rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


Il borgo più bello d’Italia è in Sicilia. Al quinto posto Bovino FInale del concorso fra le località, primeggia Montalbano Elicona. Il centro del subappennino dauno si piazza bene

bovino
Il borgo più bello d’Italia è quello siciliano di Montalbano Elicona. La trasmissione tv “Alle falde del Kilimangiaro” con il Touring club Italia ha concluso la serie di trasmissioni dedicate cl concorso fra i borghi del nostro Paese e nella finale tra le venti località, ha primeggiato quella siciliana. Ottimo piazzamento per Bovino, centro del subappennino dauno che si è piazzato molto in alto, in classifica: al quinto posto. La concorrenza era, fra l’altro, spietata perché in Italia è praticamente… Read More »

Campi Salentina: “salviamo la chiesa della Madonna dell’Alto” Sportello dei diritti, appello per il patrimonio culturale: "spesso si nasconde in posti dimenticati ma potrebbe fare la differenza nel rilancio dei territori"

Madonna dellAlto
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti: In questo periodo di decadenza del Paese, di crisi permanente checche ne dica la politica, proprio le istituzioni dovrebbero darsi da fare per salvare l’unica vera ricchezza della nostra Italia: lo straordinario patrimonio artistico-storico-naturale che si nasconde spesso in posti nascosti e dimenticati, ma che potrebbe fare la differenza nel rilancio dei territori.E di questi posti il Belpaese è pieno, in ogni angolo, in ogni lembo di… Read More »

Taranto: alle otto del mattino finiscono i riti della Settimana Santa, il troccolante bussa tre volte al Carmine La processione dei Misteri andata avanti per quindici ore

Troccolante knocking to church door 300x225
Dopo quindici ore di processione nel centro storico (un ritorno nella città vecchia) il troccolante bussa alla porta della chiesa del Carmine. A Taranto, con il rientro delle otto statue dei Misteri, si sono dunque chiuse alle otto del mattino le celebrazioni dei riti della Settimana Santa, andate avanti sin da giovedì pomeriggio in modo pressoché ininterrotto. Una folla di fedeli e anche di turisti e studiosi provenienti da tutta Europa ha assistito, con compostezza e partecipazione, ai Perdoni, all’Addolorata,… Read More »

Martina Franca accoglie i fuorisede Itaca, oggi la manifestazione al centro servizi

itaca
Di seguito un comunicato diffuso dall’organizzazione: Cosa ne sarà del futuro di Martina Franca e della Valle d’Itria? Che fare del Centro Servizi? Quale strategia per fare in modo che i nostri figli, le nostre sorelle, i nostri amici possano finalmente tornare a Martina Franca a vivere e lavorare? Non c’è una risposta a queste domande o forse ce n’è una sola: coinvolgere chi ci vede da lontano in un processo partecipato. Questo è il senso di Itaca, l’iniziativa di… Read More »

Taranto: processione dei Misteri, percorso e servizio pubblico di trasporto Corteo dal pomeriggio

percorso processione misteri taranto
                (cliccare sulle immagini per ingrandirle)… Read More »

Taranto: “atrofizzato il cuore di chi non pensa alla città” Duro intervento dell'arcivescovo su mancata tutela di ambiente e lavoro. Santoro ha parlato all'inizio della processione dell'Addolorata

filippo santoro 1
Filippo Santoro, a mezzanotte circa, in apertura della processione dell’Addolorata a Taranto: “atrofizzato il cuore di chi non pensa alla città”. L’arcivescovo è duro nei confronti di chi “non pensa ai deboli”, di chi non pensa alla tutela ambientale, al lavoro. Santoro parla di “cuore miserabile” inoltre, ampliando il campo di valutazione, riferendosi a chi compie barbarie nel nome di una religione. Dalle tre di pomeriggio, ieri, i Perdoni (foto), dalla notte l’Addolorata e alle cinque oggi pomeriggio, i Misteri… Read More »

Le Iene, per gli ulivi del Salento l’appello anche dalla tv Chiesta la condivisione del filmato messo in onda stasera perché chiunque possa, salvi gli alberi

le iene ulivi
Le Iene, anche dalla televisione un appello per salvare gii ulivi del Salento. La trasmissione di Italia 1 chiede che venga condiviso dai canali social del programma, il più possibile, il video messo in onda, Chissà che qualcuno non possa trovare una soluzione a un problema grave e al momento irresolvibile. Né piace la soluzione ideata dal commissario per l’emergenza xylella, Giuseppe Silletti: buttare glù gli alberi malati. Il territorio si ribella, fra ricorsi al tar, manifestazioni, e in molti… Read More »

