Home » Cultura
Trani: stasera il concerto di Fiorella Mannoia Piazza Duomo
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
“Una notte come questa, tu, non l’hai vissuta mai”
È ciò che ci si aspetta di sentire mercoledì mattina, dopo lo spettacolo di Fiorella Mannoia, martedì 29 agosto, 21:30, in piazza Duomo a Trani.
Organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. nell’ambito della rassegna Fuori Museo – Eventi d’Estate 2017, il concerto dell’artista italiana dal forte temperamento, dai successi che abbracciano ed entusiasmano intere generazioni, si preannuncia emozionante.
Un’intera carriera in circa due ore di note e… Read More »
Ostuni: “Domani, chiameranno domani” Stasera la presentazione del libro
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
L’ingegnere Augusto C. è uomo metodico, rigoroso, arido di parole, e pugliese di Manduria, cittadina dai tetti piatti nel Salento meno noto, famosa per il suo vino rosso, il Primitivo, tramandato nei secoli a partire dagli antichi Messapi. Augusto C. è stato il direttore della fabbrica di acciaio più grande d’Italia; accusato di una continuativa e consapevole forma di disastro ambientale da sversamento di sostanze nocive nell’aria, adesso è agli arresti domiciliari. Così, chiuso… Read More »
Melpignano: Notte della Taranta, ci siamo Il saluto ai nostri lettori del regista del concertone, Luciano Cannito
Ci siamo. Il concertone della Notte della Taranta, nella piazza degli agostiniani a Melpignano, è in procinto di iniziare. Dietro le quinte, ultimi dettagli da controllare, per la manifestazione il cui maestro concertatore, quest’anno, è Raphael Gualazzi.
C’è il tempo per un saluto ai nostri lettori, da parte del regista Luciano Cannito. Poi, via verso la notte che rende la Taranta la manifestazione musicale più importante dell’area mediterranea. Più di duecentomila spettatori in piazza e diretta tv su Rai5 dalle… Read More »
Andria: Castel dei Mondi, il festival internazionale giunto alla ventunesima edizione. In programma anche “Biancaneve, la vera storia” Bisceglie: seconda serata di "Libri nel borgo antico". Fra gli ospiti Pupi Avati, Giovanni Impastato e Antonio Caprarica
Di seguito il link per accedere al programma della seconda serata di “Libri nel borgo antico”, in corso a Bisceglie:
http://www.librinelborgoantico.it/26agosto17.asp
Di seguito un comunicato diffuso dal Crest:
Pura bellezza. Da contemplare. Lo spettacolo “Biancaneve, la vera storia”, scritto e diretto da Michelangelo Campanale, con Catia Caramia, Maria Pascale e Luigi Tagliente, sarà ospite della XXI edizione del Festival Internazionale di Andria “Castel dei Mondi”. Presentata a Bari, nella saletta stampa della Presidenza regionale, l’edizione 2017 del Festival, in programma… Read More »
Bisceglie: Libri nel borgo antico, si apre l’ottava edizione. Stasera il sindaco di Amatrice Fra le presentazioni in programma oggi, quella del libro sull'esorcismo, autore Gianni Svaldi
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
L’Associazione Borgo Antico, organizzatrice della frizzante rassegna culturale “Libri nel Borgo Antico”, in programma a Bisceglie dal 25 al 27 agosto, svela i 15 autori che animeranno il palco principale della manifestazione, allestito per l’ottava edizione in piazza Castello.
Venerdì 25 agosto, alle ore 20:00, apertura affidata a Magdi Cristiano Allam con “Io e Oriana”, racconto della straordinaria esperienza di vita e di lavoro dell’autore a fianco dell’indimenticata Oriana Fallaci. Seguirà, alle ore… Read More »
Locorotondo: “Avanti c’è un post”, il libro viene presentato da Emilio Solfrizzi Stasera l'appuntamento: l'attore barese dialoga con l'autore Mark Mc Candy
Di seguito un comunicato diffuso da Radici future:
Presentazione il 23 agosto alle ore 21, a Locorotondo (piazza Vittorio Emanuele), di Avanti c’è un post, edito da Radici Future: sarà il noto attore Emilio Solfrizzi, per i pugliesi, nonostante i grandi successi successivi, l’indimenticabile Toti del duo Toti e Tata a dialogare con l’autore del libro, Mark Mc Candy.
