rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


“I bagnanti”, del barese Rocco Anelli Romanzo

Screenshot 20210416 003803
Di seguito il comunicato: I bagnanti è una piccola galleria di opere d’arte con un ideale protagonista comune, che unisce le storie di statue, dipinti e affreschi in un’unica narrativa. Come lo stesso autore afferma è “un romanzo involontario, scritto dagli stessi personaggi che racconta”. «Mi soffocava, ma a me di respirare non me ne fregava niente»   Titolo: I bagnanti Autore: Rocco Anelli Genere: Narrativa Casa Editrice: Les Flâneurs Edizioni Collana: Fuori collana Data di uscita: 5/3/2021 Pagine: 146… Read More »

Apulia Business Hub al via Politecnico di Bari fra gli organizzatori

Screenshot 20210415 142610
Di seguito il comunicato: Il MIP Politecnico di Milano, Graduate School of Business dell’ateneo milanese – e UniVersus – il consorzio per la formazione e l’innovazione partecipato dal Politecnico di Bari – hanno ufficialmente dato vita ad Apulia Business Hub, la nuova piattaforma integrata per la formazione rivolta a laureati, professionisti, manager e imprese. Già dal prossimo autunno, Apulia Business Hub erogherà dei percorsi executive su tematiche rilevanti per il mercato locale e nazionale, quali Project Management e Innovation &… Read More »

“La compagnia del cigno” ma anche un libro per Alessio Boni: “Mordere la nebbia”, oggi presentazione web in valle d’Itria Presidio di Cisternino

Screenshot 20210415 061605
Locandina.                                        … Read More »

Its Puglia: “Professioni del futuro e nuove competenze”, stamattina webinar Il primo del ciclo

Screenshot 20210414 064139
Di seguito il comunicato: Mercoledì 14 aprile, alle ore 11 il webinar “Professioni del futuro e nuove competenze: la centralità dell’uomo e delle soft skills 4.0, come volano di crescita e di ripartenza nel periodo post covid” inaugurerà il nuovo ciclo di incontri per l’orientamento “Direzione Futuro” del Sistema Its Puglia. L’evento sarà fruibile in diretta su Youtube tramite il link: https://youtu.be/MyxJCFs1f5Y. L’argomento trattato è il primo dei temi di grande attualità che stanno pervadendo questi anni Venti del… Read More »

Politecnico e università di Bari: Space economy e politica industriale Esa, oggi seminario Relatore Luca del Monte

Screenshot 20210413 054623
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La Space Economy e la politica industriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sarà il tema del settimo appuntamento con il Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienze Aerospaziale Poliba-Uniba e il programma di incontri quindicinali, “Rediscovering the Space, challenges and opportunities in the aerospace, research and business sectors”. All’evento parteciperà, in qualità di relatore, Luca del Monte, Direttore della Divisione di Politica Industriale e PMI dell’Agenzia Spaziale Europea. Il seminario discuterà le… Read More »

Foggia: concorso “Umberto Giordano”, adesioni anche dall’estero e la chiusura delle iscrizioni è spostata al 18 aprile Tredicesima edizione

Screenshot 20210413 053943
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Adesioni da tutta Italia e dall’estero hanno convinto gli organizzatori del 13° Concorso Nazionale Musicale “Umberto Giordano” a posticipare di una settimana la data di chiusura delle iscrizioni e quindi spostare la scadenza al 18 aprile. “Stiamo ancora ricevendo domande da Nord a Sud della Penisola, con molti di concorrenti che arriveranno a Foggia anche dalla Sardegna e dalla Sicilia, ma soprattutto giungeranno talenti dagli Stati Uniti, in particolare dalla Florida e da… Read More »

Taranto teatro, otto compagnie in lizza: da ieri il voto online In palio il premio come miglior spettacolo social

Screenshot 20210413 055416
Di seguito il comunicato: Otto compagnie di teatro amatoriale sono arrivate in finale al festival “Taranto teatro”, iniziativa voluta dall’assessorato alla Cultura del Comune di Taranto e organizzata in collaborazione con FITA Puglia (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) e con il patrocinio del Teatro Pubblico Pugliese. A partire da ieri alle 19, sulla pagina facebook del Teatro comunale Fusco, è pubblicato il primo video tra quelli selezionati dalla giuria. Il popolo dei social, chiamato ad esprimere la propria preferenza e ad… Read More »

