Home » Cultura
Taranto: i Perdoni dell’Addolorata Riti della Settimana Santa: processione dalla notte
Dalla mezzanotte, l’Addolorata in processione lungo le vie di Taranto. Il corteo con i Perdoni e le statue rappresentative della Passione di Cristo, è composto da unairiade di fedeli, per i Riti della Settimana Santa della città ionica, celebri nel mondo.… Read More »
Taranto: la prima posta Riti della Settimana Santa, la coppia di Perdoni esce dalla chiesa del Carmine
I Riti della Settimana Santa vanmo verso il clou, a Taranto. I Perdoni, con la prima coppia che esce dalla chiesa del Carmine; poi i Misteri. L’Addolorata che piange Gesù morto, con i tantissimi fedeli lungo le strade e nelle piazze delle celebrazioni, di giorno e di notte. Fino a sabato, per rendere Taranto riferimento internazionale della tradizione legata alla Passione di Cristo.… Read More »
Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, convegno alla Lum di Casamassima Stamattina
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
In occasione del 121° anniversario dei Giochi Olimpici l’associazione universitaria La Bussola ha realizzato, in collaborazione con l’università Lum Jean Monnet, il secondo appuntamento del ciclo “Giornate Mondiali ed Internazionali promosse dall’Adisu Puglia” dal titolo “Giornata Internazionale dello Sport, per lo Sviluppo e la Pace”. Lo scopo è di esaltare il ruolo dello sport come guida al cambiamento sociale e come momento di incontro tra le persone, tra gli studenti in particolare.
Ogni giorno,… Read More »
Puglia, formazione cinematografica: progetto regionale Coinvolge scuole di Francavilla Fontana, Lecce e Martina Franca
Di seguito un comunicato dell’organizzazione:
È in corso di svolgimento il progetto regionale “Nuovi Sguardi di Puglia per la Formazione del Giovane Operatore Culturale Cinematografico” promosso dall’Associazione Culturale “Cineclub Fiori di Fuoco”, Circolo del Cinema aderente all’Unione italiana dei Circoli del Cinema (U.I.C.C.) e attivo a Lecce dal 2003. Il progetto – patrocinato e sostenuto dalla Regione Puglia, Assessorato Formazione e Lavoro, Diritto allo studio, Istruzione e Università – coinvolge la Rete delle Istituzioni scolastiche “Cinema e Scuola Puglia” costituita… Read More »
Martina Franca: incontro con Mario Tozzi Il divulgatore e gli studenti, per la presentazione di "Tecnobarocco"
Mario Tozzi, geologo e popolare divulgatore radiotv, ha scritto un libro. “Tecnobarocco” viene presentato stamattina a Martina Franca. L’autore si confronta, al riguardo, con gli studenti del liceo “Tito Livio”. Manifestazione organizzata dal presidio del libro.
… Read More »
Da Torchiarolo al parlamento Scolaresche pugliesi in visita a Montecitorio
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
Due scolaresche degli istituti scolastici “Valesium” di Torchiarolo e “Gianni Rodari” di San Pietro Vernotico hanno accolto l’invito dell’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) e, lunedì 20 marzo, sono stati in visita alla Camera dei Deputati. I 45 bambini delle classi quinte elementari, accompagnati dalle loro insegnanti, sono stati ricevuti nel Transatlantico dall’On. Rocco Palese e hanno poi assistito dalle tribune a una seduta dell’Assemblea. Il vicepresidente di turno della Camera, On.… Read More »
C’è Mogol a Cisternino Il più importante paroliere italiano tiene oggi il seminario di formazione "Parole e musica-quando il testo diventa poesia"
Giulio Rapetti a Cisternino, oggi. Seminario di formazione organizzato dal presidio del libro in collaborazione con l’istituto comprensivo “Chiarelli” di Martina Franca.
Mogol, il più importante paroliere italiano, autore dei testi di molte fra le più belle canzoni della storia contemporanea, è relatore nel seminario “Parole e musica-quando il testo diventa poesia”.
