rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Martina Franca: Isidoro Chirulli ritrovato Oggi

IMG 20210725 WA0001
Locandina.                                        … Read More »

Mesagne, non solo la prima medaglia olimpica: anche candidata (c’è pure Conversano) capitale italiana della cultura 2024 L'elenco di città e paesi in lizza

Screenshot 20210724 122341
Oggi Mesagne è capitale olimpica d’Italia. La prima medaglia azzurra, grazie a Vito Dell’Aquila nel taekwondo, è proprio di origine mesagnese. Ma per la località del brindisino è proprio una giornata importante. Ufficializzate le candidature a capitale italiana della cultura 2024. Nei prossimi mesi saranno scelte le sei finaliste da cui, appunto, emergerà la vincitrice. Ala (Trento); Aliano (Matera); Ascoli Piceno; Asolo (Treviso); Burgio (Agrigento); Capistrano (Vibo Valentia); Chioggia (Venezia); Cittadella (Padova); Conversano (Bari); Diamante (Cosenza); Gioia dei Marsi (L’Aquila);… Read More »

“Elisir d’amore”, stasera al Bitonto opera festival Lama Balice

Screenshot 20210724 070305
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Cresce l’attesa per l’evento clou del Bitonto Opera Festival 2021, in programma per sabato 24 luglio, alle ore 21 nell’Anfiteatro naturale della Masseria Lama Balice (via Burrone, 14 – Bitonto). Per la diciottesima edizione della rassegna, “La Macina – Associazione Socio Culturale” porterà in scena l’opera che ha dato il “la” alla sua avventura: “L’elisir d’amore”. Il melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti fu infatti proposto al pubblico bitontino già nell’edizione… Read More »

Manfredonia: “Mille di queste notti” Iniziata la serie di eventi

Millediquestenotti2 600x450 1
Di seguito il comunicato: Si è svolto ieri sera presso la terrazza dell’info point di Piazzetta del Mercato, nel cuore della città di Manfredonia, l’evento ufficiale di apertura di “Mille di queste Notti”, la rassegna estiva organizzata Comune di Manfredonia, Teatro Pubblico Pugliese, CompagniaBottega degli Apocrifi e Mottola solutions,in sinergia con la Direzione Regionale Musei Puglia con il GAL DaunOfantino. Una serata di presentazione, coordinata dal giornalista Piero Paciello, che nell’intento degli Apocrifi doveva essere – come recitava il titolo… Read More »

Festival della Valle d’Itria: debutto di “Griselda” Stasera

Screenshot 20210724 053611
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sadismo, insicurezza, abnegazione: sono i tre temi attorno ai quali ruota l’universo dell’opera Griselda di Alessandro Scarlatti, secondo titolo proposto dal Festival della Valle d’Itria nell’ambito della 47a edizione, che debutta a Palazzo Ducale sabato 24 luglio alle 21 (repliche il 29 luglio e il primo agosto). L’opera è messa in scena nel trecentesimo anniversario del prima esecuzione assoluta, avvenuta al Teatro Capranica di Roma nel 1721. Per celebrare l’anniversario, a Martina Franca… Read More »

Martina Franca: oggi consegna del premio Mediterraneo Federico II A Cosimo Damiano Fonseca

Screenshot 20210724 065621
Locand.                                        … Read More »

Cibo in salute, centro interdipartimentale dell’università di Bari Nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale

Screenshot 20210723 082234
Di seguito il comunicato: “Cibo in Salute“: nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale. E’ questo il titolo del neonato Centro Interdipartimentale dell’Università degli studi Aldo Moro di Bari approvato recentemente dagli Organi accademici (Senato e Consiglio di amministrazione) che si pone come interlocutore privilegiato dell’Università nei confronti di tutti gli stakeholder territoriali, Regionali in primis e Nazionali nel settore che lega a doppio filo il cibo e la salute. Il Centro comprende ben 8 dipartimenti  ((Farmacia-Scienze del Farmaco,… Read More »

Estensioni Festival | Al concerto di Einaudi si va con le navette gratuite Valentina Lenoci, assessore all'Ambiente del Comune di Martina Franca, spiega l'importanza della scelta, maturata assieme all'organizzazione dell'evento

WhatsApp Image 2021 07 22 at 19.27.34
Perché affannarsi a raggiungere un concerto con la propria auto quando si può disporre di un parcheggio ampio e di navette gratuite che in pochi minuti possono portarvi sul luogo dell’evento? Una scelta intelligente e sostenibile, perché grazie a questo servizio, messo a disposizione gratuitamente dall’organizzazione dell’evento, permette di limitare al minimo l’impatto ambientale. “Se pensiamo all’auto” spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Martina Franca Valentina Lenoci, “dovremmo immaginare a un aggeggio che pesa mezza tonnellata di ferro e plastica… Read More »

Il libro possibile, stasera inaugurazione a Vieste con Piero Pelù Il programma: c'è Brunello Cucinelli che ha detto di tenere i no-vax fuori dall'azienda, con stipendio pagato per sei mesi

Screenshot 20210502 062633
È di queste ore un’intervista di Brunello Cucinelli alla Stampa: ha detto che tiene fuori dall’azienda i no vax pagando loro lo stipendio per sei mesi. Brunello Cucinelli sarà fra gli ospiti della rassegna di Vieste. Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: ‘Il Libro Possibile’ inaugura a Vieste (FG) una nuova pagina della sua storia ventennale. Il 22 luglio 2021, per la prima volta in assoluto, il festival presieduto da Gianluca Loliva e diretto da Rosella Santoro fa tappa… Read More »

Bitonto opera festival: Carmina Burana, stasera Lama Balice

Screenshot 20210722 063637
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Tutto è pronto per l’appuntamento con i “Carmina Burana” di Carl Orff. Domani 22 luglio alle 20.30 nell’Anfiteatro Naturale di Masseria “Lama Balice” (via Burrone, 14 – Bitonto), il Bitonto Opera Festival ospiterà le orchestre sociali giovanili “MusicaInGioco” di Adelfia e di Palo del Colle, quest’ultima creata insieme alla Fondazione Vittorio Bari. “Carmina burana” è una cantata scenica composta da Orff tra il 1935 e il 1936, ed è basata su 24 poemi… Read More »

Trani: festival del tango, ottava edizione un successo Chiusura domenica scorsa

Screenshot 20210720 060011
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’ottava edizione del Festival internazionale del Tango di Trani è stata un grande successo. Dopo lo stop forzato dell’anno scorso, la città di Trani è tornata ad accogliere appassionati, ballerini e musicisti in tutta sicurezza e nel massimo rispetto dei protocolli anti-Covid. Nelle strade, piazze e luoghi simbolo della città si è respirata per una settimana quella atmosfera affascinante, tipica del tango. La città in cui affondano le radici paterne di Astor Piazzolla… Read More »

Castro: “La guerra di Rocco”, stasera al castello Rappresentazione

Screenshot 20210720 061235
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Su il sipario su “La guerra di Rocco” di Giovanni Delle Donne e Massimo Giordano, alle  21.10 presso il Castello Aragonese di Castro (LECCE). Diretto e interpretato dallo stesso Giordano, costumi di Meghy Costumes d’Epoque (Mesagne), lo spettacolo ha un unico slogan: “Alla guerra se parte tisi e se torna stisi”, ovvero – per i non autoctoni –  “Alla guerra si parte in piedi e si torna stesi”. Rocco è infatti un ragazzo… Read More »

Lecce: concerto violino-pianoforte, stasera Domenico Nordio-Orazio Sciortino Teatini in musica 2021

Screenshot 20210719 061501
Di seguito un comunicato diffuso dalla camerata musicale salentina: Il violinista Domenico Nordio e il pianista Orazio Sciortino, artisti italiani di straordinario livello, si esibiranno insieme nel cartellone di Teatini in Musica 2021, realizzato dalla Camerata Musicale Salentina in collaborazione con il Comune di Lecce. L’appuntamento è per lunedì 19 luglio alle ore 20,45 al Chiostro dei Teatini di Lecce. Domenico Nordio, violinista italiano di fama internazionale, è uno dei musicisti più acclamati del nostro tempo: ha suonato con le… Read More »

Ofanto food cultural valley, stasera presentazione San Ferdinando di Puglia

Screenshot 20210719 060605
Di seguito il comunicato: Lunedì 19 luglio, alle 20, nella Sala Consiliare del Museo Civico di San Ferdinando di Puglia (Bt) si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione dell’Ofanto Food Cultural valley, progetto organizzato dall’associazione Compagnia della Musica, finanziato dalla Regione Puglia e cofinanziato dal comune di San Ferdinando di Puglia, alla presenza del sindaco Salvatore Puttilli, del vicesindaco Arianna Camporeale, nonché assessore alle attività culturali, del presidente dell’associazione Compagnia della Musica Michele Garofalo e dell’attore Michele… Read More »

Il festival della Valle d’Itria sfida l’allerta meteo e parte. Bene Inaugurata con "La creazione" di Haydn la quarantasettesima edizione

Screenshot 20210718 064349
Pochi minuti prima dell’opera iniziale, qualche goccia di pioggia. Un rischio data la platea all’aperto, nell’atrio del palazzo ducale di Martina Franca. Ma gli organizzatori del festival della Valle d’Itria hanno scelto di sfidare l’allerta meteo e la quarantasettesima edizione della rassegna è regolarmente partita. Senza neanche una goccia di pioggia durante l’ora e mezza della Creazione di Haydn, diretta da Fabio Luisi, che ha rappresentato una splendida inaugurazione del festival. Non solo per l’interpretazione musicale di cantanti ed orchestrali… Read More »

Festival della Valle d’Itria, stasera inaugurazione Con "La creazione" di Haydn al via la quarantasettesima edizione

IMG 20210717 064414 scaled
Occhio a quell’uomo sul palco, stasera. L’effetto, è promesso, sarà emblematico dell’opera e dell’intera edizione, la quarantasettesima edizione del festival della Valle d’Itria che ha per tema “Fiat lux”. Dopo l’anno e mezzo terribile, che oltretutto non è completamente alle spalle, bisogna rifare luce. Bisogna ricreare, perfino. Non a caso dai responsabili del festival è stata dunque scelta “La creazione” di Haydn per l’inaugurazione (stasera ore 21, atrio del palazzo ducale di Martina Franca). Direttore d’orchestra Fabio Luisi. Si inizia… Read More »

Francavilla Fontana: ultimo appuntamento con l’iniziativa di visite guidate Discover Francavilla, oggi

discover 3
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana: Sabato 17 luglio ultimo appuntamento con “Discover Francavilla”, l’iniziativa che propone visite guidate tematiche alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale di Francavilla Fontana. Al centro di questa nuova esplorazione ci sarà la Settimana Santa, con uno sguardo particolare sui luoghi e i riti francavillesi. La visita guidata sarà a cura della Pro Loco con il suo presidente Giovanni Colonna con il contributo del maestro cartapestaio Pietro Balsamo. Alle… Read More »

Martina Franca: Estensioni Eco Music Festival, al via il 15 luglio e chi vorrà andare in auto la pagherà cara Presentata ufficialmente la rassegna ecosostenibile che inizierà con un concerto a pedali nel parco Ortolini. Per l'occasione ci saranno delle navette a disposizione per raggiungere la venue

Copertina Facebook
Di Angela Maria Centrone: Inizierà con un concerto a pedali la prima edizione di Estensioni, il primo eco-festival della Valle d’Itria. Giovedì 15 luglio, presso il parco di Ortolini, si esibiranno i Magasin du Café. Il concerto sarà il primo dei tre che vedranno altrettanti artisti in altrettanti significativi spazi verdi di Martina Franca: il 12 agosto Ludovico Einaudi alle Pianelle e il 26 agosto il 40 Fingers presso la masseria Palesi.  La dimensione ecologica del festival è il risultato… Read More »

Festival della Valle d’Itria, da sabato. Oggi presentazione Per l'edizione 2021 "Fiat lux" sponsor Edison

Screenshot 20210713 125240
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del festival della valle d’Itria: È stato presentato al Circolo della Vela di Bari il calendario completo della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria dal titolo “Fiat lux”, dal 17 luglio al 5 agosto: a Martina Franca venti serate di spettacolo accenderanno le luci dei palcoscenici di Palazzo Ducale, del Chiostro di San Domenico e delle antiche masserie della Valle – nel pieno rispetto dei protocolli anti-Covid – dove si alterneranno i… Read More »

Acquedotto pugliese si affida al politecnico di Bari per valorizzare il proprio patrimonio storico e artistico Convenzione

Palazzo Acquedotto Pugliese p1faet5cvv13jk1s6tann1pqnmr4 1
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La catalogazione, il progetto di restauro e la conservazione del patrimonio storico-artistico di Acquedotto Pugliese insieme alla quantificazione del valore degli arredi artistici, realizzati da Duilio Cambellotti (1876-1960) per il Palazzo dell’Acqua. È l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra Acquedotto Pugliese e Politecnico di Bari/Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, da realizzarsi nel giro di un anno anche attraverso l’attivazione di borse di studio destinate agli allievi.   L’accordo siglato… Read More »