rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Palagianello: progetto Semina, doppio appuntamento Ospite Gian Luca Favetto

Gian Luca Favetto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Doppio appuntamento domenica 18 febbraio, al castello “Caracciolo”, con Gian Luca Favetto, scrittore, poeta, giornalista. Questa volta il progetto “Semina” curato dall’associazione Bocche del Vento investe sull’importanza della parola, ma anche nella scrittura. Così, per “Semina Parole”, la sezione dedicata al teatro e alla poesia curata da Erika Grillo, nello spazio di cooworking OpenStories, Favetto, voce di RadioRai, dalle 17 alle 19, terrà una lezione di laboratorio sul tema “Il viaggio della parola”.… Read More »

Parma capitale italiana della cultura 2020, Bitonto si ferma in finale Oggi la scelta tra le dieci finaliste

BITONTO alto
Bitonto, come altre otto finaliste, si ferma all’arrivo. È Parma la prescelta, sarà capitale italiana della cultura 2020. Annuncio stamani da parte di Dario Franceschini, ministro per i Beni e le Attività culturali. Per Bitonto (foto home page) comunque, il grande prestigio di essere in corsa fino all’ultimo.… Read More »

Taranto: Matthew Lee al teatro Orfeo Il virtuoso rock del pianoforte

Matthew Lee
Di Vito Piepoli: Ci sono le foto di lui steso sul pianoforte e per terra, con le mani sulla tastiera mentre gioca con la musica rock, funambolicamente, con i tasti e le note. È lui, Matthew Lee, che dopo inviterà il pubblico a cantare a voce piena il ritornello “shee baby”. “Siete un po’ timidi – dice – ma questa sera non è il caso !”. In effetti fa ribollire il sangue agli spettatori….ed ha il rock nel suo. Si… Read More »

Biblioteche di comunità, nove progetti per il brindisino Regione Puglia, oltre dieci milioni di euro il finanziamento complessivo

IMG 20180215 104535
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: Oltre 10 milioni di euro per Community Library nella provincia di Brindisi. Sono 9 i progetti finanziati per realizzare nuove Biblioteche di comunità.… Read More »

Premio per gli autori e attori tarantini Gaetano Colella e Andrea Simonetti Solinas, cerimonia svolta a Roma

Colella Simonetti in Capatosta
Di seguito il comunicato: Gli autori e attori tarantini Gaetano Colella e Andrea Simonetti hanno ricevuto il prestigioso Premio Solinas (sezione Experimenta Serie). La cerimonia di premiazione si è tenuta a Roma lunedì sera dopo che, qualche ora prima, i due autori avevano raccontato, insieme agli altri sette finalisti, il loro progetto alla giuria. Il lavoro destinatario del riconoscimento è una idea di serie in due stagioni intitolata “Up&Down”. Colella e Simonetti hanno presentato il soggetto della serie, la sceneggiatura… Read More »

TourismA, la Calabria al Salone dell’archeologia e del turismo Dal 16 al 18 febbraio, Firenze

tourisma logo new sito
Si svolgerà a Firenze, dal 16 al 18 febbraio, negli spazi autorevoli del centralissimo Palazzo dei Congressi, una manifestazione dai connotati prestigiosi, rivolta a tutte quelle realtà culturali ed economiche che, attive nel settore archeologico, artistico e monumentale, lavorano per la tutela e la salvaguardia dei patrimoni, come istituzioni di ricerca pubbliche e private, parchi, musei, enti di promozione e operatori turistici nelle varie categorie. Stiamo parlando di TourismA, il Salone dell’archeologia e del turismo culturale, in programma con… Read More »

Taranto: “Che disastro di commedia”, stasera Teatro Orfeo

image1 1
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Dopo il successo internazionale dello scorso anno e la messa in scena in contemporanea in diverse capitali europee – Londra, Parigi, Budapest, Varsavia, Atene e Roma – torna in teatro “Che Disastro di Commedia“, il 6 febbraio al Teatro Orfeo di Taranto. Il racconto prende forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati tragicomici inconvenienti che si… Read More »

Taranto: musica classica, diventa rumba e salsa Prima mondiale, stasera

Joachim Horsley
Di Vito Piepoli: Musica afro-caraibica e classica si fondono per dare vita a un concerto sensazionale in una prima mondiale. “Via Havana” con Joachim Horsley arriva a Taranto lunedì 5 febbraio, al Teatro Orfeo alle ore 21 nell’ambito della rassegna “Eventi Musicali” dell’Orchestra ICO della Magna Grecia. “Via Havana” arriverà a Matera martedì 6 febbraio all’Auditorium Gervasio. Poi Joachim Horsley si esibirà in Francia, il 13 febbraio a l’ Espace Prevert di Savigny-le-Temple e il 15 febbraio a Les Folies… Read More »

