Home » Cultura
Taranto: Giovanni Paisiello festival, stasera e domani “La serva padrona” Una replica anche sabato
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Con la messa in scena de «La serva padrona», in uno spettacolo American Graffiti anni ’50, Taranto celebra il genius loci Paisiello e accende i riflettori su un pezzo importante di storia dell’opera del Settecento. L’appuntamento del Giovanni Paisiello Festival diretto da Lorenzo Mattei con l’intermezzo buffo che il compositore tarantino musicò nel 1781, durante il soggiorno alla corte di Caterina II di Russia, è in programma martedì 12 e mercoledì 13 (ore 21), … Read More »
A Portici, il 23 e il 24 settembre, “Monsignor Perrelli” e le sue comiche disavventure Teatro "I De Filippo", compagnia "L'istrione"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Monsignor Filippo Maria Perrelli e le sue stravaganti passioni, le sue stranezze, la sua originale stramberia, i peccati di gola e le sue ossessioni divenute proverbiali negli anni, oggetto di culto e occasioni di spettacolo: a raccontarli, con la consueta apprezzabile ironia che la contraddistingue, sarà la compagnia teatrale “L’Istrione” che sabato 23 alle ore 20.00 e domenica 24 settembre alle ore 19.00 porterà in scena nel contesto scenografico di grande suggestione e attrazione… Read More »
Taranto: Giovanni Paisiello festival, oggi anteprima della Serva padrona Il direttore artistico ne racconta l'origine al caffè letterario
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Si è recuperata domenica 10 settembre la Notte bianca che venerdì avrebbe dovuto aprire il Giovanni Paisiello Festival e che, invece, è stata rinviata a causa del maltempo.
Pertanto, il programma subisce qualche piccola variazione. Rimasta invariata l’esibizione itinerante lungo via Duomo, dalle ore 21, dell’Orchestra di fiati «Giuseppe Chimienti» di Montemesola diretta da Lorenzo De Felice che, nel segno della tradizione bandistica pugliese, proporrà sue trascrizioni di musiche di Paisiello dal «Barbiere», «Nina,… Read More »
Lecce: “Mitika”, la stagione prosegue con i seminari Fondazione Palmieri, da stasera
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
La stagione degli spettacoli di “Mitika” 2017 non è finita. Conclusasi infatti con grande successo di pubblico – tutto esaurito quasi ogni sera – la sua sezione teatrale, la rassegna organizzata dall’associazione “Aletheia Teatro”, diretta dall’attrice Carla Guido, prosegue con le attività culturali previste dal progetto collaterale allestito con il sostegno della Regione Puglia.
Due reading sono previsti infatti da oggi a mercoledì 13, dalle 19 alle 21, presso la Fondazione Palmieri di Lecce… Read More »
Brindisi: cade cavo dell’alta tensione, chiusa la strada statale 613 per Lecce Al chilometro 5. Maltempo: nubifragio su Roma, stop voli nazionali a Fiumicino
Caduto un cavo dell’alta tensione, l’Anas ha disposto la chiusura del tratto. Strada statale 613 Brindisi-Lecce, chilometro 5. Da appurare i motivi del cedimento. Una coda considerevole, è quanto viene segnalato.
Dalla macchina all’aereo, mattinata di disagi: dalla mattinata, niente traffico aereo nazionale da Fiumicino (foto: fonte la rete) per il nubifragio che imperversa su Roma. Ne risentono anche i voli da e per la Puglia.… Read More »
Castrì: il vaticanista del tg2 presenta il suo libro sul papa emerito Benedetto XVI Giovan Battista Brunori, stasera a palazzo ducale
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Stasera (alle 21), nella sala “Le Tabacchine” del Palazzo Ducale di Castrì, il “Premio Civetta” anticipa uno dei suoi contenuti con la presentazione del libro “Benedetto XVI – Fede e profezia del primo Papa emerito della storia”.
Sarà presente l’autore Giovan Battista Brunori, vicecaporedattore Esteri e vaticanista del Tg2.
