Home » Cultura
Taranto: stasera la Pfm "Emotional Tattoos", tour mondiale
Di Vito Piepoli:
La PFM (Premiata Forneria Marconi) lo storico gruppo rock italiano, nel suo tour mondiale “Emotional Tattoos” arriva al Teatro Orfeo di Taranto il 15 marzo.
Grazie alla Fondazione Puglia e all’Orchestra della Magna Grecia, si aprirà il sipario sul nuovo album “Emotional Tattoos” che segna il ritorno della band dopo due pubblicazioni sperimentali.
PFM in Classic da Mozart a Celebration è dedicato ai principali compositori di musica classica europea e Stati di Immaginazione è un viaggio di… Read More »
Martina Franca: “Musicabilia” Presentazione del libro di Altomare e Gargiulo
Di seguito un comunicato diffuso dal presidio del libro di Martina Franca:
Il Presidio del libro di Martina Franca organizza, in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi, un incontro con Andrea Gargiulo e Edoardo Altomare che presentano “Musicabilia. Disabilità, “el sistema Abreu” e neuroscienze” (Radici Future).
L’evento si svolgerà giovedì 15 marzo p.v. presso la Fondazione Paolo Grassi, via Metastasio, 20 – Martina Franca (TA), alle ore 19.00.
Edoardo Altomare
Medico dirigente della Asl Bari, è autore di numerosi saggi… Read More »
Bitonto: “Cinema a colazione”, impegno sociale per quasi novecento bambini oggi e domani Al Coviello la proiezione di "Iqbal" per i piccoli di scuole bitontine, di Palo del Colle, Mariotto e Palombaio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Torna la IV edizione di “Cinema a colazione”, progetto dell’associazione “Just Imagine” che ormai da quattro anni contribuisce a diffondere la cultura cinematografica nel territorio rivolgendosi ad un pubblico di tutte le età, in particolare ai bambini. Questa mattina e domani al cineteatro “Coviello” verrà proiettato il film “Iqbal” ad una platea di ben 891 studenti delle scuole materne ed elementari del territorio: 42 bambini di scuola materna, 8 prime classi, 9 seconde,… Read More »
“Scelte di classe”, il tarantino Michele Riondino per il progetto di cinema nelle scuole e nelle carceri minorili Al via in cinque città: Roma, Bologna, Firenze, Napoli e Pisa
“Sono contento di partecipare a un progetto che mette al centro il cinema e i ragazzi. Per me è ogni volta stimolante incontrarli, per confrontarmi con un pubblico che sempre più reclama la propria esistenza. Un corpo a corpo che, con la scusa di proteggerli e di prepararli alle difficoltà, li intrappola nel presente, mentre loro stanno tentando di afferrare il futuro, usando tutto quello su cui riescono a mettere le mani, cambiandolo in modi che non possiamo nemmeno immaginare.”… Read More »
“Bellissime” della tarantina Flavia Piccinni in finale del premio Croce L'autrice si misura con Paolo Mieli ed Ezio Mauro. E il libro-scandalo su bambini, concorsi di bellezza e moda diventerà un film
Di seguito il comunicato:
Bellissime continua a far parlare di sé, e a riscuotere successo. Il libro della scrittrice tarantina – già al centro di un acceso dibattito politico che ha prodotto un DDL presentato in Senato alla presenza di Dacia Maraini – diventerà infatti un film che sarà prodotto da Fandango Cinema e adesso è stato selezionato per la finalissima del prestigioso Premio Benedetto Croce con Paolo Mieli ed Ezio Mauro.
“Sono sorpresa ed entusiasta per questa straordinaria notizia”… Read More »
Beatrice Rana, per la pianista salentina ad Abu Dhabi anche i complimenti del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in visita ufficiale, evidenzia il grande successo per il concerto dell'Orchestra di Santa Cecilia con la 25enne musicista di Copertino: "la cultura italiana ammirata nel mondo"
Il nostro presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, è in visita ufficiale. Di seguito il suo tweet:
Ad Abu Dhabi grande successo per il concerto dell’Orchestra di Santa Cecilia diretta dal maestro Pappano e con la pianista Beatrice Rana. La cultura italiana ammirata nel mondo.… Read More »
Gioacchino Prisciandaro, “il bomber dei poveri”: un libro per aiutare i calciatori in erba A Martina Franca la prima delle presentazioni. Il volume, scritto da Mimmo Giotta, racconta le vicende di un giocatore particolarissimo e prolifico come pochi, uomo di grande temperamento e di grande senso dell'amicizia
Perché uno scrive un libro su Gioacchino Prisciandaro?
