Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Un incontro importante, dedicato al potere delle parole e al loro impatto, a volte devastante, per approfondire, con il contributo di esperti e illustri relatori, anche il tema, sempre estremamente attuale, delle insidie generate dal web.
“Le parole fanno più male delle botte“, questo il titolo dell’evento promosso per sabato 8 novembre (dalle 17.30) nella cornice del Teatro Nuovo. Una serata, moderata dal giornalista Eugenio Caliandro, impreziosita dalla presentazione del libro di Luca Volpe, “Online! Guida ai rischi del Web” e dalla breve drammatizzazione teatrale sul tema della violenza psicologica, affidata al talento attoriale di Anna Gloria Dilorenzo, Nicola Corizzo e Raffaele Raguso.
Ospiti dell’incontro:
· Magg. Silvana Fabbricatore – Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Martina Franca
· Dott.ssa Paola Cellamare, Coordinatrice del Centro Antiviolenza “Rompiamo il silenzio” di Martina Franca
· Dott.ssa Grazia Lillo, scrittrice, responsabile provinciale “Tutela Vittime”
· Avv. Luca Volpe, scrittore, autore del libro “Online! Guida ai rischi del Web”
Introduce: Avv. Rosanna Pantone, Direttrice Artistica Teatro Nuovo
“Online! Guida ai rischi del Web” di Luca Volpe è un’opera significativa e attuale che si propone di esaminare le insidie e le opportunità offerte dai social media, i quali hanno profondamente trasformato il nostro modo di comunicare e di interagire. Il libro affronta la questione fondamentale della scarsa formazione nell’uso di strumenti così potenti e, in molti casi, pericolosi.
Un libro pratico per navigare online in sicurezza, pensato per famiglie, genitori, professionisti e giovani. Un manuale per educare, con un approccio multidisciplinare, ai pericoli della rete, per riconoscere le truffe digitali, tutelarsi dai reati online, scritto da chi ha vissuto il passaggio generazionale dal telefono a gettoni ad oggi.
Volpe analizza con cura l’evoluzione dei social media, descrivendo come questi strumenti, sebbene democratici, possano anche diventare veicoli di comportamenti problematici e illeciti. La sua scrittura è chiara e accessibile, rendendo il testo fruibile non solo per gli esperti del settore, ma anche per chiunque desideri comprendere i rischi della “giungla digitale”. Il lettore viene guidato attraverso una panoramica di fenomeni complessi come la diffamazione, lo stalking e il revenge porn, sottolineando l’importanza di una maggiore consapevolezza e responsabilità nell’uso di queste piattaforme.
L’autore
Luca Volpe, classe 1977, è uno “xennials” che ha vissuto in prima persona l’evoluzione tecnologica: dal telefono a gettoni all’intelligenza artificiale di oggi. Grazie a questa posizione unica, è in grado di comprendere e spiegare le trasformazioni digitali con una prospettiva intergenerazionale.
Cresciuto in un’epoca in cui il digitale era ancora un sogno, ha saputo adattarsi e leggere il mondo del web, comprendendone i rischi e le opportunità. Il suo libro, “Online: Guida ai rischi del web”, riflette questa esperienza, offrendo consigli pratici e consapevolezza per navigare in sicurezza in un mondo sempre più connesso.










