rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Spiagge a rischio di essere sommerse: il 20 per cento entro il 2050, costa garganica fra le zone in pericolo Società geografica italiana: in prospettiva il 40 per cento sopraffatto dall'avanzata del mare entro il 2100

gargano visto da Iss 2014 spazio

La spinta del mare inesorabile rischia di far sparire un quinto delle spiagge italiane entro i prossimi venticinque anni. Emerge dal rapporto della Società geografica italiana presentato ieri a Roma. Stando a questo rapporto il 40 per cento delle coste italiane attuali, entro il 2100, è a rischio di essere sottratto dal mare alla terraferma.

Tra le aree per cui la situazione è più pericolosa c’è l’Alto Adriatico avanti a tutti, con la laguna di Venezia ed il delta del Po in particolare. Quindi la costa pugliese intorno al Gargano, vari tratti tirrenici fra Toscana e Campania, le aree sarde di Cagliari e Oristano, la foce del Pescara, la piana di Fondi, sud del Lazio. Conseguenze per metà delle infrastrutture portuali italiane mentre il 10 per cento delle aree agricole è a rischio salinizzazione.

Fra le cause evidenziate: le barriere artificiali, protezione per alcune aree ma con inevitabile deviazione altrove dell’incremento del mare, e anche il turismo incontrollato con il 57 per cento dei posti letto turistici offerti dai Comuni costieri, con la conseguenza di una pericolosa pressione urbanistica e ambientale.

Secondo la Società geografica italiana la prima, urgente, cosa da fare è invertire drasticamente la tendenza: rinaturalizzazione. Fra gli interventi artificiali ipotizzati l’aggiunta di sabbia alle spiagge praticamente per ricostituirle, l’innalzamento laddove possibile nonché la costruzione di strutture difensive davanti alle coste: dighe e scogliere artificiali per proteggere in particolare le coste basse. No al catastrofismo ma razionalmente bisogna intervenire.

(immagine, non strettamente connessa alla notizia: costa del Gargano vista dall’Iss, stazione spaziale internazionale, 2024)


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *