Home » Cultura
Taranto, mar Piccolo: “cronistoria di un degrado” Oggi conferenza al MarTa
Di seguito la comunicazione del museo archeologico nazionale di Taranto:
Conferenza dal titolo “Il sistema ambientale del Mar Piccolo di Taranto: cronistoria di un degrado”, a cura del Prof. Angelo Tursi (Dipartimento di biologia, Università degli Studi di Bari), che si terrà il giorno 20 febbraio p.v. alle ore 18:00 presso la Sala multimediale del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, nell’ambito dei “Mercoledì del MArTA”.
Si tratta del terzo e ultimo incontro di un ciclo sul tema “Il paesaggio dell’uomo:… Read More »
Festival della Valle d’Itria, il calendario completo della quarantacinquesima edizione “Albori e bagliori. Napoli e l’Europa: il secolo d’oro”. Si svolgerà dal 16 luglio al 4 agosto
Il calendario della 45a edizione del Festival della Valle d’Itria è pronto: con grande anticipo rispetto agli anni passati, grazie alla nuova progettualità e ai nuovi obiettivi di crescita voluti dal presidente Franco Punzi e da tutto lo staff dell’istituzione pugliese, è possibile annunciare in dettaglio le date che trasformeranno ancora una volta Martina Franca, in una città festivaliera osservata e visitata da tutta Europa.
Il festival, dedicato a Paolo Grassi nell’anno del centenario della nascita, si svolgerà al 16… Read More »
Martina Franca: “Il centesimo. Storia di una famiglia”, oggi presentazione Libro scritto da Giovanni D'Innella
Di seguito il comunicato:
La trama e l’ambientazione potrebbero essere quelli di un film di Sergio Rubini. La storia (vera) è quella di una famiglia del Sud degli anni del miracolo economico, con i suoi valori e le sue speranze per il futuro dei cinque figli. Un futuro da costruire in città, lasciando la campagna ma conservando il legame con le proprie radici. “Il centesimo. Storia di una famiglia”, pubblicato dalla casa editrice Progedit, è un viaggio fra i ricordi… Read More »
Taranto, al museo archeologico oggi “Il paesaggio dell’uomo: impatti sulla natura e sul territorio” "I mercoledì del MarTa"
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto:
Per i “Mercoledì del MArTA”, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Taranto e il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, prosegue presso la Sala Incontri del MArTA il ciclo di conferenze dedicato al tema “Il paesaggio dell’uomo: impatti sulla natura e sul territorio”. Il giorno 13 febbraio p.v. alle h. 18:00, si terrà una conferenza dal titolo “Il… Read More »
Lecce: somnelier, serata d’enologia d’autore con Vietti & Berta "Storia e tradizione del Piemonte nel bicchiere”
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Grande serata d’enologia d’autore con “Vietti & Berta – Storia e tradizione del Piemonte nel bicchiere”, in programma mercoledì 13 febbraio alle 19.30 presso il Grand Hotel Tiziano di Lecce. L’iniziativa dell’Associazione Italiana Sommelier (delegazione di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino) prevede infatti la degustazione congiunta di alcuni vini della tradizione delle Langhe, targati Vietti di Castiglione Falletto, e di alcune delle etichette di grappa più rappresentative della storica Distilleria Berta.
Alla serata,… Read More »
Martina Franca: attestati di merito a studenti Istituto "Leonardo da Vinci", domani
Di seguito il comunicato:
Giovedì 14 febbraio p.v., dalle ore 10:00, nella sede di via Pergolo a Martina Franca, si terrà la cerimonia di consegna ufficiale di alcuni attestati di merito riconosciuti ad allievi dell’ Istituto Leonardo da Vinci.
Riceveranno l’importante riconoscimento gli alunni che hanno conseguito la valutazione 100/100 e i frequentanti dei corsi serali che hanno conseguito la valutazione minima 90/100. Inoltre nell’occasione saranno consegnati i diplomi di Operatore Socio Sanitario agli studenti dell’indirizzo “Servizi per la… Read More »
Taranto: stasera concerto di Nicola Piovani, “La musica è pericolosa” Teatro Orfeo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Se la vita è bella, la musica è di una bellezza fatale. Parola di Nicola Piovani, il protagonista del concerto-spettacolo «La musica è pericolosa» in programma lunedì 11 febbraio (ore 21), al Teatro Orfeo di Taranto, per la 75a Stagione concertistica degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”. Seduto al pianoforte, il Premio Oscar per le musiche del film «La vita è bella», propone un racconto musicale da lui stesso narrato insieme agli strumenti,… Read More »
Martina Franca: “Attorno all’improvvisazione”, oggi presentazione Il programma di iniziative del presidio del libro a febbraio
Di Anna Lodeserto:
Lunedì 11 febbraio ore 19.00 nell’auditorium Fondazione Paolo Grassi si terrà la presentazione del libro ” Attorno all’improvvisazione ” di Alberto Maiale, Poiesis Editore.
L’evento è inserito nel cartellone del Presidio del Libro di Martina Franca.
Protagonista sarà la musica, musa per eccellenza, che sarà spogliata della sua aura di autorità sacrale pere assumere i contorni sfumati dell’ineffabile.
Introdurrà la presentazione Pasquale Mega, interverranno Giuseppe Amatulli, Roberto Re David, Giuseppe Goffredo.
L’ingresso è libero.
Di seguito il… Read More »
#WeekHero/Dedalo e Icaro. Uno spettacolo che racconta l’autismo L'eroe della settimana\Ogni sabato alla ricerca di un eroe che ci ricordi che a volte un atto eroico consiste semplicemente in un cambio di prospettiva
Di Angela Maria Centrone
Questa settimana vi racconto “Dedalo e Icaro” uno spettacolo delicato e commovente sull’autismo, che fonde l’arte con l’impegno sociale. Interpretato intensamente da Giacomo Ferraù, Giulia Viana, Libero Stelluti e Vincenzo Giordano. Si tratta di una produzione della compagnia teatrale Eco di Fondo e del Teatro dell’Elfo. In scena dal 15 gennaio al 3 febbraio 2019 al Teatro Elfo Puccini di Milano, lo spettacolo è impegnato della campagna “Mi tingo di blu” e arriverà in Puglia a … Read More »
Università del Salento nel progetto del naso chimico Per fiutare inquinanti ambientali
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Un naso chimico per “fiutare” gli inquinanti ambientali: è l’obiettivo del progetto INITIO – INnovative chemIcal sensors for enanTioselective detectIon of chiral pOllutants, finanziato per quasi tre milioni di euro nell’ambito del programma europeo Horizon2020 (FET – Future and Emerging Technologies) e al quale partecipano anche i ricercatori del gruppo di Chimica Fisica dell’Università del Salento. Del partenariato di progetto fanno parte l’Università di Roma “Tor Vergata” (capofila, coordinatore di progetto il… Read More »
Locorotondo: “Il Mediterraneo di De André” Domenica la presentazione del libro
Di Anna Lodeserto:
Domenica 10 febbraio 2019 nei Laboratori Urbani in via Giannone 2 a Locorotondo, si terrà la presentazione del libro ” Il Mediterraneo di De Andrè”.
Lo spettacolo tratto dall’omonimo libro di Andrea Martina, accompagnato dalla chitarra di Giuseppe Fiorante , è un viaggio nel mare creativo di De Andrè che parte dalla crisi del 1977 ed arriva al 1984.
Nell’anno 1984 il cantautore pubblicò, insieme a Mauro Pagani, il suo capolavoro Crêuza de mä, disco interamente in… Read More »
“In bici a testa in giù”, di Valentina Depalma Alla scoperta del mondo equo e solidale
Di seguito il comunicato:
Martina non vede l’ora di arrivare a scuola. Quel giorno lei ed i suoi compagni di classe visiteranno la “Bottega del Mondo”. Quando entra nel negozio capisce subito di essere arrivata in un posto diverso dagli altri, quasi magico. Gli oggetti sugli scaffali le parlano di campesinos, artigiani, colori, sapori ed odori del Sud. A colpirla è soprattutto una bici piccola e verde realizzata con la latta. Martina inizia a perdersi tra pensieri e fantasie. In… Read More »
Una poesia per Bitonto Di Fabio Strinati
Fabio Strinati ci invia questa poesia dedicata a Bitonto:
E s’espande il profumo fermentato degli ulivi
come negli specchi interi, immagini
di spezie sottili agrodolci, d’istanti sublimi;
gradevole il clima esteso
sopra il tuo corpo silenzioso
e disteso un foglio di mare
che mitiga il mattino,
i suoni acuti dei venti sciroccali.
Taciturno è uno scorcio di te,
che sembra equilibrio
dalla porta Pendile una finestra
sul mondo ha il gusto assordante
l’aria dolce
del mese di aprile… pertugio… Read More »
Taranto: Hans e Gret, oggi Al TaTÀ
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 3 febbraio, ore 18 al TaTÀ di Taranto
Hans e Gret
una riscrittura fiabesca di Emma Dante che esplora il tema della famiglia e dell’emarginazione non senza una punta di umorismo
A stomaco vuoto. Sempre. Per la undicesima stagione di “favole&TAmburi”, domenica 3 febbraio, alle ore 18 al TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, va in scena “Hans e Gret”, testo e regia Emma Dante, con Manuela Boncaldo, Salvatore Cannova,… Read More »
Manduria: Salina Monaci, oggi escursione Giornata mondiale delle zone umide
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Sabato 2 febbraio 2019, per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide, Legambiente e il Cea di Manduria, in collaborazione con Popularia Onlus, offrono gratuitamente una escursione didattica a chiunque voglia conoscere meglio la nostra principale zona umida, la Salina dei Monaci Banedettini. Il raduno è previsto alle ore 15.00 presso la torre costiera di Torre Colimena (Manduria), informazioni al 331.9768753. “Inizieremo a raccontare la storia della ben conservata torre costiera e del vicino… Read More »
Taranto: Afrodite, da oggi la mostra Fino al 15 febbraio
Di seguito, scritto da Alberto Camarra:
Onorato di far parte dei 25 artisti selezionati dal presidente Arturo Camerino dell’Associazione Culturale L’Impronta di Taranto presso la quale galleria d’arte la mia Afrodite sarà nuovamente visibile al pubblico dal 2 al 15 febbraio prossimo, inaugurazione questa sera alle 18:30 con la presentazione critica del Prof. Antonio Fornaro. Vi aspettiamo!… Read More »