Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, ha visitato ieri mattina la Scuola di Cavalleria nella sede della Caserma “Floriani”.
Il Capo di SME, accompagnato dal Comandante della Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna e dal Comandante della Scuola di Cavalleria, Gen.B. Claudio Dei, ha incontrato il Presidente della Regione Puglia, Dott. Michele Emiliano. A seguire, dopo il trasferimento in poligono, le autorità hanno assistito ad un’esercitazione di Complesso Minore che comprendeva la condotta di un’esplorazione da parte di un plotone esplorante con una coppia di Blindo Centauro 2 e di n. 2 Veicoli Blindati leggeri (VBL) Puma 6X6, seguita dall’esecuzione di un Plotone carri Ariete a fuoco in attacco. L’attività è stata supportata da droni in uso al Reggimento Addestrativo dell’Istituto e da velivoli del 61° Stormo dell’Aeronautica Militare di Galatina.
Al termine dell’esercitazione, nell’ambito dell’ammodernamento delle strutture della Scuola di Cavalleria, anche in ottica di riduzione del footprint delle strutture, le Autorità hanno inaugurato i diversi cantieri quali quello per la realizzazione del piano di lavaggio, del piano di sfangaggio, del deposito carburanti e delle tettoie dei mezzi corazzati che garantiranno la piena implementazione del progetto Blindo Centauro 2.

“Per noi è un grandissimo onore poter ospitare il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino” – ha dichiarato il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – “Lo ringrazio ed esprimo attraverso di lui l’orgoglio e la commozione che abbiamo nel vedere questi giovani che servono il Paese in un momento così delicato e difficile. E lo fanno con semplicità ed affetto, lo stesso affetto che permette di custodire questo luogo. La Puglia si sente parte delle Forze Armate e in particolare dell’Esercito: ospitiamo qui alcune tra le unità tecnologicamente più avanzate.”
“Rivolgo un saluto particolare a tutte le componenti delle Forze Armate italiane” – ha concluso Emiliano – “che sono composte in un numero importante da pugliesi: li ringrazio perché onorano la Puglia servendo l’Italia.”
A seguire il presidente Emiliano si è recato presso il Centro Ippico Militare della Scuola di Cavalleria dove ha incontrato i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (ANAC), che hanno presentato il progetto legato alle celebrazioni del bicentenario della Scuola, che ricorrerà nel 2023.









