Home » Cultura
***È morta Anna Marchesini*** L'attrice aveva 63 anni, con Tullio Solenghi e Massimo Lopez era protagonista comica del Trio
Anna Marchesini era nata a Orvieto, 63 anni fa. Morta stamani, nella localita umbra. Era malata, da anni, di artrite reumatoide e la sua ultima apparizione televisiva, da Fabio Fazio, commosse gli italiani, due anni fa. Per decenni, con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, però, Anna Marchesini ha fatto ridere a crepapelle gli italiani, con il Trio.
(foto: fonte la rete)… Read More »
Martina Franca: stasera “Sulle orme dei briganti” Seconda edizione, parco della Vitosa
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Torna sabato 30 luglio, per il secondo anno consecutivo l’appuntamento con il Brigantaggio. Dopo l’intensa e affascinante prima edizione dello scorso anno che portò tutti i partecipanti all’evento organizzato dai ‘Briganti delle Murge’, a visitare la grotta del Sergente Romano nell’agro confinante tra Mottola e Martina. Quest’anno, la cornice sarà quella del bellissimo ‘Parco della Vitosa’ sulla Martina-Crispiano (Km. 3), dove, a partire dalle 20.00, Lino Patruno all’interno della suggestiva grotta della Vitosa, presenterà… Read More »
Molfetta: “Summer sounds”, Ana Tijoux in concerto stasera Martina Franca: Concerti prima dell'opera, Horn festival ensemble
A Martina Franca, ore 21, lo spazio esterno del Superbar Carriero ospita la seconda serata di “Concerti prima dell’opera”. In collaborazione con l’orchestra internazionale d’Italia, l’esibizione di stasera si intitola “Horn festival ensemble” e segue quella, risalente ad alcune sere fa, quando fu protagonista l’ocarina, nell’esibizione dei musicisti.
Di seguito un comunicato diffuso dal Puglia outlet village di Molfetta:
Venerdì 29 luglio alle 21,00, la cantante franco-cilena Ana Tijoux sarà la protagonista del secondo appuntamento della rassegna musicale “Summer Sounds”,… Read More »
Xylella: dissequestrati gli ulivi. Ora rischiano di nuovo l’abbattimento Decisione della procura di Lecce che aveva disposto il sequestro sette mesi fa
La procura di Lecce ha disposto il dissequestro di 2223 ulivi sequestrati con provvedimento del 18 dicembre scorso. La nuova disposizione è stata notificata dagli agenti del Corpo forestale dello Stato ai proprietari terrieri nonché ai dieci indagati in merito alla vicenda della xylella. Il provvedimento giunge alcuni giorni dopo l’avvio, da parte della commissione dell’Unione europea, di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia considerata in ritardo nel contrasto alla xylella. All’atto pratico, anche gli ulivi finora sequestrati rischiano… Read More »
Grottaglie: “Piano recital – da Haydn a Brahms, passando per Chopin” Chiusura del terzo festival Città delle ceramiche, stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Giovedì 28 luglio, Daniela Quacquarelli chiuderà la terza edizione del “Festival Città delle Ceramiche” con il suo “Piano Recital – da Haydn a Brahms, passando per Chopin”.
L’appuntamento è per le ore 21:00, al castello episcopio di Grottaglie, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria. Sono solo 100, infatti, i posti messi a disposizione dall’amministrazione comunale per il concerto all’interno del castello. Sarà possibile prenotare la partecipazione ai concerti, contattando i numeri 3407949618 e… Read More »
Università: il miglior Erasmus è di un ragazzo salentino di Surano, il 25enne Dario Rizzo Ha vinto la terza edizione del contest dedicato agli studenti immatricolati nelle università italiane e spagnole: impegnato in Inghilterra, ha superato cinquecento concorrenti
È Dario Rizzo di 25 anni, originario di Surano in Provincia di Lecce, il vincitore della terza edizione di Optima Erasmus, il primo “#Sociality” dedicato agli studenti immatricolati nelle università italiane e spagnole vincitori di borsa Erasmus 2015-2016, lanciato da Optima Italia S.p.A., multiutility italiana attiva nel mercato dell’energia e delle telecomunicazioni.