“I miei racconti – spiega l’autore – sono brevi e cerco sempre di “rubare” ai miei lettori, sul web circa 7mila,… Read More »
Lecce: con Ettore Bassi in “Anfitrione”, ieri il via a “Mitika” Rassegna di teatro classico
Ieri, con “Anfitrione” ed Ettore Bassi protagonista, ha preso il via “Mitika”. Rassegna del teatro classico, si svolge nel teatro Romano di Lecce. Dagli organizzatori:
“Anfitrione” di Plauto, divertentissimo intrigo – che vede protagonista principale Ettore Bassi – attraversato da una serie di grossolani equivoci sul tema del Doppio. Due dei, o meglio il re di tutti gli dei, Giove, e suo figlio Mercurio, si divertono a scombinare le vite del valoroso comandante Anfitrione e della sua bella e onestissima… Read More »
Martina Franca, la sera di San Lorenzo “Con un’ala sola” Lettura di poesie e musica
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Avrà luogo giovedì 10 agosto, alle ore 21, nel Chiostro di San Domenico, a Martina Franca, lo spettacolo “Con un’Ala Sola”, Drammaturgia per Voce e pianoforte (Musica e Piano: Stefano Battaglia. Poeta e voce: Giuseppe Goffredo. Danza e corpo: Vincenzo Lapertosa).
L’evento rientra nell’ambito delle manifestazioni per “Martina Angioina 2017” ed è organizzato dal Comune di Martina Franca, Assessorato alle Attività e ai Beni Culturali, con la collaborazione di Poiesis… Read More »
Carpino folk festival, oggi i vincitori della Targa Tenco e in serata un omaggio alle zone terremotate del centro Italia Cagnano Varano: stasera Caù, nel (e per il) centro storico
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori del Carpino folk festival e, a seguire, un comunicato diffuso dagli organizzatori di Caù:
Giornata ricca di appuntamenti quella del 7 agosto al Carpino Folk Festival .
Nel pomeriggio, i vincitori della Targa Tenco per il miglior album in dialetto, Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro, con il segretario generale di Symbola, Fabio Renzi, in Canti, smarrimenti e ipocondrie d’ammore, ricordando l’amico fraterno Matteo Fusilli, storico presidente del Parco del Gargano.
La sera, dopo… Read More »
Martina Franca: stasera “Democrazie senza memoria”, presentazione del libro di Luciano Violante Nella piazza centrale, "Aperitivo prima dell'opera"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Ripercorrere 300 anni di musica arrangiata accompagnati da un elegante aperitivo in una location suggestiva. E’ quanto prevede la seconda serata del Super Bar Carriero per l’annuale edizione de l’Aperitivo prima dell’Opera.
Ad inebriare l’udito degli astanti ci penseranno quattro ottimi professionisti impegnati in questi giorni nel Festival della Valle d’Itria: Paola Diamanti, primo violino; Eleonora Savini, secondo violino; Federico Carraro alla viola e Gennaro Della Monica al violoncello. Il quartetto spazierà in lungo… Read More »
Grottaglie: Mattia Riccio vince l’edizione del premio “Corto Sordi” Il giovane regista romano ha vinto con "Stanza 8"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
E’ stato il giovane Mattia Riccio, di Roma, con il cortometraggio “Stanza 8”, a vincere l’edizione 2017 del premio “Corto Sordi”. La serata finale si è svolta a Grottaglie (Taranto), in piazza Regina Margherita. “Stanza 8″ è un corto “tecnicamente essenziale – si legge nella motivazione – che riesce a raccontare i drammi del nostro tempo. La malattia e il dolore ci rendono più umani e ritroviamo quella capacità di relazionarci con persone che… Read More »
Monopoli: stasera Piano solo lab, concerto in piazza di Larry Franco Nardó, seconda tappa di Battiti live. Locorotondo: concerto di Benjamin Clementine per il Locus festival
Si intensifica la serie di appuntamenti in vista dell’evento di metà agosto a Martina Franca. Stasera, per Piano solo lab, il concerto è a Monopoli, piazza Garibaldi. Esibizione musicale di Larry Franco, nella località adriatica, con inizio alle 20. Ieri è stata la volta del concerto in chiesa a Bisceglie, con la collaborazione del fondo ambiente italiano. Appuntamento-clou, come detto, a Martina Franca il 12 e il 13 agosto quando il centro storico sarà disseminato di pianoforti, per una rassegna… Read More »
Torricella: Popularia festival, ventesima edizione Stasera Emanuela Gabrieli e la piccola orchestra popolare
