Home » Cultura
Matera: cinque sculture per la Fontana dell’Amore Realizzazione della fonderia artistica Rocco di Napoli
Di Nino Sangerardi:
Il Comune di Matera ha aggiudicato la realizzazione delle cinque sculture in bronzo raffiguranti uomini e donne di dimensioni antropomorfiche alla Fonderia Artistica Rocco srl di Napoli. Quest’ultima ha offerto un ribasso del 3% a fronte dell’importo a base d’asta pari a 125.000,00 euro.
Pertanto la spesa è nella misura di 147.000,00 euro Iva inclusa.
Le altre due ditte invitate, Fonderia Artistica Fondet Napoli e E.F.A. Poggioreale Napoli, non hanno inviato alcuna proposta.
Perché siffatta Fontana dell’amore… Read More »
Presentazione online di un libro su Modigliani a Martina Franca Incontro con gli autori
Di seguito il comunicato:
Dania Mondini, giornalista Rai e Claudio Loiodice sociologo e criminologo, presentano “L’affare Modigliani”: Trame, crimini, misteri all’ombra del pittore italiano più amato e pagato di sempre
Appuntamento in diretta facebook sulla pagina di Martina Channel mercoledì 13 maggio alle 19:00. Moderano Giovanna Salvatore e Giuseppe Ancona, letture di Alessandra Miola.
Truffe, esposizioni con quadri falsi, prolifici falsari, fondazioni nate dal nulla. Guerre intestine che ruotano attorno a critici d’arte o presunti tali e malfattori che negli… Read More »
Puglia creativa: da oggi tre webinar "Far ripartire le imprese della cultura e dello spettacolo in sicurezza", nel pomeriggio
Di seguito un comunicato diffuso da Puglia creativa:
… Read More »
|
|
|
|
Le meraviglie delle Isole Tremiti Puglia da non perdere
Di Anna Lodeserto:
Tremiti: arcipelago pugliese, costituito da cinque isole, del mare Adriatico. A 22 chilometri dal Promontorio del Gargano e 45 da Termoli (costa molisana).
Storia, natura, bellezze architettoniche e paesaggistiche, mare e sole, leggende e realtà. Mix perfetto che rende le Isole Tremiti una meta di viaggio molto gettonata.
La destinazione è raggiungibile in vari modi. Numerose compagnie di trasporto marittimo collegano le Isole alla terraferma. Tutti i giorni dell’anno è possibile partire dai porti dell’Abruzzo (Pescara, Ortona,… Read More »
Festival della Valle d’Itria, “l’edizione 46 si farà ugualmente” Assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca
Lavsfida.
Il risuono delle pietre barocche
Milano.(.. ma senza aperitivi)
Il Piccolo Teatro.
Paolo Grassi.
L’ Europa.
Il Festival della Valle d’ Itria..
In questi giorni avveniva ogni anno la presentazione dell” edizione del Festival.(Questa mia foto è del 2018)
Il Covid 19 ha cancellato questo emozionante appuntamento a cui ho avuto l’ onore di partecipare più volte per invito del Presidente Franco Punzi e della Fondazione Paolo Grassi.
Ma la 46 edizione si farà ugualmente.
Con delibera il Comune… Read More »
Maturità ed esami di terza media: pronte le ordinanze del ministero Scuola, esami di Stato dal 17 giugno
Di seguito un comunicato diffuso dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:
Sono pronte le Ordinanze con le indicazioni per lo svolgimento degli Esami di Stato e la valutazione finale degli alunni. Provvedimenti che tengono conto di quanto previsto dal decreto scuola, approvato ad aprile, e dell’emergenza coronavirus.
Le Ordinanze, presentate alle Organizzazioni Sindacali, sono state inviate ieri al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per il necessario parere prima della loro pubblicazione. Si tratta di tre testi: uno per la… Read More »
“Sosteniamo Lucera”, asta benefica di opere d’arte Da oggi
Di seguito il comunicato:
Idea nata da alcuni artisti della città che hanno messo a disposizione un’opera per alimentare un circolo virtuoso già attivo. Si parte con Antonella Tolve e Gianni Pitta. Aperta la chiamata a tutti gli artisti, di Capitanata e non solo.
“Sosteniamo Lucera”, il portale che mette in rete tutte le iniziative di solidarietà della città, si arricchisce del contributo degli artisti.
Esprimere le proprie emozioni fa bene a tutti. L’arte, in tutte le sue forme creative,… Read More »
Premio scuola digitale, primo posto provinciale per la “Giovanni XXIII” di Martina Franca. Ora la fase regionale Con il lavoro "Il robot per apprendere cons@pevolnente"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Martina Franca:
Un ulteriore assist per l’intera Comunità del Giovanni XXIII e per i docenti che con passione e grande professionalità accompagnano gli studenti verso l’uso consapevole delle potenzialità del mondo digitale come protagonisti attivi e non meri fruitori passivi.
