Home » Cultura
Taranto: “Musica al museo”, oggi c’è il primo clarinetto della Scala Fabrizio Meloni con il pianista Paolo Cuccaro al MarTa
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il primo clarinetto della Scala di Milano incontra il pianoforte: prosegue, con un vasto consenso di pubblico e di critica, la rassegna concertistica “Musica al Museo”, promossa dall’associazione musicale Domenico Savino di Taranto e dal museo archeologico nazionale di Taranto Marta, in collaborazione con l’istituto superiore di studi musicali Giovanni Paisiello.
Martedì 15 marzo, nella sala mostre del museo archeologico (ingresso da via Cavour 10, Taranto), con inizio alle ore 18 (ingresso alle… Read More »
Carnevale di Viareggio, con Putignano e Venezia al top in Europa Classifica dei carri
Di Giovanni Fumarola (foto di Simone Farina):
Come è cultura conoscere di Dante, di Petrarca e Boccaccio l’Italia riconosce in Viareggio, la capitale del Carnevale italiano che da ben oltre un secolo e mezzo dà appuntamento ai cinque grandi Corsi Mascherati, sui Viali a mare di questo 2016.
Per un mese, la città si trasforma nella fabbrica del divertimento tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali.
Quest’anno… Read More »
Le luminarie di Scorrano danno spettacolo a Valencia Ormai una tradizione per Santa Domenica i sontuosi allestimenti di De Cagna e dei Mariano
Quella delle aziende De Cagna, Lucio Mariano e Massimo Mariano, è una consolidata partecipazione alla festa di Santa Domenica.
A Valencia gli artisti delle luminarie di Scorrano conquistano una volta ancora il pubblico, spagnolo e internazionale, in uno degli spettacoli di luce più importanti al mondo. Soddisfazione del sindaco che, come l’intera comunità, si gode questa ribalta meritatissima, grazie ai creatori delle luminarie.
… Read More »
Fasano: stasera “Il sindaco pescatore” con Ettore Bassi Al teatro sociale viene rappresentata la vicenda di Angelo Vassallo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo il successo della prima nazionale dello scorso dicembre, il monologo intitolato “Il sindaco pescatore” sarà rappresentato ancora una volta sul palcoscenico del Teatro Sociale di Fasano: domenica 13 marzo, l’attore Ettore Bassi darà voce alla storia di Angelo Vassallo, un ordinario eroe, ex primo cittadino del Comune di Pollica, in Campania, ammazzato dai camorristi nel 2010.
Proprio qualche settimana fa è andato in onda su Rai Uno l’omonimo film interpretato da Sergio… Read More »
Da grande voglio fare…l’arbitro! Aperte le iscrizioni al Corso Nazionale per Arbitro di calcio della FIGC presso l’AIA Sezione "G. Mauro" di BRINDISI
Appena si parla di calcio tutti istintivamente siamo portati a collegarlo a luoghi ed a figure a noi familiari. Immediatamente, quasi istintivamente ci vengono in mente i luoghi, passando dal cortile di casa dove ancora qualche bambino insegue un pallone agli stadi, ma pensiamo anche ai protagonisti più importanti: le squadre con i loro giocatori, gli allenatori alle volte lodati ma il più delle volte criticati, poi i tifosi da quelli meno assidui agli ultras che vivono una vera e… Read More »
Michele Riondino, premio per la tutela dei diritti e dell’ambiente All'attore di Taranto e al comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti il "Bruno Carli"
L’attore tarantino Michele Riondino e il comitato dei cittadini e lavoratori liberi e pensanti riceveranno il 20 marzo il premio “Bruno Carli”. Cerimonia ad Avigliana, per l’interprete del Giovane Montalbano e di Pietro Mennea. Motivazione: riconoscimento a personalità e organizzazione impegnati nella tutela dei diritti e dell’ambiente. Nell’ambito della rassegna cinematografica piemontese, dopo la premiazione sarà proiettato il film ” Con il fiato sospesi”, vincitore di un premio speciale al festival di Venezia 2013. Michele Riondino ci interpreta la storia… Read More »
Uno scrittore per strada: l’inusuale incontro con lo scrittore Walter Lazzarin Insegnante precario, due lauree, gira l'Italia con una coperta rossa, una Olivetti e i suoi tautogrammi..
