Home » Cultura
Festa dei lettori e Coaturier a Martina Franca da oggi Fino alla fine della settimana
Di seguito alcuni comunicati:
La XVII edizione della Festa dei lettori, l’annuale appuntamento dell’Associazione Presìdi del Libro con il sostegno della Regione Puglia, si svolge da giovedì 30 settembre a lunedì 4 ottobre. La rassegna diffusa anima 51 città italiane promuove la lettura in presenza e online. I Presìdi offrono infatti a lettori di ogni età numerose opportunità culturali: incontri con l’autore, reading, proiezioni, mostre, spettacoli, laboratori e seminari creativi.
La Puglia, sede dell’Associazione nazionale, ospiterà le manifestazioni in 45… Read More »
Luci su Vieste, vince la luminaria dedicata al Cile Cento giorni per cento nazioni nel monumento luminoso allestito nella perla dell'Adriatico
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Va alla luminaria dedicata al Cile, disegnata da Maria Paola D’Amato e Claudia Inglese, il Premio Luci su Vieste 2021, decretato da una giuria di esperti. L’opera vincitrice di “Luci su Vieste”, evento promosso dall’Assessore al Turismo Rossella Falcone e diretto da Elio Colasanto, è stata esposta per 100 giorni nella perla d’Adriatico, con altre 99 luminarie che hanno composto un monumento luminoso dedicato alle 100 nazioni nel mondo che hanno subìto perdite… Read More »
Festival di storia tarantina Da oggi al 3 ottobre
Di seguito il comunicato:
Dal 29 settembre al 3 ottobre 2021 si svolgerà il primo Festival di Storia Tarantina, promosso dall’APS Orizzonte Cultura 2.0 in collaborazione con il Comune di Taranto ed interamente dedicato al tema:
“Il Mar Piccolo. Memoria vivente della storia di Taranto“.
La città di Taranto si fa teatro di una vera FeSTa! incontri e dibattiti, mostre, workshop, laboratori per bambini, videoproiezioni, visite guidate, performance teatrali.
I Luoghi della Cultura, densi di ricchezze,… Read More »
Martina Franca: Pulcinella Stravinsky e l’Italia, stasera a teatro Fondazione "Paolo Grassi"
Di Anna Lodeserto:
Appuntamento questa sera al Teatro Verdi di Martina Franca, ore 20:30, con il progetto musicale Pulcinella Stravinsky e l’Italia.
L’appuntamento musicale fa parte della rassegna Stravinsky & Friends, ideato dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte dell’importante compositore russo.
Il prestigioso ed importante appuntamento di questa sera vanta la collaborazione della Fondazione Lirica Sinfonica Petruzzelli. L’esecuzione musicale è affidata all’Orchestra Barese diretta dal Maestro Daniel Smith. Vi sarà, inoltre, la… Read More »
“A Vescègghia mia bèlle”, l’omaggio di Nicola Losapio a Bisceglie L'attore ha interpretato la poesia di Demetrio Rigante
Di seguito il comunicato:
L’attore Nicola Losapio omaggia la sua città natale interpretando A Vescègghia mia bèlle (A Bisceglie mia bella) scritta dal poeta Demetrio Rigante, in una serata all’insegna della cultura e della solidarietà.
Un libro per la solidarietà, è questo il nome dell’evento organizzato dal poeta Demetrio Rigante a sostegno dell’ANT e della Cooperativa Uno Tra Noi, tenutosi lo scorso 24 settembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro di via Porto, a Bisceglie (BAT). Una serata all’insegna della tradizione e… Read More »
Noicattaro: riapre dopo più di sessanta anni il teatro all’italiana più piccolo del mondo Giornate europee del patrimonio
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Noicattaro:
Dopo più di 60 anni dall’ultimo spettacolo e al termine di un attento e accurato restauro viene restituito alla collettività il teatro cittadino di Noicàttaro, il Teatro all’italiana più piccolo del mondo.
Con i suoi 50 posti questo piccolissimo scrigno, nella centralissima via Carmine, fu nel 1700 un frantoio appartenente ai Duchi Carafa di Noja, antico nome di Noicàttaro. Nel 1869 il “trappeto” venne adibito, grazie ad un abile lavoro di… Read More »
Putignano: teatro comunale riaperto al pubblico dopo 43 anni Inaugurazione VIDEO
Con un bellissimo spettacolo è stato inaugurato, in serata, il teatro comunale di Putignano. Riaperto al pubblico dopo 43 anni di cui dodici per il restauro.
Video al link di seguito:
https://www.facebook.com/comune.putignano.ba/videos/375609567607152/
(foto: tratta da profilo facebook di Gian Luigi Sylos Labini)… Read More »
Giornate europee del patrimonio: Martina Franca, le opere di Domenico Carella nelle chiese Trecento anni dalla nascita
Oggi e domani le opere di Domenico Carella nelle chiese, al centro dell’attenzione culturale a Martina Franca.
