rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Taranto: storia di muraglioni Intervento

02
Di Augusto Ressa*: Taranto è inserita in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, con affaccio su due mari fra i quali è incastonata l’isola del centro storico. Nella sua millenaria storia, alla città è stata però a lungo limitata, se non negata, questa peculiarità, frapponendo dal suo interno alti muri allo sguardo verso un panorama forse unico al mondo. La città fortificata  consentiva la visione del mare oltre le cortine difensive solo a pochi fortunati, come il Barone Pantaleo, che… Read More »

Orchestra giovanile della Magna Grecia oggi a Lerici Da Taranto

Marciano e lOrchestra giovanile Citta di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Orchestra della Magna Grecia: Grande emozione e grandi applausi giovedì sera nell’Arena Villa Peripato per un altro degli appuntamenti del Magna Grecia Festival. In programma “Falstaff”, l’ultima opera di Giuseppe Verdi eseguita in forma di concerto. Dirette dal Maestro Gianluca Marcianò, per la prima volta insieme, l’Orchestra della Magna Grecia e l’Orchestra Giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto. «Una fantastica Orchestra giovanile – ha dichiarato il direttore, Gianluca Marcianò – con solisti… Read More »

Taranto: “Racconti in cammino” Oggi

IMG 20220805 WA0004
Di seguito il comunicato: Il 5 agosto al Sun Bay l’evento “Racconti in cammino”: un cortometraggio e un docufilm per raccontare il passato della città Anno Mille, storie di genti e di luoghi contesi tra i potenti Bizantini e gli ambiziosi Normanni. E ancora un passo indietro con Archita e i romani, sino ad arrivare agli scontri dell’XI secolo, la dinastia degli Orsini Del Balzo, Napoleone e la Notte di Taranto. Una narrazione storica attraverso immagini, tra cortometraggi e docufilm,… Read More »

Martina Franca: giovedì Mario Desiati e “Spatriati” Vincitore del premio Strega

Screenshot 20220805 124044
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Giovedì 11 agosto alle 19.30 a Martina Franca, nell’atrio dell’Ateneo Bruni, la Città incontra Mario Desiati, vincitore della 76esima edizione del Premio Strega col romanzo Spatriati. L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Amministrazione Comunale – con delibera n. 235  approvata dalla Giunta il 3 agosto scorso –  per rendere omaggio allo scrittore martinese che si è aggiudicato il più prestigioso riconoscimento letterario italiano e condividere le emozioni della sua vittoria. Dopo… Read More »

Taranto: cammino petrino, anche oggi e domani Rievocazione

Screenshot 20220803 144326
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: In cammino sul mar Piccolo. Come pellegrini, alla scoperta di quei luoghi del presunto passaggio di San Pietro. In questa estate torna “La Via Petrina – Il viaggio di san Pietro dalla Puglia a Roma” da un’idea della cooperativa Polisviluppo che, nei giorni 2,3 e 4 agosto, in uno dei luoghi più belli di Taranto propone l’itinerario dai giardini di Eucadius al Cervaricium, nell’ambito del programma estivo 2022 della Via Petrina, sostenuto dal… Read More »

Lecce: “Tito Schipa wind ensemble”, stasera Villa comunale

Giuseppe Spedicati
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Prosegue il ricco programma di concerti promosso dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce che fino al 21 settembre proporrà tredici appuntamenti nel cuore del centro storico del capoluogo salentino. Mercoledì 3 agosto (ore 21 – ingresso libero – info 0832344267 – www.conservatoriolecce.it), per il progetto EArPieCe, la Villa Comunale di Lecce ospita Tito Schipa Wind Ensemble con “Tutti all’opera“: Marco Delisi (flauto), Sara Caliandro (clarinetto), Giuseppe Giannotti (oboe), Giuseppe Spedicati … Read More »