Iscritto alla Facoltà di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari dell’Università di Siena, Dario ha vissuto la sua esperienza Erasmus di quattro mesi a Reading, in Inghilterra.
Inizialmente… Read More »
Scuole tarantine, otto milioni di euro dalla Regione Puglia per la riqualificazione La giunta regionale ha varato il provvedimento per l'intero territorio pugliese: Mazzarano, "opera meritoria"
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, capogruppo Pd in consiglio regionale della Puglia:
Ammonta a otto milioni di euro lo stanziamento della Regione Puglia in favore delle scuole tarantine. Il provvedimento, che riguarda tutto il territorio regionale, è stato approvato in una delle ultime riunioni di giunta, e ha l’obiettivo di riqualificare le strutture scolastiche pugliesi. “Si tratta di un intervento mirato alla lotta contro l’abbandono scolastico e che fa fronte alle gravi carenze strutturali delle nostre scuole.… Read More »
Crispiano: giovedì The Rawhide BB Band Scariche sonore, concerto in piazza per un tributo ai Blues Brothers
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Dopo il grande concerto della Municipale Balcanica, giovedì 28 luglio torna la musica live in piazza San Francesco, a Crispiano. La rassegna estiva Scariche Sonore organizzata dal Symposium Cafè questa settimana ha in programma l’appuntamento con The Rawhide BB Band, un impeccabile e appassionato tributo al sound dei Blues Brothers. Si comincia alle 21.30 e, come sempre, l’ingresso è libero. Chi volesse prenotare un tavolo, può farlo chiamando allo 099.4005927. Oltre ai piatti unici,… Read More »
Trani: fondazione Megamark, scelti i cinque finalisti di “Incontri di dialoghi” Prima edizione del premio letterario: il vincitore sarà proclamato il 23 settembre
Di seguito la comunicazione della fondazione Megamark:
Sono stati decretati i cinque romanzi finalisti della I edizione del Premio Letterario “Incontri di Dialoghi” promosso dalla Fondazione Megamark di Trani aperto alle opere prime di narrativa italiana.
I romanzi finalisti sono ‘L’ultima famiglia felice’ di Simone Giorgi di Roma (Ed. EINAUDI), ‘Maria di Isili’ di Cristian Mannu di Cagliari (Ed. GIUNTI), ‘Mio fratello rincorre i dinosauri’ di Giacomo Mazzariol di Castelfranco Veneto (TV) (Ed. EINAUDI), ‘Il cinghiale che uccise Liberty Valance’… Read More »
Università del Salento: a lezione da Carmen Consoli Lecce, la maestra concertatrice della Notte della Taranta incontra oggi gli studenti nell'aula magna di Giurisprudenza
Di seguito un comunicato dell’università del Salento:
Carmen Consoli in aula all’Università del Salento. L’attesissimo appuntamento con gli studenti dell’Ateneo, che potranno dialogare con la maestra concertatrice de “La Notte della Taranta”, è in programma venerdì 22 luglio 2016 alle ore 18 nell’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza (complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce). L’evento è promosso assieme alla Fondazione “La Notte della Taranta”, che da anni collabora con UniSalento in progetti, convegni e attività di ricerca. Il Centro per… Read More »
Puglia al cinema: l’anno scorso 5745773 ingressi, incasso di 35946799 euro Dati Siae
Segnalazione dal blog Apuliacinema, con l’articolo di Adriano Silvestri che è di seguito:
La Siae Società Italiana degli Autori ed Editori fornisce una panoramica sull’andamento della spesa e della presenza del pubblico al cinema e rende noti alcuni dati relativi al Cinema nella Puglia nell’anno 2015.