L’Istituto scolastico, selezionato per partecipare alla fase provinciale del “Premio Nazionale Scuola Digitale” con il lavoro “IL ROBOT… PER APPRENDERE CONS@PEVOLMENTE”, ha vinto il 1° premio!
Il progetto, vincitore a… Read More »
“I luoghi del cuore”, decimo censimento del Fai Fondo ambiente italiano: in Puglia i testimonial hanmo segnalato Santa Maria di Cerrate (Beppe Convertini) e Castel del Monte (Bianca Nappi)
Di seguito il comunicato diffuso dal Fai, fondo ambiente italiano:
IN PUGLIA
i testimonial del progetto hanno già segnalato
Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce (foto di Filippo Poli, ndr.), luogo del cuore di Beppe Convertini
Castel del Monte ad Andria (BAT), luogo del cuore di Bianca Nappi
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo lancia la 10ª edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” che si svolge dal 6 maggio al 15… Read More »
Foggia: “I fiori blu”, online interviste ai finalisti del concorso letterario nazionale Oggi incontro con Nicolò Govoni
Di Anna Lodeserto:
La prima edizione del Premio Letterario Nazionale I Fiori Blu ed i relativi incontri, causa situazione sanitaria attuale e ben conosciuta, si svolgerà on line.
Le interviste ai finalisti ed ai componenti di giuria saranno trasmessi sulle pagine social dell’evento.
Oggi dalle ore 14 l’intervista a Nicolò Govoni, finalista del Premio con il libro ” Se fosse tuo figlio” edito da Rizzoli.
Il Premio I fiori blu è un’iniziativa voluta e realizzata dall’omonima Associazione Culturale con il… Read More »
Maturità, il colloquio durerà un’ora Scuola: esami di Stato dal 17 giugno
Stiamo lavorando a specifici protocolli, insieme alle forze sociali. La prova si svolgerà davanti ad una commissione composta da membri interni e un presidente esterno, in modo che gli studenti possano essere valutati dai docenti che conoscono il loro percorso di studio.
Dichiarazione (riportata da La Stampa) di Lucia Azzolina, ministro dell’Istruzione, in merito agli esami di Stato che avranno inizio il 17 giugno. Il colloquio si svolgerà in presenza del maturando, solo in caso di pericolo sarà effettuato in… Read More »
Michele Emiliano al ministro dell’Istruzione: concorso precari, selezione per titoli e non per esame Presidente della Regione Puglia, lettera aperta a Lucia Azzolina
Di seguito il testo della lettera aperta:
Gent. ma Signora Ministro, intanto mi permetta di esprimere il mio apprezzamento a lei e a tutti i docenti per come la Scuola italiana sta affrontando le limitazioni all’insegnamento che la crisi in atto ha dolorosamente imposto. La didattica a distanza sta funzionando efficacemente, aprendo anche strade nuove ai percorsi formativi che potranno comunque essere sempre più sperimentate in futuro. Mi preme altresì sottoporre alla sua attenzione la questione della ripresa del nuovo… Read More »
Martina Franca: diecimila euro complessivi a sostegno di famiglie in difficoltà per la didattica a distanza Comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
La Giunta Comunale ha deliberato lo stanziamento di una somma pari a 10.000 € al fine di sostenere le famiglie martinesi, con bambini e ragazzi frequentanti gli Istituti Comprensivi del territorio, che affrontano ancora oggi difficoltà nel seguire la didattica a distanza. Il contributo economico straordinario sarà assegnato in maniera proporzionale agli Istituti scolastici cittadini.
Già nelle scorse settimane tali Istituti sono stati destinatari di contributi statali e regionali per… Read More »
Regione Puglia: commissione beni culturali I designati
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato la nomina dei componenti della Commissione regionale per i Beni culturali istituita con Legge pugliese n.17 del 2013. Obiettivo di quest’ultima è creare un sistema integrato finalizzato alla valorizzazione del patrimonio di natura culturale.
Il Comitato è un organismo consultivo a carattere scientifico e tecnico,competente nell’elaborazione di pareri in materia di piani strategici inerenti lo sviluppo delle attività culturali,educative e servizi connessi.
In data 18 febbraio 2018 il Ministero dei Beni culturali… Read More »
Festival della valle d’Itria: l’assessore comunale, “deve decidere il governo” Martina Franca: la cultura non può essere la Cenerentola
“Il mondo della cultura e dello spettacolo non possono essere considerate le Cenerentola della ripresa. Rispettando le distanze e le modalità stabilite all’aperto con ingresso contingentato e in sicurezza si dovrebbe produrre cultura. La cultura è anche impresa”, dice Antonio Scialpi assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca. In quanto alla proposta di un consigliere comunale che non proporrebbe quest’anno il festival della valle d’Itria, “deve decidere il governo per queste rassegne. O restrizioni per tutti o per nessuno”.… Read More »