Lecce: si chiude il Jazz around festival Il programma

L Maurizio Petrelli
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si chiude domenica 31 luglio, con l’ospite internazionale, il JAF WOMAN 2022 organizzato dall’Associazione Musicale Soul Brothers e diretto da Maurizio Petrelli. Il Jazz Around Festival, alla sua sesta edizione dedicata all’universo musicale femminile, si è aperto ieri nel Chiostro dei Teatini di Lecce ospitando lo spettacolo “I siciliani”, con Cettina Donato, Ninni Bruschetta e Celeste Gugliandolo, e prosegue stasera con Ilaria Pilar Patassini e Roberto Tarenzi in “SOLODUO”. Domani la chiusura è… Read More »

Antonio Caprarica a Parabita Salento book festival

capr 30
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori. Il weekend del Salento Book Festival offre belle occasioni di incontro anche sabato 30 e domenica 31 luglio, rispettivamente a Parabita con Antonio Caprarica e a Tuglie con lo spettacolo “Parole date” di e con Fabrizio Saccomanno. Alla XII edizione de “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” porta ben due libri il giornalista di origini salentine Antonio Caprarica, per anni corrispondente della RAI da Londra. Alle ore 20.30, sul sagrato della… Read More »

Lecce: attraverso il castello Iniziativa culturale

Cosa vedere a Lecce Castello Carlo V
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Attraverso il castello, progetto di valorizzazione del Castello Carlo V di Lecce, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e le associazioni di promozione sociale 34° Fuso e The Monuments People, cresce e propone nuove attività e iniziative. Le dieci illustrazioni pop della mappa “Cosa Vedere a Lecce“, che segnala le principali attrazioni del capoluogo salentino, consigliate da Attraverso il… Read More »

L’artista pugliese Michele Macchia nella top 10 dell’arte contemporanea di Woa World of art

Michele Macchia
Di seguito il comunicato: L’artista pugliese di fama internazionale Michele Macchia è stato inserito nella prestigiosa pubblicazione “Top 10 Contemporary Artists” di WOA (World Of Art) che presenta e analizza l’opera di dieci maestri dell’arte contemporanea ritenuti di notevole spicco nel panorama artistico mondiale del 2022.   Un’ampia gamma di influenze, dalla performance art, pop art, minimalismo o arte concettuale alla cultura contemporanea di 10 artisti selezionati per la qualità, ricerca e sperimentazione del proprio operato e che amanti dell’arte… Read More »

Vieste: si conclude “Il libro possibile”, Franco Gabrielli tra gli ospiti stasera Festival, ventunesima edizione

0U7A2521 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La XXI edizione del Libro Possibile 2022 volge al termine. L’ultimo capitolo di quest’anno si scrive venerdì 29 luglio sui palchi di Vieste, con un gran finale ricco di temi cruciali, di nomi autorevoli e con un occhio di riguardo ai giovani lettori a cui vengono consegnati gli anni che verranno. Il titolo di questa edizione ‘L’anno che verrà’, in omaggio al cittadino onorario pugliese Lucio Dalla a 10 anni dalla… Read More »

Martina Franca: replica di Xerse, regia di Leo Muscato Festival della Valle d'Itria, stasera al teatro Verdi

IMG 20220726 WA0000
Stralcio del comunicato diffuso dagli organizzatori: Ultime due repliche il 29 e il 31 luglio alle 21 al Teatro Verdi del titolo barocco Il Xerse di Francesco Cavalli con Federico Maria Sardelli sul podio dell’Orchestra Barocca Modo Antiquo e la regia firmata dal martinese Leo Muscato. Mentre il 30 luglio torna in scena Le joueur di Prokof’ev con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari diretta da Jan Latham Koenig e la regia di Sir David Pountney.… Read More »

Taranto: presentata la stagione teatrale del Fusco Presente il sindaco

IMG 8815
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: Saranno otto appuntamenti di grande livello a scandire la stagione teatrale 2022 del Fusco. La rassegna è stata presentata questa mattina nel foyer del teatro comunale, alla presenza del sindaco Rinaldo Melucci, dell’assessore alla Cultura Fabiano Marti, del direttore del Teatro Pubblico Pugliese Sante Levante e del direttore del Fusco Michelangelo Busco. «Amiamo il teatro comunale Fusco come fosse una seconda casa dei tarantini – le parole del primo cittadino –… Read More »

