rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Taranto: i balocchi, mostra del giocattolo storico A dicembre

LOCANDINA 35x50 page 0
Di seguito il comunicato: Taranto, come l’immaginario paese reso immortale da Carlo Collodi, per un mese ospiterà “I balocchi”, la mostra del giocattolo storico che ha portato in tutto il mondo i capolavori della collezione Marzadori. Promossa dal consiglio regionale della Puglia, con il sostegno dell’amministrazione comunale di Taranto, l’esposizione sarà allestita nella biblioteca comunale “Pietro Acclavio” dal 9 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023, a cura di Luigi Orione Amato e Raffaela Zizzari. La preziosa collezione Marzadori, già esposta… Read More »

Ostuni: tornano gli eventi di Zeitun A dicembre

01 12 2022 Locandina evento Zeitun La Cultura in Vetrina
Di seguito il comunicato: Ostuni, dopo la bellissima esperienza dell’estate 2021, ritorna Zeitun La Cultura In Vetrina. Il 1 Dicembre 2022 alle ore 20.00, presso HOTEL PALACE – Corso Vittorio Emanuele II, 218, 72017 Ostuni (BR) si svolgerà una serata all’insegna della storia, delle tradizioni e della cultura. Una tavola rotonda dove due autori di grande spessore, si confronteranno e metteranno al centro tematiche diverse, ma affini nei loro tratti fondanti. A condurre l’evento ci sarà Alessandro Nardelli, giornalista e… Read More »

Taranto: stasera “Queen-Barcelona opera rock” Orchestra della Magna Grecia

FOTO Orchestra Magna Grecia 5
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia: Lunedì 28 novembre alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto, altro grande appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2022-2023: “Queen – Barcelona Opera Rock”. In programma l’intero album-capolavoro pubblicato in tutto il mondo il 10 ottobre 1988 ed eseguito dai Queen con le strepitose interpretazioni di Freddie Mercury e Montserrat Caballé. Una dedica alla città di Barcellona, con quello che nel ’92 diventerà anche l’inno ufficiale dei Giochi della XXV Olimpiade… Read More »

Lecce, “Satura lanx: miscellanea di cultura dall’antichità a oggi” Università del Salento

SaturaLanx programma
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Al via lunedì 28 novembre 2022 il ciclo di incontri “Satura lanx: miscellanea di cultura dall’antichità a oggi”: sei incontri in programma fino a maggio 2023 nel Chiostro dei Carmelitani di Nardò in provincia di Lecce (corso Vittorio Emanuele II), organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento dalla delegazione di Nardò dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. «Satura lanx è un’espressione latina che indica il piatto misto di… Read More »

Il cinema e i luoghi, accordo Regione Puglia-Apulia film commission Nei giorni scorsi

IMG 20220607 131858
Di Nino Sangerardi: Il Dipartimento turismo economia della cultura e territorio ha approvato lo schema di Accordo con la Fondazione Apulia film commission per la realizzazione del progetto “Promuovere il cinema e i suoi luoghi”. La scheda ideata da Apulia flim commissione, trasmessa al Dipartimento, include due iniziative : “Apulia film forum 2022” e l’intervento “ I luoghi del Cinema”. La prima fornisce “ lo scambio di best practices per migliorare le modalità operative dei professionisti coinvolti nei processi di… Read More »

Ternitti: dal romanzo di Mario Desiati l’opera teatrale, ieri a Bari la prima assoluta Teatro Piccinni: protagonista Giusy Frallonardo

Giusy Frallonardo 800x932 1
Vincitore del premio Strega con “Spatriati” la scorsa estate, lo scrittore di Martina Franca aveva già all’attivo altri bellissimi romanzi. Fra questi, Mario Desiati aveva scritto “Ternitti” che ieri è stato rappresentato al teatro Piccinni di Bari. Al debutto, fra il pubblico, l’autore. Dalla presentazione del Teatro pubblico pugliese: Questa è la storia dei sacrificabili del Capo di Leuca del secolo scorso. Domenica Orlando, detta Mimì, un’operaia di 50 anni, ragazza madre, impiegata nel cravattificio della sua città, è sul… Read More »

“E la felicità, prof?” debutta a Bari Oggi

E la felicita prof ph Eliana Manca 3 1
Di seguito il comunicato: Un professore di Lettere immerso nella quotidianità di un’immaginaria classe, macroverso del mondo adolescenziale, di cui racconta paure, sogni e speranze. Domenica 27 novembre debutta al Teatro Kismet E la felicità, prof?, nuova produzione Teatri di Bari in collaborazione con la Cooperativa sociale I bambini di Truffaut, tratta dall’omonimo successo editoriale di Giancarlo Visitilli, pubblicato da Einaudi editore. L’Opificio per le Arti barese ospita una doppia replica domenica dello spettacolo con la regia di Visitilli e… Read More »

