rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


“Teatro in tasca”, domenica nuovo appuntamento a Lecce Koreja

MG 8004 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:            Domenica 13 marzo alle ore 17.30 nuovo appuntamento con il TEATRO IN TASCA, la rassegna domenicale di Koreja dedicata ad adulti e piccini. Direttamente da Toulouse (Francia) torna sul palcoscenico di Via Dorso, MADAME REBINÉ, compagnia di circo contemporaneo. In scena GIRO DELLA PIAZZA, Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo italiano.… Read More »

Giovani eccellenze pugliesi, in palio 266 premi in denaro Quarta edizione

Screenshot 20220310 053224
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “Oggi riparte una bellissima iniziativa che mi ha consentito di assistere in questi anni ad una straordinaria fotografia della Puglia e del suo sistema universitario, popolato da tantissime eccellenze” ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione Lavoro Sebastiano Leo, che ha aggiunto “una fotografia scattata da chi ogni giorno frequenta quelle aule, quei laboratori, quelle biblioteche, ovvero gli studenti e le studentesse pugliesi. Sono loro i grandi protagonisti di questo Premio che punta… Read More »

Bari: “Le voci di Genova”, stasera Concerto

Screenshot 20220309 065830
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sono gli incontri felici a generare bellezza, nella vita come nell’arte. E così è stato per la cosiddetta «scuola genovese» che negli anni Sessanta inaugurò una nuova stagione del cantautorato italiano capace di esplorare e cantare l’amore come mai era accaduto prima. I nomi sono quelli di Luigi Tenco, Fabrizio De André, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Umberto Bindi e Bruno Lauzi, protagonisti con le loro canzoni e le loro storie del concerto-spettacolo «Io… Read More »

Accoglienza ed integrazione: il libro presentato a Taranto "Coprimi le spalle. Quando lo scontro diventa incontro"

Screenshot 20220308 205237
Un’imprenditrice, madre adottiva di due adolescenti neri. L’esperienza di vita, di accoglienza ed integrazione, raccontata da chi la vive. Il libro di Gabriella Nobile è stato presentato stasera a Taranto, teatro Orfeo, dall’autrice, imprenditrice milanese, con il giudice Gherardo Colombo. Alla presentazione hanno preso parte anche Emanuele Di Palma, presidente della banca di credito cooperativo di San Marzano di San Giuseppe che ha sostenuto la manifestazione, e Rosella Santoro, presidente del Libro possibile. L’autrice di “Coprimi le spalle. Quando lo… Read More »

Trani: concerto per l’Ucraina Oggi

LOCANDINA TRANI 6MARZO
Locandina.… Read More »

Anche in Puglia iniziative per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini Il 5 marzo 1922

image
Di seguito alcuni comunicati: Nato a Bologna il 5 marzo del 1922, Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più lucidi, originali e influenti intellettuali del secondo dopoguerra e il massimo interprete della nuova Italia repubblicana. Forse la voce di cui oggi si sente maggiormente la mancanza. Artista poliedrico e controcorrente, le sue opere (film, romanzi, poesie, scritti di critica letteraria e sociale) ancora oggi si impongono per la profondità delle riflessioni sulla società e sull’individuo. Assertore del ruolo attivo… Read More »

Danza in fiera, il successo dei tarantini a Firenze Gruppo Adapt

BEC 8453 scaled
Di seguito il comunicato: La Puglia trionfa a Danza in fiera 2022 grazie a Taranto. Il gruppo proveniente dall’ADAPT (Accademia delle arti performative tarantina) di Taranto è salito sul gradino più alto del podio nella kermesse nazionale “Musical: il concorso” per la categoria “musical allievi” e ha fatto il pieno di borse studio. “Musical: Il Concorso” è una competizione incentrata sul repertorio del Musical di tutte le epoche – incluse opere inedite – rivolta a performer non professionisti che quest’anno… Read More »

Capitale italiana della cultura 2024, presentata la candidatura di Mesagne Unica pugliese tra le finaliste