Si fanno sempre strani incontri nelle città, soprattutto a Bari, ma questo devo ammetterlo questo è stato uno dei più bizzarri in assoluto.
Un ragazzo seduto in terra su una coperta, dall’aspetto curato e dall’aria intelligente davanti a lui una valigia ed una vecchia Olivetti. La curiosità nasce spontanea.
All’improvviso una domanda un po’ bizzarra :” Hai mai letto un tautogramma?”
“No, mai”
“Vuoi leggerne uno, su Paperino! Ti va?”
E così un po’ per scherzo ti ritrovi a leggere… Read More »
Taranto: il museo va al castello E anche in trasferta a Francavilla Fontana
Di seguito la comunicazione di Eva Degl’Innocenti, direttrice del museo archeologico di Taranto:
“TESORI NOSTRI: DAL TERRITORIO AL MUSEO. Acquisizione e fruizione pubblica dei beni numismatici di interesse archeologico”, organizzato dalla Direzione Generale Archeologia del MiBACT, si terrà a TARANTO, al CASTELLO ARAGONESE ed al MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE il giorno 10 marzo 2016, a Francavilla Fontana.
Oggi la conferenza stampa di presentazione… Read More »
Premi Leonardo, il presidente della Repubblica consegna anche quello sul lusso accessibile Alla siciliana Cinzia Pinello
Di seguito il comunicato:
Sono stati il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Comitato Leonardo Laura Todini, il Ministro per lo Sviluppo Economico Federica Guidi, il presidente dell’Ice Riccardo Monti e l’amministratore delegato della Nardelli Luxury e direttore creativo di Liu Jo Luxury (www.liujoluxury.it) Bruno Nardelli a consegnare questa mattina al Quirinale il Premio di laurea Liu Jo Luxury in occasione della cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo nell’ambito della cerimonia della “Giornata Qualità Italia”.
A ricevere il… Read More »
Taranto: premio ad Elisabetta Zelatore Domani, "Redini d'argento": sarà Milva, con Anita Carelli, a consegnare il riconoscimento alla presidentessa della società di calcio
Di seguito il comunicato del Taranto calcio:
Il presidente del Taranto FC Elisabetta Zelatore riceverà da Milva ed Anita Carelli il premio ” Redini d’Argento ” in un connubio dello sport tutto al femminile. Il massimo dirigente della Società rossoblù sarà tra le donne premiate, nel pomeriggio di domani (martedì 8 marzo 2016), presso l’Ippodromo Paolo VI nel corso del Campionato Amazzoni “Premio Redini d’Argento”.
Un riconoscimento a donne tarantine per i risultati eccellenti ottenuti nello sport. Un pomeriggio, inoltre,… Read More »
Taranto: le manifestazioni al museo per la festa della donna Da domani al MarTa "Storie di donne e di dee"
Di seguito in formato immagine il programma delle iniziative del museo archeologico di Taranto, comunicate dalla direttrice Eva degl’Innocenti:
… Read More »
Latiano: “Lettera a un figlio su Mani Pulite”, oggi si presenta il libro di Gherardo Colombo L'ex componente del pool che smascherò Tangentopoli
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Lunedì 7 marzo, alle ore 18.00 presso il Teatro Olmi di Latiano l’ex magistrato sostituto procuratore della Repubblica di Milano Gherardo COLOMBO presenterà il suo libro “Lettera a un figlio su Mani Pulite” (editore Garzanti).
I POSTI A SEDERE DEL TEATRO SONO PRENOTABILI ATTRAVERSO LA PAGINA FACEBOOK DI TABERNA LIBRARIA O VIA SMS AI NUMERI 338 / 43.30.881 o 349 / 71.85.690
L’appuntamento rientra nel progetto “Legalità ed incontro con l’autore”, organizzato dalla… Read More »
Taranto: il concerto al museo con gli studenti del Paisiello e l’aperitivo con gli studenti dell’alberghiero di Crispiano Al MarTa, iniziativa in collaborazione con Assonautica e Confindustria
Il liceo Paisiello di Taranto, eccellenza del territorio, a causa della riforma rischia di chiudere i battenti. La scuola musicale pubblica, parificata a conservatorio, si mette in evidenza di continuo, con importanti iniziative nella città. Oggi, per esempio, concerto al museo archeologico di Taranto. Non solo gli studenti (e i docenti) musicisti, al MarTa: anche quelli dell’alberghiero di Crispiano, che nella foto sono insieme al responsabile di Assonautica, ai responsabili di Confindustria Taranto e, seconda da destra fra i seduti,… Read More »
Taranto: i duecento camperisti lucani incantati dalle bellezze della città ionica Visita al museo spartano
Le bellezze dell’unico museo ipogeo spartano del mondo (si trova a Taranto, come ricordano i responsabili) hanno incantato i duecento camperisti lucani. Non solo il museo che si trova nella città vecchia tarantina ma anche le altre bellezze della città, per i turisti giunti dalla vicina Basilicata con 70 veicoli, per una domenica all’insegna della storia e del territorio.
(foto: tweet museo spartano taranto)… Read More »
Martina Franca: morto l’ex preside, quaranta anni al servizio della scuola Vincenzo Ancona aveva iniziato in Lombardia, quindi le esperienze nel barese e nel tarantino
Di seguito, un ricordo e, a seguire, un comunicato di cordoglio da parte del sindaco e dell’assessore comunale alla Cultura di Martina Franca:
Oggi si è spento il prof. Vincenzo Ancona, dirigente scolastico per quasi 40 anni. Nella sua prestigiosa esperienza di lavoro, aveva iniziato l’attività di dirigente in terra lombarda, proseguendola, poi, ad Alberobello, alla scuola media Tinelli, a Taranto alla scuola media Ungaretti e a Martina Franca dove ha diretto, per oltre 10 anni, dapprima la scuola media… Read More »
“L’amaro sapore dei fichi secchi”, un’autrice pugliese racconta le violenze subite dalle donne di Ciociaria Seconda guerra mondiale, liberatori e stupri nel libro di Annamaria Zito. Presentato oggi a Frosinone
Una tragedia che al cinema è stata raccontata perfino con l’ottenimento del premio Oscar (Sophia Loren, migliore attrice, 1962).
La ciociara e le altre: tutte le altre ciociare, quelle che nella seconda guerra mondiale sono state violentate con una violenza in più, in aggiunta a quella del conflitto. Gli stupri, anche dai liberatori.
“L’amaro sapore dei fichi secchi”, scritto dalla pugliese Annamaria Zito di Martina Franca, viene presentato stamani nella sala convegni della villa comunale a Frosinone. Un evento culturale,… Read More »
Taranto: federazione degli studenti per le unioni civili Distribuiti volantini e fiocchetti nelle scuole
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni Ricci, coordinatore provinciale federazione degli studenti-Taranto:
Abbiamo portato nelle scuole una campagna di supporto alle manifestazioni che si stanno svolgendo in questi giorni per i #diritticivili e la tutela delle coppie LGBTI.
Abbiamo distribuito volantini e fiocchetti rossi ai cittadini (dell’oggi e del domani!) per ricordare che l’amore è #libero e che tutto ciò che porta alla realizzazione della persona umana è un punto fondamentale per una società felice.
Una società, la nostra,… Read More »
In viaggio dal Salento ai campi profughi Saharawi VIDEO Missione in Algeria, partenza l'8 marzo: nove pugliesi impegnati fra coordinatori, medici, musicisti e volontari per i bambini ammalati o disabili
Di seguito il comunicato e, in coda, il video:
Dall’8 al 22 marzo nove pugliesi (coordinatori, medici, musicisti e volontari) partiranno verso i campi profughi nei pressi di Tindouf (Algeria) per dare continuità agli interventi di sostegno socio-sanitario di un gruppo di bambini Saharawi disabili o affetti da malattie realizzati ormai da 4 anni dall’associazione Tregiriditè onlus di Tricase. Il progetto “Saharawi medical care” è realizzato grazie al contributo dell’Otto per Mille della Tavola Valdese e del partner locale Rio… Read More »
Donato Carrisi, copertina in Spagna per lo scrittore pugliese "La ragazza nella nebbia" è un altro successo internazionale dell'autore di Martina Franca
Altro successo internazionale per Donato Carrisi. Lo scrittore pugliese di Martina Franca, con “La ragazza nella nebbia” è anche personaggio di copertina nella rivista spagnola “Que leer”. Per Carrisi “un grande onore, grazie Spagna”.… Read More »