Home » Cultura
Tartassato dalle tasse, domani Biagio Izzo a Taranto Teatro Fusco
Di seguito il comunicato:
Lunedì 2 maggio alle 21.00 al teatro comunale Fusco di Taranto, uno dei mattatori del teatro italiano: Biagio Izzo. Volto fra i più noti di tv e cinema, andrà in scena con “Tartassati dalle tasse” (31euro/26euro). Commedia di grande effetto, richiama temi e titoli indimenticabili della commedia italiana (fra questi, “I Tartassati” con gli immensi Totò e Aldo Fabrizi). A proposito del tema principale, Giulio Andreotti, non uno sprovveduto, soleva dire che l’umiltà, che di per… Read More »
Festival della Valle d’Itria, presentata l’edizione 2022 A Milano
Di seguito il comunicato:
Dal 19 luglio al 6 agosto 2022 Martina Franca torna ad essere la capitale del belcanto, delle rarità musicali e di inusuali esperienze d’ascolto sotto il cielo di Puglia, fra chiostri, chiese barocche e ulivi secolari. Arriva alla 48a edizione il Festival della Valle d’Itria, manifestazione che ogni anno riunisce nel segno della scoperta – che sia di antiche, rare o nuovissime partiture – gli appassionati di tutto il mondo. A firmare il cartellone 2022 il… Read More »
Premio “Alessandro Leogrande” a Stefania Maurizi Taranto: nella categoria studenti ha vinto Valentina Furlanetto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Stefania Maurizi, con il suo libro inchiesta Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks (Chiarelettere) si aggiudica il Premio Alessandro Leogrande 2022. A consegnarlo, sul palco del Teatro Fusco di Taranto, la madre di Alessandro Leogrande Maria Giannico. L’opera è stata scelta da oltre 60 gruppi di lettura distribuiti sull’intero territorio nazionale tra una rosa di cinque titoli di giornalismo narrativo proposti dai concorrenti della scorsa edizione.
Il potere segreto… Read More »
Bisceglie: “Libri nel borgo antico”, al via le auticandidature Per la tredicesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È già in moto la macchina organizzativa per la tredicesima edizione del festival letterario “Libri nel Borgo Antico”, che si svolgerà a Bisceglie dal 25 al 29 agosto 2022.
Anche quest’anno, l’Associazione “Borgo Antico” ha deciso di aprire un canale diretto con gli autori, dando loro la possibilità di proporre la propria opera letteraria per l’inserimento nel programma del festival. Le candidature sono già aperte sul portale online www.librinelborgoantico.it/gli-autori/.
Ciascun autore… Read More »
Alti & Bassi stasera all’Apollo di Lecce Camerata musicale salentina, stagione concertistica
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
ALTI & BASSI
Quintetto vocale a cappella Jazz e Swing
in “Da Bach a Jannacci tutto… è jazz!”
Martedì 26 aprile 2022, ore 20.45
La 52^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina si avvia alla conclusione. Il terz’ultimo appuntamento, martedì 26 aprile al Teatro Apollo di Lecce, è un’incursione nel mondo della musica vocale: alle ore 20,45 salgono sul palco gli Alti & Bassi, il quintetto a cappella da molti considerato erede dei… Read More »
Carnevale di Putignano ospite di Acireale Oggi
Di seguito il comunicato:
Proseguono le azioni promozionali messe in campo dalla Fondazione Carnevale di Putignano per lanciare l’evento estivo previsto dal 24 giugno al 3 luglio. Oggi Farinella è protagonista ad Acireale dove in questi giorni è in corso la manifestazione carnevalesca più importante della Sicilia.
Il Presidente della Fondazione Carnevale, Maurizio Verdolino, e la maschera di Farinella, interpretata dall’attore Dino Parrotta, interverranno, infatti, alla presentazione del volume “Mappatura mondiale dei carnevali 2022”. E Farinella sarà il… Read More »
“Salvatore Sava. L’altra scultura” a Lecce Mostra fino al 25 settembre
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Alla Fondazione Biscozzi Rimbaud a Lecce è visitabile fino al 25 settembre 2022 la mostra Salvatore Sava. L’altra scultura, del noto scultore salentino, classe 1966, tra i più significativi artisti della propria generazione in Italia.
Due opere di Sava – Sentieri interrotti del 1998 e Rosa selvatica del 1999 – sono già presenti nell’allestimento permanente della sede museale della nuova Fondazione leccese, in virtù dell’ammirazione nutrita per lui, fin dagli esordi, dalla coppia… Read More »
Martina Franca: una pagina di storia della radio locale La programmazione del 18 aprile 1977, quarantacinque anni fa
L’emittenza privata, sembra ieri la svolta storica che ci fu in Italia. In realtà è quasi mezzo secolo e, appunto, le nuove generazioni non ne sono a conoscenza. Gli anni Settanta furono quelli del passaggio dal bianco e nero al colore per la tv e la fine del monopolio dello Stato, con le trasmissioni autorizzate per le tv e le radio cosiddette libere.
Martina Franca fu tra le prime realtà italiane a cogliere il cambiamento. Nel settore radiofonico, soprattutto, già… Read More »
La musica sacra del compositore di Martina Franca presentata in Polonia "Ad Lucem" di Paolo Palazzo
Di Agostino Convertino:
Quando una star globale del cinematic dalle solide basi classiche affronta la musica sacra, o più precisamente il tema della Via Crucis, possono accadere cose artisticamente bellissime come per la composizione Ad Lucem. Il compositore pugliese (di Martina Franca) Paolo Palazzo si presenta all’appuntamento forte di una consapevolezza antropologica scolpita nei tratti genomici del suo popolo e nella sua pietà popolare. Ad Lucem, composta per due eccellenti soprani provenienti dalla cantera della Fondazione Paolo Grassi, Cristina Fanelli… Read More »
Martina Franca: un posto bellissimo per i bambini e la richiesta di una sala musica al sindaco che verrà A palazzo ducale la biblioteca di comunità
A palazzo ducale di Martina Franca è stata allestita, con entrata prossima a quella della biblioteca comunale, una biblioteca di comunità per i bambini. Uno spazio pubblico in cui potranno leggere, giocare, socializzare. Quattro stanze accoglienti ed a misura di bambino. Un posto bellissimo che sarà fruibile dai prossimi giorni, con modalità che saranno dettagliate. Ieri sera sopralluogo del sindaco con chi si occuperà della gestione.
—–
Scritto da Armonie d’Itria:
[2 mesi alle votazioni!]
Caro Sindaco,
semplicemente vorremmo una… Read More »
“Quanto resta della notte”, tutto esaurito a Lecce per Nichi Vendola Koreja, domani
Di seguito un comunicato diffuso da Koreja:
La poesia è l’arte di esprimere un’emozione, un’immagine, un fatto, un pensiero. Lo slogan della campagna elettorale con cui Nichi Vendola è stato confermato governatore della Puglia nel 2010, recitava così: La poesia è nei fatti, la migliore campagna pubblicitaria in Italia, secondo la giuria di esperti del Galà della Politica dell’Università di Roma 3. La poesia è nei fatti ha rilanciato la poesia come valore. Le rime che raccontavano “i fatti” di… Read More »