Screenshot 20220303 184638
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “La candidatura di Mesagne a capitale italiana della cultura è la candidatura della Puglia intera”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenendo oggi a Mesagne durante la presentazione della candidatura della città brindisina, a Capitale Italiana della Cultura per il 2024. Mesagne è tra le dieci finaliste per l’edizione 2024 ed è l’unica città pugliese giunta a questa fase di selezione tra le 24 inizialmente candidate. Il progetto… Read More »

Bari, in Vallisa “La Gerusalemme liberata” Da oggi a domenica

Panaro 3
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Paolo Panaro, artista specializzato nella rilettura dei grandi classici della letteratura, interpreta in una propria drammaturgia e regia la «Gerusalemme Liberata» di Torquato Tasso, spettacolo in programma nell’auditorium Vallisa di Bari per la rassegna «Teatro Studio» promossa dalla compagnia Diaghilev da giovedì 3 a domenica 6 marzo (feriali ore 21, festivo ore 19). Info e prenotazioni 333.1260425, biglietti online sul circuito vivaticket. È la storia di Tancredi che, senza saperlo, uccide in duello… Read More »

Martina Franca: “Lo scrigno di Anne” Il 24 ed il 25 marzo

Screenshot 20220302 144908
Di seguito il comunicato: Teatro? Sì, grazie! con il patrocinio del Comune di Martina Franca | Assessorato alle Attività Culturali | Assessorato al Turismo presenta Lo scrigno di Anne Segreti e turbamenti della moglie di Shakespeare   Ideazione, Drammaturgia, Regia GIOVANNI DI LONARDO   Produzione LAURA SAMMATARO   Testi liberamente tratti dalle opere di WILLIAM SHAKESPEARE   Aiuto regia ALESSANDRA MIOLA   Costumi, Scene ANNALISA MILANESE   24 e 25 Marzo 2022 Piccolo Teatro Comunale ‘V. Cappelli’ Martina Franca Vico… Read More »

Dai bambini l’alfabeto della gentilezza D come dialogo, P come pace

Screenshot 20220302 070406
Di seguito il comunicato: Il cuore dei bambini non conosce confini. C’è un alfabeto che ad ogni lettera associa una parola bella, che alimenta la gentilezza. Lo stanno compilando i bambini per i grandi. Gli ultimi alfabeti della gentilezza inviati dai piccoli, in queste ultime ore, alla lettera D riportano la parola dialogo e alla P Pace. Sono scritte con i colori dell’arcobaleno e a caratteri cubitali. E’ stato il piccolo Daniele di Cerreto Guidi, in provincia di Firenze, a… Read More »

“Microbiologists: scientific researchers” in una scuola di Foggia Istituto "Foscolo"

WhatsApp Image 2022 02 02 at 15.11.39 1
Di seguito il comunicato: Piccoli microbiologi crescono con “Microbiologists: scientific researchers”, il progetto che ha preso il via presso la Scuola Secondaria di I° Grado “Foscolo” di Foggia. L’iniziativa, unica nel suo genere, consentirà agli alunni e alle alunne delle classi terze di acquisire competenze trasversali in ambito scientifico, linguistico e digitale conducendo una vera e propria ricerca scientifica in campo microbiologico, il tutto nell’ottica della mission che caratterizza la Scuola DADA Foscolo: lo sviluppo e la valorizzazione dei talenti.… Read More »

Dieci anni fa la morte di Lucio Dalla, artista che amava Tremiti Commemorazioni in tutta Italia oggi per ricordare il cantautore bolognese

9c79b7fd 7cde 4ce4 9b8a 7128803c44fc
Amava le isole Tremiti, Lucio Dalla. Aveva anche un domicilio lì. L’artista bolognese morì l’1 marzo 2012, a tre giorni dal suo compleanno. Oggi commemorazioni per il decennale della morte. Di seguito il comunicato: Lucio Dalla era un antropologo che viveva in mezzo alla gente, la osservava, la immagazzinava e poi la raccontava nelle sue canzoni.  Lo ha fatto sempre in maniera spontanea, al contempo da giullare e da poeta: a Lucio, infatti, piaceva stare tra le persone comuni, vivendo… Read More »