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Sabato 22 luglio pizziche, tarantelle e canti d’amore a La’nchianata di Torricella (Ta), con “Emanuela Gabrieli e la Piccola Orchestra Popolare”, nell’ambito della 20^ edizione del Popularia Festival. Nella perfetta cornice della ‘Nchianata, saranno di scena i ritmi ossessivi e travolgenti della pizzica, alternati alle melodie intense dei canti d’amore e agli echi delle nenie contadine legate alla terra. La formazione è composta da musicisti la cui esperienza si collega direttamente alle realtà e… Read More »
Trani: polo museale, nel sito di Palazzo Lodispoto la visita virtuale al museo della macchina per scrivere Fondazione Seca
Di seguito il comunicato dei responsabili del polo museale-Trani:
Le fotocamere di Google Street View non si aggirano solo per le strade, come potrebbe far pensare il nome, ma si addentrano anche dentro alle fabbriche, ai centri commerciali e ai monumenti. Ora, anche il Polo Museale della Fondazione S.E.C.A sito nel Palazzo Lodispoto si può visitare virtualmente da ogni computer del mondo grazie alle fotografie a 360° realizzate dal fotografo certificato Google Donato Fasano : sono il Museo della Macchina… Read More »
Renzo Arbore: torna Indietro tutta Annuncio dello showman foggiano: 11 dicembre, Raidue, per i trent'anni della trasmissione
“Dopo Quelli della notte sembrava impossibile bissare tanto clamore. Con il mio amico Nino Frassica, mostreremo alcuni momenti e poi ci inventeremo qualche stupidaggine”. Questa dichiarazione riportata dall’agenzia Ansa, fa parte dell’annuncio di Renzo Arbore. Su Raidue, l’11 dicembre in prima serata, “Indietro tutta” per celebrare il trentennale di uno show che, quasi al livello di Quelli della notte, ha rivoluzionato, in perfetto stile-Arbore, la tv italiana. Belle serate successive alla prima, ci saranno quattro puntate in cui saranno ripercorsi… Read More »
Martina Franca: “L’esorcismo di Pietro”, oggi presentazione Libro di Silvia Quero, iniziativa della fondazione Nuove proposte
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Mercoledì 19 luglio alle 18.30, presso la Terrazza di Palazzo Margiotta, a Martina Franca, la Fondazione Nuove Proposte Culturali di Martina Franca conferirà il “Premio Ignazio Ciaia”, a Silvia Quero, autrice del romanzo storico “L’esorcismo di Pietro” (edit@ 2016). Il Premio Ignazio Ciaia, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, si inserisce nel Progetto “Giambattista Gifuni” per la diffusione del libro e della lettura nelle biblioteche e attraverso le biblioteche, e consiste nel donare… Read More »
Inizia il festival della valle d’Itria Inaugurazione con l'Orlando furioso
Con l’opera Orlando furioso, inizia stasera il festival della valle d’Itria. L’atrio del palazzo ducale di Martina Franca ospita l’inaugurazione della rassegna, giunta all’edizione numero 43. Gli spettacoli si terranno secondo un calendario di eventi che si protrarrà fino all’inizio di agosto.… Read More »
Martina Franca: stasera Massimo Carrieri per Piano solo lab Nuova tappa di avvicinamento all'evento del 12 e del 13 agosto
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Organizzazione e improvvisazione, tradizione e innovazione. Sono le direttrici lungo le quali si muove Massimo Carrieri, pianista e compositore, classico di formazione e contemporaneo per vocazione. Carrieri è il protagonista del concerto in programma a Martina Franca, venerdì 14 luglio (ore 21), a Terra Terra-Questione di radici (in via Mazzini 36), dove si tiene la nuova tappa di avvicinamento verso Piano Lab, l’evento della Ghironda con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri… Read More »
Taranto: “Class Epistula”, da un equivoco a un film sulle piccole e grandi incomprensioni Stamani il film al Bellarmino
Di seguito il comunicato:
Giovedì 13 luglio, alle ore 10, nel cinema Bellarmino di Taranto, si terrà la prima del cortometraggio Class Epistula, prodotto dalla cooperativa sociale Spazi Nuovi e diretto da Raffaele Zanframundo. Il testo originale è di Francesco Vinci, utente del centro diurno Basaglia, che è una delle strutture gestita da Spazi Nuovi. Alla prima hanno assicurato la loro presenza il direttore generale dell’Asl di Taranto, Stefano Rossi, la direttrice del dipartimento di salute mentale di Taranto Maria… Read More »