Taranto: “Cappuccetto e la nonna”, oggi al TaTà Stagione concertistica "Young": recital del pianista Roberto Imperatrice

Cappuccetto e la nonna 1
Di seguito un comunicato del Crest e, a seguire, il comunicato dell’associazione “Amici della musica Arcangelo Speranza”: Domenica 4 febbraio, ore 18 Cappuccetto e la Nonna  (Di)segni particolari: agile e furba, cacciatrice di lupi, wondernonna. Per “favole&TAmburi”, la rassegna di teatro ragazzi del Crest, domenica 4 febbraio, alle ore 18 al TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, va in scena “Cappuccetto e la Nonna”, testo e progetto drammaturgico Vania Pucci, regia Vania Pucci e Lucio Diana, con… Read More »

Adelfia: da oggi le iniziative per il contrasto alla tratta di esseri umani Fino all'8 febbraio, Giornata internazionale di preghiera

adelfia contro tratta
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Sabato 3 febbraio, ore 18:00 presso la  Cappella Santa Maria del Principio in Adelfia, verrà presentato “La riva invisibile del mare” di Salvatore Dimaggio, Edizioni San Paolo. Modera Vito Mariella, Presidente del C.N.C.A. Puglia (Coordinamento delle comunità di accoglienza). La presentazione darà il via ad una serie d’iniziative dal titolo “Migrazione senza Tratta, promosse dall’Associazione Micaela Onlus in collaborazione con il CNCA Puglia, la Caritas diocesana di Bari – Bitonto, il Presidio del Libro… Read More »

Taranto: weekend al MarTa Iniziative oggi e domani al museo archeologico nazionale

taranto museo marta
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto: Sabato 3 febbraio laboratorio didattico: “Dadi e pedine” WEEK END al MArTA Sabato 3 febbraio visita guidata: “Il Gioco nell’Arte” DOMENICA AL MUSEO – OPEN DAY Domenica 4 febbraio INGRESSO GRATUITO al MArTA Visite, laboratori, eventi e tanto altro ancora a tariffe promozionali Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA rinnova il suo impegno nella progettazione di eventi culturali per tutti i tipi di pubblico, con un… Read More »

Taranto: Facies passionis, già migliaia di visitatori Mostra allestita nella chiesa del Carmine. Anche iniziative parallele, come i convegni

mostra facies passionis convegno
Di seguito un comunicato diffuso dall’Arciconfraternita del Carmine di Taranto: Nella tarda mattinata di ieri la mostra “Facies Passionis” allestita nella chiesa del Carmine ha raggiunto circa 1500 visitatori. Di questi, 845 si riferiscono alla serata di giovedì, da dopo l’inaugurazione sino alla chiusura delle 22. Sebbene la mostra sia ad accesso libero e gratuito, il conteggio dei visitatori è fatto attraverso i biglietti numerati consegnati all’ingresso. La mostra, promossa dall’Arciconfraternita del Carmine e la collaborazione di Arcidiocesi e Comune… Read More »

Martina Franca: la storia del convento dei Cappuccini, nel libro di Giovanni Liuzzi Oggi la presentazione

martina alba centro storico 28 agosto 2017 1 1
Di seguito la comunicazione del gruppo Umanesimo della pietra: Sabato 3 febbraio alle ore 18.30 presso la Chiesa di Sant’Antonio ai Cappuccini in Valle d’Itria sarà presentato il libro Santa Maria d’Itria a Martina Franca – Storia del Convento dei Cappuccini dai Basiliani ai Somaschi di Giovanni Liuzzi, edito da Schena di Fasano. Si tratta di una poderosa ricerca di 400 pagine, che sarà presentata dal direttore Domenico Blasi e da Vittorio De Marco, ordinario di Storia Contemporanea dell’Università del… Read More »

Martina Franca: “Bellissime”, oggi la presentazione del libro che ha provocato due interrogazioni parlamentari Presente l'autrice Flavia Piccinni. Iniziativa del presidio del libro con la fondazione "Grassi" e il centro antiviolenza. Stamani a scuola, stasera il secondo incontro

Locandina Flavia Piccinni
Di seguito un comunicato diffuso dal presidio del libro di Martina Franca: Il Presidio del libro di Martina Franca organizza, in collaborazione con il Liceo “Tito Livio”, con la Fondazione Paolo Grassi e con il Centro Antiviolenza di Martina Franca due incontri con Flavia Piccinni che presenta “Bellissime” (Fandango).   Il primo evento, riservato agli studenti del liceo scienze umane “Tito Livio”, si svolgerà venerdì 2 febbraio p.v. presso l’Aula Magna del liceo “Tito Livio”, contrada Pergolo, – Martina Franca (TA),… Read More »