Roma: mostra sulle architetture di Puglia e Basilicata In collaborazione con facoltà universitarie

Inaugurazione mostra
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La mostra “9 x 100 = ‘900 – 9 itinerari per 100 architetture del ‘900 in Basilicata e Puglia” è approdata a Roma, alla Casa dell’architettura in piazza Manfredo Fanti, vicino alla centralissima piazza Vittorio. Inaugurazione in grande stile e molto partecipata per un’esposizione che intende focalizzare l’attenzione sulle architetture più significative realizzate nelle due regioni nel corso del XX secolo: un’iniziativa che costituisce il risultato di una schedatura del patrimonio architettonico regionale… Read More »

Ceglie Messapica: “Venere in pelliccia”, domenica Castello

Screenshot 20220728 064531
Locandina.                  … Read More »

Vieste music festival a settembre Come iscriversi

Test2
Di seguito il comunicato: Musica, amore e territorio si intrecciano sul Gargano con la nuova edizione di “Vieste Music Festival” in programma il 6 settembre 2022 a Marina Piccola, nell’ambito della rassegna Vieste in Love. L’estate pugliese si veste di rosso per gli eventi che riempiranno le strade di Vieste tra il 3 e l’11 settembre e “Vieste Music Festival” sarà l’occasione per metterci il cuore nel proprio sogno legato al mondo della musica. L’iniziativa è rivolta a tutti i… Read More »

Grottaglie: “To belong”, mostra da sabato Di Edoardo Battaglia

tobelong 1 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sarà inaugurata sabato 30 luglio, presso Palazzo Lasorte, nel cuore del centro storico di Grottaglie, la mostra “To Belong” di Edoardo Battaglia (nato a Bassano del Grappa nel 1996), artista vincitore del Premio “Mostra Personale” al XXVIII Concorso di Ceramica Contemporanea di Grottaglie lo scorso anno.    To belong è un’installazione composita multimediale concepita in continuità con precedenti opere sulla decostruzione del misurare. Se nelle sculture temporanee Tobe (23 elementi) e Tobe continua (24… Read More »

Festival della Valle d’Itria: il debutto della prima direttrice d’orchestra La 29enne pugliese Danila Grassi

Screenshot 20220727 212300
Di Anna Lodeserto: “La scuola de’ gelosi” di Antonio Salieri, stasera al teatro Verdi di Martina Franca,  ha in qualche modo segnato la storia del festival della Valle d’Itria. Infatti per la prima volta è una donna a dirigere l’orchestra nei 48 anni del festival: si tratta di Danila Grassi, 29 anni. Accolta benissimo dal pubblico.                    … Read More »

Valle d’Itria, festival delle donne Martina Franca: ieri la prima afroamericana a ricevere il premio, stasera la prima direttrice d'orchestra

IMG 20220727 055823 scaled
Grace Bumbry nel 1977 fu protagonista, a Martina Franca, di Norma. Presidente del festival Alessandro Caroli mentre Franco Punzi era sindaco: attualmente è il presidente del festival e, dicendo con orgoglio “io c’ero”, passati quarantacinque anni ha consegnato il premio “Rodolfo Celletti” che il festival della Valle d’Itria ha tributato all’85enne di New Orleans, interprete di valore mondiale, prima afroamericana a ricevere il riconoscimento. Cerimonia al termine del primo atto di “Beatrice di Tenda”, andata in scena ieri in replica… Read More »

Gallipoli: si chiude il sipario sul festival itinerante Prima edizione

Screenshot 20220727 124153
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Arte, musica, magia, comicità, ma, soprattutto, bellezza. Questi sono stati gli ingredienti principali della prima edizione del Festival ItinerArte appena concluso a Gallipoli. Il tema dell’iniziativa, organizzata con il patrocinio dei Comuni di Gallipoli, Specchia, Castro, di Confindustria Lecce, Camera Commercio Lecce e del Presepe Vivente di Tricase, è stato “L’arte è bellezza se piena di contenuto”. E proprio la declinazione della bellezza attraverso manifestazioni d’arte, cultura, spettacolo e intrattenimento hanno accompagnato gli… Read More »