La performance del regista pugliese contro il bullismo Giuseppe Sciarra

Clip Ikos Perfomance art Giuseppe Sciarra 2 1
Di seguito il comunicato: Presentato in anteprima al Sallustiana Art Today e al Centro di arte contemporanea Sala 1 in collaborazione con le associazioni “La svolta” e “Amal for Education“, “Ikos” del regista pugliese Giuseppe Sciarra, prodotto da Cinetika Srls, sta creando molto dibattito: indignazione, commozione, rabbia, sono solo alcuni degli stati d’animo che sono stati raccolti tra il pubblico che ha avuto modo di vedere quello che è stato definito da molti un bel pugno in pieno volto che… Read More »

Martina Franca: concerto e premio a palazzo ducale Anna Stella Pansini, soprano

IMG 20220227 182337 scaled
L’interpretazione dell`Ave Maria di Mascagni,  in omaggio al l’Ucraina, ha aperto il concerto a palazzo ducale di Martina Franca ieri sera. Anna Stella Pansini, soprano, è stata protagonista di “Puccini mon amour” ed ha ricevuto il premio dell’associazione.… Read More »

Giovedì dei cornuti ed i prossimi giorni del Carnevale di Putignano Fino a martedì grasso

Screenshot 20220224 053738
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Arte di strada, laboratori per bambini, mostre, riti tradizionali e dirette streaming a Putignano per “onorare” il carnevale. La Fondazione Carnevale di Putignano sin da ottobre, insieme all’amministrazione comunale, a malincuore ha rinviato alla prossima estate la manifestazione del carnevale, per lo stato di emergenza e le relative prescrizioni antiCovid. Ma non ha voluto rinunciare almeno nell’ultimo fine settimana di carnevale a portare un po’ di coriandoli e sorrisi nel centro del paese,… Read More »

“In giro per Bari”, mostra fotografica Oggi vernissage

Screenshot 20220224 055653
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Di Vagno: Al via un’edizione speciale di Contempo: il progetto dedicato alle produzioni per l’arte e la cultura contemporanea di Valentina Iacovelli nel 2022 inaugura una fase invernale e porta per la prima volta a Bari i lavori di Rocco Errico. Un viaggio per immagini per la Bari degli anni settanta con le preziose fotografie di Errico, patrimonio della Fondazione Di Vagno di Conversano, che grazie a Contempo, saranno esposte in mostra dal… Read More »

Sostegno di Cia Puglia a Vico del Gargano per “Il Borgo dei Borghi” Il paese dell'olio e delle arance

Vico Palazzo della Bella 7102
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia: “Come avvenne a suo tempo per la candidatura condivisa di Bari e Taranto a Capitali della Cultura, anche stavolta CIA Agricoltori Italiani Puglia sosterrà un comune pugliese che concorrerà per l’assegnazione di un importante titolo dal punto di vista dell’immagine e della promozione. Nella sfida per ‘il Borgo dei Borghi’, la nostra organizzazione sindacale degli agricoltori sosterrà Vico del Gargano che, per l’occasione, rappresenterà tutta la Puglia” E’ Giannicola D’Amico, vicepresidente regionale… Read More »

Bitonto: progetto Green school Circolo didattico "Caiati"

Screenshot 20220223 054556
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il Movimento di liberi cittadini VogliAMO Bitonto Pulita informa che si è tenuta la presentazione del primo step del progetto “Green School” da tenersi presso il circolo didattico G.Caiati. Gli interventi didattici, che coinvolgeranno i ragazzi dall’infanzia fino alle classi quinte della scuola primaria, consteranno di quattro fasi, da svolgersi nei mesi febbraio-maggio. Si parte giovedì 24 e venerdì 25 con la “Festa dell’albero” con le classi seconde e terze; a seguire “l’orto… Read More »

Lecce: “Gioco” al teatro Koreja Oggi

GAP ASL TPP KOREJA PALMIERI AntGiannuzzi 3 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Mercoledì 23 febbraio alle ore 19.00, ai Cantieri Teatrali Koreja (Lecce), andrà in scena lo spettacolo “Gioco”, evento di restituzione del percorso teatrale svolto dagli studenti del Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri” di Lecce, nell’ambito di “GIOCA, PENSA, VINCI – Il lato sano del gioco”, il progetto di sensibilizzazione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL Lecce e Teatro Pubblico Pugliese.   “Che cos’è il gioco… Read More »