Taranto, i riti della Settimana Santa: i Perdoni e, dalla notte, l’Addolorata Moltissimi fedeli lungo il percorso

processione
Read More »

—Scuola: i sindacati proclamano sciopero dal 9 al 18 aprile, saltano le attività extradidattiche—

Read More »

Dieci anni fa la morte di Karol Wojtyla La sera del 2 aprile 2005 il decesso di papa Giovanni Paolo II. La sua visita a Taranto e Martina Franca un quarto di secolo fa

papa wojtyla
In Puglia si ricorda, soprattutto a Taranto e Martina Franca, la visita dell’autunno 1989. Karol Wojtyla visito l’Ilva, il capoluogo ionico, il centro più importante della valle d’Itria. Indimenticabile. Come lo è, indimenticabile, il pontefice polacco, per tutti i fedeli e anche per chi, cattolico, non è. Dieci anni fa, la sera del 2 aprile 2005, la morte di Karol Wojtyla: il suo ricordo è sempre vivo.… Read More »

Settimana Santa: Ruvo di Puglia, cerimonia nella notte Processione degli Otto santi dalle 2 e mezza. A Taranto si comincia nel pomeriggio: alle 15 via ai Perdoni, a mezzanotte la processione dell'Addolorata

ruvo di puglia
Alle 15 a Taranto, chiesa del Carmine, inizia la processione dei Perdoni. L’inizio dei riti della Settimana Santa più importante della Puglia, quelli tarantini appunto. I confratelli scalzi, per una notte e un giorno intero. A mezzanotte, da San Domenico, centro storico, inizia la processione dell’Addolorata. Nella notte a Ruvo di Puglia la processione degli Otto santi (foto: fonte lamiasettimanasanta4a6.blogspot.com): corteo partito alle due e mezza.… Read More »

Bari: Fiorella Mannoia, il “grazie di cuore” al pubblico del Teatroteam Ma è un ringraziamento reciproco all'artista che ha un'attenzione particolare per la Puglia

fiorella mannoia
Questa foto, con un tweet, è stata diffusa da Fiorella Mannoia. Al Teatroteam di Bari è stato il tutto esaurito ed è stato il consueto successo, il concerto dell’artista romana. Con il suo tweet invia un “grazie di cuore” al pubblico. In realtà il ringraziamento è sicuramente reciproco con una artista di prima grandezza e che alla Puglia, oltretutto, dedica un’attenzione particolare, si pensi alle partecipazioni anche al concertone del Primo Maggio di Taranto, per esempio.… Read More »

Musica: Puglia sounds finanzia 17 produzioni discografiche Fra le altre, quelle di Ludovico Einaudi, Erica Mou e Radiodervish

puglia sounds1
Sono 17 le produzioni discografiche finanziate da Puglia sounds e che richiamano la tradizione popolare della musica pugliese. La prima tranche del bando Puglia sounds record ha dato questi esiti. Si tratta, fra l’altro, dell’unico fondo italiano a sostegno della creazione e promozione di nuovi dischi. Fra le produzioni che vengono finanziate, quelle di Ludovico Einaudi, Erica Mou e Radiodervish.… Read More »

Taranto: concertone del Primo Maggio con Caparezza, Nina Zilli, Marlene Kuntz e Mannarino

concerto primo maggio taranto 1
Si ripeterà anche quest’anno, per la terza volta, il Concertone del primo maggio a Taranto “per un futuro diverso che veda al centro la salute, il reddito e i diritti”. Organizzato dal ‘Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti’, di cui fanno parte numerosi operai Ilva, lo show al Parco archeologico delle mura greche vedrà esibirsi, tra gli altri, Caparezza, i Marlene Kuntz, Mannarino, Nina Zilli e Antonio Diodato. (ANSA)… Read More »

Ciclovia dell’Acquedotto pugliese, si punta a completare il tracciato dalla valle d’Itria al Salento "In breve tempo potrebbe contare su ben 110 chilometri": finora realizzato il dieci per cento circa, fra Locorotondo e Ceglie Messapica

