Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Presentata questa mattina in conferenza stampa nella splendida cornice dell’Auditorium Nino Rota di Bari la nuova edizione del progetto musicale dell’Orchestra regionale dei Conservatori di Puglia, promosso dall’Assessorato regionale all’Istruzione.

“È con grande orgoglio e profonda emozione che presento questa quarta edizione dell’Orchestra regionale, una realtà unica nel panorama nazionale, nata dalla straordinaria sinergia tra i cinque Conservatori e la Regione” fa sapere l’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo, che aggiunge “Un progetto che rappresenta il cuore pulsante della creatività, della formazione e del talento delle giovani generazioni pugliesi. Il valore di questa iniziativa non è legata solo alla qualità dell’esecuzione musicale ma è il simbolo concreto di come la collaborazione tra istituzioni, docenti e studenti possa trasformarsi in un’esperienza formativa di altissimo livello e, al contempo, in un dono prezioso per la comunità. Essa racchiude in sé la bellezza di una formazione corale e orchestrale che dà voce ai nostri ragazzi e ragazze, offrendo loro palcoscenici prestigiosi per esprimere le proprie capacità artistiche, professionali e umane” ha concluso Leo.
L’iniziativa nasce nell’ambito della Legge Regionale n. 67/2017 che mette a disposizione fondi specifici a supporto della produzione artistico-musicale sul territorio pugliese; tali risorse, oltre a sostenere le singole programmazioni a livello locale, sono impegnate per la realizzazione di un progetto congiunto e condiviso di produzioni artistiche da presentare sull’intero territorio regionale. Da ciò nasce la collaborazione tra i cinque Conservatori che si è concretizzata, ormai da quattro anni, nella creazione dell’Orchestra regionale.
Per gli studenti e studentesse pugliesi si tratta di un irrinunciabile momento di aggregazione, confronto e crescita artistica e professionale teso all’esecuzione di un programma musicale unico, di grande valenza didattica, vocale e strumentale, che punta ad avvicinare alla musica un grande pubblico eterogeneo. Già negli scorsi anni, infatti, i concerti dell’Orchestra regionale hanno riscosso grande successo di pubblico e di critica, fornendo ampio risalto ai veri protagonisti, ovvero gli studenti e le studentesse iscritti ai Conservatori.

La rassegna, intitolata per l’edizione 2025 “La musica popolare nel repertorio sinfonico”, prevede l’esecuzione di alcune celeberrime composizioni di J.Brahms (danze ungheresi), A. Dvorak (danze slave), B.Bartok (danze rumene) I.Albeniz, A.Piazzolla, G.Rossini. A dirigere sarà, per il secondo anno, un’ulteriore eccellenza pugliese, la giovane e talentuosa direttrice d’orchestra M.to Danila Grassi.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche i direttori dei Conservatori pugliesi: M° Corrado Roselli (Bari), M° Vito Caliandro (Taranto), M° Gianpaolo Schiavo (Monopoli), M° Donato Della Vista con la Presidente Maria Rosaria Lombardi (Foggia).
“Come Direttori dei Conservatori pugliesi siamo particolarmente orgogliosi di rinnovare anche quest’anno tale esperienza che conferma una oramai consolidata unità di intenti dei nostri Istituti. I nostri migliori studenti si esibiranno guidati dal M.to Danila Grassi che già lo scorso anno ha saputo creare una empatia con i ragazzi che ha portato a risultati esecutivi d’eccellenza. Siamo certi che la conferma di tale esperienza di produzione artistica potrà portarci a produrre sempre più importanti progetti condivisi” è stato il commento congiunto dei Conservatori.