… Read More »
Martina Franca: la società degli studenti Martina Franca: incontro fra studenti e membri dell'associazione nazionale carabinieri
“Martina In” è la società che gli studenti hanno creato, nel progetto di alternanza scuola-lavoro. I ragazzi della IIID, liceo scientifico “Tito Livio”, hanno optato per una società di servizi rispetto a una di produzione. Hanno così strutturato un’autentica impresa, con tanto di ruolu di responsabilità (dalle risorse umane alla comunicazione alla gestione contabile ecc.) e dato vita a un sito internet. Un sito-vetrina delle attività commerciali e della ristorazione, sorto sulla base di un questionario sottoposto proprio a commercianti… Read More »
Giornata del Paesaggio, al museo archeologico di Taranto si parla di identità del territorio Manifestazioni in tutta Italia
Iniziative in tutta Italia, per la giornata del Paesaggio.
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto:
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA partecipa alla “Giornata Nazionale del Paesaggio” del 14 marzo 2017 con un programma per grandi e piccoli sul tema dell’archeologia del paesaggio dal titolo “Archeologia e Paesaggio. Il territorio di Taranto tra archeologia, paesaggi e identità”. Il MArTA ha presentato il suo programma della “Giornata Nazionale del Paesaggio” alla stampa il… Read More »
Martina Franca: “Un patrimonio italiano”, incontro con l’autore Beni culturali, paesaggio e cittadini
Incontro con l’autore oggi a Martina Franca. “Un patrimonio italiano-beni culturali, paesaggio e cittadini” il tema del convegno con Giuliano Volpe.… Read More »
Foggia, fase interprovinciale delle olimpiadi di matematica: vincono i padroni di casa del “Marconi”, ottimo sesto posto per i liceali di Carpino Prova a squadre
|
||
|
Egnazia, stamani l’escursione guidata al sito archeologico di Fasano Taranto: oggi al TaTà c'è Robinson Crusoe
Di seguito il comunicato diffuso dall’associazione Passaturi e, a seguire, il comunicato diffuso dai responsabili del TaTà di Taranto:
Passaturi.it organizza domenica 5 marzo una camminata archeologica dedicata al meraviglioso Parco Archeologico di Egnazia, lungo il litorale adriatico. Una camminata lunga “trenta secoli di storia”, raccontati dalle vestigia monumentali del Parco e dai reperti esposti nel Museo Archeologico. Il noto umanista salentino Antonio de Ferraris, detto il Galateo, definì Egnazia città “messapica sed peucetica“. La città, infatti, fu un’autentica cerniera… Read More »
“Il Salento è un modello” Martano, l'intervento di Stefano Boeri ad Agorà design
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
“Il Salento è già un modello, e noi impariamo”. Parola di Stefano Boeri, architetto e urbanista internazionale celebre, tra gli altri, per l’Orto verticale di Milano, a Martano per la conferenza stampa di presentazione di Agorà Design, rassegna internazionale di architettura, design e artigianato in programma a Martano (Palazzo Baronale) sino a domenica 26 febbraio. “Un progetto bellissimo, che ha fatto fatica nei primi anni di vita, – ha sottolineato Boeri – è stato… Read More »
Oggi al Quirinale il premio intitolato al medico della regina, organizzato dalla fondazione di Martina Franca Nuove proposte culturali
Di seguito il comunicato della fondazione Nuove proposte culturali, che ha sede a Martina Franca:
È stato conferito a Giulio Maira il premio “Raffaele Marinosci” per la medicina, della fondazione Nuove proposte culturali. Consegna, venerdì 24 febbraio con cerimonia nella sala biblioteca del Quirinale. Inizio ore 16.
Il professor Maira, neurochirurgo, opera all’Istituto clinico “Humanitas” di Milano ed è presidente della fondazione “Atena” onlus. Nel corso della cerimonia di consegna del premio, terrà una lectio magistralis sul tema “La ricerca… Read More »