Mappa tratte singole
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della ciclovia: Una ciclovia per unire Valle d’Itria e Salento e offrire nuove prospettive di sviluppo turistico alla Puglia. È l’obiettivo del “Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese” che si è costituito nei giorni scorsi grazie a 30 diverse associazioni, enti e imprese dell’area jonico-salentina. L’idea della Ciclovia dell’Acquedotto è più di un progetto. Anche se finora è stato realizzato un piccolo tratto (circa 10 chilometri tra Locorotondo a Ceglie Messapica),… Read More »

Il libro ispirato a Torre Guaceto finalista del premio Andersen Letteratura per ragazzi, annuncio a Bologna: "Aspettando il vento" volume a fumetti a cura di Francesco Niccolini e Luigi D'Elia con le illustrazioni di Simone Cortesi

Aspettando il vento fumetto
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Thalassia: Una storia verso il sud che fa scoprire l’essenza dell’amicizia, la meraviglia e il sorprendente mondo della natura di Torre Guaceto. Aspettando il vento (ed. BeccoGiallo) il libro a fumetti a cura di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia con le illustrazioni di Simone Cortesi, è tra i finalisti della trentaquattresima edizione del Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano assegnato alle letture per ragazzi. La notizia è stata annunciata ieri a Bologna, in… Read More »

Bari: via Sparano, nuovo look per poco meno di cinque milioni di euro Sei salotti tematici, progetto di Guendalina Salimei e del suo staff di architetti. Via libera della giunta comunale

bari via sparano
La giunta comunale di Bari ha dato via libera, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, al rifacimento di via Sparano. Con una spesa di 4 milioni 607mila euro dal progetto città, sarà ripensata la strada principale del capoluogo pugliese, il salotto che in realtà si trasformerà in sei salotti tematici, secondo il progetto del gruppo di architetti guidato da Guendalina Salimei. (foto: fonte Comune di Bari)… Read More »

Pietro Mennea-Michele Riondino, freccia del sud anche in tv: 6688000 spettatori per il finale La seconda e ultima oarte della fiction dedicata al velocista barlettano, protagonista l'attore tarantino, ha vinto con il 25 per cento di share il confronto televisivo della serata

scena film mennea
Sono stati 6688000 gli spettatori italiani che, dati auditel, hanno seguito la puntata finale della fiction su Pietro Mennea. Dunque, ieri sera, uno su quattro ad ammirare le imprese del più grande velocista italiano di sempre, il barlettano che ha vinto un’Olimpiade, ha fatto un record del mondo (a 36 anni di distanza quel 19″72 sul 200 metri piani è ancora primato europeo) e ha fatto onore all’Italia nel mondo. Il 25 per cento di share, per la miniseria il… Read More »

Bari, politecnico: inaugurazione dell’anno accademico, ci sarà il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ospite d'onore alla cerimonia del 10 aprile

giorgio squinzi confindustria 620x410
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, sarà l’ospite d’onore del Politecnico di Bari, in occasione della cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2014-2015, ventiquattresimo dalla istituzione. L’evento è in programma venerdì, 10 aprile, nell’aula magna “Attilio Alto” (campus universitario). La Cerimonia avrà inizio alle ore 10:30 con l’inno nazionale. Subito dopo prenderanno la parola il sig. Raffaello Perez De Vera, Presidente del Consiglio degli Studenti e l’avv. Francesco Guerricchio, in rappresentanza del Personale… Read More »

San Vito dei Normanni: progetto scolastico contro la violenza sulle donne, oggi premiazione Istituto "Meo"

violenza
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori della manifestazione: Martedì 31 marzo, dalle ore 10 alle ore 12, nell’auditorium della Scuola Secondaria di Primo Grado “V. Meo” di San Vito dei Normanni si terrà la premiazione dei migliori elaborati realizzati dai ragazzi dell’istituto che hanno partecipato al progetto ‘Parlando coi giovani’ della coop. sociale ‘Ferrante Aporti’ di Brindisi, vincitore del concorso ‘Orizzonti solidali’ promosso dalla Fondazione Megamark e realizzato in collaborazione con i supermercati A&O, Dok, Famila e Iperfamila e… Read More »