Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Una serata di avvicinamento alla prima edizione del Premio alla Divulgazione Musicale Ezio Bosso (con il bando in chiusura a fine mese e la consegna dei premi fissata a dicembre 2025), ma anche una vera festa di compleanno per il grande artista scomparso nel 2020. L’evento “La Puglia invita alla Musica. Concerto e omaggio a Ezio Bosso” in programma sabato 13 settembre 2025 al Teatro Kursaal Santalucia di Bari (ore 20.30), sarà un momento per cementare il lungo e solido rapporto di Bosso con la Regione Puglia, proiettandolo verso il futuro grazie alla delibera che rende la collaborazione triennale.
Il momento più simbolico di questa reciproca promessa sarà l’intitolazione di uno dei palchi del Kursaal Santalucia al Maestro torinese, alla presenza delle assessore della Regione Puglia Viviana Matrangola e Serena Triggiani, del presidente di Puglia Culture Paolo Ponzio e di Tommaso Bosso, unico nipote e presidente dell’Associazione Ezio Bosso, in rappresentanza non solo della famiglia Bosso, ma anche della famiglia professionale dell’artista, quel coeso cenacolo di amici musicisti e operatori storici del settore classico che sono sempre stati la sua vera casa di passione e vita.
Accanto a Tommaso Bosso ci sarà Giorgio Verdelli, regista specializzato nel genere del docufilm biografico che, oltre a Bosso, si è dedicato negli anni con successo a Paolo Conte, Pino Daniele, Lelio Luttazzi, Enzo Jannacci. Sia Tommaso Bosso sia Verdelli accompagneranno le loro parole con video rari o inediti di Ezio Bosso per un’esperienza immersiva nel mondo di uno dei personaggi più popolari ma ancora oggi poco compresi del panorama musicale europeo.
Infine il Direttore Artistico, il virtuoso pianista pugliese Francesco Libetta, già protagonista di due album postumi dedicati al repertorio di Bosso su commissione della famiglia, si esibirà sul pianoforte Steinway D di Ezio, detto “Il Fratellone”, in un impaginato che unisce il grande repertorio classico a rarità novecentesche, come D’Avalos, riletture colte di musica popolare come il celeberrimo Senza Fine di Cardini e infine ovviamente brani di Ezio Bosso, fra cui la prima esecuzione in Regione Puglia di un movimento della sua trascrizione dalla sinfonia Oceans di Bosso.