Premio letterario “Alessandro Leogrande”, ha vinto Nicola Lagioia con “La città dei vivi” Quinta edizione

Screenshot 20210412 060543
Di seguito il comunicato: È il barese Nicola Lagioia con La città dei vivi (Einaudi) ad aggiudicarsi l’edizione 2021 del Premio Alessandro Leogrande al giornalismo letterario di inchiesta con 31 dei 75 voti espressi dai presìdi del libro italiani. La presidente dell’Associazione, Anna Maria Montinaro, ha proclamato il vincitore in diretta sulla pagina facebook dei presìdi nel corso di un incontro condotto da Marino Sinibaldi. L’Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia Massimo Bray, ospite insieme a tutti… Read More »

Adriano Olivetti, Matera e l’eredità dimenticata Centoventi anni dalla nascita

Screenshot 20210412 062142
Di Nino Sangerardi: Centoventi anni fa,11 aprile 1901,  nasce a Ivrea Adriano Olivetti,ingegnere imprenditore e  politico,tra le figure più influenti del Novecento rinnovatore delle scienze sociali e precursore dell’urbanistica il cui pensiero risulta di notevole attualità. Soprattutto per quanti vivono in città e paesi della Basilicata. Forse è utile ripercorrere vita e opere dell’inimitabile Olivetti.   Computer 101   Inizi Anni Sessanta. Nasce e purtroppo muore rapidamente, con grave nocumento dell’Italia,la sfida elettronica dell’industria creata dall’imprenditore di Ivrea. Quest’ultimo  presenta … Read More »

Enoturismo in Italia: il manuale di Dario Stefàno e Donatella Cinelli Colombini Libro presentato alla presenza di tre ministri

Screenshot 20210410 074730
Di seguito il comunicato: Presentato “Turismo del vino in Italia” il primo manuale dopo la emanazione della normativa nazionale, scritto a quattro mani dal senatore Dario Stefàno e Donatella Cinelli Colombini. Presenti i ministri Franceschini, Garavaglia e Patuanelli. È il primo manuale dedicato all’enoturismo pubblicato dopo l’approvazione della norma nazionale, scritto a quattro mani da chi, da prospettive differenti, vive l’impegno di valorizzare il comparto del vino italiano. “Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche” (Edagricole) è… Read More »

Puglia, alle radici delle comunità ebraiche "L'edera e la stella"

Screenshot 20210410 051438
Di seguito il comunicato: Le sinagoghe di Bari, Lecce, Oria, Otranto, San Nicandro Garganico, San Severo, Trani. Il Claustro giudecca di Altamura. Il ghetto di Manduria. Sono numerose le testimonianze che confermano il legame bimillenario tra il mondo ebraico e la Puglia. Già ai tempi degli Antichi Romani, infatti, numerosi ebrei sbarcarono a Brindisi, insediandosi principalmente in terra d’Otranto, ma anche a Bari, Brindisi e Taranto, come attestano epigrafi funerarie in lingua ebraica. Nella seconda metà del XII secolo nella… Read More »

Università del Salento: diritti e sostenibilità, ciclo di seminari da oggi Fino al 21 maggio

Screenshot 20210408 063700
Locandina.                                        … Read More »

Il prete influencer brindisino vince un premio internazionale di poesia Don Cosimo Schena, Special Award "Rasul Gamzatov" che celebra il famoso poeta del Daghestan

don cosimo concorso scaled 1024x763 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Per la prima volta un italiano si aggiudica l’ambito concorso il Premio Speciale – Special Award “Rasul Gamzatov”, che celebra il famoso poeta del Daghestan. A vincere la poesia “Amami” del sacerdote, poeta e scrittore brindisino Don Cosimo Schena, celebre per i successi delle sue poesie su Spotify e i social. Si tratta di un riconoscimento importante che vede per la prima volta un italiano trionfare in Daghestan, repubblica della… Read More »

Open Up, album di esordio del duo Tankarp Giorgio Finestrone e Jakub Ridman

IMG 20210406 WA0010
Di Agostino Convertino: La musica che sta caratterizzando questo scorcio di millennio è un coacervo energetico difficile da decifrare. La circolarità che caratterizza il fenomeno mette in comunicazione mondi diversi tra loro che dialogano per raggiungere nuove fette di pubblico ma senza produrre sonorità veramente inedite. La sperimentazione è perennemente all’angolo e stenta a ritrovare i fasti di qualche decennio fa. Se si vuole uscire dalla comodità del “seminato” bisogna saper osare ma solo se sorretti da solide basi artistiche.… Read More »

