Home » Cultura
Lecce: per MareAperto oggi “Le origini della musica” Visita guidata
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Martedì 6 dicembre al Museo Castromediano di Lecce con la visita guidata “Le origini della musica” e con i concerti del pianista e compositore Maurizio Mastrini e della cantante Maria Moramarco prosegue la tredicesima edizione di MareAperto. La rassegna, ideata, organizzata e promossa dall’associazione culturale Manigold, con la direzione artistica di Claudio Prima, in collaborazione con Polo Biblio-Museale di Lecce, Blogfoolk e Rete italiana World Music, con il sostegno della Regione Puglia, propone… Read More »
“Eterna”, da oggi in vendita Terzo libro della pugliese Ilaria Spadaccini
Di seguito il comunicato:
Esce oggi, online e in libreria, “Eterna”. È il terzo libro della giovane scrittrice Ilaria Spadaccini, di Martina Franca, pubblicato in collaborazione con la New-Book Edizioni, casa editrice indipendente nata nel 2011, che ogni anno seleziona 25 autori talentuosi dal mondo dei social media con l’obiettivo di dare voce alla cultura moderna spesso trascurata, rispettando però il valore letterario e narrativo del manoscritto. La pagina Instagram di Ilaria Spadaccini è infatti un centro di promozione letteraria… Read More »
“Tra la carne e il cielo”, ricordo di Pasolini con musica di Bach: stasera a Martina Franca Teatro Verdi
Di seguito, dal profilo della fondazione Paolo Grassi:
Lunedì 5 dicembre 20.30 Teatro Verdi Martina Franca
𝐓𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨 di Azio Corghi
con drammaturgia poetica di Maddalena Mazzocut-Mis
𝐀𝐥𝐞𝐣𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐔𝐫𝐫𝐮𝐭𝐢𝐚, Direttrice
𝐋𝐢𝐝𝐢𝐚 𝐅𝐫𝐢𝐝𝐦𝐚𝐧, soprano
𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢, violoncello
𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚, pianoforte
𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨, voce narrante
Orchestra della Magna Grecia
“L’idea creativa della composizione scaturisce dalla lettura del saggio di Giuseppe Magaletta intitolato Studi sullo stile di Bach di Pier Paolo Pasolini…L’artista interpreta la propria drammatica vicenda personale attraverso… Read More »
Teatro: stasera Milena Vukotic a Martina Franca "A spasso con Daisy" al Verdi
Se c’era una possibile protagonista di “A spasso con Daisy”, è stata scelta quella non giusta: giustissima. Milena Vukotic nel ruolo della deliziosa signora, rappresenta la commedia stasera al teatro Verdi di Martina Franca, per la stagione teatrale in corso nella località della valle d’Itria.
Sipario alle 21.
Da non perdere.
… Read More »
“Incompiuta bellezza”, oggi presentazione a Martina Franca Società artigiana
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dal 2 al 4 Dicembre 2022 Cristina Trinci sarà in Puglia per presentare il suo ultimo romanzo, Incompiuta Bellezza (Fallone Editore, Settembre 2022)
Venerdì 2 Dicembre a Martina Franca, nella sede dell’Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso, sala Quarto Stato (Piazza Plebiscito 17), alle ore 19.00.
Introduce Luca Conserva. Presenta Michelangelo Zizzi.
Sabato 3 Dicembre a Santeramo in Colle, in collaborazione con l’Associazione Culturale Virginia Woolf, presso la Biblioteca Comunale Giovanni Colonna (Piazza Giuseppe… Read More »
Mario Desiati presenta oggi “Spatriati” a Lisbona Lo scrittore di Martina Franca vincitore del premio Strega è in Portogallo su invito dell'istituto italiano di cultura
Di seguito un comunicato diffuso dal ministero degli Esteri:
Venerdì, 2 dicembre alle 18.00, lo scrittore Mario Desiati presenta a Lisbona il suo romanzo “Spatriati”, pubblicato da Einaudi e vincitore del Premio Strega 2022, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura e della locale libreria italiana “Piena”, presso la Sala delle Estrazioni della Lotteria Nazionale della Santa Casa della Misericordia di Lisbona.
In dialogo con il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Stefano Scaramuzzino, e con Rita… Read More »
SurvHackathon all’università di Foggia A fine marzo
Di seguito il comunicato:
È in arrivo presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia un nuovo evento Hackathon organizzato dal centro di ricerca Learning Science Hub. Un’iniziativa giunta ormai alla sua quarta edizione e che avrà come tema “la sopravvivenza alla vita universitaria”.
Durante le ventiquattro ore tra il 30 marzo e il 31 marzo 2023, i partecipanti a SurvHackathon potranno scatenare la creatività e inventare tool per aiutare gli studenti Unifg a navigare le difficoltà… Read More »
Concorso letterario per bambini delle quarte e quinte classi elementari del foggiano Indetto dalla scuola "Foscolo-Gabelli" di Foggia
Di seguito il comunicato:
Nasce il “Concorso letterario per bambini”, indetto dall’I.C. Foscolo-Gabelli di Foggia e destinato a tutti i bambini delle classi IV e V delle Scuole Primarie del territorio di Capitanata.