Gioia del Colle: presentata la stagione teatrale Comune

conferenza stampa stagione teatrale 3 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gioia del Colle: Il Teatro Rossini è pronto a riaprire i battenti per la stagione 2022/23, presentata dal Comune di Gioia del Colle e dal Teatro Pubblico Pugliese durante una conferenza stampa nella Sala Javarone di Palazzo San Domenico. Sette spettacoli di prosa, due concerti di musica jazz e cinque appuntamenti domenicali con la XVIII edizione della rassegna musicale Legature compongono la nuova programmazione, che quest’anno si svolgerà da dicembre ad aprile… Read More »

Marcia su Roma, il ministro di Martina Franca che tentò di evitarla. Convegno e rarissimo manifesto in esposizione Oggi

Screenshot 20221125 050651
Passato inspiegabilmente in sordina si svolge oggi a Martina Franca in convegno che invece è di chiara importanza per gli studiosi, i politici. I cittadini. Il martinese Carlo Fumarola era ministro dell’Interno un secolo fa, quel 28 ottobre 1922 giorno della marcia su Roma. Tentò di evitarla chiedendo al re la proclamazIone dello stato d’assedio. Il re, privo di personalità, non prese questa iniziativa e si sa come andò a finire. La scritta W Fumarola è ancora parzialmente visibile in… Read More »

Film su Franco Battiato: ecco dove in Puglia Dal 28 novembre al 4 dicembre

image001
Di seguito il comunicato: Per celebrare Franco Battiato, genio indiscusso della musica italiana, arriva sul grande schermo, dopo la presentazione al Taormina Film Fest 2022, il film evento Franco Battiato – La Voce del Padrone diretto da Marco Spagnoli, dal 28 novembre al 4 dicembre solo al cinema, grazie alla distribuzione theatrical di qualità firmata Altre Storie e RS productions. I cinema in Puglia che lo proiettano: BARI (Ciaky; Galleria), ANDRIA (Cinemars), BARLETTA (Paolillo), BISCEGLIE (Politeama), BRINDISI (Andromeda), CASAMASSIMA (The… Read More »

Galatina: Comedy show club, da oggi Teatro Tartaro

Screenshot 20221125 052428
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Tutto pronto al teatro “Tartaro” di Galatina, per l’inizio del “Comedy Show Club” format destinato ad un successo travolgente, che punta tutto sul cabaret e la comicità, organizzato e progettato dalla famiglia Tartaro grazie alla consulenza ed alla produzione di Best Production di Salvatore Mauro. “Cabaret e comicità sono attività artistiche infatti – spiegano gli organizzatori – sono da sempre presenti nelle manifestazioni perché capaci di esaltare il genere, il pubblico e soprattutto… Read More »

Il ritorno del 3D al cinema: Martina Franca, prevendite per “Avatar la via dell’acqua” Verdi

IMG 20221123 WA0006
Di seguito il comunicato: 𝐀𝐯𝐚𝐭𝐚𝐫: 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚: 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐞 𝘐𝘭 𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 3𝘋 𝘢𝘭 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 𝗖𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼: 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝘃𝗮𝘁𝗮𝗿: 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮. 𝗟’𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝗼 𝗯𝗹𝗼𝗰𝗸𝗯𝘂𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗝𝗮𝗺𝗲𝘀 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗼𝗻, 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝟭𝟯 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘂𝘀𝗰𝗶𝗿𝗮̀ 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝟭𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲. 𝗜 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝘄𝘄𝘄.𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶.𝗲𝘂… Read More »

La Transmurgiana Esplorazione lenta del territorio

20191006 131013
Di seguito il comunicato: È nata una nuova, speciale, esperienza di viaggio in bicicletta nel “cuore di pietra” della Puglia, attraverso il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’obiettivo del progetto è proporre ai pedalatori italiani ed esteri che visiteranno la Puglia nel 2023 un itinerario pensato per scoprire nel profondo la parte più autentica del patrimonio culturale ed enogastronomico della nostra regione, fuori dalle rotte del turismo classico. Ma ciò che rende veramente speciale questa nuova proposta di viaggio sono le… Read More »

Architettura del paesaggio: convegno a Bari da domani Politecnico

iasla page 0 1
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il paesaggio, ad ogni latitudine, è un corpo in movimento. Si  modifica lungo la freccia del tempo e spesso evidenzia l’azione antropica dell’uomo, diretta e indiretta. In esso si riflette la cultura delle genti che lo frequentano, lo vivono. Il tema del paesaggio, della sua conoscenza, delle sue caratteristiche, della sua promozione e tutela è divenuto attuale, da nord a sud, di particolare responsabilità. I repentini cambiamenti climatici rappresentano una concreta… Read More »

