornate  primavera del FAI che, d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Martina, hanno voluto portare l’attenzione sulla Chiesa di Read More »

Bari, Bif&st: l’omaggio a Francesco Rosi E Jean-Jacques Annaud presenta "L'ultimo lupo"

francesco rosi bifest
Un grande festival del cinema, quello di Bari. Anche la domeinica, come era accaduto nella giornata inaugurale del sabato, è stata connotata da manifestazioni importantissime. L’omaggio a Francesco Rosi, per esempio: a Rosi, e a Fritz Lang, è dedicata questa edizione del Bif&st, Il regista dell’impegno civile, rispetto al quale Massimo Ghini, intervenuto con il regista Giuseppe Tornatore, premio Oscar, e con il presidente del festival Ettore Scola a parlare di Francesco Rosi, racconta di aver deciso che avrebbe fatto… Read More »

Puglia in prima fila al Vinitaly di Verona Esposizione da oggi a giovedì, rappresentate circa 140 nazioni

stand puglia vinitaly
La Puglia occupa un posto di prima fila. Al Vinitaly di Verona, rassegna internazionale di prestigio assoluto (circa 140 nazioni rapprsentate) vini e produttori pugliesi sono al centro dell’attenzione. Da oggi a giovedì l’esposizione veronese, inaugurata dal ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina. Lo stand organizzato dalla Puglia è anche arricchito da altre tipicità del territorio. Quello delle produzioni vinicole è, per l’Italia, un settore di grande successo, come emerge da una indagine di Coldirettii cui dati sono stati diffusi… Read More »

Giornata dell’acqua: manifestazioni a Castellaneta, Maruggio e Montemesola World water day

wwd
Di seguito un comunicato diffuso dai promotori dell’iniziativa: I Comuni pugliesi di Castellaneta, Maruggio e Montemesola in collaborazione con Newtech Srl, danno il via all’iniziativa “H2O’Clock” che si svolgerà il prossimo 22 Marzo in occasione della “Giornata Mondiale dell’Acqua”, nota in tutto il mondo come World Water Day a partire dal 1993. L’iniziativa prevede il prelievo gratuito di acqua naturale, naturale-refrigerata e refrigerata-gassata erogata dalle “Case dell’Acqua” installate nei tre Comuni della provincia di Taranto dalla società Newtech Srl, per… Read More »

Bari: bagno di folla per Nek e “Prima di parlare” Ufficializzate le date del tour nei teatri: a Lecce e Bari, fine ottobre

nek 2015
Oggi a Bari, alla Feltrinelli, bagno di folla per Nek. Il cantautore ha fatto il firmacopie di “Prima di parlare”, l’album di grande successo che fra l’altro contiene la bellissima canzone proposta al festival di Sanremo. Al pubblico pugliese, e barese in particolare, Nek si presenta fra l’altro con una novità importante: ovvero, le date del tour, diffuse nelle ultime ore. Dal 13 ottobre (Mantova) al 27 novembre, tutta Italia, nei teatri. In Puglia, queste le due date: 27 ottobre… Read More »

Emily, la transessuale di Tuglie che debutta come baritono nel Nabucco VIDEO Mai accaduto prima in Italia

emily
Voci maschili: basso, baritono e tenore. Voci femminili: contralto, mezzo soprano e soprano. Poi spunta fuori una transessuale: Emily. Baritono. Pugliese. La prima in Italia. Straordinariamente brava. E parte subito con una cosa facile facile: il Nabucco. Prima non era mai successo. Maria Grazia Maci racconta su leccesette.it la sua storia, anche con il video a seguire il resto: Originaria di Tuglie (Le) Emily De Salve ha studiato musica e pianoforte per molti anni. E’ stata organista in diverse chiese… Read More »

I luoghi della Puglia da visitare oggi e domani per le giornate di primavera del Fai ELENCO Provincia per provincia alla riscoperta del patrimonio culturale nella regione. In tutta Italia sono 780 i luoghi aperti al pubblico

logo fai
CENTRO RICERCHE DI STORIA E ARTE DI BITONTO EX CHIESA DI SAN GIORGIO MARTIRE bari, bitonto CHIESA DI S. MARIA DELLA CHINISA PRESSO PARROCCHIA CRISTO RE UNIVERSALE bari, bitonto CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI EX CONVENTO CAPPUCCINI bari, giovinazzo CHIESA DI SANT’AGOSTINO: IL RESTAURO DEL PULPITO E DEL CORO LIGNEO IN STILE NEOEGIZIO bari, giovinazzo COMPLESSO DI SANTA SCOLASTICA: TESORO D’ARTE E STORIA CHE ASPETTA DIE SSERE SVELATO bari, bari CONCATTEDRALE DI SAN MICHELE ARCANGELO: IL NUOVO PROGETTO ILLUMINOTECNICO DELLE… Read More »

Bari, cinema: si inaugura il Bif&st Film, dibattiti, lezioni di cinema fino al 28 marzo. Edizione dedicata a Fritz Lang e Francesco Rosi. Stamani lezione di sir Alan Parker

sir alan parker
Sir Alan Parker (foto) con la sua lezione di cinema. Primo appuntamento della rassegna, alle 11,30. Dopodiché, da stamattina in poi, per una settimana fino al 28 marzo saranno film, italiani e internazionali, protagonisti, italiani e internazionali, dibattiti, lezioni, per un’edizione che si preannuncia straordinaria. Prende il via il Bif&st, Bari international film festival. La rassegna è presieduta da Ettore Scola, direttore artistico Felice Laudadio. L’edizione 2015 è dedicata a Fritz Lang e Francesco Rosi. Di seguito il link per… Read More »

Università del Salento, inaugurazione dell’anno accademico: il sessantesimo. Con il ministro Lecce: Stefania Giannini, il diritto all'istruzione unica forma di riscatto della società

stefania giannini
Inaugurazione dell’anno accademico dell’università, oggi a Lecce. Il sessantesimo anno per l’università del Salento. Presente il ministro dell’Università, Stefania Giannini, la quale ha dettonel suo intervento all’Ecotekne (dove si è svolta la cerimonia) che è il diritto all’istruzione, l’unica forma di riscatto della società. L’università del Salento si presenta con facoltà nuove ma c’è un calo di iscritti rispetto ai decenni d’oro dell’ateneo e c’è anche la questione della ripartizione dei fondi fra gli atenei, a creare qualche preoccupazione. Le… Read More »