In particolare evidenzia i dati relativi a: Numero degli spettacoli, Ingressi, Presenze, Spesa al botteghino, Spesa del pubblico e Volume d’affari per Macroarea e Regione, nella Tavola 40 “Attività Cinematografica”. Da una elaborazione dei… Read More »
Lecce: inaugurata “Impara l’arte” Mostra di fine anno del corso di disegno e pittura per bambini. Esposizione fino a domani
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Lecce ” Impara l’arte”: mostra di fine anno corso di disegno e pittura per bambini. 16 luglio – 18 luglio Galleria “E.Maccagnani” dalle ore 17,00 alle 21,00. Ecco come trascorrere un weekend all’insegna della cultura.
La mostra, presenta i migliori lavori realizzati dagli allievi, bambini, che hanno frequentato lo studio durante l’anno. Organizzata da Amelia Sielo presso la prestigiosa Scuola di Pittura e Plastica “E. Maccagnani” a Lecce“ ha ripercorso le principali tematiche… Read More »
Si chiude “Jazz in Veglie” con Carolina Bubbico "Una donna tour", chiostro dell'ex convento dei Francescani
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
“Jazz in Veglie 10th Anniversary” si conclude domenica 17 luglio alle ore 21.30 nel chiostro dell’ex Convento dei Francescani di Veglie con “Una donna tour”, ultimo progetto della tastierista e vocalist Carolina Bubbico, arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo al Festival di Sanremo 2015, vincitori tra i Big, e per Serena Brancale tra le giovani proposte. La rassegna organizzata dalla Pro Loco di Veglie e Veglie News in collaborazione con il Laboratorio… Read More »
Disastro ferroviario di Corato, annullato “La Guardiana” In programma ieri a Castel del Monte, stasera al museo archeologico di Taranto e domani a Copertino. Si farà tra il 20 e il 22 settembre
Il diastro ferroviario di Corato ha suscitato cordoglio ovunque, nel Paese. In Puglia in particolare. Molte manifestazioni annullate o rinviate, ad esempio. Così, se Radionorba annulla la prima tappa di Battiti live che si sarebbe tenuta stasera a Bisceglie o se a Molfetta outlet non si è svolto un previsto spettacolo o, ancora, se è stato rinviato da venerdì a ieri il debutto del Locus festival di Locorotondo e a Trani è stata annullata una serata di tango, c’è pure… Read More »
Locorotondo: prende il via il Locus festival Veglie, seconda serata della rassegna jazz: Fulvio Palese quartet
Con un giorno di ritardo rispetto al previsto parte stasera il Locus festival, a Locorotondo. L’edizione 2016 della rassegna prende il via il giorno dopo, in segno di cordoglio per il disastro ferroviario di Corato. Prima serata al Dock’s di Locorotondo, nell’ambito di un cartellone ricchissimo e che accompagnerà la valle d’Itria, e il resto della regione, fino al 27 agosto (per i dettagli consultare il sito internet del Locus festival).
Nel Salento, a Veglie, seconda serata di Veglie in… Read More »
La piccola orchestra della scuola “Giovanni XXIII” di Martina Franca vince ancora a Campobasso Concorso nazionale "Musica d'insieme"
Di seguito in formato pdf il comunicato:
Articolo… Read More »
Taranto: “Tesori mai visti” oggi al museo archeologico Martina Franca: inizia il festival della valle d'Itria
Prenotazione obbligatoria, per stasera al museo archeologico. Evento assoluto, nello spazio espositivo di Taranto: “Doni in argilla per l’aldilà” è ciò che verrà mostrato al pubblico nell’ambito della rassegna “Tesori mai visti”. I reperti archeologici saranno presentati ai visitatori dalla professoressa Nella Abruzzese e dal personale del museo. Visite guidate limitate rigorosamente a gruppi di un massimo di 15 persone a visita. Si terranno tre visite: alle 20, alle 21 e alle 22.
Stasera a Martina Franca, atrio del palazzo… Read More »