rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Università del Salento: oggi e domani convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale ed europeo "Beni e valori comuni nella dimensione internazionale e sovranazionale"

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Il 24 e 25 settembre 2021 l’Università del Salento ospiterà il convegno annuale della SIDI – Società italiana di diritto internazionale ed europeo: docenti e studiose/i di queste discipline discuteranno di “Beni e valori comuni nella dimensione internazionale e sovranazionale”. Più di trenta le relazioni in programma, tenute da personalità del mondo accademico e da giudici internazionali; i lavori si svolgeranno prevalentemente in italiano, ma anche in inglese e francese. «Mai come… Read More »

Taranto: “Le altre delizie tarantine”, oggi presentazione Libro di "riflessioni citazioni e racconti di letteratura, filosofia, architettura, storia, tradizione, archeologia, arte, cinema, teatro & culinaria"

IMG 20210921 WA0001
Di seguito il comunicato: EDIT@ CASA EDITRICE & LIBRARIA PRESENTA la nuova pubblicazione storico divulgativa scritta dalla ricercatrice ed autrice Silvia QUERO: Il libro “Le altre Delizie Tarantine – Riflessioni citazioni e racconti di letteratura, filosofia, architettura, storia, tradizione, archeologia, arte, cinema, teatro & culinaria” sarà presentata a Taranto, venerdì 24 settembre 2021 alle 18:30, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città. Presentano e moderano la serata: Domenico SELLITTI – Editore Silvia QUERO – Autrice dell’Opera Piero TROMBETTIERE –… Read More »

Martina Franca: l’essere umano non è l’unica sintesi tra ragione e passione. Parte l’ottava edizione dei colloqui Dallo spazio alle storie animate, dall’economia blu agli algoritmi. L’edizione di quest’anno si preannuncia davvero ricca di spunti

colloqui di martina franca 2020 86
Le azioni dell’uomo si fondano sull’equilibrio tra ragione e passione. Esistono strumenti per gestire le passioni e passioni così forti che fanno perdere la ragione. L’uomo è l’unica sintesi possibile tra l’intelligenza e l’istinto, tra la logica e le pulsioni? Siamo sicuri di saper ben distinguere le nostre azioni? Su questi interrogativi si apre venerdì 24 settembre l’ottava puntata dei Colloqui di Martina Franca, organizzati da Costellazione Apulia nella bellissima cornice della Regia Stazione Ippica di Martina Franca. Due giorni… Read More »

Matera, palazzo Lanfranchi: restauro e valorizzazione Impegno da quasi tre milioni e mezzo di euro

Screenshot 20210922 063229
Di Nino Sangerardi: L’Ente appaltante è il Segretariato regionale Ministero della cultura della Basilicata,direttore arch.Francesco Canestrini. Gara gestita da Invitalia spa in qualità di centrale committenza per il Ministero della Cultura. Importo pari a 3.457.462,29 euro: 2.719.702,52 per lavori,511.541,63 per forniture,266.218,14 per oneri di sicurezza. Pervenute tredici offerte,risultata vincitrice,criterio offerta economicamente più vantaggiosa, quella presentata da Vincenzo Modugno srl di Capua e ETT spa di Genova : 2.391.474,84 euro al netto di Iva. Durata dei lavori, 671 giorni. Iniziativa riconducibile… Read More »

Taranto: Giovanni Paisiello festival Stasera l'inaugurazione

Screenshot 20210920 061627
Di seguito il comunicato: Il mezzosoprano di fama internazionale, Anna Bonitatibus, lunedì 20 settembre, alle ore 21, inaugura al Teatro Comunale Fusco di Taranto il ventesimo Giovanni Paisiello Festival con un raffinato recital incentrato sulle musiche in voga nei salotti parigini negli anni in cui Napoleone preparò la salita al soglio imperiale. Ai rapporti tra Paisiello e il generale francese, del quale quest’anno ricorre il bicentenario della morte, è infatti dedicata l’edizione 2021 della manifestazione diretta da Lorenzo Mattei, che… Read More »

Giovinazzo: Ionio, dialogo fra due mari nel docufilm in programma domani Vedetta sul Mediterraneo

Screenshot 20210918 060247
Di seguito il comunicato: Il 19 settembre, alle ore 18,00 presso la Vedetta sul Mediterraneo di Giovinazzo (Ba), si terrà la presentazione del docufilm “Ionio. a dialogue between two seas” a cura di Nicolò Carnimeo, con la regia di Lorenzo Scaraggi. “Ionio”, come recita il sottotitolo, è un intenso dialogo tra due mari, Ionio e Adriatico, e tra due luoghi, Taranto e Corfù. Dopo i saluti istituzionali, interverranno, Aldo Patruno, Direttore generale Turismo e Cultura Regione Puglia, Elio Sannicandro, Responsabile… Read More »

