rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Essendo umano, inaugurazione mostra a Martina Franca Manoocher Deghati

IMG 20200710 WA0002
Di seguito il comunicato: Venerdì 10 ottobre alle ore 19 .00 presso le sale d’ Avalos Ducale di Palazzo Ducale di Martina Franca sarà inaugurata la mostra di Manoocher Deghati dal titolo ” Essendo Umano. Being Human” . Saranno esposte quaranta fotografie scattate in diverse parti del mondo del fotoreporter di National Geographic Manoocher Deghati che ha lasciato per motivi politici il suo Iran per trasferirsi in Egitto e poi ancora dopo peregrinare ha scelto di risiedere a Martina Franca… Read More »

Polignano a Mare: è iniziato il festival del Libro possibile Diciannovesima edizione

IMG 20200708 204256
Di Anna Lodeserto: Un dialogo fra Luca Parmitano, Giuseppe Acierno e Michele Emiliano ha dato il via al Libro possibile 2020. Il contropiede dell’Italia ha poi messo a confronto il governatore pugliese e Marco Tardelli, campione del mondo di calcio 1982. Il festival di Polignano a Mare giunge alla diciannovesima edizione con una miriade di appuntamenti interessantissimi fino a sabato. Accesso del pubblico alle varie postazioni contingentato, secondo le prescrizioni.… Read More »

Libro possibile al via Polignano a Mare, stasera l'inaugurazione della 19/ma edizione

IMG 20200624 WA0020
Con un’intervista a Luca Parmitano prende il via stasera la diciannovesima edizione del festival del Libro possibile. Quella di Polignano a Mare è una manifestazione molto ricca di eventi benché risenta, dal punto di vista logistico, delle prescrizioni per il contenimento del corona virus: numero contingentato di spettatori, ad esempio, e piazze in parte diverse da quelle del passato. Il festival si concluderà sabato. Di Anna Lodeserto: Il Festival Il libro possibile, che si svolgerà a Polignano a Mare dall’8… Read More »

Lecce: cerotto spray ideato da dottorande e studenti, individua infezioni batteriche Università del Salento

IMG 20200707 113152
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Si chiama “CIBI Spray”, è l’acronimo di “Coating Indicator of Bacterial Infection” (rivestimento indicatore di infezione batterica), ed è l’idea di un nuovo cerotto “spray” – appunto – ecologico e di facile produzione e applicazione, che promette di diventare impresa dopo un percorso di “accelerazione” accademica. Ideato da Annika Müsse e Gaia de Marzo, che seguono i corsi di dottorato di ricerca in Scienze Biologiche e Ingegneria dei Materiali congiunti tra Università… Read More »

“Alto gradimento”, 50 anni: il foggiano Renzo Arbore e il toscano Gianni Boncompagni cambiarono lo spettacolo italiano Il 7 luglio 1970 la prima puntata della trasmissione radiofonica passata alla storia

IMG 20200707 112025
Di seguito il comunicato: Cinquant’anni fa, era esattamente il 7 luglio del 1970, debuttava in radio Alto Gradimento, la trasmissione cult che ha cambiato la storia dello spettacolo italiano.   Era un format brillante, nuovo e fresco che mescolava chiacchiere in libertà, canzoni e incursioni di personaggi paradossali ed esilaranti, in un’atmosfera di grande allegria.   «Io e Gianni Boncompagni, insieme a Mario Marenco e Giorgio Bracardi, abbiamo rinnovato una radiofonia che in quel periodo sembrava destinata a… Read More »

“I Future” di Isotta Fraschini con il politecnico di Bari Programma al via nei giorni scorsi

IMG 20200707 070006
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: C’è una storia (il passato) lunga 120 anni. Comincia a Milano nel 1900 e da subito, nella prima metà del secolo, si fregia di successi, record, imprese civili e militari irripetibili: dall’automobilismo all’aviazione, alla motoristica navale. Terra, cielo, mare, tutto. E’ la storia di Isotta Fraschini Milano. C’è il presente della nuova Isotta Fraschini Motori SpA, gruppo Fincantieri, che le vicende del dopo guerra, hanno nel frattempo traslato a Bari, sede… Read More »

Università del Salento: oggi le prime dieci lauree magistrali in presenza, “una festa dopo mesi di lontananza” Bari: consegna degli attestati a chi ha conseguito la laurea online durante il lockdown

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Un momento celebrativo della fine di un percorso accademico, ma anche di una fase di necessaria distanza che ci si augura di superare definitivamente. Lunedì 6 luglio 2020, alle ore 17 nel chiostro del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), il Rettore Fabio Pollice saluterà i primi laureati dell’Ateneo che discuteranno la tesi magistrale in presenza, guardando negli occhi i componenti della commissione di laurea e con il sostegno di… Read More »

Weekhero | Il Pantheon del Gargano, un progetto del fotografo e street artist Alessandro Tricarico Ogni sabato alla ricerca di un eroe che ci ricordi che a volte un atto eroico consiste semplicemente in un cambio di prospettiva.

