rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

lopane


L’Alfiere della Repubblica tra i premiati di “Taranto: Due mari di talenti” Andrea Manica

Screenshot 20251109 062737

“Taranto 25 diventa Fondazione di partecipazione” riporta un comunicato. “Lo ha annunciato venerdì sera il presidente Fabio Tagarelli sul palco dell’Orfeo, aprendo la cerimonia Due Mari di Talenti 2025 condotta da Mauro Pulpito. Cinque i tarantini premiati, ognuno dei quali è inoltre promotore di un’idea progettuale per Taranto, naturalmente legata al rispettivo ambito professionale, e annunciata sul palco dell’Orfeo.

Si tratta di:

Cinzia Tedesco – cantante jazz di fama internazionale e manager

Roberta Vinci – campionessa di tennis

Monica Caradonna – giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva

Francesco Quatraro – professore ordinario di Economia, dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino

Gianfranco Presicci – direttore, strategia e operations, capo dello staff di direzione del presidente Google Cloud Emea (Europa, medio oriente e africa)

_____

Silvestro Micera – Docente dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna – già premiato nell’edizione 2023, da ieri socio onorario di Taranto 25.

 

__________

 

Delphis d’Oro Next Gen (la novità introdotta nell’edizione 2025) agli Aktitude classificati al secondo posto ad Italia’s Got Talent

Bianca Del Vecchio, giovanissima ballerina tarantina, promessa della danza nazionale

Due studenti del liceo Battaglini di Taranto:
Ciro Urselli (medaglia d’oro olimpiadi nazionali di matematica) e Gianluca Maggi (studente) – Certàmen premio per la fisica

infine…
ANDREA MANICA, alfiere del Lavoro”

Andrea Manica, specificamente, è stato insignito nei giorni scorsi dell’onorificenza di Alfiere della Repubblica dal capo dello Stato, cerimonia in Quirinale. Lo studente diplomatosi dall’Istituto industriale “Ettore Majorana” di Martina Franca è considerato eccellenza fra i giovanissimi italiani, ha ricevuto il riconoscimento per la progettazione di una sonda, realizzata nella scuola martinese, installata con la collaborazione del Cnr alle Svalbard. Il rilevatore serve per la qualità ed altri parametri dell’aria e del ghiaccio praticamente al Polo Nord.

(foto: tratta da profilo di Fabio Tagarelli)

 

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *