Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Da Dee Dee Bridgewater a Galliano, da Jasmine Choi a Gloria Campaner, da Gualazzi a Ermal Meta e Raiz, la sorpresa Stefano Fresi, le Div4s, le grandi arie d’opera, Piazzolla, la musica di Rachmaninov, Chopin e Mozart, con l’eterno Requiem che ci introdurrà al Mysterium Festival. Mercoledì mattina, nel foyer del Teatro Orfeo di Taranto, la presentazione della trentatreesima edizione della Stagione Eventi musicali a cura dell’Orchestra della Magna Grecia con la direzione artistica del Maestro Piero Romano. Oltre allo stesso Romano, presenti all’incontro Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del territorio; Mattia Giorno, vicesindaco e assessore con delega a Progetti, opere e finanziamenti strategici, rapporti internazionali, grandi eventi, innovazione e politiche giovanili, e Adriano Di Giorgio, direttore artistico del Teatro Orfeo.
«E’ una Stagione ricca di stelle che arricchisce fortemente l’esperienza pluriennale dell’Orchestra della Magna Grecia – ha dichiarato Romano – ma arricchisce l’offerta in fatto di esclusive del palco del teatro Orfeo e della città di Taranto; mi permetto di dire che la nostra ICO è anche punto di riferimento di progetti che vengono ospitati su palcoscenici nazionali e internazionali; una direzione nella quale proseguiremo il nostro impegno, convinti di un grande e strategico giro di boa del nostro territorio».
«L’ICO Magna Grecia rappresenta un attrattore culturale di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale e internazionale – sostiene Patruno – a conferma che la Regione aveva visto lungo, compito semplice, considerando la crescita esponenziale registrata dall’Orchestra in tutti questi anni; una Stagione di eventi ricchissima, fatta di contaminazioni, di incontri, incroci, che l’ICO ha saputo intercettare, esaltando il talento locale mettendolo in mostra in numerosi progetti rappresentati con successo in Italia e all’estero».
«La Stagione di Eventi – ha detto Giorno – conferma l’importanza dell’Orchestra della Magna Grecia, un’eccellenza del nostro territorio, ma in realtà eccellenza pugliese, nazionale: la cultura è un valore immenso al quale l’Amministrazione comunale dedica grande attenzione, manifestando ad ogni occasione grande vicinanza tanto agli operatori culturali, quanto all’ICO, grande orgoglio di questa città».
Da martedì 7 ottobre a mercoledì 22 aprile, al Teatro Orfeo di Taranto (con l’eccezione del Requiem, in Concattedrale), questi e altri ancora, i protagonisti dei sedici concerti in programma (un solo appuntamento fuori abbonamento). Sul palco del teatro Orfeo, insieme con tutte le stelle già menzionate, in qualità di direttore, oltre allo stesso Romano, Maurizio Lomartire, Valter Sivilotti, Roberto Molinelli, Domenico Riina, Stefano Nanni e Alessandro Caldario, ARCoPu e L.A. Chorus diretti da Daniela Nasti con la direzione artistica del Maestro Pierfranco Semeraro.
Anche in questa occasione, presenti tutti gli elementi per fare di una serie importante di appuntamenti una Stagione celebrata. Non era, infatti, ancora stata annunciata sui social dell’ICO Magna Grecia, che il pubblico aveva già confermato il proprio abbonamento o prenotato nuove tessere per seguire i numerosi concerti in programma.
Oltre al Comune di Taranto, la Regione Puglia e il MIC, Ministero della Cultura, anche quest’anno affiancheranno la Stagione Eventi musicali istituti e attività di prestigio presenti sul territorio: BCC San Marzano di San Giuseppe, TP Italia, Ninfole Caffè, Programma Sviluppo, Varvaglione Vini, Baux Cucine e Living.
Sarà, dunque, una trentatreesima Stagione Eventi musicali ricca di stelle del firmamento nazionale e internazionale. Si diceva della musica di Rachmaninov, poi Chopin e Mozart, con il suo Requiem; quella seducente del nuevo tango di Astor Piazzolla; voci uniche, straordinarie, da Dee Dee Bridgewater alle Div4s, quattro stupendi soprani. Proseguendo con il fisarmonicista francese Richard Galliano, la flautista coreana Jasmine Choi, la pianista Gloria Campaner, il bandoneonista Stefano Pietrodarchi, musicisti, autori, attori e interpreti come Mario Incudine e Stefano Fresi, quest’ultimo fra i più apprezzati protagonisti del cinema italiano. E, infine, altro picco di gradimento: i cantautori Raphael Gualazzi, Ermal Meta e Raiz, la sorpresa Alex Wyse, fra i giovani più promettenti della scena italiana.
«Mi spiace anche stavolta non essere lì, alla presentazione della Stagione – l’intervento del direttore principale, Gianluca Marcianò – ma gli impegni talvolta mi portano lontano dall’Italia in concomitanza con la conferenza stampa: anche quest’anno ci troviamo al cospetto di un altro cartellone dall’altissimo profilo musicale; mi sento orgoglioso di dirigere l’apertura classica con Rachmaninov – Rach I, con Maria Varakina, giovanissima e bravissima pianista; c’è una sorpresa che accenno appena: essendo anche compositrice, le abbiamo commissionato un brano per pianoforte e orchestra su un tema che sarà facilmente riconoscibile, altro non dico».
Non solo vetrina per l’Orchestra della Magna Grecia, che sempre più spesso si fa promotrice di progetti nazionali e internazionali, ma anche finestra del prossimo Mysterium Festival. «Anche all’interno di questa Stagione – conferma Romano, direttore artistico dell’ICO – nel periodo della Quaresima, l’inaugurazione del Mysterium con una pagina meravigliosa: il Requiem di Mozart, che presenta al suo interno una particolarità: un progetto socio-culturale, in quanto il coro ARCoPu, composto per il 90% da dilettanti, già dalla prossima settimana sarà al lavoro con rara professionalità per preparare uno dei concerti più attesi e contribuire al successo di uno dei momenti di punta della rassegna di eventi».
Ma veniamo, ora, al programma. Sedici concerti più uno “fuori abbonamento”, dei quali sarà protagonista in buona parte l’Orchestra Magna Grecia, e tutti in programma alle 21.00 al Teatro Orfeo di Taranto (con l’eccezione del Requiem previsto in Concattedrale).
Apre la trentatreesima Stagione di Eventi musicali dell’Orchestra Magna Grecia, martedì 7 ottobre il cantautore-pianista Raphael Gualazzi, con Anders Ulrich (contrabbasso) e Gianluca Nanni (batteria), con la direzione del Maestro Stefano Nanni. Lunedì 27 ottobre è la volta di Richard Galliano, il grande fisarmonicista francese, direttore Domenico Riina. Giovedì 13 novembre, la giovane e virtuosa pianista Maria Varakina in Rach I, direttore Gianluca Marcianò.
Mercoledì 19 novembre, la grande voce di Dee Dee Bridgewater con il suo quartetto, uno dei due concerti in Stagione che non prevedono l’impiego dell’Orchestra Magna Grecia. A seguire, venerdì 5 dicembre (evento fuori abbonamento): il cantautore e compositore Ermal Meta: con la direzione del Maestro Piero Romano e il Lucania Apulia Chorus diretto da Daniela Nasti. Venerdì 12 dicembre Stefano Fresi & Orchestra, uno degli attori più amati del cinema italiano nell’insolita veste di musicista ad interpretare il mito di Fabrizio De Andrè. Si entra nel clima natalizio con Div4s At Christmas, quattro soprani italiani con l’Orchestra Magna Grecia diretta dal Maestro Roberto Molinelli.
Tocca al 2026. Il nuovo anno si apre con “Musica Mediterranea Immaginaria”, protagonista Raiz voce e frontman degli Almamegretta, Giuseppe Di Trizio alla chitarra, con l’Orchestra Magna Grecia diretta dal Maestro Enzo Campagnoli. Giovedì 29 gennaio, Valter Sivilotti dirige Parlami d’amore di Costanza Diquattro, protagonista il cantante, attore, polistrumentista siciliano Mario Incudine. Sabato 7 febbraio tocca, invece, a Dardust, al secolo Dario Faini, geniale pianista e compositore diretto da Alessandro Caldario.
Uno dietro l’altro, gli appuntamenti con la classica. Mercoledì 18 febbraio, Zarzuela Vs Opera; martedì 3 marzo, Chopin Concert, con la direzione di Gianluca Marcianò e Giuseppe Greco al pianoforte. Venerdì 13 marzo alle 21.00, invece, appuntamento in Concattedrale con Requiem di Mozart, con l’Orchestra Magna Grecia diretta dal Maestro Gunther Neuhold, l’ARCoPu e il L.A. Chorus.
Secondo e ultimo impegno senza l’ausilio dell’Orchestra Magna Grecia: LiberTANGO, con Gloria Campaner al pianoforte, Alessandro Carbonare al clarinetto, Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon, con i ballerini Chiara Benati e Andrea Vighi.
Lunedì 13 aprile è la volta di Virtuosic Flute Concert, al flauto la coreana Jasmine Choi, con la direzione di Gianluca Marcianò. Infine, a chiusura della Stagione di Eventi musicali a cura dell’Orchestra Magna Grecia: Alex Wyse. Concerto già in programma nella scorsa edizione del MediTa, ma voluto insieme con la produzione del giovane cantautore lombardo, all’interno del programma di concerti della Stagione, con la direzione del Maestro Piero Romano.
Biglietti online: Vivaticket. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935). Sito: orchestramagnagrecia.it. Social: Facebook e Instagram.