Martina Franca, “L’oratorio ieri e oggi: generazioni a confronto” Nella ricorrenza di San Giovanni Bosco

IMG 20180131 063456
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Nel giorno in cui ricorre la festività di San Giovanni Bosco una conferenza, organizzata dal Villaggio di Sant’Agostino, sul tema “L’oratorio ieri e oggi: generazioni a confronto”. L’iniziativa si terrà mercoledi 31 gennaio alle ore 18.30 alla Chiesa del Monte Purgatorio, a cui interverranno Domenico Blasi (Direttore Gruppo Umanesimo della Pietra), Luigi Desiati (già presidente Associazione Borsi), Don Martino Mastrovito (Presidente Congrega dei Preti) e Giacomo Abbracciavento (Presidente Anspi Villaggio di Sant’Agostino). Al… Read More »

Taranto: stasera concerto. Bambole, marionette e atmosfere incantate Con l'orchestra della Magna Grecia

michele nitti 2
Di Vito Piepoli: “C’era una bambolina…” è il concerto in programma mercoledì 31 gennaio al Teatro Orfeo di Taranto con Claudia Sasso e Michele Nitti. Il soprano Claudia Sasso, ligure di nascita, è vincitrice del concorso internazionale di canto lirico “G. de Vincenzi” e del concorso nazionale “Rotary per la musica”. Tra le sue esperienze: la partecipazione alla produzione dell’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, organizzata dalla CRT di Torino in collaborazione con il Teatro Nuovo nel ruolo… Read More »

L’olio di oliva nella cosmesi

olio
L’olio di oliva è fra quegli alimenti che attualmente si definisce superfood, proprio grazie alle proprietà nutritive e organolettiche che detiene e per le quali il suo apporto è fondamentale, se si vuole seguire la famosa dieta mediterranea, o, più in generale, uno stile di vita più sano. Ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive, è ricco di vitamine e antiossidanti, che favoriscono il funzionamento del nostro organismo dall’interno, ostacolando, ad esempio, la formazione del cosiddetto “colesterolo cattivo”, ma anche… Read More »

Palagiano: prosegue il tour in Puglia di Flavia Piccinni e “Bellissime” Il libro-inchiesta della scrittrice tarantina ha prodotto un disegno di legge e due interrogazioni. Sarà un film

palagiano piccinni 29 gennaio
Di seguito il comunicato: La scrittrice Flavia Piccinni è in Puglia dal 28 gennaio al 2 febbraio per una serie di presentazioni, che vedono l’autrice coinvolta tanto in incontri aperti alla cittadinanza, quanto in appuntamenti rivolti alle scuole. Il tour di presentazioni è iniziato il 28 gennaio alle ore 18.30 a Trani presso la libreria “Luna di sabbia” (in via Mario Pagano 193) che ha organizzato l’incontro insieme al circolo Hastarci Trani, prenderà parte al dibattito anche l’avvocato ed esperta… Read More »

Palagianello: panni stesi nella chiesa rupestre aperta solo stamani, installazione artistica Sant'Andrea è sempre lì dall'antichità ma è cambiato il paesaggio circostante: l'ipogeo sembra una specie di grattacielo

3. Installazione a SantAndrea
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Una volta era una chiesa sotterranea, oggi sembra arroccata in cima ad una piccola torre. La chiesa rupestre di Sant’Andrea non si è spostata, ma è stato il paesaggio che la circonda, fatto di cave, gravine e villaggi rupestri a modificarsi nel tempo. Così, l’antico ipogeo oggi sembra quasi un grattacielo e domenica 28 gennaio tornerà a vivere grazie alle installazioni di Fabrizio Bellomo, nell’ambito del progetto “Semina”. Un progetto che, nato con… Read More »

Bari, domenica seminario con il chitarrista Maurizio Colonna Unika

download
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Seminario di grande interesse per i chitarristi e non solo domenica 28 gennaio alle 14,30 adUnika (Accademia dello Spettacolo – Viale Giovanni XXIII 40, Bari). Il grande chitarrista classico torinese Maurizio Colonna terrà un incontro per presentare i PopStudies for Guitar. Dopo il successo del primo volume con cd, l’artista ha pubblicato con le Edizioni Curci una seconda serie: 25 nuove composizioni originali e la special trackLiverpool, omaggio ai Beatles per due chitarre. La… Read More »