Home » Cultura
Taranto: oggi villanelle napoletane Giovanni Paisiello festival
Di seguito il comunicato:
Il Giovanni Paisiello Festival di Taranto diretto da Lorenzo Mattei per gli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, prosegue nel segno di Napoli, che non è solo melodramma. La capitale partenopea possiede, infatti, una tradizione molto antica di musica vocale rappresentata ai vertici dal repertorio cinquecentesco delle «villanelle alla napolitana», genere al centro del concerto del gruppo Anima Antiqua di scena domenica 16 ottobre, alle ore 18, nella sede dell’Università, in città vecchia (ex Caserma Rossarol), per… Read More »
Lecce e Gallipoli: oggi e domani “Tutta intera” Presente la scrittrice Esperance Hakuzwimana
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 16 e lunedì 17 ottobre la scrittrice Esperance Hakuzwimana sarà a Lecce e Gallipoli per presentare “Tutta intera”, romanzo d’esordio dalla vivezza rara, palpitante, appena uscito per Einaudi. In particolare domenica alle 19 alla Libreria Liberrima di Lecce, per il festival Conversazioni sul futuro l’autrice dialogherà con il regista Alessandro Valenti. Lunedì alle 20:30 appuntamento nella libreria indipendente e bottega culturale Macarìa di Gallipoli.
Ci sono storie che aspettano di essere raccontate.… Read More »
Latiano: ritorna “Adotta un esordiente” Dodicesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Una edizione speciale e ricercata, con una evidente vocazione artistica ma sempre carica di quei contenuti culturali e quei valori autentici che da dodici anni ne caratterizzano la genuinità.
Ritorna Adotta un Esordiente, il concorso letterario dedicato alle opere prime di esordienti nel panorama librario nazionale indirizzato alle scuole secondarie di secondo grado, promosso e organizzato dalla Taberna Libraria di Latiano.
La XII Edizione della kermesse letteraria riparte da Giancarlo Visitilli, che di… Read More »
Taranto: stagione Orchestra della Magna Grecia, diciannove appuntamenti Biglietti, inizio prevendita il 24 ottobre
Di seguito il comunicato:
Per la nuova stagione 2022/2023 gli appuntamenti saranno diciannove declinando in chiave sinfonica i grandi artisti e talenti di spessore internazionale. Rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Taranto, con il patrocinio del MiC e della Regione Puglia e con il sostegno di BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Programma Sviluppo, Caffè Ninfole, Baux cucine e Comes.
«Il Trentennale dell’Orchestra Magna Grecia – ha detto Patruno – è un risultato che ci… Read More »
Mario Desiati festeggia lo Strega a Taranto, lo beve nel ricordo di Alessandro Leogrande Il vincitore del premio letterario con "Spatriati"
Lo aveva promesso la sera che vinse il premio Strega.
Mario Desiati, scrittore di Martina Franca che ha ottenuto il successo con “Spatriati”, avrebbe bevuto a Taranto, nel ricordo di Alessandro Leogrande, il liquore che dà il nome al premio letterario.
Lo ha fatto stasera, a Taranto. In teatro, la manifestazione organizzata dal Comune, presente il presidente del premio. C’erano anche sindaco ed assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca.
… Read More »
Giornate Fai d’autunno: fra i beni delle forze armate i giardini del castello aragonese di Taranto Marina militare
Tweet della Marina militare:
I Giardini del castello Aragonese di Taranto e la Lanterna di San Ranieri di Messina della Marina Militare e il Palazzo Aeronautica Militare di Milano sono fra i siti delle Forze Armate visitabili nelle Giornate FAI d’Autunno 2022 del 15 e 16 ottobre.… Read More »
Taranto: “Primo” festival internazionale di poesia civile Premio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Associazione Contaminazioni e “Primo” Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo si sono sempre posti al sostegno degli artisti -locali, del Mediterraneo tutto e internazionali- di talento e di coloro che si sono distinti per impegno civile.
Pertanto, da quest’anno si è deciso di dare vita a Premio Taranto Poesia e Impegno Civile, oggi alla sua I edizione.
Il Premio Taranto Poesia si terrà a Taranto, domenica 30 ottobre 2022, ore… Read More »
Erasmus: istituto “Chiarelli” di Martina Franca, tra i territori di destinazione la Polinesia francese Scuola
Di seguito il comunicato:
L’ISTITUTO COMPRENSIVO “A.R. CHIARELLI” di Martina Franca apre nuovamente le porte all’Europa. E’ un risultato straordinario, frutto del grande lavoro svolto dal Dirigente Scolastico dott.ssa Roberta Leporati, dalla coordinatrice del progetto ins. Angela Scialpi e dal team di docenti coinvolti. L’Istituto, grazie al finanziamento dell’Unione Europea, partecipa al progetto Erasmus + KA1 “At school in EUROPE” nell’ambito delle mobilità di breve durata per lo staff con attività di Job Shadowing e partecipazione a Corsi strutturati ed… Read More »
“Grazia Varisco. Sensibilità percettive” a Lecce Mostra
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 8 ottobre è stata inaugurata presso la Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce la mostra Grazia Varisco. Sensibilità percettive.