Terlizzi: “La variabile umana”, domenica Silloge di Elisabetta Stragapede

9788894922295 0 424 0 75
Di seguito il comunicato: Prosegue il calendario autunnale degli incontri d’autore a cura della libreria Un Panda sulla Luna di Terlizzi. con l’appuntamento in programma domenica 27 novembre alle 18.30 che vedrà protagonista Elisabetta Stragapede con la sua ultima silloge “La variabile umana” – Liberaria edizioni. In un dialogo con lo scrittore e giornalista Pasquale Vitagliano. Reading a cura di Vito de Leo. Una raccolta di versi con cui la poetessa tenta di dare risposte ad interrogativi filosofici cruciali sul… Read More »

Da Castellana Grotte in viaggio verso l’Erasmus Studenti partiti ieri sera

Screenshot 20221121 072049
Di seguito il comunicato: “Siamo tutti pronti! Finalmente si parte per un nuovo approdo,verso altre esperienze formative”. Ad esprimere la loro gioia, dieci alunni dell’I.C. Tauro – Viterbo partiti domenica sera, dall’aeroporto di Bari, per un viaggio tanto atteso nell’ambito del progetto Erasmus KA 122, Learn to walk  in a Greener World.  “Sarà un’esperienza indimenticabile per gli alunni –  ha spiegato la dirigente Carmela Pellegrini – il viaggio ha in sé la metafora del cambiamento, della scoperta di altri luoghi,… Read More »

Com’era la Martina Franca dei Caracciolo? Rievocazione in costume Corteo partito da palazzo ducale

IMG 20221120 103248
Organizzata dall’associazione Castrum Martinae si svolge stamattina la rievocazione storica. Martina Caracciolana consiste in un corteo con decine di figuranti in abiti d’epoca realizzati proprio dagli organizzatori. Una rievocazione ben studiata e fedele alle caratteristiche di abbigliamento dei periodi della Martina Franca dei Caracciolo, sia che di trattasse dei nobili sia che fossero popolani. Il corteo, partito da palazzo ducale,, si è articolo lungo il corso principale del centro storico fino alla piazza antistante la basilica di San Martino.  … Read More »

Dario Stefàno ambasciatore emerito di Città del vino Nomina per l'ex senatore salentino

IMG 5046 scaled
Di seguito un comunicato diffuso da Dario Stefàno: “Ringrazio, emozionato, per la nomina ad Ambasciatore emerito di Città del vino” è quanto dichiara dal palco di Duino Aurisina l’on. Dario Stefàno durante l’assemblea nazionale dell’importante associazione che lega i Comuni al vino. La consegna del riconoscimento ha caratterizzato i lavori assembleari della Convention d’Autunno delle Città del Vino in corso in Friuli Venezia Giulia, a Duino Aurisina – Città Italiana del Vino 2022.  “A rendermi ulteriormente orgoglioso di questa nomina… Read More »

Quante iniziative oggi a Martina Franca: dalla rievocazione storica al concerto alla presentazione di un libro alle mostre C'è anche la festa del volontariato. "Domenica ricca e variegata", dice l'assessore

IMG 20221105 WA0001
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Domenica 20 Novembre si svolgeranno a Martina Franca numerose iniziative pubbliche che animeranno la città. In mattinata sarà svolta l’iniziativa organizzata dall’Associazione Terra Martinae-Castrum Vetus dedicata alla rievocazione storica della Martina Caraccioliana; nel pomeriggio, alle 16.30, nel Salotto Cinese del Palazzo Ducale di Martina Franca avrà luogo la presentazione della mostra dell’artista, Grazia Salierano, “Lievi si muovono” a cura dell’associazione Riflessi d’Arte e alle 17,30 nella Sala Consiliare verrà eseguito… Read More »

Salve: stasera “Warmholes” Festival organistico

WhatsApp Image 2022 11 19 at 10.55.32
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Festival Organistico del Salento VIII edizione Direzione artistica Francesco Scarcella Il festival nato per valorizzare il ricco patrimonio di organi storici del Salento, ospitando sia giovani organisti che musicisti di chiara fama DOMENICA 20 NOVEMBRE, ORE 20.30 Premiére mondiale WARMHOLES 2022 Musica di Biagio Putignano Concerto per organi storici ubicati in diverse regioni italiane e connessi in rete Commissione del Festival Organistico del Salento – VIII Edizione In memoria di Luigi Celeghin, nel… Read More »