Caves Project: il racconto di due giorni alla scoperta delle grotte e del loro prezioso valore Un progetto interregionale, organizzato dal Gruppo Speleologico Martinese, che coinvolge Puglia e Albania. Indirizzato a guide ambientali escursionistiche e appassionati

giorno 2
Grotta del Cuoco – Foto di Orlando Lacarbonara di Angela Maria Centrone Lo scorso fine settimana, presso la Masseria Pilano, immersa nel comprensorio boschivo tra Martina Franca e Crispiano, grazie al Gruppo Speleologico Martinese, è stato possibile rivoluzionare la propria prospettiva e rendersi conto di cosa c’è sottoterra attraverso il workshop Caves: due giorni alla scoperta delle grotte e del loro prezioso valore. “L’idea del progetto è nata durante le numerose spedizioni speleologiche in Albania” racconta Michele Marraffa,… Read More »

San Vito dei Normanni: castello Dentice di Frasso, premio Cinema patrimonio a Cinzia Th. Torrini Apulia film commission-Assocastelli

Screenshot 20210914 134942
Di seguito un comunicato diffuso da Assocastelli: La cerimonia organizzata da Apulia Film Commission e Assocastelli si è svolta nel Castello dei Principi Dentice di Frasso a San Vito dei Normanni. Madrina dell’evento Loredana Capone Presidente del Consiglio Regionale della Puglia. Cinzia Th Torrini è una regista fiorentina che in quarant’anni di attività ha firmato molti successi cinematografici e televisivi tra i quali la serie “Elisa di Rivombrosa”. Il Premio Cinema patrimonio è stato istituito da Assocastelli www.assocastelli.it nel 2019… Read More »

Bari e Mola di Bari: laboratori di formazione teatrale Da oggi

Screenshot 20210914 064138
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: In attesa di ripartire con la stagione di spettacoli «Racconti d’autunno», la Compagnia Diaghilev avvia martedì 14 settembre un «Laboratorio di formazione teatrale» che si articolerà in ventuno incontri sino al 28 novembre tra l’Auditorium Vallisa di Bari e il Teatro van Westerhout di Mola di Bari. Il laboratorio riprende il corso avviato dalla Diaghilev nel 2020 e interrotto a causa del lockdown. Il piano didattico è stato migliorato e integrato con altri… Read More »

Trani: “I tre porcellini”, un classico per “Raccontando sotto le stelle” Oggi

Screenshot 20210914 054906
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un grande classico delle fiabe andrà in scena per il Festival itinerante Raccontando sotto le stelle martedì 14 settembre alle ore 18,00 a Palazzo delle Arti “G.Beltrani” a Trani nella splendida Corte en plein air ‘Davide Santorsola’. I Tre Porcellini, fiaba riletta da Paolo Comentale, con la maestria di attori e pupazzi animati del Granteatrino Casa di Pulcinella di Bari, accenderà la fantasia dei più piccoli. È il quarto spettacolo principale in cartellone… Read More »

Martina Franca: notte bianca a palazzo ducale La prossima

Screenshot 20210913 130039
Di seguito il comunicato: Il progetto Cattivi Maestri ideato nel settembre 2020 con l’apertura dell’Ospedaletto Lab a Martina Franca e patrocinato dall’assessorato alle politiche Giovanili guidato dalla dottoressa Valentina Lenoci,  lunedì 13 settembre dalle ore 20:30 apre le porte agli under 35 e ai docenti  di ogni ordine e grado (sì, viste le innumerevoli  richieste!)  del Palazzo Ducale per una notte bianca dedicata alla cultura e al ritorno in presenza tra i banchi di scuola. Dopo i diversi spettacoli teatrali… Read More »

Taranto: i racconti della battaglia Ieri e oggi

Screenshot 20210912 065425
Ieri la prima giornata, si prosegue oggi. Stralcio del comunicato diffuso dagli organizzatori: Duplice appuntamento: alle ore 17:00 “Fiumi di Sangue” a cura di Historia di Bari e, alle ore 18:00, “Oria Fumosa” a cura dei Milites Friderici II di Oria. Il primo racconto teatralizzato riporterà lo spettatore al 1187 d.C. con un gruppo di crociati in fuga dalla città santa e in cerca di un onore ormai perduto. Il secondo, invece, prende spunto dall’antica leggenda popolare risalente al periodo… Read More »

Polignano a Mare: Ad Libitum, concerto di chiusura Stasera

Screenshot 20210912 055210
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo quattro mesi di appuntamenti che hanno portato a Polignano un fitto programma di concerti, spettacoli, letture dantesche e incontri di approfondimento, Ad Libitum – La grande musica a Polignano volge al termine con un ultimo evento. Domenica 12 settembre nella Chiesa dei Santissimi Medici di Polignano è in programma il concerto Vergine Madre, un sentito omaggio in musica alla donna tra le donne, alla madre di tutti, a “colei che l’umana natura… Read More »