Saluti del sindaco Andrea de Pascali, coordinatore della serata Vito Bruno.… Read More »
Ostuni: da domani il festival della letteratura di viaggio, quinta edizione Oggi presentazione
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Si terrà giovedì 7 settembre, alle ore 10.30, a Bari nel palazzo della Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro 31-33 – sala riunioni II piano), la conferenza stampa di presentazione della X edizione del “Festival della Letteratura di Viaggio”, che è stato organizzato a Ostuni (Br) dall’8 al 10 settembre dalla Società Geografica Italiana.Il tema sarà “Il racconto del mondo attraverso Letteratura, Geografia, Musica, Fotografia, Antropologia, Teatro, Filosofia, Giornalismo e Storia”
Interverranno: LOREDANA… Read More »
Lecce: congresso nazionale dell’associazione termotecnica italiana Ati: settantaduesima edizione, tre giorni di lavori da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Da oggi e per tre giorni, Lecce sarà al centro delle attenzioni nazionali sulle ricerche dedicate al settore tecnologico dell’energia. Dopo Torino, nel 2016, la storica e prestigiosa Associazione Termotecnica Italiana (ATI) ha scelto Lecce per il suo congresso nazionale, il 72°, dedicato ai temi dell’energia e racchiuso nel titolo, “Gestione intelligente e ottimale dei Sistemi Energetici
Gli oltre 200 partecipanti, provenienti da tutta Italia, dediti al settore dell’ingegneria industriale e… Read More »
Lucera, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino: “la Puglia dall’alto, con le Torri di Capitanata” Tre finesettimana per visite, teatro, musica, storia e video-arte
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili dell’organizzazione:
La Puglia? Terra di maestosi castelli, come quello di Lucera, e di antichissime dimore, come il Palazzo di Torre Guevara a Orsara di Puglia e il Palazzo Ducale di Pietramontecorvino. Le torri di quelle tre costruzioni monumentali saranno il punto di vista originale e privilegiato per scoprire un’Apulia che è, al contempo, antichissima e innovativa. In tre weekend, a partire da sabato 16 settembre, per i visitatori italiani, e per quelli provenienti… Read More »
Il cinema dei registi salentini, che successo a Venezia: sette minuti di applausi per Edoardo Winspeare Festival, 74/ma edizione: ottimi consensi anche per il film della brindisina Valentina Pedicini. E l'attrice "salentina" di adozione Helen Mirren è protagonista del film di Paolo Virzì, in corsa per il Leone d'oro
“La vita in comune”, è il film di Edoardo Winspeare. Molto molto apprezzato dal pubblico del festival del cinema di Venezia, sette minuti di applausi al termine della proiezione (foto: fonte twitter). Una storia ambientata nel Comune, immaginario, di Disperata. Una vicenda in cui si intrecciano poesia e politica locale, amore e papa Francesco, volontariato, malinconia, eccetera. La vita insomma, raccontata dal regista leccese. C’è pure, a ricevere gli applausi del pubblico, un sindaco (ex, da un paio di mesi,… Read More »
Lecce, rigenerazione delle marine: “Acquatina, opportunità imperdibile” dice il rettore dell’università La visita all'area con il sindaco
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
“Il bacino di Acquatina e i suoi terreni limitrofi rappresentano un’opportunità imperdibile non solo per l’Università del Salento, ma per tutti i soggetti coinvolti: comunità territoriale, Comune di Lecce e Regione. Rilanciare questo sito d’importanza comunitaria a ridosso della Marina di Frigole è un obiettivo che l’Università del Salento insegue da tempo, cosciente del grande potenziale dell’area non solo dal punto di vista della ricerca scientifica, della tutela ambientale e della realizzazione… Read More »
Renzo Arbore, premio “Chiavi di Ischia” Michele Placido: non faccio più l'attore di film
Premio “Chiavi di Ischia” a Renzo Arbore. Il musicista e showman foggiano ha ricevuto ieri il riconoscimento. Gli è stato tributato per le sue innumerevoli dichiarazioni d’amore verso l’isola, che peraltro in questo periodo passa un periodo difficile a causa del terremoto.
