Home » Cultura
Lecce: inizia il festival del cinema europeo Ventitreesima edizione
La XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo, diretto da Alberto La Monica, prende il via sabato 12 novembre, alle ore 20.30, con la proiezione in anteprima assoluta del film d’apertura Il tempo dei giganti di Davide Barletti e Lorenzo Conte prodotto da Dinamo Film Fluid Produzioni con il contributo di Apulia Film Commission.
Il film narra il viaggio di Giuseppe che torna nella terra del padre, la piana degli ulivi monumentali in Valle d’Itria, minacciata dall’avanzata del batterio Xylella,… Read More »
Educazione alla cittadinanza e competenze digitali: la scuola “Giovanni XXIII” di Martina Franca partecipa ad Asoc Decima edizione
Di seguito il comunicato:
È iniziata ufficialmente il 10 novembre, con un webinar introduttivo, la decima edizione di ASOC – A Scuola di OpenCoesione, il percorso didattico di educazione alla cittadinanza che sviluppa competenze digitali in comunicazione e in elaborazione dati, attraverso un’attività di monitoraggio civico dei fondi pubblici sul proprio territorio. La novità di questa decima edizione è il coinvolgimento nella prestigiosa iniziativa delle scuole medie, dopo un primo anno di sperimentazione.
Tra i trenta Istituti Comprensivi italiani ad… Read More »
Lecce: barbonaggio teatrale collettivo Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 12 novembre in Piazza Sant’Oronzo a Lecce torna il Barbonaggio Teatrale Collettivo promosso da Nasca Teatri di Terra di Ippolito Chiarello. Dopo tre anni di buio e silenzio e timide scorribande, dopo l’esperienza entusiasmante e “contagiosa” del Barbonaggio teatrale Delivery, il Barbonaggio Teatrale torna nella sua forma più pura e antica: un palchetto, un costume, delle storie da condividere scelte del pubblico da un carnet. Alle 19 al centro della piazza la… Read More »
Università del Salento: “riabilitare il non urbano”, da oggi Ciclo di seminari
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
“Riabitare il non urbano. Concetti e pratiche in dialogo” è il ciclo di seminari organizzato dal corso di laurea magistrale in “Sociologia e ricerca sociale” del Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università del Salento e in programma, in cinque appuntamenti, dal 10 novembre al 7 dicembre 2022 sempre alle ore 16.30 nell’aula “Oratorio” del Monastero degli Olivetani (viale San Nicola, Lecce).
Organizzata a cura dei docenti Michele dell’Abate, Carlotta Ebbreo, Marco… Read More »
Martina Franca, biblioteca comunale: da lunedì i laboratori destinati a bambini e ragazzi Il 14 novembre
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Partiranno lunedì 14 novembre 2022 i laboratori destinati a bambini e ragazzi organizzati dalla RTI (Coop. SocioCulturale Onlus-Titanium Multiservice) nella sede della Biblioteca di Comunità, inaugurata nel maggio scorso con l’obiettivo di ripensare i luoghi della Biblioteca Comunale come luoghi di incontro, creatività e formazione oltre che di lettura.
Il laboratorio di scacchi sarà il primo a prendere il via, a partire dal 14 novembre, con un incontro… Read More »
I luoghi del cuore: Puglia, la chiesetta di Gallipoli in testa alla classifica provvisoria Si può votare fino al 15 dicembre
Stralcio del comunicato diffuso dal Fai:
Ecco i luoghi ai primi posti della classifica provvisoria della PUGLIA:
Chiesetta di San Pietro dei Samari nel Parco di Gallipoli (LE)
Ex Convento dei Cappuccini – Monastero del Terzo Millennio, Mesagne (BR)
Torre di Castiglione, Conversano (BA)
Torre Palane, Marina Serra – Fraz. marittima di Tricase (LE)
Abbazia di Kàlena, Peschici (FG)
Idroscalo e Palazzo Brasini, Taranto
Chiesa di San Giovanni Battista (detta La Rotonda), San Giovanni Rotondo (FG)
I.T.T. “Altamura-Da Vinci”, Foggia… Read More »
Polizia: oggi presentazione del calendario 2023 Nel pomeriggio
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia di Stato:
Il calendario della Polizia di Stato 2023 racconta, attraverso gli scatti fotografici, l’attività delle poliziotte e dei poliziotti al servizio delle comunità e sarà presentato martedì 8 novembre alle ore 16 a Roma alla presenza del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia.
Questa edizione del calendario è stata realizzata dai fotografi della Polizia di Stato, valorizzando così lo spirito identitario con l’obiettivo di mettere in risalto i valori della legalità,… Read More »
“Appresso alla musica”, da oggi il duo foggiano Arbore-Telesforo su Rai 5 Riproposto da Rai Cultura
Renzo Arbore ed Eugenio Antonio Roberto (Gegè) Telesforo. Da non perdere.