Taranto: Pasqua dei quartieri, oggi l’ultimo concerto in streaming Iniziativa dell'amministrazione comunale

Screenshot 20210403 060029
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: Sarà trasmesso oggi l’ultimo dei quattro concerti della rassegna in streaming “Pasqua nei quartieri a Taranto”, la nuova proposta culturale dell’amministrazione Melucci, risultata vincente grazie all’impegno congiunto del sindaco Rinaldo Melucci, della consigliera delegata ai rapporti con le confessioni religiose e istituzioni culturali terze Carmen Galluzzo Motolese e dell’assessorato alla Cultura retto da Fabiano Marti. I tre eventi già realizzati, grazie all’associazione ArmoniE Odv con la direzione artistica di Palma di… Read More »

Premio Strega: la corsa verso la cinquina dell’editore di Alberobello "La casa delle madri" di Daniele Petruccioli è pubblicato da TerraRossa

IMG 20210401 WA0000
Di Anna Lodeserto: La settantacinquesima edizione del Premio Strega vede la presenza della casa editrice pugliese TerraRossa Edizioni con il libro La casa delle madri di Daniele Petruccioli. Il libro continua la corsa verso il 10 giugno, quando sarà ufficializzata la cinquina, tra cui sarà scelto il vincitore del Premio Strega 2021. La finale si terrà giovedì 8 luglio. “Lo candido allo Strega – ha dichiarato Elena Stancanelli – perché possa guadagnare lettori, sicura di fare a quei lettori un… Read More »

L’istituto “Pirandello” di Taranto canta Dante Scuola invitata nel progetto del ministero dell’Istruzione

IMG 20210330 WA0020
Di seguito il comunicato: nell’ambito delle iniziative organizzate dal ministero dell’istruzione in occasione dell’anniversario per i 700 anni della morte del Sommo Poeta Dante Alighieri, l’istituto “Pirandello” di Taranto è stato invitato a partecipare al progetto pilota “Cantare Dante a scuola”, di Ambrogio Sparagna in collaborazione con Associazione Culturale Archivio Aurunco, l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e la Finisterre srl. Quest’anno le celebrazioni hanno assunto una forma diversa a causa delle restrizioni necessarie per contenere la… Read More »

Anche il club per l’Unesco di Alberona ha celebrato la giornata della poesia Il 21 marzo

Screenshot 20210330 060523
Di seguito il comunicato: Il Club per l’Unesco di Alberona domenica scorsa, 21 marzo, ha celebrato la Giornata Mondiale della Poesia. Numerosi i soci e gli amici del Club che si sono collegati alla piattaforma per l’evento pubblico online.  “Celebriamo una delle più preziose forme di espressione e di identità linguistica e culturale dell’umanità. La poesia è capace di parlare alla nostra umanità comune, ai nostri valori condivisi, è un potente catalizzatore per il dialogo e la Pace” ha dichiarato… Read More »

Scarti agricoli da rifiuti a risorsa per l’edilizia: il politecnico di Bari nel progetto europeo Italia-Albania-Montenegro

Screenshot 20210329 064310
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: “AweS0Me”, ovvero “Agricultural Waste as Sustainable 0 km building Material” (Scarti agricoli come materiali edili sostenibili a km zero) è un progetto europeo Interreg che coinvolge Italia-Albania-Montenegro e i suoi rappresentanti: CONFIMI, l’Associazione imprenditori italiani in Albania (capofila), il Politecnico di Bari, il Centro per l’innovazione e l’Imprenditorialità “Tehnopolis” del Montenegro e il GAL Molise “Verso il 2000”.   Lo scopo primario del progetto è quello di promuovere l’utilizzo degli scarti… Read More »

Teatro Petruzzelli di Bari in miniatura con i mattoncini Lego Realizzazione di Paolo Tupputi

Screenshot 20210328 143642
Di Francesco Santoro: Il Teatro Petruzzelli di Bari ricreato con 1.700 mattoncini Lego. La riproduzione di uno dei simboli della Puglia è stata realizzata da Paolo Tupputi artista e socio di PugliaBrick, che dopo la Cattedrale di Trani ha scelto l’edificio risalente alla fine dell’Ottocento. Per dar vita all’opera si sono volute circa due settimane. (immagini: tratte dal profilo PugliaBrick)… Read More »