Da un musicista a un attore, sempre pugliese. Michele Placido dice che non farà più l’attore nei film. Continuerà come regista e anche come attore e regista negli spettacoli teatrali. La scelta di Michele Placido è legata al… Read More »
Incidente in autostrada A1, si ribalta un mezzo dell’Esercito: morto Domenico Tempesta, militare 35enne di Terlizzi Avvenuto nella zona di Pontecorvo-Castrocielo. Tre commilitoni feriti
Il veicolo militare dell’Esercito viaggiava in carreggiata sud. Si è ribaltato, in territorio di Pontecorvo-Castrocielo, tratto nel frusinate dell’autostrada A1. Domenico Tempesta, 35enne militare originario di Terlizzi e, secondo informazioni, residente a Bari, è morto, gli altri tre commilitoni occupanti il mezzo sono rimasti feriti. uno dei tre, in condizioni più gravi, trasportato con l’elisoccorso all’ospedale di Latina, gli altri ricoverati nel nosocomio di Cassino. Traffico bloccato dalle sette e mezza circa, fino a tarda mattinata.
I quattro erano di… Read More »
Taranto, cultura: MarTa by night. Stamani presentazione del Giovanni Paisiello festival Museo archeologico aperto da stasera: conversazione sulle tecniche dell'oreficeria tarantina, visite guidate e laboratorio fotografico
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto e, a seguire, quello degli organizzatori del Giovanni Paisiello festival:
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA prosegue la sua programmazione culturale con le aperture straordinarie serali per l’intera stagione estiva 2017 con la rassegna “MArTA by Night”, che si caratterizza per un fitto ed interessante programma tutti i venerdì sera, dalle ore 20:00 alle ore 23:00, dal 7 luglio al 22 settembre.
Venerdì 1 settembre il… Read More »
Squinzano: colpito dal disco della smerigliatrice, morto il 48enne Maurizio Perrone Incidente domestico, l'uomo si trovava in garage
Un 48enne, Maurizio Perrone, è morto a Squinzano in un incidente domestico. Era nel garage di casa, stava facendo dei lavori appunto domestici ma è stato ferito da un colpo del disco della smerigliatrice. La lama ha praticamente tagliato il ventre dell’uomo. Inutili i tentativi di soccorso.… Read More »
Cisternino: stasera Anna Maria Mori presenta “Origami” "Figure e figurine del mio Novecento": la scrittrice ospite dell'iniziativa organizzata dal presidio del libro
Il presidio del libro organizza l’incontro culturale in programma alle 19,30. Viene presentato il libro “Origami”, di Anna Maria Mori. La scrittrice, ospite dell’organizzazione guidata a livello locale da Roberta Leporati, racconta “figure e figurine del mio Novecento”.… Read More »
Mottola: “Note in collina”, da settembre fino alla prossima estate La rassegna già al via
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Una conferenza, per spiegare gli obiettivi, ma anche le modalità di svolgimento, anticipando date e nomi di alcuni ospiti, che, da settembre sino alla prossima estate, renderanno la collina mottolese il centro della cultura a 360 gradi.
Ha preso così inizio, qualche giorno fa, “Note in collina”, la rassegna culturale, che vede come regista Francesco Montemurro e come direttori artistici il M° Leo Caragnano e Donatella Latorrata.
L’intento è quello di coinvolgere artisti, cultori… Read More »
Lady D, venti anni fa. Il libro del giornalista pugliese, “L’ultima estate di Diana” Antonio Caprarica racconta la vita della principessa triste fino alla notte tra il 30 e il 31 agosto 1997
La notte fra il 30 e il 31 agosto 1997, in un tunnel di Parigi, una Mercedes si schiantò contro il muro. A bordo c’erano Dodi Al Fahied e la donna con cui il figlio del magnate aveva una relazione: Diana Spencer, che era stata principessa e moglie dell’erede al trono d’Inghilterra, Carlo.
Diana Spencer, con Dodi Al Fahied, morì venti anni fa. Secondo le indagini più recenti, fu proprio un incidente: la macchina era piuttosto malmessa e nel tunnel… Read More »