Di seguito il comunicato:
Con il 43% degli italiani che ammette di essere rimasto in una relazione per paura della solitudine, la qualità delle relazioni sentimentali nel nostro Paese non è sempre così rosea come sembra. In Puglia, però, la situazione appare più positiva: è infatti tra le regioni italiane in cui le coppie dichiarano il più alto livello di soddisfazione relazionale.
Ma quali sono le altre regioni che si distinguono in classifica? E qual è, in generale, lo stato delle relazioni amorose in Italia?
Per rispondere a queste domande, Unobravo ha condotto un sondaggio nazionale, coinvolgendo quasi 2.000 persone in tutta Italia. Volevamo capire quanto si sentano felici gli italiani nelle loro relazioni sentimentali oggi, quali fattori possono influenzare il benessere di coppia e dove ci sia spazio per riflettere o chiedere supporto, come la terapia di coppia.
Potete trovare lo studio completo al seguente link: https://www.unobravo.com/dati/rapporto-sulla-felicita-nelle-relazioni-sentimentali
Le coppie in Puglia sono tra le più felici d’Italia
Classifica |
Regione |
Grado medio di soddisfazione di coppia |
1 |
Liguria |
4 |
2 |
Umbria |
4,38 |
3 |
Valle D’Aosta |
4,33 |
4 |
Molise |
3 |
5 |
Basilicata |
3,67 |
6 |
Puglia |
3,76 |
Tra le regioni italiane con le coppie più soddisfatte spicca anche la Puglia, che conquista il sesto posto con un punteggio medio di 3,76 su 5. Pur non raggiungendo i livelli di Liguria, Umbria o Valle d’Aosta, la Puglia si colloca comunque nella parte alta della classifica. Questo dato suggerisce una buona percezione del benessere di coppia nella regione, forse favorita da una forte cultura familiare e da legami sociali ancora profondamente radicati.
A livello nazionale, però, emergono diverse criticità: il 43% degli italiani ha dichiarato di restare in una relazione per paura di restare solo, e solo 1 su 3 si sente veramente felice e sicuro nel proprio rapporto. La principale fonte di difficoltà è la comunicazione, seguita da pressioni esterne e squilibri nell’impegno relazionale. Nonostante il 61% riconosca l’utilità della terapia di coppia, meno del 10% l’ha effettivamente sperimentata. Questi dati mostrano quanto sia importante promuovere un approccio più consapevole, aperto e supportivo nelle relazioni affettive.
i punti principali:
- La Puglia è le tre regioni in cui hanno dichiarato i livelli più alti di soddisfazione nelle relazioni sentimentali.
- Il 43% degli italiani intervistati dichiara di essere rimasto in una relazione per paura di restare solo.
- 1 italiano su 5 intervistati non si sente felice nella propria relazione attuale.
- Le donne riportano livelli di soddisfazione nelle relazioni sentimentali maggiori rispetto agli uomini.
- Le coppie insieme da meno di un anno si dichiarano significativamente più felici rispetto a quelle con relazioni oltre i 10 anni.
- La comunicazione carente è riportata come la causa principale di conflitto nelle coppie.
- Il 24% degli italiani intervistati ammette di aver tradito un partner — la maggior parte non lo ha mai confessato.
- Anche se la terapia di coppia è vista positivamente, meno di 1 persona su 10 l’ha provata.
(immagine home page: tratta da rapporto “Le relazioni sentimentali in Italia” di Unobravo