Di più: perché un giornalista di lungo corso, che tratta la politica e l’economia, sceglie di raccontare le vicende di un calciatore della provincia? Mimmo Giotta risponde: perché Prisciandaro vuole una struttura adeguata, anche sostenibile sul piano economico, per far fare calcio ai bambini.
Ma pensa, un così possente centravanti, così massiccio e così poco “delicato” in campo, ha una sensibilità di questo genere. Ed è un calciatore di princìpi, apertamente contro… Read More »
Francesca Carbotti, di Martina Franca, vincitrice di “Ce l’hai una storia?”. Oggi premiazione Milano, fiera internazionale dell'editoria
Cece ha 13 anni, non ha voglia di trasferirsi là dove dice la mamma. E inizia una vicenda, descritta da Francesca Carbotti, che ha mandato un autentico brivido ai responsabili di “Ce l’hai una storia?”, contest di Mondadori ragazzi. Francesca Carbotti, pugliese di Martina Franca, ha vinto il contest sbaragliando una concorrenza fatta da oltre duecento partecipanti. Oggi (terza nella foto) viene premiata, alla fiera internazionale dell’editoria, a Milano.
La storia da lei ideata ha ispirato il.libro “The game”. Atmosfere… Read More »
La figlia di Martin Luther King a Monteleone di Puglia sabato Bernice Albertine riceverà il premio internazionale della pace e nonviolenza
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sarà presentata martedì 6 marzo 2018, a Foggia, la terza edizione del Premio Internazionale della Pace e della Nonviolenza, l’iniziativa che porterà a Monteleone di Puglia un’ospite d’eccezione, Bernice Albertine King, figlia di Martin Luther King. All’incontro con i giornalisti, che si terrà nella Sala Giunta di Palazzo Dogana alle ore 17, parteciperanno il presidente della Provincia di Foggia Francesco Miglio e il sindaco di Monteleone di Puglia Giovanni Campese. Saranno presenti, inoltre,… Read More »
Musei aperti: anche quello di Taranto La prima domenica di ogni mese
La prima domenica di ogni mese è quella dei musei aperti alle visite gratuite. I musei pubblici, secondo l’iniziativa del ministero dei Beni e delle Attività culturali. Fra essi, il museo archeologico nazionale di Taranto.… Read More »
Premio letterario fondazione Megamark, più tempo a disposizione per chi vuole concorrere Scadenza delle iscrizioni, 1 giugno: la decisione dell'organizzazione che ha sede a Trani
Di seguito un comunicato diffuso da fondazione Mejgamark:
Avranno più tempo a disposizione i giovani scrittori e le case editrici per partecipare gratuitamente al concorso letterario”Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi” promosso dalla Fondazione Megamark di Trani e giunto alla sua terza edizione. Dovranno pervenire infatti alla segreteria organizzativa entro il prossimo 1° giugno le opere prime di narrativa italiana pubblicate tra il 1°gennaio 2017 e il 30 aprile 2018.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito della kermesse culturale “I Dialoghi… Read More »
A Palermo la presentazione di “Campi aperti”, venerdì il libro di poesie del candidato al Nobel Alessio Arena
Di seguito il comunicato:
Alessio Arena presenta il suo nuovo libro, “Campi aperti”, prodotto da Edizioni Ex Libris; la presentazione si terrà venerdì 2 marzo dalle ore 18:00 presso la prestigiosa sede dell’Auditorium Rai Sicilia in Viale Strasburgo 19 a Palermo.
