rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Gioia del Colle: presentata la stagione teatrale del “Rossini” Comune-Puglia Culture

FOTO CONFERENZA 2

Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gioia del Colle:

Dall’incontro di prosa, musica e danza nasce l’attesissima stagione 2025/2026 del Teatro Rossini, anche quest’anno realizzata e promossa dal Comune di Gioia del Colle in collaborazione con Puglia Culture.
Alla presenza del sindaco Giovanni Mastrangelo, del consigliere delegato alla Cultura e al Teatro Lucio Romano, della consigliera delegata alla Pubblica Istruzione e all’Infanzia Marianna Grandieri e del direttore generale di Puglia Culture Sante Levante, ieri sera, nella sala Javarone di Palazzo San Domenico, è stato tolto il velo alla nuova programmazione che, articolata in undici imperdibili appuntamenti (dal 6 dicembre 2025 al 23 aprile 2026), è arricchita da uno spettacolo fuori abbonamento di ResExtensa Dance Company, da cinque concerti di musica classica inseriti nella ventunesima edizione di “Legature” e, infine, dalla rassegna “La scena dei ragazzi 2025/2026” riproposta nell’ambito delle politiche a sostegno dell’Infanzia.
Il nuovo viaggio all’interno del prezioso contenitore culturale della città abbraccerà il dramma e la commedia, percorrendo i meandri della storia e della letteratura e generando spazi di approfondimento e riflessione su tematiche sociali di rilievo riguardanti la famiglia e il lavoro.
Stagione teatrale Gioia del Colle 25 26A segnare l’inizio della stagione 2025/2026 sarà il dramma familiare “Ubi maior“. Nella “prima”, in programma sabato 6 dicembre, Leo Gassmann vestirà i panni di Tito, giovane brillante e campione di scherma, chiamato a correre in aiuto della sua famiglia, la cui tranquillità sarà messa in pericolo dall’emergere di una leggerezza commessa in passato da sua madre Lorena.
Domenica 21 dicembre, in attesa del Natale, si tornerà in teatro per assistere al concerto “Nativitas” del chitarrista siciliano Francesco Buzzurro.
Attingendo al suo importante background classico, jazz e folk, il musicista taorminese proporrà al pubblico versioni rivisitate dei grandi classici del repertorio internazionale natalizio e brani della tradizione popolare.
Lunedì 12 gennaio sarà la volta di “Basta poco” per la regia di Marco Rampoldi. Nell’occasione Antonio Cornacchione, affiancato da Pino Quartullo e Alessandra Faiella, porterà in scena la storia di Palmiro, un tipografo sull’orlo del fallimento che, dopo aver ricevuto lo sfratto da un appartamento popolare, viene assegnato ad una famiglia Rom e posto al centro di un’accesa disputa politica.
La stagione proseguirà con “Tanto vale divertirsi” della compagnia Uno&Trio, spettacolo ispirato a fatti realmente accaduti durante la seconda guerra mondiale nel campo di transito di Westerbork, in Olanda. Nello specifico, venerdì 23 gennaio Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci interpreteranno sul palco la vicenda di attori comici del tempo, di origine ebraica, costretti ad esibirsi in spettacoli leggeri di intrattenimento in cambio di una momentanea immunità dai campi di sterminio. Lo spettacolo sarà proposto anche in matinèe per le scuole secondarie di secondo grado di Gioia del Colle.
Sabato 7 febbraio Massimo Ghini e Galatea Ranzi saranno protagonisti nell’esilarante commedia “Il vedovo“, tratta dal celebre film di Dino Risi. L’attore romano tornerà a Gioia del Colle per interpretare Alberto Nardi, un industriale megalomane con scarso senso degli affari intento a studiare improbabili piani per ereditare gli ingenti capitali di sua moglie.
A seguire, venerdì 20 febbraio il Teatro comunale Rossini ospiterà “Storie di uomini e di vini“, uno spettacolo dedicato al lavoro, alla storia e alle radici di chi lavora la terra. Proprio nella città del vino Primitivo, Pino Petruzzelli, insieme ai Radiodervish, farà conoscere la straordinaria storia di Dionigi, un vignaiolo capace di dare concretezza ad un sogno con sapienza, tenacia e maestria producendo un vino di successo e prestigio.
A chiudere la serie di appuntamenti in programma a febbraio sarà la brillante commedia “A qualcuno piace caldo“, liberamente tratta dalla trama di uno dei capolavori assoluti della storia del cinema dal titolo “Some like it hot”.
Diretto da Geppy Gleijeses, lo spettacolo sarà interpretato sul palco da Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato nella serata di venerdì 27 febbraio.
