Home » Cultura
Festival internazionale della chitarra “Città di Mottola”, da oggi Ventottesima edizione online
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si parte dalle sponde del Lago Maggiore per arrivare in Puglia. Tre concerti, tutti fruibili gratuitamente e online, che il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola ha scelto di regalare al pubblico. Se le sale da concerto sono chiuse, la musica prova a resistere.
Ecco che, giovedì 17, la magia delle note invaderà le sale di Villa San Remigio (Verbania), un tempo salotto per personaggi come Herman Hesse e Gabriele D’Annunzio. Il… Read More »
Papavero bianco, raccolta di poesie Il libro di Ilaria Spadaccini
Di Maria Grazia Nardelli*:
Ogni alunno ti lascia qualcosa, un’emozione, un ricordo e ogni insegnante si augura di lasciare qualcosa ai suoi alunni, qualcosa che vada al di là della semplice memorizzazione di una data, di una formula, di un concetto. Con qualche alunno questo scambio di esperienze è più significativo e ti capita, quando credi di essere ancora giovane, che una tua ex alunna, che ha conservato un bel ricordo di te, ti invii il suo secondo libro (secondo!!??… Read More »
Omaggio a Beethoven nel 250mo anniversario della nascita Martina Franca, fondazione "Paolo Grassi"
Di Francesco Santoro:
Omaggio a Beethoven in occasione del 250esimo anniversario della nascita. La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca celebra la ricorrenza con l’iniziativa “Beethoven. Il testamento di Heiligenstadt”, che sarà visibile giovedì 17 dicembre, a partire dalle ore 17, sulla web tv dell’istituzione culturale itriana. Previsti gli interventi del giornalista Sandro Cappelletto e un’esibizione al pianoforte di Liubov Gromoglasova, che eseguirà le Bagatelle numero 1 e numero 7 dall’opera 33 e la Sonata per pianoforte numero 17 opera… Read More »
Taranto: elogio del Muraglione Dell'arsenale
Di Augusto Ressa*:
Elogio del Muraglione.
Ciclicamente torna in auge a Taranto la querelle circa il mantenimento o meno del muro di cinta dell’Arsenale Militare, “il Muraglione”. I propugnatori del totale abbattimento sembra siano ora addivenuti a più miti consigli, proponendone il diradamento, cosa che, dal mio punto di vista, costituisce la manifestazione di una trattazione più evoluta dell’argomento. Intanto va detto che quel muro è parte integrante della grande fabbrica che segnò in positivo le sorti di Taranto dalla… Read More »
Trani: martedì annullo filatelico per i settanta anni della Lettera 22 Fondazione Seca
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Un annullo filatelico a Trani per un francobollo speciale: Nella Fondazione S.e.c.a l’omaggio per i settant’anni della lettera 22. Il 15 dicembre la Fondazione SECA, la “Lettera 22” e le Poste Italiane saranno legati dall’ unico filo rosso della comunicazione, elemento vitale della società e dei rapporti umani.
Infatti la presentazione di un francobollo creato in occasione del settantesimo anniversario dalla nascita della “Lettera 22” che ideò Adriano Olivetti e il relativo annullo… Read More »
Martina Franca: istituto “Majorana”, oggi open day. Porte aperte Alle famiglie dei ragazzi in vista delle iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Domenica 13 Dicembre 2020, l’IISS Majorana, apre le porte alle famiglie dei ragazzi che, a breve, dovranno effettuare l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.
Le giornate di Open Day proseguiranno anche il prossimo sabato, 19 Dicembre, e per tre domeniche di gennaio, il 10, il 17 e il 24.
Nonostante il periodo di grade difficoltà, il Majorana vuole dare l’opportunità ai ragazzi che stanno frequentando la classe terza della scuola secondaria di… Read More »
Mottola: Tommaso Becket, portale commemorativo Per gli 850 anni dal martirio
Uno scrigno prezioso che raccoglie un pezzo di storia di una manifestazione che, negli anni, ha superato i confini provinciali, raccogliendo visitatori anche dal resto della Puglia e non solo. È ufficialmente online il portale www.becket1170.it nel quale è possibile trovare foto, video e un ricco archivio delle precedenti edizioni dei festeggiamenti patronali di Mottola. Dagli anni ’90 in poi. «L’aspetto più bello- spiega l’associazione promotrice, Gli Araldi di San Tommaso Becket- è che abbiamo chiamato a raccolta chi ha… Read More »
Martina Franca: arciconfraternita, 450 anni Immacolata degli Artieri
Di Agostino Convertino*:
Il 1570, se guardato col mirino degli storici, appare come un anno di transizione sul piano degli accadimenti politici in Europa. Un avvenimento che merita di essere ricordato è sicuramente l’arrivo della patata nel Vecchio Continente: il prezioso tubero fu importato dai conquistadores spagnoli partiti per colonizzare il “nuovo mondo” scoperto da Colombo e corrispondente, in grandi linee, alle terre delle civiltà precolombiane. L’Italia, tutta raccolta attorno allo Stato Pontificio, è divisa in piccole ma potenti repubbliche… Read More »
Francavilla Fontana: castello Imperiali, mappa tattile Presentazione stamattina
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana:
Nella settimana in cui si celebra la “Giornata internazionale delle persone con disabilità” arriva a Francavilla Fontana uno strumento che consentirà la fruizione del patrimonio artistico-architettonico anche alle persone con deficit visivo.
Si tratta della mappa tattile di Castello Imperiali che sarà installata nell’atrio del luogo simbolo di Francavilla Fontana.