Scuola volo Galatina, 75 anni: oggi annullo filatelico Poste italiane

Screenshot 20210910 065039
Di seguito un comunicato diffuso da Poste italiane: In occasione del 75° Anniversario della costituzione della Scuola Volo Galatina (1946-2021), Poste Italiane attiverà venerdì 10 settembre, su richiesta del 61° Stormo Galatina dell’Aereonautica Militare, un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale.  Nell’occasione, dalle ore 9.30 alle 13.00, sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate al servizio temporaneo di Poste Italiane appositamente allestito presso l’interno hangar dell’Aeroporto di Galatina (ingresso ad inviti) e dalle ore 16.00 alle 19.00… Read More »

Bitonto opera festival, da stasera Diciottesima edizione

Screenshot 20210910 061218
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il Chiostro del Seminario Vescovile di Bitonto è pronto ad aprire i suoi cancelli per due giorni di musica. Da stasera la diciottesima edizione del Bitonto Opera Festival. Dopo il successo registrato a luglio da “L’Elisir d’Amore” con Gianni Ciardo e dai “Carmina Burana” eseguiti dall’orchestra “MusicaInGioco”, la rassegna promossa da “La Macina – Associazione Socio Culturale” ritorna “all’opera”, per “Bitonto Città dei Festival – rete dei festival 2021”, con un programma variegato,… Read More »

Bari: Arena Kismet, “L’abito della festa” Stasera e domani

Screenshot 20210910 065829
Di seguito il comunicato: Un nuovo lungo week-end di spettacoli all’Arena del Teatro Kismet di Bari per la rassegna ‘Speciale Puglia sotto le stelle’ in programma dal 10 al 12 settembre. Si parte venerdì 10 e sabato 11 settembre alle 21 con L’abito della festa (produzione Koreja), regia di Salvatore Tramacere con Carlo Durante. Nello spazio all’aperto da 200 posti si raccontano segreti e memorie delle feste patronali. Sul palco si susseguono quattro quadri accompagnati dalla musica, che compongono una… Read More »

Ostuni, palazzo Roma: Opening ceremony il 19 settembre Con il concerto dell'Apulian Chamber Orchestra

Screenshot 20210910 053411
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Palazzo Roma a Ostuni presenta l’Opening Ceremony. Appuntamento domenica 19 settembre con due turni di ingresso: alle 17.45 e alle 18.45. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione sulla landing page creata per l’evento, www.palazzoromaostuni.com/opening-ceremony/, con un massimo di 100 persone consentite per ogni turno. L’accesso è vincolato alla presentazione di una delle certificazioni verdi Covid-19, su supporto elettronico o cartaceo. È possibile, al fine di risparmiare tempo, caricare il… Read More »

Bitonto: dopo il lutto cittadino riprendono le manifestazioni culturali Opera festival al via domani, "Ti fiabo e ti racconto" oggi

Screenshot 20210909 063552
Di seguito alcuni comunicati: Il Bitonto Opera Festival ha rispettato il lutto cittadino, ieri, in occasione dei funerali del 41enne Paolo Caprio. L’evento “Metti un po’ di musica di… Nino Rota – Ennio Morricone – Astor Piazzolla” in compagnia dei Regly Brass Quintet è dunque rinviato a data da destinarsi. La rassegna, organizzata da “La Macina – Associazione Socio Culturale”, partirà dunque venerdì 10 settembre sempre alle 20.30 con “Tra Poesia e Musica”. Attraverso i testi e le musiche più… Read More »

Mostra a Milano per il pittore tarantino che non aveva mai dipinto prima della pandemia Vito Marzo in esposizione collettiva da oggi, pochi giorni dopo la conclusione di "Sguardi sospesi nel frattempo" a palazzo ducale di Martina Franca

Screenshot 20210909 060048
Prima della pandemia faceva tutt’altro.  Consulente filosofico, docente universitario, manager di convegni ecc. Non aveva praticamente mai toccato un pennello. Con il corona virus ed il lockdown, da febbraio dell’anno scorso, Vito Marzo ha iniziato a dipingere. E da un anno e mezzo è un continuo dipingere, raccontare attraverso la pittura i volti ed i corpi femminili, prettamente. Il pittore tarantino, dopo la mostra personale “Sguardi sospesi nel frattempo” a palazzo ducale di Martina Franca, cresce ancora: da oggi espone… Read More »

Tuttilibri e festival Gargano dei giornalismo, chiusa la stagione Gli appuntamenti per il prossimo anno

Screenshot 20210909 054129
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il GARGANO è stato protagonista questa estate di due manifestazioni che hanno arricchito la proposta culturale italiana e che si sono chiuse con un bilancio straordinariamente positivo, in particolare per la presenza di un pubblico interessato a tutti gli appuntamenti proposti. A dare il via agli eventi di agosto, la prima edizione di TUTTILIBRI – libri x tutti, presentazioni ed incontri letterari che hanno visto sfilare sul palco di Piazza Pertini a Peschici… Read More »