Interverranno:
Alessio Arena, poeta, autore del libro
Carlo Guidotti, editore, scrittore, giornalista, direttore di Edizioni Ex Libris
Ambra Drago, giornalista
Mattia Pirandello, artista, scenografo
Giuseppa Tamburello, docente di Letteratura cinese dell’Università degli Studi di Palermo… Read More »
“La mossa del cavallo”, Michele Riondino protagonista stasera in tv L'attore tarantino è l'ispettore capo, giallo ambientato nel 1877 a Vigata. I luoghi di Montalbano nel film tratto dal romanzo di Andrea Camilleri, evento televisivo
Dunque ci siamo. Stasera l’evento televisivo. “La mossa del cavallo-c’era una volta a Vigata” su Raiuno segna la messa in onda del romanzo storico di Andrea Camilleri. Racconta la Sicilia risorgimentale che aveva, sul piano sociale, molti problemi di ora. Racconta del paese di Montalbano, come fosse un secolo e mezzo prima di Montalbano. Per interpretare il ruolo del poliziotto risolutore, ecco il giovane Montalbano, il tarantino Michele Riondino. Che però in questo caso ha un altro nome e arriva… Read More »
Lecce: “Filmare le arti” Oggi al cineporto
Di seguito la comunicazione dell’Università del Salento:
Lunedì 26 febbraio, alle 18, presso il Cinelab G. Bertolucci del Cineporto di Lecce (Via Vecchia Frigole, 36) il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Digital Humanities di Unisalento presenta FILMARE LE ARTI, un progetto di ricerca a cura della prof.ssa Cristina Jandelli (Università di Firenze). Interverranno la prof.ssa Jandelli, il prof. Fabio Ciracì, direttore del Centro DH, la prof.ssa Floriana Conte e il prof. Luca Bandirali, delegati del Centro. Nel corso dell’incontro verranno… Read More »
San Giovanni Rotondo: carabinieri a scuola Iniziativa per coinvolgere gli studenti alla promozione dei valori di legalità e sicurezza
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri di San Giovanni Rotondo:
A un anno dalla ricostituzione della sezione comunale dell’associazione nazionale carabinieri, presieduta dal Ltn.cav. Michele Longo, parte, in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’iniziativa finalizzata a coinvolgere gli studenti delle scuole primarie cittadine per promuovere i valori della legalità e della sicurezza.
All’iniziativa è legato un concorso letterario sul tema “Il carabiniere nel suo ruolo sociale“, rivolto alle classe quinte delle scuole sangiovannesi, incentrato sulla figura del carabiniere e del… Read More »
Taranto: teatro Orfeo, per il compleanno 103 “Travelend” Martedì il debutto
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Undici donne in scena in un giallo appassionante scritto e diretto da Clarizio Di Ciaula, che attualmente coordina la scuola di recitazione dell’Orfeo di Taranto. E sarà proprio sul palcoscenico dell’ultracentenario teatro tarantino che Di Ciaula coronerà la fine di un suo stage di recitazione attraverso “Travelend.”
L’opera debutta martedì 27 febbraio, giorno in cui il Teatro Orfeo celebra i 103 anni, ed è intrisa di sorprese e colpi di scena; ma, sopra ogni… Read More »
Martina Franca: morto Giuseppe Gaetano Marangi, lutto per la cultura locale Autore del volume "La parlata dei martinesi". Era stato candidato sindaco nel 1993
Nella foto, a sinistra.
Giuseppe Gaetano Marangi è morto oggi. Avrebbe compiuto 85 anni a novembre. Avvocato e allevatore, una vita lavorativa ai vertici dello stabilimento Italsider. Candidato sindaco alle elezioni di Martina Franca nel 1993, negli ultimi anni in particolare si è dedicato alla cultura(mai tralasciata). Autore del libro “La parlata dei martinesi”. Grande conoscenza di una miriade di cose, zero diplomazia che è merce rarissima a fronte di falsa cortesia in abbondanza. Mancherà alla sua comunità. Non poco.… Read More »
Foggia: “Tre sull’altalena” Teatro Giordano, stasera
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Oggi, venerdì 23 febbraio, alle ore 21 il sipario del Teatro Umberto Giordano di Foggia si aprirà su intrecci, ironia e bellezza di “Tre sull’altalena”, la commedia scritta da Luigi Lunari e diretta dal regista Roberto Negri.
“Tre sull’altalena” è una commedia brillante, nata da un testo di Luigi Lunari che, nella sua versione originale, vede protagonisti tre uomini e una donna. Il testo è stato tradotto in 27 lingue e la commedia originale… Read More »