Giornate europee del patrimonio: con la guida di studenti dell’istituto commerciale, visite nelle chiese di San Domenico, Santa Maria della Purità e San Martino.
Oggi dalle 16, domani dalle 9 con alcune differenze di orari fra le tre chiese.… Read More »
Putignano, dopo 43 anni riapre il teatro comunale Stasera inaugurazione
Il restauro è durato dodici anni. L’attesa per la riapertura è stata di 43 anni. Stasera il teatro comunale di Putignano riapre. Luciana Laera, sindaca, ha condotto in porto un programma fondamentale per la località del sud barese.
(foto: tratta da profilo facebook di Luciana Laera)… Read More »
Università del Salento: oggi e domani convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale ed europeo "Beni e valori comuni nella dimensione internazionale e sovranazionale"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il 24 e 25 settembre 2021 l’Università del Salento ospiterà il convegno annuale della SIDI – Società italiana di diritto internazionale ed europeo: docenti e studiose/i di queste discipline discuteranno di “Beni e valori comuni nella dimensione internazionale e sovranazionale”. Più di trenta le relazioni in programma, tenute da personalità del mondo accademico e da giudici internazionali; i lavori si svolgeranno prevalentemente in italiano, ma anche in inglese e francese.
«Mai come… Read More »
Taranto: “Le altre delizie tarantine”, oggi presentazione Libro di "riflessioni citazioni e racconti di letteratura, filosofia, architettura, storia, tradizione, archeologia, arte, cinema, teatro & culinaria"
Di seguito il comunicato:
EDIT@ CASA EDITRICE & LIBRARIA PRESENTA la nuova pubblicazione storico divulgativa scritta dalla ricercatrice ed autrice Silvia QUERO:
Il libro “Le altre Delizie Tarantine – Riflessioni citazioni e racconti di letteratura, filosofia, architettura, storia, tradizione, archeologia, arte, cinema, teatro & culinaria” sarà presentata a Taranto, venerdì 24 settembre 2021 alle 18:30,
nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città.
Presentano e moderano la serata:
Domenico SELLITTI – Editore
Silvia QUERO – Autrice dell’Opera
Piero TROMBETTIERE –… Read More »
Martina Franca: l’essere umano non è l’unica sintesi tra ragione e passione. Parte l’ottava edizione dei colloqui Dallo spazio alle storie animate, dall’economia blu agli algoritmi. L’edizione di quest’anno si preannuncia davvero ricca di spunti
Le azioni dell’uomo si fondano sull’equilibrio tra ragione e passione. Esistono strumenti per gestire le passioni e passioni così forti che fanno perdere la ragione. L’uomo è l’unica sintesi possibile tra l’intelligenza e l’istinto, tra la logica e le pulsioni? Siamo sicuri di saper ben distinguere le nostre azioni?
Su questi interrogativi si apre venerdì 24 settembre l’ottava puntata dei Colloqui di Martina Franca, organizzati da Costellazione Apulia nella bellissima cornice della Regia Stazione Ippica di Martina Franca. Due giorni… Read More »
Matera, palazzo Lanfranchi: restauro e valorizzazione Impegno da quasi tre milioni e mezzo di euro
Di Nino Sangerardi:
L’Ente appaltante è il Segretariato regionale Ministero della cultura della Basilicata,direttore arch.Francesco Canestrini. Gara gestita da Invitalia spa in qualità di centrale committenza per il Ministero della Cultura. Importo pari a 3.457.462,29 euro: 2.719.702,52 per lavori,511.541,63 per forniture,266.218,14 per oneri di sicurezza. Pervenute tredici offerte,risultata vincitrice,criterio offerta economicamente più vantaggiosa, quella presentata da Vincenzo Modugno srl di Capua e ETT spa di Genova : 2.391.474,84 euro al netto di Iva.
Durata dei lavori, 671 giorni.
Iniziativa riconducibile… Read More »
Taranto: Giovanni Paisiello festival Stasera l'inaugurazione
Di seguito il comunicato:
Il mezzosoprano di fama internazionale, Anna Bonitatibus, lunedì 20 settembre, alle ore 21, inaugura al Teatro Comunale Fusco di Taranto il ventesimo Giovanni Paisiello Festival con un raffinato recital incentrato sulle musiche in voga nei salotti parigini negli anni in cui Napoleone preparò la salita al soglio imperiale. Ai rapporti tra Paisiello e il generale francese, del quale quest’anno ricorre il bicentenario della morte, è infatti dedicata l’edizione 2021 della manifestazione diretta da Lorenzo Mattei, che… Read More »