La mostra dedicata alla celebre artista, aperta al pubblico fino all’8 gennaio 2023, è la terza mostra temporanea realizzata dalla nascita della Fondazione, dopo L’artista del bianco nel 2021, protagonista Angelo Savelli, e L’altra scultura con le opere dello scultore salentino Salvatore Sava.
Esposizione proposta dal direttore scientifico e curatore Paolo Bolpagni e accolta… Read More »
Taranto, teatro Fusco: un premio, un festival ed una rassegna musicale Iniziative presentate ieri
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Puntare ancora una volta sul teatro amatoriale e sui progetti musicali emergenti. Questo l’obiettivo della sinergia tra Amministrazione comunale e Teatro Fusco, capace di mettere nuovamente in campo tre bandi incentrati su questi due settori fondamentali del mondo delle arti.
Nel foyer del Fusco, infatti, sono stati presentati “Premio Città di Taranto”, “Festival del Teatro Amatoriale Dialettale Alfredo Majorano” e annunciata l’uscita imminente di “Emergenze Musicali”.
A presentare le tre attività… Read More »
Brindisi: recupero in mare di reperti archeologici ad alto rischio di essere rubati Armamento di un relitto spiaggiato presumibilmente cinque-seicentesco
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Nelle giornate del 7 e 8 ottobre 2022, ESAC – Euromediterranean Seascapes Archeology Center ha condotto un intervento di recupero di alcuni reperti archeologici metallici ad alto rischio di trafugamento, individuati sui bassi fondali a nord di Brindisi in località Punta Penne e pertinenti all’armamento di un relitto spiaggiato di età moderna, presumibilmente cinque-seicentesco.
L’ESAC, Centro Euromediterraneo per l’Archeologia dei Paesaggi costieri e subacquei, ha come propri ambiti di interesse la ricerca… Read More »
Alfieri del Lavoro: Rahela Pashaj, del “Ferraris” di Taranto Cerimonia al Quirinale, onorificenza conferita dal presidente della Repubblica
Nata a Durazzo, si è diplomata la scorsa estate al liceo “Galileo Ferraris” di Taranto. Media del 10.
Studia ora all’università “Bocconi”. Stamattina Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, nella cerimonia al Quirinale le ha conferito l’onorificenza di Alfiere del Lavoro.
… Read More »
“Caravaggio e Guarini: poesie della luce”, presentato da associazione di San Ferdinando di Puglia a Solofra Libro di Franco Leone, scrittore e poeta di Corato
Di seguito il comunicato:
L’Ass.ne Culturale e musicale Ars Nova di San Ferdinando di Puglia ha presentato, nell’ambito della rassegna “Solofra in Arte” organizzata dal Comune di Solofra (AV), il libro di Franco Leone “Caravaggio e Guarini: poesie della luce” accompagnati da Gloria Farina al violino.
Con questo ennesimo evento l’Ass.ne Ars Nova, grazie all’intraprendenza del presidente, Ester Ferrara, e la direzione artistica di Rosanna Casamassima, prosegue in un percorso di rappresentanza del territorio sanferdinandese e di costante crescita, ormai… Read More »
Roma: studenti tarantini alla fiera dell’innovazione "Maker Faire", oggi chiusura
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
Gli studenti dell’istituto “Pacinotti” di Taranto, Comes e il Comune di Taranto hanno partecipato alla Maker Faire di Roma 2022, decima edizione della più grande fiera dell’innovazione d’Italia, nonché una delle più grandi di Europa.
Lo stand espositivo, allestito proprio dagli studenti D’Onghia, Laforgia e Albano accompagnati dai professori Cito e Ingrosso, da Comes nella persona dell’It manager Massari e dal Comune di Taranto, ha l’obiettivo di promuovere il primo modello… Read More »
Martina Franca: festival dell’immagine, oggi inaugurazione. Stamattina “L’amico cane” Palazzo ducale
Alle 9,30 nella biblioteca comunale, palazzo ducale di Martina Franca, workshop interattivo “L’amico cane”.
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Sarà inaugurata Domenica 9 Ottobre alle 17.30 a Palazzo Ducale la XII Edizione del Festival dell’Immagine, appuntamento artistico di grande rilievo che quest’anno è dedicata allo scultore Antonio Canova, in occasione del secondo centenario della sua morte avvenuta nel 1822.
Quest’anno il Festival gode anche del patrocinio gratuito del Comune di Possagno (TV), città natale di… Read More »
Giornate Fai d’autunno: i beni del leccese coinvolti nell’iniziativa La prossima settimana
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
L’Italia ha un patrimonio storico, artistico e paesaggistico unico al mondo, che ha bisogno di essere tutelato. Dal 1975 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS se ne prende cura grazie al contributo degli italiani, che sostengono la Fondazione iscrivendosi, visitando i Beni che tutela e gestisce in tutta Italia e partecipando alle grandi manifestazioni nazionali come le Giornate FAI: la più grande festa di piazza intitolata al patrimonio culturale dell’Italia, che… Read More »