Un’iniziativa che si inserisce in quel processo di promozione della scrittura creativa e del pensiero divergente, della valorizzazione dei talenti nell’ottica del raggiungimento della felicità e del ben-essere a scuola.
“Stimolare le giovani studentesse e i giovani studenti – afferma la prof.ssa Daniela Scopece, Funzione… Read More »
Taranto: le panchine letterarie Installazione da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
Si chiamano TAlassà le panchine letterarie che inizieranno a essere installate a partire da oggi mercoledì 30 novembre in 8 luoghi particolarmente significativi della città di Taranto: piazza Castello, nei pressi del Castello Aragonese, piazza Maria Immacolata e corso Due Mari/via Roma.
Giovedì 1 dicembre sarà la volta del lungomare, all’altezza dell’ingresso della passeggiata Leogrande, di Villa Peripato e di piazzale Dante nei pressi della biblioteca “Pietro Acclavio”. Le operazione di… Read More »
Strade maestre off: domani ultimo appuntamento a Lecce "Li Menati-storie sugli ultimi"
Di seguito il comunicato:
Giovedì 1 Dicembre, alle ore 20.45 (ingresso libero) ULTIMO appuntamento con Strade Maestre Off, rassegna alternativa della stagione teatrale che affronta il teatro come strumento politico e di discussione sociale su temi d’attualità e territorio.
LI MENATI storie sugli ultimi questo il titolo della serata che avrà come centro gli ultimi della società, gli esclusi; quelli che non contano nulla, quelli che vengono dimenticati, fino a scomparire, gli invisibili. O quelli che scelgono strade alternative fino… Read More »
Corato-Cellamare-Molfetta: festival pianistico Fausto Zadra a dicembre Dal 3
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il pianoforte tra passato, presente e futuro, anche in relazione a violino e violoncello. È il cammino del Festival pianistico Fausto Zadra diretto da Filippo Balducci che, per la sezione autunnale (3 – 16 dicembre), allarga il proprio raggio d’azione inserendo accanto a Corato e Cellamare la novità Molfetta, con quattro concerti nell’auditorium del Parco della Musica Sant’Achille. E sarà proprio nella città di Riccardo Muti che la rassegna prenderà il via sabato… Read More »
Taranto: i balocchi, mostra del giocattolo storico A dicembre
Di seguito il comunicato:
Taranto, come l’immaginario paese reso immortale da Carlo Collodi, per un mese ospiterà “I balocchi”,
la mostra del giocattolo storico che ha portato in tutto il mondo i capolavori della collezione Marzadori.
Promossa dal consiglio regionale della Puglia, con il sostegno dell’amministrazione comunale di
Taranto, l’esposizione sarà allestita nella biblioteca comunale “Pietro Acclavio” dal 9 dicembre 2022
al 5 gennaio 2023, a cura di Luigi Orione Amato e Raffaela Zizzari.
La preziosa collezione Marzadori, già esposta… Read More »
Ostuni: tornano gli eventi di Zeitun A dicembre
Di seguito il comunicato:
Ostuni, dopo la bellissima esperienza dell’estate 2021, ritorna Zeitun La Cultura In Vetrina. Il 1 Dicembre 2022 alle ore 20.00, presso HOTEL PALACE – Corso Vittorio Emanuele II, 218, 72017 Ostuni (BR) si svolgerà una serata all’insegna della storia, delle tradizioni e della cultura. Una tavola rotonda dove due autori di grande spessore, si confronteranno e metteranno al centro tematiche diverse, ma affini nei loro tratti fondanti.
A condurre l’evento ci sarà Alessandro Nardelli, giornalista e… Read More »
Taranto: stasera “Queen-Barcelona opera rock” Orchestra della Magna Grecia
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Lunedì 28 novembre alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto, altro grande appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2022-2023: “Queen – Barcelona Opera Rock”. In programma l’intero album-capolavoro pubblicato in tutto il mondo il 10 ottobre 1988 ed eseguito dai Queen con le strepitose interpretazioni di Freddie Mercury e Montserrat Caballé. Una dedica alla città di Barcellona, con quello che nel ’92 diventerà anche l’inno ufficiale dei Giochi della XXV Olimpiade… Read More »
Lecce, “Satura lanx: miscellanea di cultura dall’antichità a oggi” Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Al via lunedì 28 novembre 2022 il ciclo di incontri “Satura lanx: miscellanea di cultura dall’antichità a oggi”: sei incontri in programma fino a maggio 2023 nel Chiostro dei Carmelitani di Nardò in provincia di Lecce (corso Vittorio Emanuele II), organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento dalla delegazione di Nardò dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.
«Satura lanx è un’espressione latina che indica il piatto misto di… Read More »
Il cinema e i luoghi, accordo Regione Puglia-Apulia film commission Nei giorni scorsi
Di Nino Sangerardi:
Il Dipartimento turismo economia della cultura e territorio ha approvato lo schema di Accordo con la Fondazione Apulia film commission per la realizzazione del progetto “Promuovere il cinema e i suoi luoghi”.
La scheda ideata da Apulia flim commissione, trasmessa al Dipartimento, include due iniziative : “Apulia film forum 2022” e l’intervento “ I luoghi del Cinema”.
La prima fornisce “ lo scambio di best practices per migliorare le modalità operative dei professionisti coinvolti nei processi di… Read More »