106454054 559378578076532 1499026342812239829 n
di Angela Maria Centrone Sono tantissimi i propositi, le promesse e le idee che ci siamo scambiati in questo 2020. Si pronosticava la rivalorizzazione dei luoghi e delle persone: il tempo in cui ad essere al centro sarebbe tornato l’essere umano nella sua accezione più positiva.  Ma il risultato generale è la solita accozzaglia di banalità, relegate al consumo “mordi e fuggi” dell’arte, della musica e anche del territorio. Intrappolati ancora nell’intento di creare scorci “instagrammabili” per le vie dei… Read More »

Festival della valle d’Itria in web tv Domani il debutto

IMG 20200703 145223
Di Francesco Santoro: Il Festival della Valle d’Itria approda sulle piattaforme streaming grazie alla web tv della Fondazione Paolo Grassi. «Un ampio progetto che prende il via» domani alle ore 21 con “Rinaldo” nella versione di Hӓndel/Leo e che rende «fruibile- fanno sapere gli organizzatori della rassegna internazionale dedicata alla lirica- il grande patrimonio d’archivio dell’istituzione», promuovendo «la ricchezza culturale e artistica della Puglia» e formando «il pubblico ai linguaggi dell’opera e della musica colta». Il servizio, disponibile sia in… Read More »

Premio Strega: con “Il colibrì” vince Sandro Veronesi, davanti alla “misura del tempo” di Carofiglio Settantaquattresima edizione

IMG 20200703 051702
Di Anna Lodeserto: Sandro Veronesi ha vinto la 74/ma edizione del premio Strega. “Il colibrì” lo porta al successo dopo sedici anni da “Caos calmo” ed è solo il secondo bis nella storia del premio letterario. Duecento voti per il romanzo di Veronesi (edito da “La nave di Teseo”) che precede “La misura del tempo” del giallista barese Gianrico Carofiglio (132). “Almarina” di Vittoria Parrella terzo classificato. Presidente della giuria, Antonio Scurati, autore del romanzo M. Il figlio del Secolo,… Read More »

Luglio con i burattini, oggi a Giovinazzo Gli appuntamenti nella regione

IMG 20200703 055854
Di Anna Lodeserto: Il Grande Circo dei Burattini, unico spettacolo del suo genere in Puglia, amplia il raggio d’azione del teatro di figura. I burattini durante lo spettacolo non sono impiegati secondo la tradizionale vocazione che li vede protagonisti nella narrazione, bensì si esibiscono in un circo. Volendo spiegare questa forma d’arte con altre parole, si potrebbe affermare che la tradizionale visione dei burattini si fonde con una forma pura e spettacolare come il circo; da sempre visto come intrattenimento… Read More »

Manfredonia: la scuola riparte dal teatro. E viceversa "Con gli occhi aperti", sedicesima edizione del festival

congliocchiaperti popcorn 750x400 1
Di seguito il comunicato: Il focus ideato da Bottega degli Apocrifi e dedicato alle nuove generazioni si ripensa ai tempi del Covid ed è accolto dal progetto “SopraSotto”, dedicato alle periferie e sostenuto dal Teatro Pubblico Pugliese. Confermato il sostegno dell’azienda Silac e consolidata la collaborazione con l’I.C. “Perotto-Orsini” che mette a disposizione il suo cortile. Torna il festival “Con gli Occhi Aperti”. Un’edizione speciale del focus sulle nuove generazioni che la compagnia Bottega degli Apocrifi ha ideato al suo… Read More »

Premio Strega, domani la finale In lizza Gianrico Carofiglio

IMG 20200609 211428
Di Anna Lodeserto: Giovedì 2 luglio in diretta su Rai3, dal Ninfeo di Villa Giulia, si terrà la proclamazione del vincitore del Premio Strega 2020. Quest’anno, in via del tutto eccezionale, non sono cinque i concorrenti in corsa per l’ambito premio, bensì sei. Jonathan Bazzi con il romanzo Febbre edito da Fandango Edizioni, in osservanza all’articolo 7 che prevede la tutela e la salvaguardia della piccola e media editoria, è il sesto concorrente. Sarà presente Gianrico Carofiglio, La misura del… Read More »

Al BukItaly il libro sul contratto di governo scritto da un avvocato pugliese Angelo Lucarella fra i partecipanti all'edizione 2020 interamente online del festival