“L’installazione della prima mappa tattile nella sede del Comune, che garantirà la piena fruibilità del più importante edificio… Read More »
Taranto, verde urbano: un viale dimezzato come il conte di Calvino La rinnovata sensibilità tenga conto di corso Umberto I
Di Augusto Ressa*:
Va riconosciuta, negli ultimi tempi, una rinnovata attenzione al verde urbano, tema che sembrava essere posto ai margini nell’agenda della gestione della cosa pubblica. Quasi fosse un argomento accessorio, di carattere voluttuario, e per questo di secondaria importanza. Oggi invece il verde “scala” gli edifici, come a Milano con il bosco verticale di Boeri, o crea, da una linea ferroviaria dismessa, un parco pubblico che attraversa per oltre due chilometri la città, come nella stupefacente High Line… Read More »
Alberobello monumento abitato, oggi la presentazione Turismo culturale, campagna di comunicazione
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Mercoledì 2 dicembre si tiene la presentazione ufficiale di Alberobello Monumento Abitato, la campagna di comunicazione con la quale la capitale dei trulli si racconta nel solco della pandemia e con la quale si riaffaccia sul turismo culturale. Perché di questo si tratta: di un’operazione culturale azionata da un collettivo di imprenditori e operatori turistici locali, che hanno animato un gruppo di lavoro impegnato alla riqualificazione del volto turistico di Alberobello.
È nata… Read More »
Max e la città della cultura Taranto: il cane di quartiere e due randagi senza nome curati da cittadini nel quartiere Paolo VI
Di Augusto Ressa*:
La storia di Max mi ha ricordato un racconto di Goffredo Parise dei “Sillabari”, a mio avviso uno dei libri più belli del ‘900. Si intitola “Anima” e narra di un cane randagio e del suo rapporto con gli uomini e con la città. L’immagine circolata in questi giorni, per me più evocativa, e che mi ha più colpito e intenerito, è quella di Max composto e a suo modo “sull’attenti” insieme al sindaco e alle massime… Read More »
Taranto: la città vecchia e il “piccone demolitore” Il risanamento anni Trenta dell'Isola, fortunatamente incompiuto
Di Augusto Ressa*:
Dei quattro pittaggi (quartieri) in cui era suddivisa la Città Vecchia di Taranto, quello di Turripenne fu raso al suolo dal “Piccone demolitore” negli anni’30 per avviare un risanamento dell’Isola, fortunatamente rimasto incompiuto. E’ pur vero che cio’ che non fece il Duce, in parte è stato purtroppo attuato dall’abbandono e dalla conseguente mancata manutenzione, che ha determinato, e determina, il collasso di molti edifici dell’Isola. Tale ultima circostanza pone non pochi interrogativi nel progettare oggi la… Read More »
Carta dei diritti fondamentali della Natura dell’Unione europea: università del Salento, la proposta Cedeuam, completato lo studio
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il CEDEUAM – Centro di ricerca euro americano sulle politiche costituzionali del Dipartimento di Storia società e studi sull’Uomo dell’Università del Salento ha concluso e pubblicato lo studio e la proposta di una “Carta dei diritti fondamentali della Natura dell’Unione europea”: un’attività per la quale, nel 2019, aveva vinto il bando di gara emanato allo scopo dal CESE – Comitato economico e sociale europeo. Coordinato dal professor Michele Carducci, il CEDEUAM ha… Read More »
“Madre nostra” del pugliese Lorenzo Scaraggi: il riscatto sociale dalla campagna su Prime Video di Amazon Documentario on the road
Di seguito il comunicato:
“Madre nostra” del pugliese Lorenzo Scaraggi è tra le novità di Amazon su Prime Video, il servizio on demand incluso nell’abbonamento Amazon Prime.
Il documentario del giornalista-viaggiatore Lorenzo Scaraggi a bordo del suo camper Vostok100k – prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il Social Film Fund Con il Sud – da questo mese potrà essere visto sulla piattaforma Amazon non solo in Italia, ma anche in tutti i paesi anglofoni con… Read More »
Castellana Grotte: finanziamento Gal per il museo “Franco Anelli” Progetto di percorso attrezzato per la promozione della cultura enogastronomica del territorio
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellana Grotte:
Una nuova vita per il museo speleologico Franco Anelli di Castellana Grotte grazie ad un finanziamento messo a disposizione del Gal “Terra di Trulli e Barsento” di cui il Comune di Castellana Grotte è secondo in graduatoria per un importo complessivo di oltre 85.000 euro.
L’idea progettuale vincitrice del finanziamento, sviluppata dallo staff dell’assessore al Turismo Gianni Filomeno, prevede l’inserimento, all’interno dell’area museale, di uno spazio-percorso attrezzato per la promozione… Read More »
Taranto, magnogreca e moderna Architettura
Di Augusto Ressa*:
La recente riapertura della Biblioteca Comunale Acclavio e l’avvio dei lavori di ripristino delle vasche antistanti la Concattedrale Gran Madre di Dio, offrono lo spunto per guardare a Taranto sotto una diversa prospettiva, che è quella dell’architettura moderna. Ai celebrati trascorsi magnogreci, si aggiunge dunque nella millenaria storia culturale della città, la fase moderna, segnata nel secolo scorso da importanti opere di architettura e di urbanistica che meritano di essere osservate con la rinnovata attenzione. Manca infatti… Read More »
Foggia: da oggi Engage Fino a giovedì
Di seguito il comunicato:
Con l’obiettivo di mettere in relazione i giovani con competenze nel web e le piccole e micro imprese, profit e non profit, del territorio.
Il progetto Engage partecipa a Talent For Career – #T4C – la Virtual Fair organizzata dal Career Development Center e dall’Area Orientamento e Placement dell’Università di Foggia, in programma dal 17 al 19 novembre 2020.
Engage – progetto realizzato da Centro di Solidarietà Foggia, Università di Foggia e Compagnia delle Opere, con… Read More »