rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Libro possibile, presentato il festival di Polignano a Mare Diciannovesima edizione dall'8 all'11 luglio

IMG 20200624 WA0020
Di seguito il comunicato: Il Libro Possibile è pronto a ripartire! Giunto alla sua XIX edizione consecutiva, sarà il primo festival in presenza dopo il lockdown e si svolgerà in quattro serate, dall’8 all’11 luglio a Polignano a Mare. Main sponsor: Pirelli. Finanziato dalla Regione Puglia con il patrocinio del Comune di Polignano. Confermata anche la presenza di Sky TG24 come media partner, con dirette tutte le sere dalla piazza principale e interviste agli ospiti. L’evento sarà realizzato nel pieno… Read More »

Taranto opera festival dal 30 luglio al 27 agosto Cinque appuntamenti, ieri presentazione

IMG 20200624 060359
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un nuovo progetto di tipo culturale, turistico ed enogastronomico con cinque appuntamenti, dal 30 luglio al 27 agosto 2020, per valorizzare la città di Taranto ed il territorio tarantino. Il tour unisce storia, musica e sapori, con visite guidate nei luoghi di maggiore interesse storico ed architettonico, percorsi gastronomici pugliesi ed appuntamenti musicali di prestigio. Il progetto, denominato “Tour Taranto Opera Festival” è stato presentato al teatro Fusco di Taranto. Pensato dagli organizzatori… Read More »

Università del Salento: dottorato, 28 borse di studio per complessivi 1318mila euro Finanziate dalla Regione Puglia

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Ventotto borse di studio per i corsi di dottorato dei cicli 33, 34 e 35 con sede amministrativa all’Università del Salento sono state finanziate dalla Regione Puglia per un totale di circa 1 milione 318mila euro: si tratta di borse aggiuntive a quelle già finanziate dall’Ateneo; potranno usufruirne dieci dottorandi/e del corso in “Scienze e tecnologie biologiche e ambientali”, cinque di “Nanotecnologie”, tre di “Fisica e Nanoscienze”, due di “Ingegneria dei Materiali… Read More »

Bari, teatro Petruzzelli: repliche per lo spettacolo inaugurale dopo che le prenotazioni sono andate esaurite in un minuto Riapertura il 30 giugno

IMG 20200621 WA0008
Di Anna Lodeserto: Il Teatro Petruzzelli di Bari apre le sue porte per ospitare un concerto ad ingresso gratuito su prenotazione martedì 30 giugno alle ore 19.30. Il primo concerto dopo il lockdown vedrà esibirsi sul palco l’orchestra del Teatro Petruzzelli diretta da Roberta Peroni. L’evento si inserisce in un’ottica di rinascita e di ripartenza che coinvolge la cittadinanza in attesa che riprendano le normali attività. Presumibilmente si dovrebbe ricominciare senza limitazione a partire da settembre con l’opera L’Elisir d’Amore… Read More »

Festa della musica: Lopalco guest star, suona nel piazzale dell’ospedale San Paolo di Bari Cisternino: brani interpretati nei balconi, da mezzogiorno

IMG 20200530 062204
Oggi festa europea della musica. Varie iniziative, anche in Puglia. Di Francesco Santoro: Un omaggio agli operatori sanitari impegnati nella lotta contro il Covid-19. Oggi alle 10,30 nel piazzale dell’ospedale San Paolo di Bari, si terrà un concerto molto speciale. Sul palco saliranno i The Sound of garage, band composta dal direttore dell’Asl di Bari, Antonio Sanguedolce (chitarra); Danny Sivo (voce e chitarra); Fabio Farina (alla batteria) e Max Sivo (al basso). Al loro fianco due ospiti d’eccezione: il capo… Read More »

Weekhero | L’abbattimento dei simboli (e delle statue) genera delle rivoluzioni sociali(?) Ogni sabato alla ricerca di un eroe che ci ricordi che a volte un atto eroico consiste semplicemente in un cambio di prospettiva.

montanelli no scritte 1152x768 1
di Angela Maria Centrone Questa settimana non si parlerà di eroi, ma di come eroi – o personaggi di spicco – lo si diventa, spesso senza meriti o tralasciando qualche scheletro nascosto. Insomma, l’eroe può essere un falso storico? Ne’ Il Cimitero di Praga, Umberto Eco racconta brillantemente, attraverso un romanzo avvincente in forma epistolare, come il falso storico possa modificare gli avvenimenti, cambiare il corso degli eventi, raccontarci una storia differente e renderla, alla fine, l’unica riconosciuta e ricordata.… Read More »

Alberobello candidata destinazione ideale 2020 per le famiglie italiane Annuncio di Antonio Decaro, sindaco della città metropolitana di Bari

partenza Alberobello
Di Francesco Santoro: «Alberobello candidata destinazione ideale del 2020 per le famiglie italiane». Ad annunciarlo è il sindaco di Bari, Antonio Decaro. «La città metropolitana di Bari, con i suoi 41 comuni, nasconde tesori meravigliosi da valorizzare e raccontare al mondo intero- scrive su Facebook il primo cittadino-. Tra questi c’è Alberobello, patrimonio Unesco, che con i suoi trulli ci proietta in un mondo fiabesco ogni volta che la attraversiamo. Un luogo a misura di bambino, tutto da scoprire. Oggi… Read More »

Taranto: gli studenti scrivono un libro di racconti per i bimbi in oncoematologia pediatrica. Ministro Azzolina: “colpita” Classe IIB della scuola "Pirandello"

IMG 20200618 185552
Di seguito un comunicato diffuso dal ministero dell’Istruzione: “Vogliamo farvi sorridere e passare qualche momento spensierato”. Le alunne e gli alunni della classe 2B dell’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello di Taranto hanno ideato, scritto e raccolto in un libro nove favole fantasy per le bambine e i bambini del reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto. Tutto è nato da un compito assegnato dalla professoressa Stefania Albertucci: “Il progetto ha coinvolto fortemente i ragazzi, sia in gruppo che individualmente,… Read More »

Puglia da non perdere: Patù Il patrimonio della località salentina

Palazzo romano 8
Di Anna Lodeserto: Il comune di Patù, dal 2004 città, è situato nel basso Salento all’estremità meridionale del Capo di Leuca. Dista circa 63 chilometri dal capoluogo provinciale, sorge presso l’antica città messapica di Vereto e conserva i resti dell’imponente costruzione megalitica delle Centopietre. L’intero territorio è sottoposto a vincolo paesaggistico per la composizione naturale caratterizzata da macchia mediterranea ed essenze locali quali l’Alisso di Leuca, il Timo, il Mirto e varie specie di Orchidee selvatiche. Inoltre, perché sono presenti… Read More »

Martina Franca: sedute di laurea online, ok all’uso dell’aula consiliare del Comune Assessore alla Cultura: grazie all'associazione "Amore per Martina" che ha promosso l'istanza

aulavuota
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Con atto n. 158 del 12/6/2020, la Giunta comunale ha concesso, ai laureandi che ne faranno richiesta, a titolo gratuito, la Sala Consiliare e la strumentazione per lo svolgimento della seduta di laurea a distanza. L’accesso all’aula, considerate le procedure attuative del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure di contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid19 negli ambienti di lavoro della Pubblica Amministrazione del 04.05.2020, sarà consentito ad… Read More »

Macbeth: fra i protagonisti Nichi Vendola Ex presidente della Regione Puglia

IMG 20200616 061808
Di Anna Lodeserto: È andato in scena, sulla pagina facebook di Teatro Fontana e Progetto Farsa, il Macbeth: sullo sfondo un frigo aperto. Promotori dell’evento, il regista ed attore Michele Sinisi con il drammaturgo Francesco Asselta, la produzione è affidata a Elsinor e Teatro Fontana. Michele Sinisi ha vestito i panni, recitando da casa sua, del portiere del Macbeth. Il re Duncan, re mite e vittima della congiura della truce coppia protagonista, è stato interpretato da Nichi Vendola. “Fare interpretare… Read More »

Pro Estate 2020 | La Pro Loco Cisternino in Valle d’Itria mette in rete i ristoratori di Cisternino attraverso un’app e lancia i “PicNic con un Click”

unnamed
Cisternino (BR), 15 giugno 2020 – È stato siglato ieri, presso la Casa del Gusto, l’accordo tra 15 ristoratori cistranesi, grazie al coordinamento della Pro Loco Cisternino in Valle d’Itria, che li vedrà coinvolti nel progetto “PicNic con un Click”, in partenza a luglio 2020. L’idea è nata con l’intento di coniugare l’esigenza di un rilancio del territorio, in vista dell’estate 2020, e la responsabilità di attenersi alle norme imposte dal Governo per contrastare la diffusione del virus Covid-19. “Siamo… Read More »

Festival della Valle d’Itria: programma completo della 46/ma edizione Al via il 14 luglio

IMG 20200521 063650
Di Francesco Santoro: Ufficializzato il cartellone completo del 46esimo Festival della Valle d’Itria. Il direttore artistico Alberto Triola e il direttore musicale Fabio Luisi lo hanno approntato in poche settimane mettendo in atto un’autentica rivoluzione rispetto ai piani di inizio anno, a causa dell’emergenza Covid. Tutto ruota attorno al Mito di Arianna, tema centrale dell’edizione 2020 della rassegna belcantistica intitolata “Per ritrovare il filo”, in programma dal 14 luglio al 2 agosto. «Abbiamo creduto – afferma Franco Punzi, presidente della… Read More »

“Apprendere al volo”, scuola primaria Vittorino da Feltre-Zingarelli di Foggia Plesso San Lorenzo

IMG 20200612 052614
Di Michele Vigilante: La scuola primaria Vittorino da Feltre- Zingarelli, plesso San Lorenzo, si conferma una eccellenza per la città di Foggia. A dimostrarlo è il corso, iniziato lo scorso 8 giugno che concluderà a fine giugno, dal titolo “Apprendere al volo” con il Metodo Analogico di Camillo Bortolato. Il metodo, ormai conosciuto e diffusosi in tutta Italia è approdato a Foggia grazie all’impegno e alla costanza dell’insegnante di scuola primaria Maria Semeraro. Per la prima volta proprio Foggia diventa… Read More »

“Destino Madrid”, dell’autore foggiano Amilcare Spinapolice Libro edito dalla Casa tarantina Antonio Dellisanti

IMG 20200611 061905
Di seguito il comunicato: Pubblicato dall’editore Antonio Dellisanti in edizione nazionale ed internazionale (nel formato ebook) il romanzo “Destino Madrid”, scritto dal noto medico ginecologo e sociologo foggiano Amilcare Spinapolice (copertina curata da Salvatore Inicorbaf, che ha firmato anche il booktrailer – ISBN 9788898791491, pagg. 182, euro 16,90 – ebook euro 4,99). «Luca Giaquinto, sociologo della sezione giustizia del tribunale di Roma, non perde tempo né si perde d’animo e cerca di far luce su un caso apparentemente semplice. Il… Read More »

Carabinieri: il lavoro per il recupero di opere rubate Nucleo tutela patrimonio artistico, attività 2019

Carabinieri Auto 4 Imc3
Di Anna Lodeserto: Nel 2019 il Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Bari ha sequestrato 531 beni, di cui 176 di tipo antiquariale, archivistico e librario, 339 reperti archeologici e 16 opere d’arte contraffatte. Il valore economico stimato per le opere d’arte originali è stimato in 327mila euro, mentre per le opere contraffatte (che verosimilmente sarebbero state vendute come originali) è di circa 400mila euro. (Fonte Ansa). Il bilancio pubblicato riguarda indagini condotte sui territori di Puglia e Basilicata,… Read More »

Polo museale di Trani, riaperti i battenti Nel rispetto delle prescrizioni

trani
Di Anna Lodeserto: Il Polo Museale di Trani ha riaperto i propri battenti, nel pieno rispetto delle Disposizioni imposte dalla lotta al Covid-19, permettendo l’accesso al Museo Diocesano, al Museo della macchina da Scrivere, alla Biblioteca Orientalis e al Museo Sinagoga Sant’ Anna. L’ingresso è consentito in numero ridotto, preferibilmente previa prenotazione al numero telefonico 0883582470 oppure tramite mail scrivendo all’indirizzo info@fondazioneseca.it . I visitatori dovranno indossare mascherine e guanti monouso e, ovviamente, osservare il distanziamento sociale di un metro… Read More »

Manfredonia, teatro “Dalla”: a mezzanotte e un minuto del 15 giugno la riapertura, dopo 99 giorni Bottega degli Apocrifi

IMG 20200610 054723
Di seguito un comunicato diffuso dalla Bottega degli Apocrifi: Si ricomincia dal Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia, in Puglia, con un rito collettivo di teatro e musica per 50 spettatori, un progetto della compagnia Bottega degli Apocrifi in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese per riaprire dopo 99 giorni di chiusura. I teatri, nel rispetto delle normative del DPCM del 19 maggio 2020 e di tutti gli eventuali protocolli regionali, potranno riaprire al pubblico a partire dal 15 giugno… Read More »

Gianrico Carofiglio in finale del premio Strega Per la prima volta non una cinquina: i finalisti sono 6

IMG 20200609 211428
Con “La misura del tempo” Gianrico Carofiglio è finalista del premio Strega. Lo scrittore batese è secondo, a pari merito, con Valeria Parrella. Graduatoria attualmente guudata da Sandro Veronesi, sono 6 i finalisti di un concorso che finora aveva avuto la cinquina in finale. Proclamazione del vincitore il 2 luglio. Tweet dal Premio Strega corredato dalla foto: I sei finalisti al Premio Strega2020 sono in ordine di voto: SandroVeronesi (210) Gianrico Carofiglio (199) Valeria Parrella (199) Gian Arturo Ferrari (181)… Read More »

“L’unico vaccino è l’amore”, 21 racconti nel libro pubblicato dall’editore di Locorotondo Parte del ricavato in beneficenza per la ricerca sul corona virus

DSC 0134.JPG2  scaled
Di seguito il comunicato: “L’unico vaccino è l’amore: 21 racconti contro il coronavirus” della casa editrice locorotondese Giacovelli editore. L’opera raccoglie “21 racconti, 21 autrici e autori, 21 modi per combattere la lontananza, 21 stratagemmi per sentirsi più vicini, 21 maniere per dire che l’unico vaccino è sempre l’amore”. https://www.giacovellieditore.com/lamore-ai-tempi-del-corona Parte del ricavato sarà donato all’Università Campus Bio-medico di Roma che sta lavorando incessantemente per trovare una cura al Sars-cov 2.… Read More »