IMG 20200630 165015
Si è concluso ieri 29 giugno il “BukItaly 2020”: Festival letterario della piccola e media editoria a cui partecipano, come ogni anno, case editrici ed autori di tutta Italia. Organizzato da Eterna, l’evento si è svolto quest’anno interamente online a causa dell’ormai nota emergenza da Coronavirus. Senza rinunciare all’originaria idea fieristica, tuttavia, sono stati predisposti per i visitatori tutti gli ambienti typical di un evento espositivo e di una manifestazione letteraria volti alla promozione della cultura: salotti letterari, sala presentazioni,… Read More »

Vittorio Gassman e la signoria di Aurocastro, in Puglia L'Armata Brancaleone, film immortale dell'attore morto venti anni fa

IMG 20200629 082357
La signoria sulle terre di Aurocastro, in Puglia. L’Armata Brancaleone ha per tema la conquidts di quel territorio da parte del gruppo di furfanti incapaci fino al ridicolo. Entrano in possesso della pergamena il cui portstore appunto ha diritto a quella signoria. L’Armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli. Un cast di grandi attori, film immortale (fra gli altri) con protagonista Vittorio Gassman. Morto il 29 giugno 2000. Venti anni fa. (foto: tratta da Wikipedia)… Read More »

Matera, il Comune proroga l’intesa con la fondazione Adriano Olivetti Fino al 31 dicembre 2021

IMG 20200628 065620
Di Nino Sangerardi: La Giunta municipale ha prorogato la convenzione con Fondazione Adriano Olivetti fino al 31 dicembre 2021. Intesa sottoscritta il 17 novembre 2016 con scadenza il 31 dicembre 2019,al fine di promuovere iniziative “volte a favorire sviluppo anche dei suoi quartieri periferici riconoscendo nella cultura un importante motore di rigenerazione urbana…per la tutela fruibilità e valorizzazione del patrimonio culturale e immateriale del Borgo La Martella”. Elementi centrali sono la figura di Adriano Olivetti e la città di Ivrea.… Read More »

I concerti al Petruzzelli per la ripartenza affidati alla direzione d’orchestra di una giovane barese "Grande entusiasmo" della città, sottolinea il sindaco

IMG 20200621 WA0008
Di Francesco Santoro: «Sarà Roberta Peroni, una giovane barese», a dirigere l’orchestra del Teatro Petruzzelli per il primo concerto gratuito organizzato dalla Fondazione Teatro Petruzzelli dopo il lockdown» in programma il prossimo 30 giugno. Ad annunciarlo è il sindaco di Bari, Antonio Decaro, sul suo profilo Facebook. «La città- prosegue il primo cittadino- ha risposto a questo invito con grande entusiasmo, in pochi giorni sono arrivate più di 2000 richieste di prenotazioni. Per questo con la Fondazione abbiamo deciso di… Read More »

Cinzella, il festival diretto da Michele Riondino a Grottaglie dal 12 al 15 agosto Diodato im concerto la sera di ferragosto, unica data in Puglia

IMG 20200627 064558
Di seguito il comunicato: L’associazione Culturale AFO6 – Convertitori di idee con il Patrocinio di APULIA film Commission, annuncia i protagonisti del CINZELLA FESTIVAL, il festival dedicato a musica e cinema che si terrà dal 12 al 15 agosto a Grottaglie (TA), nell’incantevole e unico scenario delle Cave di Fantiano, per la direzione artistica dell’attore Michele Riondino. Quello che quest’anno avrebbe dovuto essere un grande festival internazionale, dopo il successo dello scorso anno con Franz Ferdinand e Afterhours e dopo… Read More »

«Ustica e Bologna: il 1980 mette fine all’Italia venuta dalla Resistenza e dalla Costituente» Quarant’anni dopo la strage, un bilancio del giornalista che forse, con il suo ultimo libro, più di tutti si è avvicinato alla verità

IMG 20200627 065053
Di Pietro Andrea Annicelli: «In Italia nulla è più segreto di ciò che è accessibile a tutti. Per arrivare a quello che ho raccontato della strage di Ustica non sono ricorso a documenti segreti o riservati: ho messo insieme fatti e informazioni che sono sotto gli occhi di tutti». Paolo Cucchiarelli, romano, considerato tra i migliori giornalisti investigativi, alle verità scomode ci ha fatto l’abitudine. I suoi libri sulla strage di piazza Fontana e sul caso Moro hanno fatto epoca,… Read More »

La Notte della Taranta 2020 si farà: non più di mille al concertone Melpignano

taranta2016
Il Festival della Notte della Taranta si farà ma ancora non è chiaro come sarà il concerto finale di Melpignano. L’annuncio – ancora scarno di particolari – è stato dato questa mattina dalla pagina ufficiale della Notte della Taranta. Il tradizionale tour delle piazze del Salento si svolgerà dall’1 al 28 agosto ma il concertone simbolo davanti al Convento degli Agostiniani è ancora un rebus da risolvere per gli organizzatori, costretti a fare i conti con le misure di sicurezza… Read More »