rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Firmato il contratto della scuola Gli aumenti

576274947 10235740354722680 2199329363567458937 n

Di seguito un comunicato diffuso da Anief:

Firmato il CCNL 2022-24: primi aumenti per il personale scolastico, dell’istruzione e ricerca e afam per cominciare a recuperare l’inflazione in attesa della ripresa immediata delle trattative per nuove risorse dal 2027 in busta paga e per ridurre il GAP con gli altri dipendenti pubblici, a partire dall’introduzione dei buoni pasto per la parte normativa che è stata rinviata.

Aumenti del 6,1% per ognuno dei tre trienni contrattuali per 450 euro già stanziati complessivi entro il 2030.

Per la scuola dal 2026
Da 121 a 176 infanzia/primaria
Da 130 a 193 media
Da 129 a 202 secondaria laureati
Da 101 a 121 collaboratori/operatori
Da 106 a 138 assistenti
Da 147 a 217 ex dsga

al netto di IVC e anticipo già in godimento 3,85%

Arretrati 1.600 euro in media.

Aumento indennità di direzione dei DSGA del 10%.

Una tantum 111,70 per i docenti
e di Euro 270,70 per il personale ATA per via del mancato utilizzo delle risorse per attivazione dei nuovi profili professionali

Dal 2027 impegno nella DICHIARAZIONE CONGIUNTA per sbloccare altri 150 euro già stanziati di aumento mensile, per introdurre i buoni pasto e rivedere i criteri delle relazioni sindacali nel nuovo contratto.

Con disegno di legge di bilancio dal 2026 riduzione da 40 a 300 euro per soglie redditi superiori ai 28 mila euro.

Assicurazione sanitaria dal 2026.

IL TESTO DEGLI IMPEGNI ASSUNTI

DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 2

Le parti, a seguito della sottoscrizione del CCNL 2022-2024, al fine di assicurare continuità al processo di valorizzazione del personale del comparto e tenuto conto che
le disponibilità finanziarie da destinare al rinnovo dei contratti collettivi di lavoro del
personale dipendente delle amministrazioni statali, con riferimento al periodo
contrattuale 2025-2027, sono già state allocate nel bilancio dello Stato con la legge 30
dicembre 2024, n. 207, e che il Ministro per la Pubblica amministrazione ha trasmesso
all’Aran l’atto di indirizzo quadro relativo ai CCNL del triennio 2025-2027, riguardanti
il personale contrattualizzato delle amministrazioni pubbliche, concordano, ciascuno
per la parte di propria competenza, di porre in essere sin da subito ogni azione utile a
consentire un rapido avvio delle trattative per il rinnovo del CCNL 2025-2027 e di
concludere una prima sequenza contrattuale relativa alla parte economica del CCNL
2025-2027, utilizzando le risorse disponibili messe a disposizione dall’atto di indirizzo,
per il rinnovo contrattuale di tale triennio per l’anticipazione della sola parte relativa a
stipendi tabellare e componenti fisse del trattamento accessorio, allo scopo di garantire
l’erogazione degli arretrati dovuti e dei relativi incrementi.
Nell’ambito del prosieguo della suddetta sequenza contrattuale la parte normativa
dovrà affrontare prioritariamente i temi della formazione e valorizzazione
professionale del personale, del welfare, delle relazioni sindacali, del lavoro agile, del
personale all’estero e di una eventuale soluzione relativamente alla questione dei buoni
pasto (tenuto conto delle risorse disponibili).

DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 3
Riguardo alle relazioni sindacali, tenuto conto dei contenziosi in atto, le parti ritengono
opportuno intervenire nell’accordo quadro relativo alle prerogative sindacali, al fine di
valutare un eventuale adeguamento degli istituti di partecipazione sindacale.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *