Home » Cultura
Conversano: masterclass teatrale Fino al 31 marzo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Un’esplosione di creatività e tanto fermento artistico. Ha preso il via al Laboratorio Urbano LABottega di Conversano la masterclass teatrale a cura degli attori, autori e registi teatrali Enzo Vetrano e Stefano Randisi e dell’attrice Raffaella D’Avella. Diciassette le giovani attrici e giovani attori provenienti da tutta Italia che hanno iniziato un percorso altamente formativo e di approfondimento legato al mondo del teatro con maestri di grande fama.
Un’esperienza intensa e un’occasione preziosa… Read More »
Manfredonia: teatro diffuso, ripartenza con la primavera Bottega degli Apocrifi
Di seguito il comunicato:
Al via il laboratorio gratuito di teatro e musica aperto a tutte le ragazze e i ragazzi della città di età compresa tra gli 11 e i 19 anni.
Dal 21 marzo 2022 presso il Teatro Comunale “L. Dalla” di Manfredonia.
Riparte simbolicamente il primo giorno di primavera il 21 marzo Teatro Diffuso, il laboratorio gratuito di Bottega degli Apocrifi dedicato a tutte le ragazze e i ragazzi della Città di Manfredonia che hanno tra gli… Read More »
Morto Nicola Di Cagno, fu presidente del consiglio regionale ed assessore della Puglia Docente e preside universitario
Scrive Dario Stefàno, senatore:
Una grande perdita, la scomparsa del Professore Nicola Di Cagno, docente dell’Università del Salento e, prima ancora, preside della facoltà di Economia e commercio, ex Presidente del Consiglio regionale e assessore al Bilancio e poi agli Affari generali, Presidente dell’Ipres.
Un uomo pieno di energia, che con competenza e determinazione ha saputo svolgere al meglio i prestigiosi incarichi ricoperti nel percorso di vita e professionale. La nostra comunità regionale, tutta, ne sentirà la mancanza e conserverà… Read More »
Il borgo dei borghi: Vico del Gargano rappresenta la Puglia. Come votare La gara della trasmissione Rai
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano:
Da domenica 13 marzo, sulla pagina web www.rai.it/borgodeiborghi, si potrà votare gratuitamente per fare in modo che Vico del Gargano vinca il titolo di Borgo dei Borghi. Il titolo sarà assegnato in diretta televisiva il 17 aprile. Si potrà votare una volta al giorno, fino al 3 aprile. Vico del Gargano rappresenterà tutta la Puglia e gareggerà con altri 19 paesi, uno per ogni regione italiana. In questi… Read More »
Martina Franca: giardino pubblico sarà intitolato ai patrioti del 1799 Il 17 marzo
Di seguito:
Nel biennio 2019-2020 l’Amministrazione Comunale di Martina Franca ha voluto commemorare, in collaborazione con le associazioni culturali operanti in città e non, i bicentenari della Repubblica Napoletana (21 gennaio-19 giugno 1799) e della Costituzione del Regno) di Napoli (9 luglio 1820), la prima promulgata in uno stato italiano preunitario, concessa e abrogata dopo solo nove mesi dal re Ferdinando I di Borbone. La duplice ricorrenza è stata ricordata con pubblicazioni scientifiche e con numerosi incontri di studio e… Read More »
“Teatro in tasca”, oggi a Lecce Koreja
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 13 marzo alle ore 17.30 nuovo appuntamento con il TEATRO IN TASCA, la rassegna domenicale di Koreja dedicata ad adulti e piccini.
Direttamente da Toulouse (Francia) torna sul palcoscenico di Via Dorso, MADAME REBINÉ, compagnia di circo contemporaneo. In scena GIRO DELLA PIAZZA, Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo… Read More »
Monopoli: “Il malato immaginario” da stasera Teatro Radar
Di seguito un comunicato diffuso da, Teatri di Bari:
Il Teatro Radar ospita uno storico capolavoro di Molière nella riscrittura curata da Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Va in scena dal 12 al 16 marzo (sempre alle ore 21, tranne la replica di domenica 13 marzo prevista alle ore 18) Il malato immaginario ovvero Le Molière imaginaire, nel nuovo appuntamento della Stagione 2021.22 ‘Tutto cambia’. Un evento speciale organizzato in occasione del 400° anniversario della nascita del drammaturgo francese,… Read More »
Martina Franca: “L’astuzia di Ulisse” a palazzo ducale In esposizione fino ad aprile
La scultura è dell’artista lucano Luigi Arpaia. “L’astuzia di Ulisse” rimarrà esposta, nello scalone principale del palazzo ducale di Martina Franca, fino alla fine del mese prossimo.
… Read More »
“Teatro in tasca”, domenica nuovo appuntamento a Lecce Koreja
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 13 marzo alle ore 17.30 nuovo appuntamento con il TEATRO IN TASCA, la rassegna domenicale di Koreja dedicata ad adulti e piccini.
Direttamente da Toulouse (Francia) torna sul palcoscenico di Via Dorso, MADAME REBINÉ, compagnia di circo contemporaneo. In scena GIRO DELLA PIAZZA, Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo italiano.… Read More »
Giovani eccellenze pugliesi, in palio 266 premi in denaro Quarta edizione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“Oggi riparte una bellissima iniziativa che mi ha consentito di assistere in questi anni ad una straordinaria fotografia della Puglia e del suo sistema universitario, popolato da tantissime eccellenze” ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione Lavoro Sebastiano Leo, che ha aggiunto “una fotografia scattata da chi ogni giorno frequenta quelle aule, quei laboratori, quelle biblioteche, ovvero gli studenti e le studentesse pugliesi. Sono loro i grandi protagonisti di questo Premio che punta… Read More »
Accoglienza ed integrazione: il libro presentato a Taranto "Coprimi le spalle. Quando lo scontro diventa incontro"
Un’imprenditrice, madre adottiva di due adolescenti neri. L’esperienza di vita, di accoglienza ed integrazione, raccontata da chi la vive. Il libro di Gabriella Nobile è stato presentato stasera a Taranto, teatro Orfeo, dall’autrice, imprenditrice milanese, con il giudice Gherardo Colombo. Alla presentazione hanno preso parte anche Emanuele Di Palma, presidente della banca di credito cooperativo di San Marzano di San Giuseppe che ha sostenuto la manifestazione, e Rosella Santoro, presidente del Libro possibile.
L’autrice di “Coprimi le spalle. Quando lo… Read More »
Anche in Puglia iniziative per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini Il 5 marzo 1922
Di seguito alcuni comunicati:
Nato a Bologna il 5 marzo del 1922, Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più lucidi, originali e influenti intellettuali del secondo dopoguerra e il massimo interprete della nuova Italia repubblicana. Forse la voce di cui oggi si sente maggiormente la mancanza.
Artista poliedrico e controcorrente, le sue opere (film, romanzi, poesie, scritti di critica letteraria e sociale) ancora oggi si impongono per la profondità delle riflessioni sulla società e sull’individuo. Assertore del ruolo attivo… Read More »