La stagione proseguirà giovedì 12 marzo con lo spettacolo “Jucature“, nel corso del quale Antonio Milo, Adriano Falivene, Marcello Romolo e Giovanni Allocca rappresenteranno una combriccola stralunata, intenta a condividere discorsi, idee e desideri di riscatto sociale durante le loro periodiche partite a carte.
La musica tornerà protagonista sul palco sabato 21 marzo grazie al talento raro e allo stile elegante di Frida Bollani. Con il suo pianoforte e la sua voce incantevole, la giovane artista, figlia del noto musicista e compositore Stefano Bollani, guiderà il pubblico in un universo fatto di emozioni e di bellezza sonora.
Nel cartellone ci sarà spazio anche per un tributo allo scrittore Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita. Sabato 28 marzo, infatti, andrà in scena “Un sabato, con gli amici“, libero adattamento di un suo celebre romanzo, prodotto dalla compagnia Malalingua e diretto dal regista Marco Grossi.
Il mese di aprile, infine, si aprirà con lo spettacolo fuori abbonamento “Canto per un mito senza tempo. Eterno Pino (venerdì 10 aprile), omaggio al genio musicale di Pino Daniele ideato e diretto da Elisa Barrucchieri.
I corpi dei danzatori daranno forma ad un autentico viaggio che, partendo dai vicoli di Napoli, si aprirà verso orizzonti globali sulle note di brani iconici di uno straordinario artista che ha lasciato il segno nel cuore di intere generazioni.
A chiudere la stagione teatrale 2025/2026 sarà il concerto “Saffronia“, in programma giovedì 23 aprile. Nel corso della serata la cantante gioiese Cinzia Eramo e il pianista Donatello D’Attoma, accompagnati da Pantaleo Gadaleta e Serena Soccoia al violino, da Davide Terenzio alla viola e da Anna Fasanella al violoncello, eseguiranno le composizioni di Nina Simone, icona del jazz statunitense, ripercorrendo i più grandi successi che hanno scandito la sua prestigiosa carriera artistica.
Come già anticipato, il programma della ventunesima edizione di “Legature“, curata dall’Associazione musicale “Daniele Lobefaro”, si articolerà anche quest’anno in cinque appuntamenti, tutti di domenica e tutti alle ore 19:00:
– 18 gennaio 2026 – Federico Pische e Hyunji Kim Doppel Konzert – piano;
–  1 febbraio 2026 – Duo Artemis Francesco Di Giacinto e Barbara Leandro – oboe e pianoforte;
– 22 febbraio 2026 – Greta Lobefaro – piano;
– 19 aprile 2026 – Danylo Saienko – piano;
– 10 maggio 2026 – Haruka Ogawa – piano.
Rassegna la scena dei ragazzi Gioia del ColleIl cartellone della rassegna “La scena dei ragazzi 2025/2026“, invece, prevede i seguenti spettacoli gratuiti:
– venerdì 5 dicembre 2025, doppia replica ore 10:00 e ore 11:30, per le scuole secondarie di primo grado
Drillo, TerramMare Teatro;
– venerdì 12 dicembre 2025, doppia replica ore 10:00 e ore 11:30, per le scuole dell’Infanzia e primarie
Toc Toc, compagnia La luna nel letto;
– domenica 14 dicembre 2025, ore 18:00, per famiglie
Christmas carol, compagnia Il carro dei comici;
– martedì 16 dicembre 2025, doppia replica ore 10:00 e ore 11:30, per le scuole primarie
C’era una volta l’Africa, compagnia Bottega degli Apocrifi;
– domenica 28 dicembre 2025, ore 18:00, per famiglie
Nel ripostiglio di mastro Geppetto, compagnia Armamaxa.
Per la partecipazione ai due appuntamenti domenicali per famiglie è richiesta la prenotazione nella sezione Teatro dell’area eAgenda del sito del comune di Gioia del Colle, accessibile al seguente link:
APERTURE BOTTEGHINO
Per l’esercizio del diritto di prelazione, gli abbonati alla stagione teatrale 2024/2025 potranno recarsi in teatro nei giorni e nelle fasce orarie indicate di seguito:
  • mercoledì 26 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00;
  • giovedì 27 novembre 2025, dalle ore 17:00 alle ore 20:00;
  • venerdì 28 novembre 2025, dalle ore 17:00 alle ore 20:00;
  • sabato 29 novembre 2025, dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Al termine di questa prima fase, sarà avviata la vendita libera dei nuovi abbonamenti, sottoscrivibili nei giorni e nelle fasce orarie indicate di seguito:
  • lunedì 1 dicembre 2025, dalle ore 17:00 alle ore 20:00;
  • martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 17:00 alle ore 20:00;
  • mercoledì 3 dicembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
 La vendita libera dei singoli biglietti avrà inizio giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 17:00.

eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *