Home » Cultura
Matera: sezione distaccata della scuola nazionale di cinema Schema di convenzione fra Comune, Regione e fondazione Centro sperimentale di cinematografia di Roma
Di Nino Sangerardi:
Sindaco e assessori comunali hanno ratificato lo schema di convenzione con Regione Basilicata e Fondazione Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
Le parti s’impegnano a istituire nella Città dei Sassi la sede distaccata della Scuola nazionale di Cinema,come Dipartimento dedicato a cinema,produzione audiovisiva e dei nuovi media con particolare riguardo alla regia-filmaking,alla recitazione e ai processi di produzione innovativi.
Tra l’altro il Municipio mette a disposizione,in comodato, il luogo di residenza per lo svolgimento delle attività didattiche… Read More »
Le misure per la filiera cultura-spettacolo in Puglia Provvedimenti della Regione
Di Anna Lodeserto:
” Tutta la filiera delle imprese culturali sta risentendo in maniera drammatica della crisi conseguente alla diffusione del contagio”. Queste le parole del direttore di Federculture Umberto Coppi. Numerose sono state le missive destinate al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini.
Fil rouge delle lettere è la richiesta di un intervento urgente che riguardi il settore della cultura e del turismo, colpiti anch’ essi violentemente dagli effetti dell’ emergenza… Read More »
Teatri e cinema di Puglia: fra rinvii ed annullamenti (e aperture) Gli effetti del decreto
Di Anna Lodeserto:
Coronavirus. Firmato in data 4 marzo 2020 dal Presidente del Consiglio dei Ministri , Giuseppe Conte, il decreto con misure riguardanti il contrasto ed il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.
Come riportato dall’articolo 1 comma b, sono sospese fino al 3 aprile le manifestazioni culturali cinematografiche e teatrali.
Questa decisione ha toccato diversi ambiti della quotidianità individuale, non risparmiando l’ambito culturale. I Teatri italiani sono stati costretti a rinviare , ed in alcuni… Read More »
Premio Fondazione Megamark-Incontri di Dialoghi, quinta edizione del concorso letterario Opere prime di narrativa italiana: il bando, scadenza 29 maggio
Di seguito un comunicato diffuso da fondazione Megamark:
Dopo Cristian Mannu, Carmela Scotti, Emanuela Canepa ed Eleonora Marangoni, chi si aggiudicherà nel 2020 la quinta edizione del “Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi”?
Al concorso, che si rivolge alle case editrici di tutta Italia ed è riservato agli autori esordienti nel campo della narrativa, è possibile partecipare gratuitamente (il bando è scaricabile dal sito www.fondazionemegamark.it) presentando entro il prossimo 29 maggio, opere prime di narrativa italiana pubblicate tra… Read More »
Mesagne: con l’inno alla gioia parte la stagione musicale Stasera
Di seguito il comunicato:
L’Associazione Auditorium, il Teatro Pubblico Pugliese e il Comune di Mesagne presentano una prestigiosa stagione musicale che ospiterà, sul palco del Teatro Comunale, artisti di caratura internazionale.
MARTEDÌ 3 MARZO alle ore 20.15 il primo appuntamento con UN INNO ALLA GIOIA per festeggiare il 250° anniversario del Maestro dei Maestri Ludwig van Beethoven: la bacchetta del direttore d’orchestra Deborah Tarantini dirigerà l’Orchestra Sinfonica metropolitana di Bari e il grande violinista Alessandro Perpich;
Il programma della serata… Read More »
Sandro Pertini a Martina Franca, quaranta anni fa: Anpi, il ricordo La visita del presidente della Repubblica il 3 marzo 1980
Di seguito un comunicato diffuso dalla sezione Anpi di Martina Franca:
Il 3 marzo 2020 ricorre il quarantesimo anniversario della visita del Presidente Sandro Pertini a Martina Franca. Questa data è segnata indelebilmente nelle menti di tutti i martinesi ed in particolare degli antifascisti.
Era un lunedì quel 3 marzo 1980, quando alle ore 16.30 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini giungeva nella nostra città, dopo aver incontrato a Taranto i lavoratori dello stabilimento siderurgico Italsider. La memoria dei presenti… Read More »
Brindisi: monitoraggio dell’ambiente urbano, progetto Apollon Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
È stata presentata a Palazzo Nervegna a Brindisi la sperimentazione avviata con il Comune di Brindisi su “Apollon – Environmental Pollution Analyzer”, un innovativo progetto che coinvolge la cittadinanza nel monitoraggio dell’aria e del rumore urbano utilizzando metodiche e tecniche nell’ambito dei big data e dell’Internet delle Cose.
Alla tavola rotonda “Monitoraggio dell’inquinamento urbano a basso costo: il progetto Apollon di monitoraggio scalabile con il sostegno dei cittadini” sono intervenuti: Fabio Pollice,… Read More »
Mottola: Thea Crudi in concerto Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo il grande concerto tenutosi lo scorso 16 agosto, Thea Crudi, cantante italo – finlandese con formazione jazzistica internazionale, ricercatrice sonora, compositrice e operatrice olistica torna a Mottola, sabato 29 febbraio per un concerto con i mantra dell’Himalaya. Identica la cornice, Villino Odaldo, in contrada Tamburello, start alle 19.
A organizzare l’evento culturale, anche questa volta con il patrocinio del Comune – Assessorato alla Cultura, è l’associazione Terra Nuova, affiliata Uisp, presieduta da… Read More »
Coronavirus: a rischio l’industria dello spettacolo dal vivo Molti eventi posticipati o annullati. C'è molta preoccupazione fra gli addetti ai lavori
Di Angela Maria Centrone:
Nonostante le notizie riguardanti il Coronavirus siano la priorità, nel mondo, continua ad accadere anche altro, nel bene e nel male. Proprio oggi è uscito il nuovo album del cantautore emiliano Dente, all’anagrafe Giuseppe Peveri. Il disco intitolato Dente, contiene un brano che si chiama “Sarà la musica”, il cui ritornello recita “sarà la musica a salvare il mondo, l’hanno detto oggi alla tv, ma se non c’è la fa pensaci tu”. Un assunto cruciale in… Read More »
Lecce: oggi presentazione del libro di Federico Quaranta "Terra – Riscoprire le nostre origini per costruire un futuro migliore"
Di seguito il comunicato:
“Terra – Riscoprire le nostre origini per costruire un futuro migliore” è il titolo dell’ultimo libro di Federico Quaranta che l’autore presenterà sabato 22 febbraio a Lecce insieme al senatore Dario Stefàno. Un volume che “ripercorre luoghi, scelte e storie di uomini e donne quotidianamente impegnati nella terra d’Italia”. Edito da Sperling & Kupfer, il libro del conduttore radiofonico e televisivo, racconta storie di uomini e donne che hanno rifiutato di abbandonare i luoghi di origine,… Read More »
Martina Franca: verso il carnevale barocco Presentata la quarta edizione della manifestazione in programma domenica
Nella foto, uno dei 52 costumi realizzati per iniziativa dell’associazione Terra Martinae presieduta da Alba Mannara. Saranno indossati domenica mattina nel carnevale barocco di Martina Franca. Verranno rappresentati i personaggi drlla corte ducale di metà XVIII secolo con un ballo nella sala dell’Arcadia di palazzo ducale da dove, alle 10, muoverà il corteo nel centro storico. Iniziativa realizzata in collaborazione con la Pro loco e con il sostegno del Comune.… Read More »
Foggia: chiesa di Sant’Antonio da Padova, “soddisfazione” degli architetti che vedono evitati nuovi stravolgimenti Davide Pacanowski, progettista, fu cancellato dall'Ordine professionale di Roma per le leggi razziali
Di seguito un comunicato diffuso dall’Ordine degli architetti di Foggia:
“Esprimiamo la nostra soddisfazione per la chiusura della vicenda relativa alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova nel segno del buon senso”. E’ il presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Foggia, Nicola Tramonte (foto, ndr.) a intervenire su una questione che, per diversi motivi, stava molto a cuore al mondo dell’architettura di Capitanata.
“Il progettista della Chiesa di Sant’Antonio da Padova fu l’ebreo Davide Pacanowski, un grande architetto del ‘900.… Read More »
Taranto: “Oltre la frontiera” Teatro Fusco, stamattina
Di seguito un comunicato diffuso da Taranto legge:
“Taranto Legge” torna al Teatro Fusco. Martedì 11 febbraio, alle 10.30, è in programma il primo dei due eventi/spettacolo annuali organizzati dalla rete di scuole cui aderiscono gli istituti Archita, Aristosseno, Calò, Ferraris, Principessa Maria Pia e Pitagora.
La rassegna di incontri con gli autori è giunta alla quinta edizione. Si avvale della collaborazione dei Presidi del Libro di Taranto e Leporano, delle librerie Dickens e Mondadori, della Uisp in qualità di… Read More »
Martina Franca: “Prima che dica buongiorno”, presentazione Oggi
Di Anna Lodeserto:
Domenica 9 febbraio 2020 alle ore 18 si terrà presso il Palazzo Ducale di Martina Franca, Sala degli Uccelli, la presentazione del secondo romanzo scritto da Giampiero Scatigna edito da Les Fláneurs Edizioni.
Prima che dica buongiorno vede come protagonisti due amici Alessandro e Gera, l’età dei personaggi non è specificata, ed il loro rapporto.
È il racconto di un uomo , Alessandro , a volte forse troppo superficiale e pieno di sé tanto da non rendersi… Read More »
Manfredonia: “SopraSotto. Teatri di Periferia” Presentato il progetto primo classificato del bando Periferie al Centro
Di seguito il comunicato:
Presentato a Manfredonia il progetto primo classificato del bando Periferie al Centro – Intervento di Inclusione culturale e sociale della Regione Puglia.
Il teatro come motore di coinvolgimento e crescita sociale fondato sulla qualità artistica.
Una rete d’eccellenza, guidata da Bottega degli Apocrifi, AVL TEK e Teatro della Polvere, per promuovere l’innovazione teatrale e sociale.
“Le periferie non sono un limite, non sono luoghi o situazioni da soccorrere o da aiutare.… Read More »
Cisternino | Questa sera in scena “Pulcinella a corte” Prosegue la Stagione Teatrale 2020 al Teatro Paolo Grassi con uno spettacolo della compagnia Teatro dell'Altopiano di Carlo Formigoni
Questa sera (ore 21, biglietti disponibili al botteghino) a Cisternino appuntamento con il secondo degli spettacoli in programma per la stagione 2020 del Teatro Paolo Grassi con il Teatro Pubblico Pugliese, si tratta di “Pulcinella a corte” per la regia di Carlo Formigoni.
Note sullo spettacolo. Due sono state le ragioni che ci hanno indotto a creare questo spettacolo: la prima è l’interesse e la nostalgia per gli strepitosi comici italiani che portavano le loro commedie in ogni bettola… Read More »
Francavilla Fontana: mostra su don Milani Oggi inaugurazione
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana:
Venerdì 7 febbraio alle 18.30 a Castello Imperiali si inaugurerà la mostra “Gianni e Pierino: la scuola di Lettera a una professoressa”.
Alla cerimonia inaugurale, che sarà condotta dalla giornalista Tea Sisto, interverranno il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessora alla Cultura Maria Angelotti, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Sergio Tatarano e Sandra Gesualdi, scrittrice e referente della Fondazione don Lorenzo Milani.
Il percorso espositivo, ideato dalla Fondazione don Lorenzo Milani,… Read More »