Di seguito il comunicato:
Cosa accomuna grandi nomi come Dee Dee Bridgewater, James Brown, Dizzy Gillespie, Miles Davis, Solomon Burke, Rufus Thomas, Pat Metheny, i Manhattan Transfer, Chet Baker, l’armonicista Toots Thielemans, Joe Cocker, Jimmy Smith? E, tra gli italiani, gli altrettanto grandi Ivano Fossati, a Fiorella Mannoia a Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Mia Martini, Pino Daniele, Gino Paoli, Enzo Jannacci, Dario Fo, Edoardo Bennato, Roberto Murolo, Antonello… Read More »
Basilicata patrimonio mondiale dell’umanità: la richiesta di un Gal e di un giornalista All'Unesco
Di seguito il comunicato:
Il GAL “La Cittadella del Sapere”, organizzazione costituita da un partenariato pubblico e
privato – www.lacittadelladelsapere.it/wp/il-gal/ , al cui interno vi sono 27 Comuni dell’area sud della Basilicata ed, inoltre, il parco del Pollino e il parco nazionale
dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese, la quale aderisce al partenariato europeo Elard, in rappresentanza dell’Italia, con il suo Presidente Franco Muscolino
e con tutto il Consiglio di Amministrazione, insieme al Direttore Generale Nicola Timpone e al giornalista … Read More »
Taranto: concerti a colazione oggi e domenica prossima Orchestra della Magna Grecia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Conferenza stampa sabato mattina alle 10.00 al “Costantino Café” di via D’Aquino (angolo piazza Carmine) per la presentazione dei due appuntamenti “Concerti a colazione” promossi insieme dal Comune di Taranto e dall’Orchestra della Magna Grecia. Presenti all’incontro con la stampa, Fabiano Marti, assessore alla Cultura e allo Sport, e Piero Romano, direttore artistico dell’ICO Magna Grecia.
Finalità primaria dei Concerti a Colazione è quella di far riscoprire la Vita di Quartiere, il Senso… Read More »
Martina Franca: inizia con Giorgio Pasotti in “Hamlet” la stagione teatrale del Verdi Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Al Teatro Politeama Verdi di Martina Franca si apre il sipario sul cartellone della stagione teatrale 2022/2023. Sabato 5 novembre in scena “Hamlet”, riproposizione del classico shakesperiano che vede protagonista uno dei volti più noti e amati della scena italiana, Giorgio Pasotti, in queste settimane protagonista della fiction Rai, Mina Settembre.
Sipario ore 21.00, porta ore 20.30.
***
Hamlet – Giorgio Pasotti (05 Novembre 2022)
In tutto il panorama di personaggi Shakespeariani non… Read More »
Cerignola: successo dell’open day di robotica inclusiva Cercat
Di seguito il comunicato:
NAO è il nome del robot dall’aspetto umanoide, utilizzato spesso in contesti scolastici ed extrascolastici per favorire l’inclusione sociale e formativa di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali o che vivono particolari situazioni di fragilità. Il suo incontro con gli studenti dell’ISS “Righi” e dell’IC “Don Bosco-Battisti” di Cerignola è stato davvero un successo di partecipazione, curiosità, domande. Merito dell’Open Day che nei giorni scorsi ha coinvolto studenti e docenti delle scuole, e tutti gli… Read More »
Taranto: orchestra della Magna Grecia, trenta anni Prende il via la stagione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 5 novembre alle 21.00 al Teatro comunale Fusco di Taranto il via alla Stagione artistica 2022/2023 dell’Orchestra della Magna Grecia. In programma “Beethoven 3.0” con la strepitosa Mariangela Vacatello al pianoforte e l’Orchestra diretta dal Maestro Maurizio Lomartire. Questione di ore e poi assisteremo al debutto della rassegna del Trentennale, cartellone “tuttestelle” con nomi altisonanti per eseguire classici e successi contemporanei in chiave sinfonica.
La Nuova Stagione 2022/2023 dell’Orchestra della Magna Grecia… Read More »
Carlo Foresta, il professore originario di Lecce è Ufficiale al merito della Repubblica Italiana Ieri la consegna dell'onorificenza
Di seguito il comunicato:
Dopo il titolo di Cavaliere, adesso arriva anche quello di Ufficiale per il professor Carlo Foresta. Il 3 novembre alle ore 18 il prefetto di Padova, Raffaele Grassi, ha consegnato il diploma di Ufficiale dell’onorificenza O.M.R.I. (Ordine al Merito della Repubblica Italiana) al professore originario di Lecce che ha sviluppato la sua carriera medico-scientifica nel Padovano. Il riconoscimento è destinato a ricompensare benemerenze acquistate verso la Nazione nel campo delle scienze.
“Sono orgoglioso di aver ottenuto… Read More »
Cultura, la via Appia: “l’attenzione dei viaggiatori del globo è rivolta verso la Puglia” L'antica Roma-Brindisi
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia e da Pugliapromozione:
L’attenzione dei viaggiatori del globo è rivolta verso la Puglia. Una ulteriore conferma arriva dalla lista del National Geographic Traveller’s Best of the World che, al primo posto, per il 2023 nella Best of the World list indica il percorso culturale della Via Appia. Iniziava a Roma, entrava in Puglia attraverso Gravina, proseguiva verso Taranto per concludersi a Brindisi dove, ancora oggi, ci sono le colonne a testimoniarne la… Read More »
Polignano a Mare: tre concerti a novembre per Ad Libitum Ottava edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dall’omaggio a uno dei più importanti compositori del XIX secolo a un viaggio nelle ninne nanne e nei canti d’amore del mondo: sono tre gli appuntamenti di novembre della rassegna autunnale dell’ottava edizione di Ad Libitum – La grande musica a Polignano, rassegna concertistica organizzata da Epos Teatro sotto la direzione artistica di Maurizio Pellegrini. A fare da palcoscenico ai concerti sono, come da tradizione, chiostri e chiese del borgo pugliese che ha… Read More »